RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DI RIFERIMENTO DELLE AREE EDIFICABILI ANNO 2014

Documenti analoghi
Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

INTERVENTI PER INSEDIAMENTI RESIDENZIALI TABELLA A-1 ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA - COSTO A METRO CUBO

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P di Via Mascagni Via Toscanini)

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

ALIQUOTE Aliquota 4

PROVINCIA DI VITERBO

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

CITTÀ DI ESTE (Provincia di Padova)

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

(Provincia di Treviso)

Regolamentazione dei contributi di costruzione

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Norme tecniche di Variante Urbanistica

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

CITTA DI ALESSANDRIA

ICI - Le novità e riflessi in Unico

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

RELAZIONE. integraùva sulle aree editicabili del centro abitato di S. Matteo della Decima e. delle aree edwicabili su Partecipanza Agraria.

P.I. COMUNE DI SANGUINETTO PROVINCIA DI VERONA. Seconda fase. NTO - Norme tecniche operative. tav. n. luglio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI CAPOLIVERI

CITTA' DI TORINO - DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA - DIRIGENZA DI COORDINAMENTO EDILIZIA PRIVATA

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

PIANO REGOLATORE GENERALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Approvato con DGRL n. 389 del 6 agosto (testo integrato con le osservazioni regionali)

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

DELIBERAZIONE n. 61 del

INCIDENZA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

OGGETTO: DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI IMU 2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

TITOLO I - NORME GENERALI

INDICE TITOLO I...3 TITOLO II...6 TITOLO III...13 TITOLO IV...24 TITOLO V...50

- rilevazione al 1 luglio

IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

Comune di Rosarno PIANO REGOLATORE GENERALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Successive al Decreto Regionale

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq ,00

RESIDENZIALE : CON ALTEZZA LORDA INTERPIANO DI M. 3

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

ACCORDO CON I PRIVATI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 20/2000 E DELL ART.11 L. 241/1990

RETE DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA Comune in Piemonte PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE CANONE ALIENAZIONE

GUIDA ALL IMIS Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

Comune di Pero. Piano delle regole RP.04 - Norme tecniche di attuazione Con le modifiche introdotte in sede di approvazione

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

Transcript:

RELAZONE TECNCA LLUSTRATVA PER LA DETERMNAZONE DEL VALORE VENALE D RFERMENTO DELLE AREE EDFCABL ANNO 2014 Approvata con atto di C.C. n. 115 del 02.12.1999 Modificata con atto di C.C. n. 12 del 12.03.2007 Modificata con atto di C.C. n. 32 del 15.05. 2008 Modificata con atto di C.C. n. 8 del 18.02. 2010 Modificata con atto di C.C. n. 13 del 18.03. 2011 Modificata con atto di C.C. n. 30 del 12.06.2012 Modificata con atto di G.C. n.119 del 21.05.2013 Modificata con atto di G.C. n. 91 del 01.04.2014 Desio, 01.04.2014

PREMESSA Con la Legge 27 dicembre 2013, n. 147 è stata istituita, con decorrenza 1 gennaio 2014, l mposta Unica Comunale (UC) composta, fra l altro, dalla componente MU di natura patrimoniale dovuta dal possessore di immobili e dalla componente TAS riferita ai servizi a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell immobile. l vigente Regolamento per la disciplina dell mposta Unica Comunale (UC), prevede all art. 6 del regolamento componente MU la definizione annuale dei valori di riferimento minimi per la determinazione del valore venale delle aree edificabili, così come definite all art. 3 del medesimo regolamento, al fine di limitare il contenzioso relativamente all attività di accertamento qualora l imposta sia stata versata sulla base di un valore non inferiore a quello predeterminato. Per la determinazione del valore delle aree edificabili ai fini della TAS il relativo regolamento componente prevede invece, all art. 5, il rinvio ai sopra citati articoli 3 e 6 del Regolamento Componente MU. Risulta pertanto necessario definire in modo anticipato prima della scadenza dei termini di versamento per l anno di imposta 2014 i valori venali di riferimento necessari per definire la base imponibile e calcolare esattamente l imposta. E anzitutto, necessario procedere alla determinazione della base imponibile che, secondo quanto stabilito dall art. 5-5 comma- del D. Lgs 30/12/1992, n. 504, è costituita dal valore venale in comune commercio al 1 gennaio dell anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all indice di edificabilità, alla destinazione d uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato di vendita di aree aventi analoghe caratteristiche. Appare evidente che nel determinare i valori delle aree edificabili è necessario considerare attentamente ciascuno degli elementi contenuti nelle richiamate disposizioni legislative. Esistono diversi osservatori dei prezzi del mercato immobiliare dai quali è possibile trarre i valori base per definire una tabella utilizzabile ai nostri fini. Ordinariamente vengono pubblicati periodicamente anche i valori minimi e massimi delle aree edificabili per ciascun Comune. Tali valori, però, non possono tenere conto delle specificità dei terreni, nonché dei fattori menzionati nel richiamato decreto. Occorre quindi determinare, per ciascuna delle variabili di cui sopra, dei coefficienti correttivi per adattare il valore indicativo di riferimento di un area rispetto alle diverse situazioni che si riscontrano sul territorio. Così operando risulta possibile, inserendo per ogni anno il nuovo valore di riferimento, ottenere i valori aggiornati per ciascuna zona omogenea del territorio comunale. A) NDVDUAZONE DE VALOR BASE D RFERMENTO Si è proceduto, in via preliminare, alla raccolta dei dati pubblicati sulla rivista Rilevazione dei prezzi degli immobili curata dalla Camera di Commercio ndustria Artigianato e Agricoltura di Milano in collaborazione con il CAAM (Collegio Agenti Affari in Mediazione). valori riscontrati, relativi ai terreni residenziali siti in Desio, sono riportati nel PROSPETTO 1 di cui in appresso: PROSPETTO 1 Periodo di riferimento Valore /mc. centro periferia 1 semestre 2008 270/290 240/270 2 semestre 2008 250/270 230/250 1 semestre 2009 240/260 220/240 2 semestre 2009 220/240 200/220 1 semestre 2010 220/240 200/220 2 semestre 2010 210/240 190/220 1

1 semestre 2011 210/240 190/220 2 semestre 2011 200/220 180/210 1 semestre 2012 200/220 170/200 2 semestre 2012 180/200 150/180 1 semestre 2013 170/190 140/170 2 semestre 2013 170/190 140/170 Dal prospetto 1 si sono, quindi, estrapolati per l anno 2014 i dati riferiti al 2 semestre 2013, così da far coincidere il dato al 31.12.2013 con il dato del 1 gennaio 2014, prendendo in considerazione prudenzialmente- i valori minori, tra i due indicati, per ciascuna zona territoriale di riferimento (centroperiferia). Le valutazioni dell ufficio hanno, però, indotto ad applicare un ulteriore riduzione, pari al 30%, secondo un criterio peraltro già contemplato nelle pubblicazioni CAAM medesime- che tiene conto della flessibilità del mercato immobiliare, nonché dell esigenza stante le finalità specifiche della presente relazione- di ridurre al minimo l insorgenza del contenzioso. B) NDVDUAZONE DELLE ZONE TERRTORAL Per l individuazione delle zone territoriali è necessario fare riferimento alla Suddivisione del territorio comunale in microzone omogenee ai sensi dell art.3, comma 154, della L. 23/12/1996, n.662, approvata con deliberazione C.C. n. 77 del 1 luglio 1999, che prevede la costituzione di tre microzone; si è reso pertanto necessario procedere, per evidenti ragioni di omogeneità, alla individuazione di una fascia intermedia di valori, valori che sono stati determinati col metodo della media aritmetica tra i due dati già assunti come riferimento. Le risultanze di queste operazioni sono riassunte nel seguente PROSPETTO 2: PROSPETTO 2 Periodo di riferimento microzona 1 microzona 2 microzona 3 /mc. /mc. /mc. 1 gennaio 2008 189,00 178,50 168,00 1 gennaio 2009 168,00 161,00 154,00 1 gennaio 2010 154,00 147,00 140,00 1 gennaio 2011 147,00 140,00 133,00 1 gennaio 2012 140,00 129,50 119,00 1 gennaio 2013 126,00 115,50 105,00 1 gennaio 2014 119,00 108,50 98,00 C) NDVDUAZONE DEGL NDC D EDFCABLTA Per far fronte all ampia casistica prevista dagli strumenti urbanistici (vigente ed adottato) a riguardo degli indici di edificabilità, nonché ai diversi parametri di misurazione degli stessi (mc/mq mq/mq), si è ritenuto opportuno adottare un parametro di misurazione uniforme, in modo tale da consentire l assunzione di un valore unitario omogeneo di riferimento: il parametro individuato è, per detta ragione, il metro quadrato di s.l.p., corrispondente alla superficie lorda di pavimento realizzabile per ogni metro quadrato di area edificabile (superficie fondiaria). Pertanto, i valori a metro quadrato di s.l.p., ottenuti moltiplicando i dati riportati nel prospetto 2 per l altezza virtuale (mt. 3,00), risultano i seguenti: PROSPETTO 3 Periodo di riferimento microzona 1 microzona 2 microzona 3 /mq. di s.l.p. /mq. di s.l.p. /mq. di s.l.p. 2

1 gennaio 2008 567,00 535,50 504,00 1 gennaio 2009 504,00 483,00 462,00 1 gennaio 2010 462,00 441,00 420,00 1 gennaio 2011 441,00 420,00 399,00 1 gennaio 2012 420,00 388,50 357,00 1 gennaio 2013 378,00 346,50 315,00 1 gennaio 2014 357,00 325,50 294,00 D) NDVDUAZONE DE COEFFCENT Una volta stabiliti i valori base di riferimento è necessario determinare dei coefficienti correttivi con riguardo ai seguenti profili: 1. destinazione d uso principale; 2. oneri di trasformazione; 3. caratteristiche particolari. 1. DESTNAZONE D USO PRNCPALE Le destinazioni d uso principali da considerarsi, per i fini di cui al presente capoverso, sono quelle previste dagli strumenti urbanistici utilizzando, per ciascuna di esse, un coefficiente di raccordo rispetto ai valori indicati nel precedente prospetto 3 che sono, come ricordato, quelli delle aree a vocazione residenziale. coefficienti risultanti dal PROSPETTO 4 considerano, per detta ragione, un differenziale di valore diminutivo (0,8), quanto alla destinazione commerciale/direzionale e (0,50), quanto alla destinazione produttiva: PROSPETTO 4 DESTNAZONE D USO COEFFCENTE RESDENZALE 1,00 COMMERCALE / DREZONALE 0,80 PRODUTTVA 0,50 n relazione allo strumento urbanistico vigente saranno da considerarsi aree aventi le destinazioni indicate nella precedente tabella quelle: - residenziale: le aree a prevalente destinazione d uso residenziale (R) di cui agli artt. dal 3.2.1 al 3.2.5 delle Disposizioni di Attuazione del Piano delle Regole allegato alla Variante agli atti del P.G.T. approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n.35 del 3/07/2012 e pubblicata sul BURL n.39 del 26/09/2012; - commerciale/direzionale: le aree non residenziali a prevalente presenza commerciale e/o direzionale (P5) di cui all art. dal 3.3.5 del Piano delle Regole citato; - produttiva: le aree a prevalente presenza non residenziale (P) di cui agli art. dal 3.3.1 al 3.3.7 del Piano delle Regole ad eccezione delle aree di cui all art.3.3.5; Per le rimanenti destinazioni d uso non contemplate nel riparto sopra si dovrà fare riferimento comunque alla vocazione principale dell area in base a quanto disposto dal Piano delle Regole dello strumento urbanistico vigente. Per i terreni azzonati come aree a Servizi Comunali, ex aree c.d. a standard, il valore così come individuato nel prospetto 1 del paragrafo A) ndividuazione dei valori base di riferimento è ridotto al 50% del valore minimo di riferimento, con esclusione da ogni ulteriore riduzione. 2. ONER D TRASFORMAZONE Ai fini del presente titolo, sono stati individuati i casi ove lo strumento urbanistico prescrive il ricorso alla pianificazione esecutiva, la quale comporta oneri di trasformazione maggiori rispetto a quelli necessari per gli interventi soggetti a semplice concessione edilizia; tali maggiori oneri sono sostanzialmente riconducibili alle peculiarità degli interventi che comportano, quanto ai piani attuativi, la cessione delle aree da destinare a opere di urbanizzazione primaria e secondaria nonché l esecuzione diretta delle opere medesime; per la fattispecie sopra considerate viene stabilito il coefficiente correttivo di 0,90 per i piani attuativi. 3

3. CARATTERSTCHE PARTCOLAR Un ulteriore coefficiente correttivo è stato, inoltre, previsto per fattispecie, ordinariamente riscontrate nella prassi, dove risulta ridotta o, addirittura, pressoché totalmente inibita la capacità edificatoria, circostanze queste che possono riscontrarsi in non infrequenti casi nei quali l effetto griglia delle disposizioni edilizie non consentano l utilizzazione ai fini fabbricativi, parziale od integrale, dei lotti fondiari; è questo il caso, ad esempio, di lotti che abbiano una configurazione tale da non permettere, nel rispetto di tutte le disposizioni edilizio-urbanistiche (distacchi rispetto ai confini privati, distacchi tra pareti finestrate, distacchi rispetto a zone urbanistiche non omogenee) una piena ed autonoma utilizzazione edificatoria dell area. Per le fattispecie sopra illustrate viene stabilito un coefficiente variabile tra lo 0,30 (nell ipotesi di inedificabilità di fatto) e lo 0,60 proporzionalmente alla riduzione della capacità edificatoria rispetto a quella astrattamente possibile utilizzando l indice di fabbricabilità fondiaria della zona urbanistica di appartenenza. La determinazione complessiva del valore dell area deve comunque tenere conto sia del tipo di vincolo (es. presenza di elettrodotto di dimensioni incompatibili con l edificazione, fondo intercluso, presenza di attività altamente inquinanti, irrealizzabilità del piano attuativo, lotto inferiore al minimo), sia del presunto valore di cessione della cubatura. CONCLUSON Conclusivamente i parametri come sopra individuati sono tali da consentire di determinare i valori venali di riferimento delle aree edificabili, secondo le modalità riassunte nel prospetto seguente: PROSPETTO REPLOGATVO C ZONE TERRTORAL MCROZONA 1 MCROZONA 2 MCROZONA 3 (fogli 11-23-24-25-27- (fogli 9-10-12-13-14-20-21- (fogli 1-2-3-4-5-6-7-36-37-38-39-40-51) 22-26-28-30-33-35-41-43-46-8-15-16-17-18-19-29- 48-49-50-52-53-54-55-59-60) 31-32-34-42-44-45- 47-56-57-58-61-62- 63-64) VALORE BASE /mq. di s.l.p 357,00 325,50 294,00 DESTNAZONE D USO O Residenziale 1,00 E Commerciale/direzionale 0,80 F Produttiva 0,50 F ONER D TRASFORMAZONE C PANO ATTUATVO 0,90 E CARATTESTCHE PARTCOLAR N S VARABLE 0,30 : 0,60 T NO NESSUNA 1,00 VALORE FNALE /mq. di s.l.p. 4