A oltre dieci anni dall emanazione della legge 150, con l obiettivo di valutarne gli effetti sul

Documenti analoghi
COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE DI CAPOTERRA Città Metropolitana di Cagliari

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato. Romano di Lombardia 5 Marzo 2012

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

PROFILI - WP2. Risultati dell indagine sulle imprese delle costruzioni edili nell area trasfrontaliera. Roberta Apa. Padova, 27 Marzo 2014

Donne e Farmaci Generici-Equivalenti Un indagine nazionale dell Osservatorio sulla salute della Donna O.N.Da

Indagine sugli effetti del Piano Paesaggistico Regionale nei Comuni

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ON LINE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

QUESTIONARIO SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO a cura dell Assessorato ai Servizi Sociali

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMERTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RAPPORTO SEMESTRALE SULLE PMI SARDE

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Progetto "Una nuova cultura della sicurezza stradale"

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Il giorno 27 Settembre 2017 alle ore 18.00, si è riunita la Commissione Orientamento in

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

LA CRISI ECONOMICA NEL NORD-EST: il punto di vista delle imprese

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

Diagnostica speditiva, Fascicolo di fabbricato, Archivio unico sulla vulnerabilità sismica: cosa pensano gli ingegneri

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel II Trimestre 2016

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Le esperienze regionali di incentivazione delle politiche

La qualità nei servizi di informazione al cittadino in Sardegna

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018

Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al

La rilevazione delle sedi e dei locali Maria Teresa Bertani

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

La formazione in Italia

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario. 26 ottobre 2011

L economia del Lazio nel 2009

La percezione dei Comuni italiani

IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE

CITTÀ DI BORGOMANERO

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Flash Costruzioni

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

Come si esce dalla crisi

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

Indagine di Customer Satisfaction 2018

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDA 1 VARIABILI QUALITATIVE

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Formazione integrata e di aggiornamento rivolto al personale della Polizia locale della Regione Sardegna

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO SUI SERVIZI ON-LINE DEL SITO REGISTROIMPRESE

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Temporary Management in crescita: lo rileva una recente indagine tra le aziende

CAPITOLO LE PERCEZIONI DEL FENOMENO INCIDENTALE DA PARTE DELLE FORZE DELL ORDINE: UN SONDAGGIO PRESSO LE POLIZIE MUNICIPALI

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OGGETTO: Ciclo di Gestione delle Prestazioni e dei Risultati Anno Obiettivo E3118a.

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

Transcript:

A oltre dieci anni dall emanazione della legge 150, con l obiettivo di valutarne gli effetti sul territorio e individuare le esigenze in questo ambito, la RAS ha promosso un indagine mirata a dare un quadro della presenza degli URP nei comuni della Sardegna. L indagine è preliminare a valutazioni che verranno fatte successivamente sulla percezione del cittadino sui servizi offerti. 1

L indagine è stata condotta tramite intervista telefonica rivolta agli addetti ai servizi di comunicazione al cittadino, in quanto, come vedremo, solo pochi comuni sono dotati di un URP vero e proprio. L indagine è stata svolta sul campione pressoché completo e i risultati restituiscono perciò un quadro particolarmente accurato della realtà territoriale. Le domande poste sono state formulate con l intento di capire come vengono gestite nei comuni le attività di comunicazione e di individuare le esigenze degli enti in termini di attività di relazione con il pubblico e di comunicazione esterna e interna. Il periodo di rilevamento ha abbracciato i mesi dal dicembre 2010 a marzo 2011. 2

La raccolta dei dati ha portato a rilevare una scarsa presenza, in generale e in tutte le province, degli Uffici di Relazione con il Pubblico. 3

Solo il 13% dei comuni ha dichiarato infatti di avere un URP. 4

La situazione è tuttavia relativamente migliore nelle province di Cagliari, Oristano e Sassari, mentre le percentuali più basse si sono registrate a Nuoro e in Ogliastra. 5

A dispetto di questo dato, alla domanda relativa all importanza della presenza dell URP in un ente, tutti rispondono di ritenere molto o abbastanza utile la presenza di tale ufficio 6

sia presso i comuni dotati di urp 7

che presso i comuni in cui non è presente l urp. Da sottolineare inoltre che le risposte per niente alla domanda se sia utile l URP sono state dai piccoli comuni non dotati di URP, che hanno fornito come motivazione a questo il fatto di essere una piccola realtà demografica. 8

Anche i dati sui servizi offerti vedono perfettamente allineati i comuni dotati di URP e quelli che non lo possiedono rispetto alle attività curate: raccolta di reclami, segnalazioni e proposte, servizi di accesso agli atti, comunicazione sulle attività dell ente come la pubblicizzazione di bandi, gare, etc., e distribuzione di modulistica. 9

L attività alla quale viene dato più spazio è la comunicazione sulle attività dell ente (35% dei comuni senza URP; 34% dei comuni con URP); in misura quasi uguale si raccolgono reclami, segnalazioni e suggerimenti (31% comuni senza URP; 29% comuni con URP); le richieste di accessi agli atti e la distribuzione di modulistica vengono invece curate da un minor numero di comuni (17 %, comuni senza URP; 20% comuni con URP). 10

Nei comuni che possiedono un URP è lievemente più frequente il caso in cui i servizi vengono offerti in modo completo. 11

Ma perché la maggior parte dei comuni non sono riusciti ad attivare l ufficio relazioni per il pubblico e le attività ad esso collegate? 12

Le risposte a questa domanda indicano che le ragioni sul perché non sia presente l URP sono legate principalmente alla mancanza di risorse, umane ed economiche, indispensabili per l organizzazione del servizio. 13

Tra le considerazioni sulle motivazioni della non attivazione degli URP, un discorso a parte meritano però le risposte che hanno evidenziato il fatto che nelle piccole realtà demografiche la gestione formale della comunicazione da parte dei comuni potrebbe costituire un ostacolo o un elemento di disturbo della comunicazione, più che agevolarne i flussi. Le risposte in questa direzione rappresentano una dimensione significativa (43%), equamente distribuita su tutte le province. 14

Nonostante l esigua percentuale di attivazione di URP e nonostante questa percentuale significativa di comuni esplicitamente contrari all attivazione dell URP, tutti i comuni curano inevitabilmente-le attività di comunicazione: infatti anche presso gli Enti in cui non è presente l URP, vi sono uffici e persone che ne assolvono la funzione. 15

Nei comuni dotati di URP la media di personale dedicato varia da una a due unità di personale, con punte di 5-7 unità. Anche a questo proposito un dato interessante è il fatto che il numero di persone coinvolte nei servizi di relazioni con il pubblico non sembra legato alla realtà demografica: comuni piccoli dedicano spesso più personale di quello impiegato in comuni più grossi. Tuttavia i dati sono in questo caso sporadici e probabilmente legati a contingenze. Da sottolineare invece il fatto che negli URP, diversamente da quanto indicava la legge, non è stato reclutato personale qualificato e spesso sono amministrativi e altri operatori ad essere stati investiti dei ruoli. 16

Da quanto raccontato agli intervistatori dagli operatori in conclusione perciò possiamo affermare che fatto salvo il caso in cui la realtà demografiche limitata induce l opinione che l URP costituirebbe un ostacolo a una comunicazione informale frequente e diretta (e che riguarda il 43% dei comuni intervistati, perciò una percentuale significativa della realtà territoriale), sembrerebbe presente una disponibilità e un esigenza da parte degli impiegati e dei dirigenti a costituire l URP, frenata dalle difficoltà legate alle riduzioni di personale e alla scarsità di risorse economiche rendono impossibile la gestione di un servizio strutturato, per cui le funzioni di comunicazione sono surrogate dai singoli uffici che per loro natura si trovano ad avere rapporti con il pubblico. Nei comuni dotati di URP (o di un ufficio con personale qualificato) sono state rilevate invece delle realtà virtuose, capaci di curare in maniera competente ed estesa i rapporti e le relazioni con i cittadini. Ai comuni ed enti che sono attualmente impegnati nella attivazione dell URP vanno i migliori auguri di buon lavoro 17

Il loro contributo andrà ad aumentare la presenza nel territorio della trasparenza, della possibilità di informazione e accesso ai dati, della disponibilità all ascolto e in generale della qualità nei flussi di comunicazione con i cittadini. 18

19