A2 - ANALISI TERRITORIALE v2 Acquisizione documentazioni ed elementi conoscitivi di carattere cartografico, relazionale, economico del territorio.

Documenti analoghi
Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 "

LISTA DEGLI INDICATORI

Analisi di contesto Ambito 3

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Centro Studi Confagricoltura

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

INDICE. 1 - METEOROLOGIA Note di commento Eventi eccezionali

RILANCIO DEL MUGELLO? IL TEMPO E' ORA...

Analisi di contesto Ambito 6

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Provincia di Piacenza

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Provincia di Barletta Andria Trani

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Unità locali nel PNDB F Costruzioni. J Intermediaz.monetaria e finanziaria. H Alberghi e ristoranti

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Alcuni confronti significativi.

Tirolo Alto Adige Trentino

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

Analisi di contesto Ambito 1

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari


Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Censimento e struttura produttiva

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

ANNO

BRESCIA IN CIFRE 2017

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

RAPPORTO AVELLINO 2010

DATI STATISTICI RELATIVI AL SISTEMA DEMOGRAFICO SOCIALE ED ECONOMICO

LISTA DEGLI INDICATORI

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Analisi di contesto Ambito 4

L agricoltura nelle regioni d Italia

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE. da Relazione Statistica Ufficio Statistica.

I Comuni italiani 2012

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti?

Capitolo 1 Il contesto demografico

1. La popolazione residente 1

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

PREMESSA CONSIDERAZIONI

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Capitolo 3. Popolazione

Analisi di contesto Ambito 7

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

LE TENDENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL CONTESTO LIGURE NELL ANNUARIO STATISTICO 2013

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo

La popolazione e il mercato del lavoro

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Indice delle tavole e dei grafici

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Indice delle tavole e dei grafici

Struttura e produzione delle aziende agricole a conduzione femminile Anno 1998

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Il tessuto imprenditoriale

NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 3.1 Gemonese

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

La cooperazione in provincia di Pisa

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Transcript:

1 UNIONE DI COMUNI DEL GEMONESE. LR 26/2014 ART. 17 PIANO STRATEGICO DELL UNIONE Programmazione strategica e operativa per l Intesa allo sviluppo con la RAFVG 2017-2019 A2 - ANALISI TERRITORIALE v2 Acquisizione documentazioni ed elementi conoscitivi di carattere cartografico, relazionale, economico del territorio. Il tecnico: Arch. Maurizio Trevisan Via Mercerie 5 33100 Udine m.trevisan@trevisanstudio.it Udine, li 29 maggio 2017

2 INDICE 1. CONTESTO TERRITORIALE 1.1 Superficie territoriale 1.2 Caratterizzazione territoriale 1.3 Zonizzazione regionale 1.4 Consumo di suolo 1.5 Mappa dei suoli 1.6 Rischio compattazione suoli 1.7 Piogge medie annue 1.8 Temperatura media annua 1.9 Qualità delle falde freatiche 2. DEMOGRAFIA 2.1 Residenti 2.2 Densità demografica 2.3 Albero delle età 2.4 Residenti stranieri 2.5 Tasso di variazione annua stranieri 2.6 Variazione quinquennale residenti 2.7 Incidenza popolazione straniera 2.8 Indice di vecchiaia 2.9 Tasso di natalità e mortalità 2.10 Tasso di variazione decennale 2.11 Totale saldo naturale e migratorio 3. ECONOMIA E LAVORO 3.1 Reddito pro-capite 3.2 Numero avviamenti e cessazioni 3.3 Differenza tra avviamenti e cessazioni 2015 3.4 Differenza tra avviamenti e cessazioni 2015 per genere

3 3.5 Differenza tra avviamenti e cessazioni 2015 per settore produttivo 4. ATTIVITA ECONOMICHE 4.2 COMPARTO PRODUTTIVO 4.2.1 Unità locali 2013 4.2.2 Unità locali e addetti per settore produttivo 4.1 COMPARTO TURISTICO 4.1 Arrivi e presenze turistiche 4.2 Permanenza media 4.3 Tasso di turisticità 4.4 Capacità ricettiva 4.3 COMPARTO AGRICOLO 4.3.1 Produzione standard 4.3.2 Standard output medio 4.3.3 Numero aziende agricole 4.3.4 Superficie totale aziende agricole 4.3.4 Superficie agraria non utilizzata 4.3.5 SAU totale e media 4.3.6 Utilizzo dei terreni 4.3.7 Allevamenti

4 1. CONTESTO TERRITORIALE

5 1. ANALISI TERRITORIALE Il territorio dell aggregazione territoriale dell UTI GEMONESE (da Piano) copre una superficie di 189,5 kmq, con variazioni elevate tra il comune più piccolo (Artegna 11,23 kmq) e quello più grande (Trasaghis 77,74 kmq). Il valore medio di estensione territoriale dei comuni dell aggregazione è di poco inferiore al dato medio regionale, che si posiziona a circa 36 kmq per comune. I comuni di Artegna e di Gemona del Friuli sono classificati come parzialmente montani, mentre gli altri (Trasaghis, Venzone, Montenars, Bordano) sono classificati come totalmente montani. L altezza media dei centri storici si assesta su un valore oltre 200 m s.l.m., mentre con 486 m.s.l.m. svetta il comune di Montenars. La zonizzazione generale del territorio comprende una fascia collinare e di bassa montagna. La composizione dei suoli è complessa e multiforme, con prevalenza di suoli da ghiacciai lacustri, flysh, depositi morenici e fluvioglaciali. Il rischi di compattazione dei suoli è mediamente moderato Per quanto riguarda la situazione climatica la piovosità media annua risulta alta e medio-alta, in lieve calo negli ultimi anni. La temperatura media si assesta su un valore di 11,6 c, in costante crescita. Le caratteristiche orografiche influenzano notevolmente il clima di questa zona, che è soggetta ad una quasi costante ventilazione, a volte anche sostenuta, in modo che le nebbie o le foschie invernali sono praticamente sconosciute, come d estate il caldo afoso. La qualità delle falde sotterranee presenta valori migliori verso il territorio montano e più scarsi nell ambito collinare. Il consumo di suolo nei comuni dell aggregazione territoriale è mediamente in costante crescita, con valori che si attestano in un range medio-alto.

6 1.1 Superficie territoriale Superficie territoriale in kmq Kmq Trasaghis 77,74 Gemona del Friuli 56,21 Venzone 54,58 Montenars 20,61 Bordano 15,20 Artegna 11,23 Aggregazione 235,57 1.2 Caratterizzazione territoriale Denominazione Zona altimetrica Altitudine centro (m) Montano Grado di urbanizzazione Gemona del Friuli 3 272 P 2 Artegna 3 210 P 2 Trasaghis 1 217 T 3 Venzone 1 230 T 3 Montenars 3 486 T 3 Bordano 1 224 T 3 T= Totalmente montano; P=parzialmente montano

7 1.3 Zonizzazione regionale 1.4 Consumo di suolo - Fonte: Ersa

8 1.5 Mappa dei suoli - Fonte: Ersa 1.6 Rischio compattazione suoli - Fonte: Ersa

9 1.7 Piogge medie annue Fonte: Ersa 1.8 Temperature medie annue - Fonte: Arpa

10 1.9 Qualità delle falde freatiche - Fonte: Arpa Fonte: Arpa BUONO SCARSO

11 2. DEMOGRAFIA

12 2. ANALISI DEMOGRAFICA Il numero di residenti dell aggregazione territoriale UTI DEL GEMONESE (da Piano) è pari a 19.704, con un solo comune (Gemona del Friuli) al di sopra dei 10.000 abitanti. Si ha dunque una consistenza polverizzata che si attesta per tre comuni al di sopra dei 2.000 abitanti e per due comuni al di sotto dei mille. La media dell aggregazione è quasi metà del valore medio regionale per comune, che si attesta oltre i 5.000 abitanti. Il trend è di costante decrescita, con un aumento della pendenza del calo tra gli anni 2013-2015. La densità demografica media si attesta al di sotto del valore medio regionale, pari a circa 150 ab/kmq. Artegna e Gemona del Friuli sono i comuni che presentano un valore superiore alla media regionale, mentre Montenars si posiziona ultimo con un valore di 26,35. A differenza del contesto regionale, l aggregazione vede una perdita per comune ed una perdita media di residenti dal 2010, con un picco nel 2014 di quasi 400 unità per poi risalire lievemente a meno 300 unità nel 2015. I dati che ne emergono sono sintomo di problematicità profonde e diffuse. E di particolare rilevanza la lettura degli alberi dell età, che indica anche visivamente i picchi di popolazione per fascia di età. Si evidenzia come per tutti i comuni la fascia di popolazione prevalente copre un range tra i 44-54 anni, con i comuni di Trasaghis e Montenars che vedono il range di popolazione prevalente spostarsi verso i 60 anni. Gli stranieri residenti nel 2015 ammontano a 829, con una proporzionalità legata alla dimensione comunale ed alla popolazione autoctona. Così spicca il comune di Gemona del Friuli con oltre 500 presenze. Il valore medio è circa un quarto di quello regionale che si attesta a quasi 500 unità per comune. Si assiste ad una diminuzione della presenza straniera, che negli anni 2013-2015 vede una valore negativo di 5 unità. Il trend è negativo sull intero decennio. Alla perdita di residenti si associa una presenza straniera che, seppure in lieve calo anch essa, tuttavia porta ad un incidenza sulla popolazione autoctona via via crescente nel corso degli anni, fino ad un valore di 4,5 nel 2011, per poi calare dal 2013 al 2015. Il dato medio dell aggregazione è quasi la metà del valore medio regionale. I tassi di mortalità e natalità vedono una crescita il primo dal 2014-2015 ed una diminuzione del secondo nello stesso periodo. I valori per entrambi i tassi si riportano ad un livello proprio del dato 2005, con picchi e cadute nel corso delle diverse annualità. La variazione decennale è negativa. L indice di vecchiaia presenta un trend di crescita costante dal 2005, accentuato dal 2012 con una pendenza di crescita elevata. L indicatore medio è superiore, seppur di poco, al dato medio regionale, segno di un territorio che, alla perdita di residenti, aggiunge un invecchiamento costante e progressivo. Se consideriamo il saldo naturale e migratorio abbiamo un valore negativo pari a -73 unità nel 2015. Dal 2010 si hanno valori negativi con punte a meno 100 nel 2011 per avvicinarsi al valore zero nel 2013.

13 2.1 Residenti 2015. Fonte RAFVG Residenti Gemona del Friuli 10.964 Artegna 2.885 Trasaghis 2.227 Venzone 2.117 Bordano 754 Montenars 538 Aggregazione 19.485 2.2 Densità demografica - 2014 Ab/kmq Artegna 256,81 Gemona del Friuli 197,40 Bordano 50,26 Venzone 39,78 Trasaghis 28,84 Montenars 26,35 Aggregazione 83,63

14 2.3 Albero delle età Gemona Artegna Venzone Trasaghis

15 Montenars Bordano 2.4 Stranieri residenti - 2015 Residenti Gemona del Friuli 503 Artegna 110 Venzone 41 Trasaghis 74 Bordano 37 Montenars 13 2.5 Tasso di variazione annua stranieri - 2015 Valore Bordano 5,71 Artegna 3,77 Montenars 0 Gemona del Friuli -6,68 Trasaghis -7,50 Venzone -16,33 Aggregazione -4,49

16 2.6 Variazione quinquennale residenti - 2015 2.7 Incidenza popolazione straniera - 2015

17 VARIAZIONE ANNUALE TASSO DI INCIDENZA % 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2,51 2,87 3,23 3,72 3,85 4,05 4,34 4,00 4,27 4,17 3,99 2.8 Indice di vecchiaia - 2015 VARIAZIONE ANNUALE INDICE DI VECCHIAIA

18 2.9 Tasso di natalità e di mortalità Tasso di natalità - 2015 TASSO DI NATALITA ANNUALE 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 6,70 6,56 6,16 6,42 5,64 6,05 4,83 5,60 5,21 6,45 6,36 Tasso di mortalità - 2015

19 TASSO DI MORTALITA ANNUALE 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 18,64 17,56 18,52 16,83 15,41 17,83 17,51 13,47 17,33 17,16 18,16 2.10 Tasso di variazione decennale popolazione residente - 2015 Gemona del Friuli -1,26 Artegna -2,63 Montenars -4,61 Bordano -6,22 Venzone -6,86 Trasaghis -9,62

20 2.11 Totale saldo naturale e migratorio della popolazione - 2014 Unità Bordano 3 Venzone -12 Montenars -9 Artegna -13 Trasaghis -17 Gemona del Friuli -39 Aggregazione -87,00 2005-142 UNITA SALDO NATURALE E MIGRATORIO ANNUALE 2006 2007 2008-71 38 2 2009 2010-19 -41 2011 2012-49 -58 2013-28 2014-87

21 3. ECONOMIA E LAVORO ANALISI ECONOMIA E LAVORO

22 3. ANALISI ECONOMIA E LAVORO Il reddito pro-capite medio dell aggregazione territoriale UTI del gemonese (da Piano) nel 2014 risulta pari a euro 17.147, inferiore al dato medio regionale che si attesta a euro 19.719. Il valore più elevato è del comune di Artegna con euro 18.674 seguito, con un valore analogo, dal comune di Gemona con euro 18.625. Fanalino di coda il comune di Bordano con euro 15.186. Tutti i comuni presentano un reddito medio inferiore alla media regionale, sebbene il trend sia di crescita, con variazioni anno su anno che vanno da +0,5 del comune di Montenars al +5,4 del comune di Venzone. La differenza tra avviamenti e cessazioni, indice di vitalità economica ed imprenditoriale di un territorio, vede valori negativi dal 2009, a parte un dato a +37 nel 2011. Un segnale di ripresa si ha nel 2015 che, dopo anni di valori negativi, porta la differenza sopra allo zero. Si evidenzia che la differenza tra avvii e cessazioni è comunque sempre positiva per fasce di imprenditori fino ai 40 anni, per poi passare in territorio negativo mano a mano che l età del conduttore cresce. Così è positiva per il genere femminile, mentre mostra valori negativi per il genere maschile. Positivi sono i dati per i settori agricoltura (stabile), alberghi e ristoranti (+17), istruzione (+11) e manifattura(+31), segno che nell ultimo anno la crisi ha perso intensità. Rimangono fortemente problematici i settori costruzioni (-42) e, con sorpresa, il settore servizi/terziario (-11). 3.1 Reddito pro-capite - 2014 Reddito pro-capite 2014 Variazione annua Gemona del Friuli 18.625 +2,3 Artegna 18.674 +3,8 Venzone 17.842 +5,4 Trasaghis 16.199 +1,3 Montenars 16.357 +0,5 Bordano 15.186 +1,3

23 3.2 Numero avviamenti e cessazioni Totale- 2015 N.Avviamenti N.Cessazioni Gemona del Friuli 1.446-1.462 Venzone 499-490 Artegna 363-348 Trasaghis 253-256 Bordano 157-154 Montenars 74-76 Aggregazione +2792-2786 3.3 Differenza tra avviamenti e cessazioni Totale - 2015 Valore Artegna 15 Venzone 9 Bordano 3 Montenars -2 Trasaghis -3 Gemona del Friuli -16 Aggregazione +6 AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-146 -74 37-210 -132-206 6

24 3.4 Numero avviamenti e cessazioni solo stranieri- 2015 N.Avviamenti N.Cessazioni Gemona del Friuli 159-167 Venzone 21-19 Artegna 19-17 Trasaghis 18-19 Bordano 15-18 Montenars 1-4 Aggregazione +233-244 3.5 Differenza tra avviamenti e cessazioni solo Stranieri - 2015 Valore Artegna 2 Venzone 2 Bordano -3 Montenars -3 Trasaghis -1 Gemona del Friuli -8 Aggregazione -11 3.6 Differenza tra avviamenti e cessazioni 2015 per genere Maschi AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI - MASCHI 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-146 -93 6-100 -86-111 -30

25 Femmine AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI - FEMMINE 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 0 19 31-110 -46-95 36 3.7 Differenza tra avviamenti e cessazioni 2015 per settore produttivo Agricoltura DIFFERENZA AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI - AGRICOLTURA 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2-7 0 1 1-1 0

26 Alberghi e ristoranti Costruzioni DIFFERENZA AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI ALBERGHI E RISTORANTI 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-19 13-5 -29-31 -34 17 Istruzione DIFFERENZA AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI COSTRUZIONI 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-36 -19-33 -75-49 -64-42

27 DIFFERENZA AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI ISTRUZIONE 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 16-18 -15 3 6-17 11 Terziario DIFFERENZA AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI TERZIARIO 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 75-17 57-39 -66-45 -11 Manifattura DIFFERENZA AVVIAMENTI E CESSAZIONI ANNUALI MANIFATTURA 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-182 -23 33-71 7-45 31

28 4. ATTIVITA PRODUTTIVE 4. ANALISI ATTIVITA PRODUTTIVE

29 La situazione del comparto produttivo presenta segni evidenti di difficoltà, che si trascinano da ormai molti anni, in un trend che non vede segni positivi. E infatti dal 2007 che le Unità Locali sono in calo, e laddove la discesa sembra arrestarsi (industria) cala comunque il numero di occupati. Anche in questo caso la situazione di maggiore difficoltà riguarda il settore costruzioni, con un accentuazione della discesa nell ultimo triennio. Il numero di addetti per tutti i settori produttivi è dunque in calo. Il quadro che ne esce dimostra una forte difficoltà a superare la crisi che ha investito l economia ed il territorio locale dal 2008. A differenza dei settori economici tradizionali, il comparto turistico mostra segni evidenti di dinamicità, cin un inversione di tendenza dal 2015-2015. Sia gli arrivi turistici che le presenze turistiche sono in crescita, con i comuni di Venzone e Gemona del Friuli a fare da traino all intero comparto. La presenza media si attesta a circa 2 gg, mentre il tasso di turisticità rimane ancora basso (220), di circa un terzo rispetto al dato medio regionale. La permanenza media è in leggero calo, indice di un turismo sempre più mordi e fuggi. La ricettività turistica alberghiera risulta costante, sia per unità che per posti letto, mentre in netta crescita sono i valori del settore extra-alberghiero, sia per unità che per posti letto. Il comparto agricolo, secondo i dati ufficiali del Censimento Generale dell Agricoltura 2010, presenta 271 aziende agricole attive sul territorio, gran parte situate nel comune di Gemona (197). L intero territorio è mediamente classificato come debolmente rurale. La superficie è pari a 3.060 ettari, mentre la SAU è pari a 2.254,21 ettari. La SAU media si attesta su un valore di 14,33 per azienda agricola. La produzione standard è pari a euro 4.486.852, mentre lo standard output medio aziendale è pari a euro 19.830, pari a circa un terzo del valore medio regionale per comune. L utilizzo dei terreni vede una prevalenza di prati permanenti e stabili (1.095 ettari), seguito da coltivazione a cereali (777 ettari), boschi (590 ettari), foraggere avvicendate (230 ettari). Risultano marginali altre coltivazioni. La produzione di uva per produzione DOC e DOCG è relativamente bassa, e rappresenta circa un quinto della produzione globale di uva da vino. Il settore dell allevamento vede una netta prevalenza di capi bovini (1.509), seguito dall allevamento di suini (178). Marginali tutti gli altri tipi di allevamento.

30 4.1 COMPARTO PRODUTTIVO 4.1.1 Unità locali 2013 COMUNE U.L Gemona del Friuli 844 Artegna 165 Trasaghis 101 Venzone 155 Bordano 34 Montenars 21 TOTALE UNITA LOCALI ANNUALI 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 1.352 1.375 1.372 1.359 1.322 1.311 1.305 1.280 INDUSTRIA Unità locali 4.1.2 Unità locali ed addetti per settore produttivo - 2013 COMUNE U.L Gemona del Friuli 79 Artegna 22 Trasaghis 12 Venzone 9 Bordano 3 Montenars 0 Aggregazione 144

31 TOTALE UNITA LOCALI ANNUALI - INDUSTRIA 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 166 165 163 150 137 129 119 128 125 126 Addetti Gemona del Friuli 387 Artegna 293 Trasaghis 67 Venzone 56 Bordano 16 Montenars 0 Aggregazione 820 TOTALE ADDETTI ANNUALI - INDUSTRIA 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 1.120 1.100 1.036 1.091 1.000 948 899 907 886 820

32 COMMERCIO Unità locali Valore Gemona del Friuli 228 Venzone 39 Artegna 37 Trasaghis 27 Montenars 9 Bordano 7 Aggregazione [Somma] 350 TOTALE UNITA LOCALI ANNUALI - COMMERCIO 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 373 369 362 364 364 368 350 342 339 347 Addetti Valore Gemona del Friuli 871 Venzone 88 Artegna 93 Trasaghis 51 Montenars 13 Bordano 8 Aggregazione 1.124

33 TOTALE ADDETTI ANNUALI - COMMERCIO 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 1.190 1.235 1.203 1.208 1.284 1.278 1.218 1.158 1.164 1.124 COSTRUZIONI Unità locali Valore Gemona del Friuli 122 Artegna 29 Trasaghis 21 Venzone 9 Bordano 7 Montenars 4 Aggregazione 232 TOTALE UNITA LOCALI ANNUALI - COSTRUZIONI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 248 247 243 252 246 242 235 222 208 192

34 Addetti Valore Gemona del Friuli 388 Venzone 77 Trasaghis 51 Artegna 43 Bordano 10 Montenars 5 Aggregazione 588 TOTALE ADDETTI ANNUALI - COSTRUZIONI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 799 827 808 808 853 829 795 693 630 574 SERVIZI Unità locali Valore Gemona del Friuli 415 Artegna 77 Venzone 58 Trasaghis 41 Bordano 17 Montenars 7 Aggregazione 607

35 TOTALE UNITA LOCALI ANNUALI - SERVIZI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 573 578 584 609 625 620 618 619 633 615 Addetti Valore Gemona del Friuli 1.157 Artegna 168 Venzone 135 Trasaghis 77 Bordano 29 Montenars 8 Aggregazione 1.577 TOTALE ADDETTI ANNUALI - SERVIZI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 1.612 1.684 1.670 1.665 1.647 1.635 1.718 1.673 1.750 1.574

36 4.2 COMPARTO TURISTICO 4.2.1 Arrivi e presenze turistiche - 2014 ARRIVI Unità Gemona del Friuli 12.825 Artegna 658 Venzone 9.531 Trasaghis 2.699 Bordano 22 Montenars 0 TOTALE ARRIVI TURISTICI ANNUALI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 25.015 25.362 25.795 26.670 24.267 23.248 24.049 24.434 22.744 25.735

37 PRESENZE Gemona del Friuli 26.000 Venzone 14.215 Trasaghis 8.064 Artegna 2.207 Bordano 92 Montenars 0 TOTALE PRESENZE TURISTICHE ANNUALI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 52.981 51.399 56.287 64.035 60.375 54.967 62.905 60.371 45.473 50.578

38 4.2.2 Permanenza media 2014 PERMANENZA MEDIA TURISTICA ANNUALE 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2,12 2,03 2,18 2,40 2,49 2,36 2,62 2,47 2,00 1,97 4.2.3 Tasso di turisticità 2014

39 TASSO DI TURISTICITA 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 262,65 255,70 279,49 317,93 300,04 273,73 316,53 304,67 229,81 1,97 4.2.4 Capacità ricettiva - 2014 Esercizi alberghieri - 2014 NUMERO ESERCIZI ALBERGHIERI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 12 12 12 10 9 9 10 10 10 10 10 10 10

40 Posti letto alberghieri - 2014 NUMERO POSTI LETTO ALBERGHIERI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 408 408 408 358 334 333 348 348 348 348 348 348 348 Distinzione per comuni - 2014 Gemona del Friuli 172,00 Venzone 125,00 Artegna 30,00 Bordano 21,00 Trasaghis 0 Montenars 0

41 Esercizi Extra-alberghieri - 2014 NUMERO ESERCIZI EXTRA-ALBERGHIERI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 15 18 17 15 14 13 15 17 17 18 18 21 22 Posti letto extralberghieri - 2014 NUMERO POSTI LETTO EXTRA-ALBERGHIERI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 551 566 564 530 524 396 580 587 588 588 605 625 630

42 Posti letto totali Posti letto Gemona del Friuli 422 Trasaghis 308 Venzone 288 Artegna 30 Magnano in Riviera 23 Bordano 21 Montenars 9 Aggregazione 978,00 NUMERO POSTI LETTO TOTALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 959 974 972 888 858 729 928 935 936 936 953 973 978

43 4.3 COMPARTO AGRICOLO 4.3.1 Produzione Standard totale Aziende agricole per [2010] Euro Gemona del Friuli 3.003.652,27 Artegna 802.367,65 Venzone 191.795,76 Trasaghis 382.462,37 Montenars 106.574,93 Bordano ND Aggregazione 4.486.852,98 4.3.2 Standard output medio Aziende agricole [2010] Valore Montenars 26.643,73 Trasaghis 23.903,90 Artegna 20.573,53 Venzone 12.786,38 Gemona del Friuli 15.246,97 Bordano NC Aggregazione 19.830,90

44 4.3.3 N. Aziende agricole Valore Gemona del Friuli 197 Artegna 39 Venzone 15 Trasaghis 16 Montenars 4 Bordano ND Aggregazione 271 4.3.4 Superficie totale aziende agricole Ettari Gemona del Friuli 1.856,21 Trasaghis 434,35 Artegna 344,13 Venzone 152,31 Montenars 273,05 Bordano ND Aggregazione 3.060,05

45 4.3.5 Superficie agraria non utilizzata Ettari Trasaghis 146,31 Gemona del Friuli 22,89 Venzone 0 Artegna 0,30 Montenars 0 Bordano ND Aggregazione 169,50 4.3.6 SAU totale e media SAU Totale Ettari Gemona del Friuli 1.431,56 Venzone 130,95 Artegna 310,65 Trasaghis 253,76 Montenars 127,29 Bordano Aggregazione 2.254,21 N

46 SAU media Valore Montenars 31,82 Trasaghis 15,86 Venzone 8,73 Artegna 7,97 Gemona del Friuli 7,27 Bordano ND Aggregazione 14,33 4.3.7 Utilizzo dei terreni Principali produzioni significative - 2010 Ø Utilizzo totale terreni a colture Ettari Gemona del Friuli 849,59 Artegna 446,49 Trasaghis 244,29 Venzone 426,22 Montenars 48,29 Bordano 77,15 Aggregazione 2092,03 Ø Terreno a Cereali Ettari Gemona del Friuli 576,97 Artegna 143,92 Trasaghis 47,25 Venzone 9,13 Montenars 0 Bordano ND Aggregazione 777,27

47 Ø Terreni a industriali Ettari Gemona del Friuli 66,46 Artegna 22,91 Venzsone 2,45 Trasaghis 0,90 Montenars 0 Bordano ND Aggregazione 92,72 Ø Terreni a Foraggere avvicendate Ettari Gemona del Friuli 150,28 Artegna 74,31 Venzone 0 Montenars 4,00 Trasaghis 1,85 Bordano ND Aggregazione 230,44

48 Ø Quintali Uva per la produzione di vini Quintali vini DOC e DOCG Quintali altri vini Gemona del Friuli 100,00 533,00 Venzone 0 24,00 Trasaghis 0 0 Artegna 0 24,00 Montenars 0 0 Bordano ND ND Ø Prati permanenti e pascoli Ettari Gemona del Friuli 591,02 Trasaghis 203,37 Montenars 122,25 Artegna 61,55 Venzone 117,22 Bordano ND Aggregazione 1.095,41

49 Ø Boschi Ettari Gemona del Friuli 380,24 Montenars 145,19 Venzone 20,08 Trasaghis 29,37 Artegna 23,75 Bordano ND Aggregazione 598,63 Ø Totale seminativi Ettari Gemona del Friuli 821 Venzone 12 Artegna 246 Trasaghis 50 Montenars 5 Bordano ND Aggregazione 1.134

50 4.3.8 Allevamenti - Principali produzioni significative - 2010 Ø Bovini e bufalini Unità Gemona del Friuli 1.029 Artegna 235 Venzone 77 Trasaghis 146 Montenars 22 Bordano ND Aggregazione 1.509 Ø Suini Unità Artegna 100 Gemona del Friuli 68 Trasaghis 4 Venzone 6 Montenars 0 Bordano ND Aggregazione 178

51 Ø Caprini Unità Artegna 5 Gemona del Friuli 20 Trasaghis 0 Venzone 0 Montenars 0 Bordano ND Aggregazione 25 Ø Equini Unità Artegna 21 Gemona del Friuli 24 Trasaghis 1 Venzone 4 Montenars 5 Bordano ND Aggregazione 55