La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa

Documenti analoghi
La polmonite di origine extraospedaliera

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Osler, William. The Principles and Practice of Medicine. 7 ed. D. Appleton and Company; New York, NY; 1911

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

UOC MALATTIE INFETTIVE

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

Il Bambino con dispnea

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

(a) la fase della prevenzione

LINEA GUIDA PER IL TRATTAMENTO EMPIRICO DELLA POLMONITE DI ORIGINE EXTRAOSPEDALIERA (CAP) NELL ADULTO

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B4 Requisiti relativi alla gestione della CAP (polmonite acquisita in comunità) Sommario

Il buon uso degli antibiotici

Le polmoniti acquisite in comunità

LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA

GIORNATA GERIATRICA REGIONALE

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

Università di Perugia. Azienda Ospedaliera S Maria di Terni LE POLMONITI DEFINIZIONE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Roma, 3 Novembre 2011

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Gestione in OBI del paziente con Polmonite Acquisita in Comunità

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE

INCONTINENZA URINARIA

ATTUALITA IN PATOLOGIA RESPIRATORIA. Infettivologia e dermatologia per il MMG e PLS 6 Giugno 2015 Ordine dei Medici di Trapani

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Ecografia in Geriatria

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

2/1/2011 5/1/ /1/2011 Influenza B

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Polmonite acquisita in comunità nell adulto immunocompetente: principi di terapia antimicrobica

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Le polmoniti acquisite in comunità tra evidenza e prassi della Medicina Generale

Terapia medica e terapia chirurgica

Dalla polmonite comunitaria alla polmonite nosocomiale: quali costi nel processo?

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Appendice C: Algoritmi

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Fermare il dolore si può

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Un nuovo antibiotico per la gestione dei pazienti con riacutizzazione di bronchite cronica

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Torino, 19 ottobre 2011

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

I quadri piu comuni di patologia respiratoria infettiva

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

PREVENZIONE POLMONITE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

LE POLMONITI. Dr Francesca Santilli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Transcript:

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI a cura di M. Zappa Bergamo 2011

Caso clinico n. 1 - generalità Maschio di 72 a, 180x85Kg, ex falegname Discrete cond. gen., ciclista amatoriale Vive con la moglie, 2 figli sani Iperteso, in tratt. da oltre 1a.(Karvezide) Diverticolosi sigma (cicli di Rifacol) Modica artrosi, Dupuytren mano sin Tremore essenziale e prurito senile Bronchiti nel periodo invernale

Caso clinico n. 1 - generalità Maschio di 72 a, 180x85Kg, ex falegname Discrete cond. gen., ciclista amatoriale Vive con la moglie, 2 figli sani Iperteso, in tratt. da oltre 1a.(Karvezide) Diverticolosi sigma (cicli di Rifacol) Modica artrosi, Dupuytren mano sin Tremore essenziale e prurito senile Bronchiti nel periodo invernale Fumatore???

Caso clinico 1-1 step Visita in ambulatorio del 15.01.2010 Da 2 sett. tossicola, ora tosse produttiva Modica dispnea e Malessere generale EO : respiro aspro, ronchi e rantoli isolati non edemi declivi né ortopnea PA 145/87 fc 72/rit, FR 22/min, sat O2 92%

Caso clinico 1-1 step Visita in ambulatorio del 15.01.2010 Da 2 sett. tossicola, ora tosse produttiva Modica dispnea e Malessere generale EO : respiro aspro, ronchi e rantoli isolati non edemi declivi né ortopnea PA 145/87 fc 72/rit, FR 22/min, sat O2 92%

Caso clinico 1-1 step CONSIDERAZIONI a) valutaz fisiopatologica b) ipotesi diagnostica c) valutazione della gravità d) tipo di gestione DECISIONI : cure a domicilio, terapia con Amoxi-Clav. 1gx2 + Clenil Comp A x 2

Caso clinico 1-2 step Visita a domicilio 20.01.2010 ( dopo 5 gg ) tosse invariata, aumento dispnea e astenia modico dolore emitorace dx EO : ronchi e rantoli + dx, riduzione MV e ipofonesi base dx PA 135/83 fc 89 rit.fr 27/min SaO2% : 90% Viene richiesto Rx torace urgente:

Caso clinico 1-2 step Visita a domicilio 20.01.2010 ( dopo 5 gg ) tosse invariata, aumento dispnea e astenia modico dolore emitorace dx EO : ronchi e rantoli + dx, riduzione MV e ipofonesi base dx PA 135/83 fc 89 rit.fr 27/min SaO2% : 90% Viene richiesto Rx torace urgente:

addensamento base dx + versamento

La Polmonite Acquisita in Comunità (CAP)

1 Su quali criteri può essere posta la diagnosi di polmonite? 2 3 4 Nella terapia delle polmoniti batteriche va privilegiata la terapia antibiotica orale o quella iniettiva? Quali antibiotici è preferibile utilizzare nelle polmoniti batteriche? Come si diagnosticano e si curano le polmoniti atipiche? 5 6 7 8 9 Per quanto tempo va prolungata la terapia antibiotica empirica nelle polmoniti? Quando effettuare la radiografia del torace e gli esami ematochimici di controllo? Quando le polmoniti possono essere contagiose e richiedono quindi l isolamento? I cortisonici hanno un ruolo nella terapia delle polmoniti? Quando un paziente con polmonite dovrebbe essere obbligatoriamente ricoverato? 10 Qual è il ruolo del vaccino antipneumococcico nella prevenzione delle polmoniti?

Solo 10 minuti per L anamnesi L inquadramento clinico e la diagnosi differenziale L etiologia: virale o batterica? L antibiotico: il dosaggio, la durata? La resistenza? Effetti collaterali, interazioni? D O V E C U R A R E

CAP: percorso diagnostico 1 La diagnosi di CAP è basata essenzialmente sulla combinazione di: Dati clinici Dati strumentali: Rx Torace

CAP: percorso diagnostico La diagnosi di polmonite deve essere considerata in presenza dei seguenti sintomi: Tosse, con o senza produzione di escreato (viraggio del colore in pz. con tosse cronica) Presenza o meno di dispnea Febbre Modificazioni della obiettività toracica (presenza di rumori umidi e/o crepitanti)

CAP: percorso diagnostico Pazienti anziani e/o con deficit delle difese immunitarie Stato confusionale Tachipnea Assenza di febbre Obiettività toracica anormale Peggioramento dei sintomi cronici Dimagrimento/astenia

CAP: definizione Viene definita comunitaria la polmonite causata da microrganismi patogeni contratti al di fuori dell ambiente ospedaliero. Il paziente non deve essere stato ricoverato nei 15 giorni precedenti la comparsa dei sintomi suggestivi per episodio infettivo polmonare

Gestione della CAP Anamnesi Valutazione clinica Radiografia del torace INFILTRATO ASSENTE valutare e gestire diagnosi alternative INFILTRATO + QUADRO CLINICO = polmonite

Polmonite Comunitaria- Clinica e procedure diagnostiche Esami strumentali CAP Statement, ATS 2001 Radiografia del torace in due proiezioni Importante per stabilire una corretta diagnosi (deve essere fatto ogni tentativo!..) Identifica la severità della polmonite (versamento pleurico, interessamento multilobare) Permette una diagnosi differenziale con altre patologie: - infettive (bronchite acuta, ascesso polmonare, TBC) - non infettive (atelettasia,scompenso cardiaco, BOOP, embolia polmonare, neoplasia broncogena, sarcoidosi)

Clinica 38 Raccomandazioni diagnostiche Paziente domiciliare Radiografia del torace Esistono condizioni (difficoltà logistiche, pazienti residenti in case di riposo o in strutture protette) nelle quali può essere difficile ottenerea radiografia; in tali casi la decisione dinon eseguire la radiografia è considerata accettabile (LG IDSA). La radiografia del torace di controllo, in presenza di decorso favorevole, non andrebbe eseguita prima di 2-3 settimane dall inizio della terapia antibiotica e può essere utile per dimostrare la scomparsa / evoluzione dell infiltrato polmonare. Esami colturali Per la maggioranza dei pazienti non si raccomandano esami colturali. IDSA, CID 2000; ATS. Am J Respir Crit Care Med 2001

Esami strumentali Radiografia del torace in 2 P

There are no characteristic features of the chest radiograph in CAP that allow a confident prediction of the likely pathogen BTS guide-lines, Thorax 2001

Polmoniti da Mycoplasma

Clinica 33 Diagnosi eziologica È estremamente difficile discernere, sulla base delle caratteristiche cliniche e radiologiche iniziali le più comuni eziologie quali quelle da pneumococco, da Legionella e da Mycoplasma E Pozzi et al. Med Tor 1999; 21: 211-22

Clinica 34 Diagnosi eziologica Quadro clinico Esordio brusco Febbre elevata Dolore toracico Tosse Espettorato purulento Segni di consolidamento polmonare Soffio bronchiale o rantoli crepitanti inspiratori Referto radiologico Infiltrazione lobare o segmentaria Leucocitosi Eziologia batterica Streptococcus pneumoniae (più probabile) Haemophilus influenzae Enterobacteriaceae Staphylococcus aureus (meno probabili: favoriti dalla coesistenza di malattie croniche quali diabete, BPCO, cirrosi epatica, alcolismo) Dati epidemiologici Flora batterica locale

Clinica 35 Diagnosi eziologica Quadro clinico* Prodromi simil-influenzali Tosse secca Mialgia Malessere generale Rinorrea Febbre modesta Semeiologia toracica anche negativa Referto radiologico Infiltrati irregolari/tenui Interessamento dell interstizio peribronchiale Assenza di leucocitosi Dati epidemiologici Flora batterica locale E Pozzi et al. Med Tor 1999; 21: 211-22 Eziologia Mycoplasma (più probabile) Chlamydia psittaci Chlamydia pneumoniae Coxiella burnetii Virus * soggetti in genere giovani

Polmonite Comunitaria- Clinica e procedure diagnostiche CAP: approccio terapeutico o sospettata Posta la diagnosi di CAP, per gestire razionalmente il paziente, è necessario: 1. Intervenire rapidamente per stabilire il grado di gravità ed i fattori di rischio del paziente, per decidere se trattarlo a domicilio o inviarlo in ospedale 2. Impostare una terapia antibiotica empirica e ragionata

CAP: criteri di ospedalizzazione Il punto critico riguardo l ospedalizzazione è la corretta scelta del paziente, perché se è vero che la mancata ospedalizzazione di certi pazienti può essere causa di pericolo di vita per gli stessi, è anche vero che è elevato il numero di ricoveri impropri In prima battuta i protagonisti di questa scelta sono: - I Medici di Medicina Generale, - I Dirigenti Medici del Pronto Soccorso INDICE

TABELLA 2 - INDICATORI DI GRAVITA del paziente in ambito Ospedaliero (CURB-65). C U R B 65 Confusion Confusione mentale di recente insorgenza Urea Azotemia > 20 mg/dl Respiratory rate Frequenza respiratoria 30 atti/min Blood pressure Pressione arteriosa sistolica < 90 mmhg oppure Pressione arteriosa diastolica 60 mmhg Età 65 TABELLA 3 - INDICATORI DI GRAVITA del paziente in ambito Territoriale (CRB-65) C R B 65 Confusion Confusione mentale di recente insorgenza Respiratory rate Frequenza respiratoria 30 atti/min Blood pressure Pressione arteriosa sistolica < 90 mmhg Pressione arteriosa diastolica 60 mmhg Età 65 che nella nostra realtà potrebbe essere portata a 70 Sebbene NON standardizzati, ulteriori criteri di gravità delle CAP al domicilio possono essere considerati una FC >110/min e/o una saturazione O2 < 92% (di facile determinazione per il MMG) Inoltre la presenza di importanti co-patologie ( BPCO, cardiopatie, insufficienza renale o epatica, neoplasie attive, immunodeficienza o splenectomia, alcolismo, diabete ) sono fattori aggravanti, così come la difficoltà a garantire una adeguata assistenza a domicilio. TABELLA 4 - INDICATORI PROGNOSTICI (CURB-65) CLASSE DI RISCHIO PUNTEGGIO MORTALITÀ LUOGO DI CURA I 0-1 1,5% Domicilio II 2 9,2% Domicilio o Ospedale III >3 22% Ospedale TABELLA 5 - INDICATORI PROGNOSTICI (CRB-65). CLASSE DI RISCHIO PUNTEGGIO MORTALITÀ LUOGO DI CURA I 0 1,2% Domicilio II 1-2 8,1% Domicilio o Ospedale III 3-4 31,0% Ospedale

Fig.1 Algoritmo - Iter diagnostico della CAP - Territorio - Ambito Ospedaliero 1) Anamnesi+Es.obiettivo 2) Rx Torace (se praticabile) 3) Saturazione e/o Emogasanalisi; Fr, PA, FC 4) Esami ematochimici: Emocromo+ F, Az, Cr, Na, K, SGOT, SGPT,PCR (se praticabile) 5) Indice di gravità CURB-65 Indice di gravità CURB-65, CRB-65 Confusione mentale Urea>20 mg/dl - Sat O2<92%? Frequenza respiratoria>30/minuto Pressione arteriosa PAS<90 o PAD<60mmHg Anni >65anni? 0->1 2 >3 Classe 1 Mortalità Bassa (1,5%) Classe 2 Mortalità Intermedia (9,2%) Classe 3 Mortalità Elevata (22%) Domiciliare Coinvolgimento del curante Ospedaliero o Ambulatoriale a-degenza breve b-ambulatoriale con controllo a breve Ospedaliero come polmonite grave. Valutare opportunità di UTI se CURB= 4 o 5 Terapia antibiotica Iniziare l antibioticoterapia entro 8 ore dalla diagnosi: La scelta della terapia deve tenere conto della gravità e dei fattori di rischio STRATIFICAZIONE del PAZIENTE CAP LIEVE: Gruppo I - Gruppo II CAP LIEVE-MODERATA: Gruppo III A - Gruppo III B CAP SEVERA: Gruppo IV A - Gruppo IV B

Clinica 42 Tempestività dell intervento terapeutico Un intervento terapeutico tempestivo è fondamentale per una più positiva evoluzione prognostica (riduzione della mortalità a 30 giorni). La terapia mirata è possibile solo su dati eziologici certi; questi, tuttavia, sono ottenibili solo nella metà dei casi e in tempi relativamente lunghi nelle casistiche ospedalizzate. Nel paziente ambulatoriale è ancora più difficile accedere ai test diagnostici. Una terapia empirica con un agente antinfettivo ad ampio spettro è una scelta obbligata per la maggior parte dei pazienti. ATS. Am J Respir Crit Care Med 2001

Polmonite Comunitaria- Approccio terapeutico domiciliare Terapia empirica delle CAP (I) Numerosi studi hanno suggerito che la terapia empirica diretta verso i patogeni verosimilmente causali porta ad un miglioramento dei risultati Stabilire una precisa diagnosi eziologica non è utile ad aumentare la sopravvivenza J. Pachon - Am Rev Respir Dis, 1990, 142, 369-373 O. Leroy - Intensive Care Med, 1995, 21, 24-31

4 TECNICHE SIEROLOGICHE MICOPLASMA Virus influenza A LEGIONELLA Virus influenza B CLAMIDIE Parainfluenzae 1-2-3 Pneumococco IgG v.r.s. Coxiella Burneti Elevata presenza di anticorpi per diffusione di infezioni inapparenti ( per la Clamidie fino al 60% ) Va ricercata la " SIEROCONVERSIONE " : incremento del titolo anticorpale di 2-4 volte dopo 15-20 giorni dal basale DIAGNOSI RETROSPETTIVA UTILE SOPRATTUTTO PER INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE Non lo fa mai nessuno!!

Lo pneumococco andrebbe sempre coperto

( solo tipo I )

CAP: evitare la ricerca del patogeno Dilaziona l intervento terapeutico Agente causale sconosciuto > 50% casi Mancanza di un test unico I test diagnostici non sempre disponibili, poco affidabili e costosi Presenza di infezioni miste Precedente trattamento antibiotico Patologia non infettiva che simula una polmonite linee guida ATS 2001

CAP: percorso diagnostico Non etiologica Posta la diagnosi di polmonite per gestire razionalmente il paziente è necessario 1. Considerare i fattori di rischio 2. Riconoscere gli elementi prognostici negativi

CAP: percorso diagnostico Possibili fattori di rischio: Sede di trattamento: ambulatorio, reparto ospedaliero, UTI Malattie cardiache o polmonari Presenza di fattori influenzanti la presenza di patogeni particolari: - Pneumococco resistente (DRSP) - Enterobatteri Gram negativi - Pseudomonas aeruginosa

Eziologia Lo S. pneumoniae è il più comune I ceppi multiresistenti (DRSP) Atipici soli o in associazione P.aeruginosa Gram negativi enterici Considerarlo sempre responsabile di CAP in assenza di altre identificazioni Solo alcuni pz sono a rischio Considerarli sempre potenziali responsabili di CAP Polmoniti severe in pz con fattori di rischio Ruolo incerto, considerarli solo in presenza di determinati fattori di rischio

Polmonite Comunitaria- Etiologia Fattori che aumentano il rischio di infezione da Streptococcus pneumoniae farmaco-resistente - DRSP - Età>65 anni Terapia con β-lattamici nei 3 mesi precedenti Alcoolismo Patologie immunosoppressive (incluso terapie cortisoniche) Comorbilità Contatti con bambini ricoverati presso centri pediatrici JG Bartlett: Clin Infect Dis 2000;CAP Statement, ATS, 2001

Polmonite Comunitaria- Etiologia Incremento del rischio di polmonite da Enterobacteriaceae Gram-neg. e Pseudomonas aeruginosa Odds Ratio 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,4 1,9 2,2 2,9 3,2 4 4,4 1: Cardiopatia 2: Patologia respiratoria cronica 3: Insufficienza renale 4: Patologia epatica 5: Patologia neurologica cronica 6: Diabete 7: Neoplasie recenti 1 0,5 0 1 2 3 4 5 6 7 M Ruiz, Am J Resp Crit Care Med 1999

Trattamento empirico iniziale della Polmonite Comunitaria Ambiente di Trattamento Agenti eziologici Terapia Antibiotica consigliata Dose giornaliera Durata del Trattamento Gruppo I CAP LIEVE Pz. NON Ricoverati, senza anamnesi di patologie cardiopolmonari, senza fattori di rischio per patogeni specifici, nessuna terapia antibiotica nei precedenti 3 mesi Streptococcus pneumoniae Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae Haemophilus influenzae Virus respiratori Miscellaneous Legionella species Mycobacterium tubercolosis Funghi endemici BETALATTAMICO Amoxicillina-Clavulanico/ (Cefpodoxime/Cefuroxime)/ Cefalexina per os o Ceftriaxone im Eventualmente + MACROLIDE Azitromicina / Claritromicina os 1grx3 1grx3 1gr 500mg /500mgx2 5 giorni minimo se Mycoplasma pneumoniae o Chlamydia pneumoniae: 14 giorni Gruppo II CAP LIEVE Pz. NON Ricoverati, con anamnesi di patologie croniche cardiache, polmonari, epatiche, diabete, alcolismo, immunosoppressione, e/o fattori di rischio per patogeni specifici come Gruppo I + Streptococcus pneumoniae(inclusi DRSP) Enterococchi gram negativi Moraxella chatarralis Aspirazione(anaerobi) Infezione mista (batteri+patogeni atipici o virus) BETALATTAMICO + MACROLIDE Amoxicillina-Clavulanico/ (Cefpodoxime/Cefuroxime)/ Cefalexina per os o Ceftriaxone im Associare Azitromicina / Claritromicina os Oppure FLUORCHINOLONICO in monoterapia x os Moxifloxacina Levofloxacina 1grx3 1grx3 1gr 500mg / 500mgx2 400mg 500-1000 mg 5 giorni minimo se Mycoplasma pneumoniae o Chlamydia pneumoniae: 14 giorni Gruppo III A CAP LIEVE- MODERATA Pz. Ricoverati, con anamnesi di patologie cardiopolmonari e/o fattori di rischio per patogeni specifici come Gruppo II + Pneumocystis carinii Infezione mista (batteri+patogeni atipici) BETALATTAMICO+MACROLIDE Ampicillina-Sulbactam/ Cefotaxime/Ceftriaxone ev + Azitromicina o Claritromicina ev FLUORCHINOLONICO Levofloxacina ev (monoterapia); 1,5-3grx3 1grx3 / 2gr 500mg / 500mgx2 500-1000mg 5-7 giorni minimo se Legionella species: 21 giorni

POLMONITE SI Severa? NO Terapia intensiva (ICU) Medicina generale Età 65 anni e/o copatologie Età < 65 anni Macrolidi Cefotaxime Ceftazidime Ceftriaxone + Macrolide Amoxiclav. Cefuroxime + Macrolide Fluorochin (monoter.) Amoxiclav. Cefal.. orali Cefotaxime + Macrolide Telitromicina Amoxiclav. Fluorochinoloni Ceftriaxone Fluorochin (monoter.) Fluorchin. (monoter.) Trattamento empirico dell adulto con polmonite acquisita in comunità sulla base della presentazione clinica, dell et età e del luogo dove la terapia viene effettuata

CAP: follow-up Attendere fino a 72 h. Valutare la responsività della polmonite Miglioramento clinico Risposta clinica ritardata (presenza di fattori di rischio) Situazioni cliniche particolari Peggioramento clinico dopo 24 h. Mancata risposta dopo 7 giorni di terapia - Terapia antibiotica inappropriata - Patogeni non usuali - Complicanza di polmonite - Patologia non infettiva

CAP: durata della terapia antibiotica GG. Non grave, trattamento a domicilio, 7 microbiologia indefinita Non grave, trattamento ospedaliero, 7 microbiologia indefinita Grave, trattamento ospedaliero, microbiologia indefinita 10 Infezione da Legionella 14-21 Infezioni da patogeni atipici 14 Infezione da Pneumococco, non complicata 7 Infezione da Stafilococco 14-21 Infezione da enterobacteriacee 14-21

CAP - STORIA NATURALE Le CAP normalmente evolvono verso la risoluzione, con risposta clinica che in genere si manifesta in 3-5 gg. - decorso della febbre - modificazioni della tosse - andamento della conta leucocitaria, della PCR, della ipossiemia La risposta radiologica è molto più lenta, fino a 4 settimane : persistenza di alterazioni radiografiche > 4 sett. POLMONITE A LENTA RISOLUZIONE

CAP: controllo radiologico 4-6 settimane. In assenza di coesistenti patologie o altre complicanze In presenza di stabilità clinica la ripetizione più precoce della radiografia del torace contribuisce esclusivamente all incremento dei costi

8

Effects of a large scale- intervenction with influenza and 23-valent pneumococcal vaccines in adults aged 65 yr or older : a prospective study Christenson Lancet 2001 Nella popolazione studiata si evidenzia una minore incidenza di ospedalizzazione nei vaccinati per tutte le diagnosi : -46% per influenza -29% per polmonite -36% per polmonite da Pneumococco -52% per malattia pneumococcica invasiva La mortalità totale è risultata inferiore ( > 50%!) nei vaccinati rispetto ai non vaccinati

Caso clinico 1-2 step considerazioni fisio-patologiche ipotesi diagnostica ri-valutazione della gravità tipo di gestione DECISIONE : cure a domicilio e terapia con Levofloxacina 500 + Prednisone 25 mg, Clenil Comp. A x 2 + ev. Tachipirina S.O.

Caso clinico 1-3 step Visita a domicilio del 23.01.2010 Sogg.te in modico miglioramento EO : torace invariato PA 141/92 fc 78 rit., FR 25/min sato2 93% DECISIONE : prosegue il trattamento visita controllo a 5-6gg rivalutazione RX a 15gg

Caso clinico 1-4 step Visita a domicilio del 28.01.2010 Sogg.te bene con regressione della dispnea EO : modesti rantoli crepitanti in base dx PA 135/85 fc 70 rit., FR 20/min sato2 96% DECISIONE : prosegue il trattamento con levofloxacina fino a 10à gg prednisone a scalare si conferma rivalutazione RX a 15gg