INDICE SOMMARIO CAPITOLO II L AMBITO DI OPERATIVITÀ DELLA NORMA



Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. pag. v vii. Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Capitolo I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

MANIFESTO DEGLI STUDI

Parte I Il delitto di rapina

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

INDICE DEL SECONDO VOLUME

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon. Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione Immissioni intollerabili 147

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

fra questi in particolare sono da ricordare

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri

Capitolo Quarto I delitti contro l ordine pubblico

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I

Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione:

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

ALLEGATO 1 Modello dichiarazioni

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

Capitolo I Generalità

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

Indice XIII. Introduzione

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PERCORSI DI SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Indice degli argomenti

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

I NUOVI CONTRATTI NELLA PRASSI CIVILE E COMMERCIALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

Codice di Comportamento

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Transcript:

INDICE SOMMARIO Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla prima edizione............................ V VII IX CAPITOLO I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P. 1. Premessa introduttiva.............................. 1 2. La vexata quaestio dell applicabilità del reato di associazione per delinquere al fenomeno mafioso........................... 4 3. Segue: Tentativi giurisprudenziali tesi a rimediare all inadeguatezza dell art. 416 c.p. e loro sostanziale fallimento.................. 10 4. La prima Commissione parlamentare antimafia e la legge 31 maggio 1965, n. 575....................................... 17 5. L elaborazione giurisprudenziale di una definizione della associazione di tipo mafioso.................................... 19 6. La formulazione del reato di associazione di tipo mafioso nel quadro della legge 13 settembre 1982, n. 646, e successive modifiche........... 24 CAPITOLO II L AMBITO DI OPERATIVITÀ DELLA NORMA 1. I problemi posti dall ultimo comma dell art. 416-bis c.p.: l incidenza del riferimento normativo a nozioni storico-sociologiche............ 29 2. La mafia siciliana: a) Caratteri originari, profili tradizionali e relative vicende storiche dalle origini agli anni Cinquanta.............. 34 3. Segue: b) L evoluzione della mafia siciliana dagli anni Cinquanta del Novecento sino a oggi.............................. 51 4. La camorra napoletana: a) Le vicende storiche dalle origini all ultimo dopoguerra.................................... 66 5. Segue: b) L evoluzione dell attuale fenomeno camorristico dagli anni Cinquanta del Novecento ad oggi......................... 76 6. La ndrangheta calabrese: a) Il fenomeno mafioso calabrese dalle origini alla fine del Novecento............................. 85

XII INDICE SOMMARIO 7. Segue: b) L evoluzione della ndrangheta e il suo manifestarsi come struttura unitaria nei primi lustri del terzo millennio............... 99 8. Segue: c) Il radicarsi della ndrangheta in aree non tradizionali. Compatibilità con la struttura unitaria dell organizzazione. Il caso emblematico della Lombardia................................. 104 9. Il più recente fenomeno mafioso pugliese.................. 107 10. L ipotesi di una comune matrice storica delle mafie tradizionali...... 109 11. Il concetto di mafia in senso giuridico e la sua estensione........ 111 CAPITOLO III L APPARATO STRUTTURALE-STRUMENTALE DELL ASSOCIAZIONE 1. I tre parametri caratterizzanti del metodo mafioso visti come elementi dell apparato strumentale associativo. Lo strumento primario: la forza intimidatrice del vincolo associativo...................... 120 2. I caratteri della forza di intimidazione del vincolo associativo: la carica intimidatoria autonoma come elemento oggettivo di fattispecie. Intimidazione mafiosa e metus publicae potestatis................... 123 3. La genesi della carica intimidatoria autonoma e la possibile trasformazione di un associazione per delinquere in associazione di tipo mafioso. La non configurabilità del tentativo........................ 133 4. Il passaggio dal sodalizio-matrice al sodalizio mafioso: lo sfruttamento inerziale della carica intimidatoria autonoma e il primo livello di assoggettamento generico............................... 139 5. I casi dei locali di ndrangheta che si costituiscono in aree non tradizionali. La percezione della carica intimidatoria riconducibile alla casa madre e il conseguente prodursi di una soglia di assoggettamento generico nell area interessata.................................. 146 6. La difficile percezione della soglia di assoggettamento generico da parte della giurisprudenza, nel quadro di una problematica a cavallo tra dolo specifico e struttura organizzativa: le esperienze di mafia storica, e la naturale tendenza all espansione dell apparato strumentale mafioso, come possibili fattori di confusione concettuale................... 149 7. Lo sfruttamento attivo della carica intimidatoria autonoma e le conseguenti condizioni di assoggettamento specifico e di omertà prodotte all esterno del sodalizio.............................. 156 8. Il concetto normativo di omertà........................ 162 9. L ultima frontiera dell associazione di tipo mafioso e del suo apparato strutturale-strumentale: il nuovo procedimento penale noto come Mafia Capitale e il connubio mafia-corruzione................... 167 10. I riflessi della forza di intimidazione e le conseguenti manifestazioni di assoggettamento e di omertà all interno dell associazione di tipo mafioso. 173 11. Il problema della possibile rilevanza delle manifestazioni di assoggettamento e di omertà di matrice subculturale.................. 176

INDICE SOMMARIO XIII 12. Il problema della mancata menzione dell assoggettamento e dell omertà nell ultimo comma dell art. 416-bis c.p.................... 184 13. L elemento organizzativo dell associazione di tipo mafioso: l apparato strumentale come fondamento della struttura organizzativa del sodalizio... 186 14. L aggravante della disponibilità di armi o materie esplodenti....... 192 CAPITOLO IV LA FINALITÀ DI COMMETTERE DELITTI 1. La finalità di commettere delitti e il programma di delinquenza minimale. Il rapporto di specialità fra gli artt. 416-bis e 416 c.p......... 199 2. Problematiche relative ai delitti-fine commessi nel quadro del programma di delinquenza di un associazione mafiosa: a) Il regime delle circostanze aggravanti specifiche con particolare riguardo a quella prevista dall art. 7 del decreto legge n. 152 del 1991....................... 204 3. Segue: b) Il problema della compatibilità tra la circostanza aggravante prevista dall art. 7 del decreto legge n. 152 del 1991 e altre circostanze aggravanti..................................... 210 4. Segue: c) Il rapporto di autonomia tra il reato associativo e i delitti-fine e il problema della responsabilità degli associati per i delitti-fine materialmente commessi da altri associati. La responsabilità dei capi per i delitti eccellenti..................................... 217 5. Segue: d) Il concorso di reati e la configurabilità del vincolo della continuazione tra reato-mezzo e delitti-fine.................... 226 6. Segue: e) I delitti-fine attinenti al narcotraffico e il rapporto tra associazione mafiosa e associazione per delinquere in materia di stupefacenti..... 233 CAPITOLO V LE ALTRE FINALITÀ DELL ASSOCIAZIONE 1. La strumentalità del fine di delitto rispetto alle altre finalità dell associazione di tipo mafioso............................. 237 2. La finalità di monopolio e le sue manifestazioni: a) I caratteri dell impresa mafiosa e dell impresa a partecipazione mafiosa........... 241 3. Segue: b) Il condizionamento dei contratti e degli atti della pubblica amministrazione come strategia consueta dell imprenditorialità mafiosa. 246 4. Segue: c) Il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture come possibile strumento di contrasto al condizionamento mafioso dei pubblici appalti.................................. 251 5. Segue: d) Il controllo mafioso dei pubblici appalti e le sue modalità operative nell esperienza degli ultimi decenni del Novecento....... 259 6. Segue: e) Una norma a tutto vantaggio delle cosche mafiose: l articolo 118, comma 11, del Codice dei contratti pubblici................. 266

XIV INDICE SOMMARIO 7. Segue: f) Il condizionamento mafioso dei pubblici appalti e i relativi modi operandi nell esperienza dei primi lustri degli anni Duemila........ 269 8. Segue: g) Il controllo mafioso di concessioni e servizi pubblici....... 275 9. Segue: h) Il controllo mafioso di autorizzazioni amministrative...... 279 10. La finalità politico-elettorale: a) Rapporto con il reato di coercizione elettorale..................................... 284 11. Segue: b) Rapporto con il reato di corruzione elettorale.......... 286 12. Segue: c) La posizione dei beneficiari dei voti procurati con metodo mafioso e lo scambio elettorale politico-mafioso di cui all art. 416-ter c.p. Il politico colluso come partecipe o concorrente nel reato associativo: rinvio....................................... 288 13. Segue: d) L elaborazione giurisprudenziale sulla finalità politico-elettorale e sull art. 416-ter c.p................................ 292 14. La finalità di realizzare profitti o vantaggi ingiusti: la relativa previsione normativa come formula di chiusura di un elencazione esemplificativa.. 299 15. Segue: Vantaggi ingiusti derivanti da reati contravvenzionali: l esercizio di case da giuoco non autorizzate......................... 303 16. Segue: Vantaggi ingiusti derivanti dalla lesione di precetti dettati a tutela dei diritti dei lavoratori............................. 304 17. Segue: Vantaggi ingiusti derivanti dal condizionamento della volontà contrattuale altrui o dall inadempimento di obbligazioni............ 307 CAPITOLO VI PROBLEMATICHE COMUNI ALLE VARIE FINALITÀ ASSOCIATIVE 1. Considerazioni complessive sui caratteri e sull estensione del programma criminoso dell associazione mafiosa e sulla sua accertabilità in concreto. 311 2. L espressione scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso impiegata nell ultimo comma dell art. 416-bis: conclusioni sulla costituzionalità della norma incriminatrice sotto il profilo del principio di tassatività..................................... 316 3. L aggravante del reimpiego di profitti delittuosi in attività economiche gestite o controllate dagli associati....................... 319 4. Il delitto di cui all art. 513-bis c.p. come delitto complementare alla finalità di monopolio dell associazione mafiosa e come manifestazione tipica della sua finalità di delinquenza....................... 324 5. Il reato di cui all art. 416-bis c.p. e la Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale: a) L associazione di tipo mafioso come reato tendenzialmente transnazionale proiettato verso vantaggi finanziari o comunque materiali................... 331 6. Segue: b) Il reato transnazionale di associazione mafiosa e la circostanza aggravante di cui all art. 4 della legge 16 marzo 2006, n. 146........ 335 7. Segue: c) Il reato transnazionale di associazione mafiosa e la responsabilità amministrativa degli enti per le condotte di partecipazione o di concorso esterno commesse nel loro interesse o a loro vantaggio..... 338

INDICE SOMMARIO XV 8. Il problema della doppia incriminabilità internazionale del reato associativo mafioso: a) Le possibili soluzioni sul versante del programma associativo con riferimento alla cooperazione tra Italia e Stati non appartenenti all Unione europea............................... 342 9. Segue: b) Il mandato d arresto europeo e il superamento dei problemi di doppia incriminazione, in caso di partecipazione a un organizzazione criminale, nella cooperazione internazionale entro l Unione europea.. 348 CAPITOLO VII GLI INTERESSI PROTETTI DALLA NORMA 1. L associazione di tipo mafioso come reato plurioffensivo di danno e di pericolo: gli interessi primari dell ordine pubblico materiale e della libertà morale dei consociati.............................. 355 2. Gli interessi tutelati in via mediata ed eventuale: a) L interesse dell ordine economico.................................... 361 3. Segue: b) L interesse del buon andamento e dell imparzialità della pubblica amministrazione................................. 366 4. Segue: c) L interesse del metodo democratico nella distribuzione del potere reale fra i consociati: rapporti fra associazionismo mafioso e associazionismo segreto.................................... 369 5. Costituzionalità della norma sotto il profilo del principio di offensività, con riferimento alla definizione legale dell associazione di tipo mafioso.... 378 CAPITOLO VIII LE CONDOTTE ASSOCIATIVE PUNIBILI 1. La peculiarità dell associazione di tipo mafioso sotto il profilo della condotta punibile: il requisito dell attualità del contributo alla vita dell ente. 381 2. La partecipazione semplice ad associazione di tipo mafioso ed il relativo dolo specifico. Il modello organizzatorio e il modello causale.... 386 3. La condotta di partecipazione intesa come contributo alla vita dell ente e come factum concludens in termini di affectio societatis: a) La disponibilità come soglia minima del contributo e la valenza giuridica del giuramento di mafia.................................. 396 4. Segue: b) Le possibili molteplici combinazioni delle due componenti della condotta di partecipazione affectio societatis e contributo e delle relative variabili, in caso di assenza di un affiliazione rituale........ 403 5. Promotori, dirigenti e organizzatori...................... 407 6. Il significato delle parole per ciò solo contenute nel secondo comma dell art. 416-bis e la possibilità di contributi di organizzazione apportati dall esterno del sodalizio: rinvio........................ 414 7. La permanenza del reato............................ 416 8. La disciplina sanzionatoria........................... 423

XVI INDICE SOMMARIO CAPITOLO IX LE COSIDDETTE CONDOTTE CONTIGUE E IL PROBLEMA DEL CONCORSO EVENTUALE NEL REATO ASSOCIATIVO 1. La dibattuta questione del concorso eventuale ( esterno ) nel reato associativo mafioso: a) La relativa elaborazione giurisprudenziale anteriore all intervento delle Sezioni unite della Corte suprema........... 428 2. Segue: b) La sentenza Demitry e la prima sentenza Mannino....... 436 3. Segue: c) La sentenza Carnevale........................ 446 4. Segue: d) La sentenza Mannino del 2005 e lo stato dell arte dopo la sua emissione..................................... 460 5. La difficile tipizzazione giurisprudenziale delle condotte atipiche di concorso esterno: a) Il caso Contrada e l intervento della Corte di Strasburgo... 470 6. Segue: b) L intervento della Corte di cassazione sull aderenza al principio di tassatività materiale del concorso esterno in associazione mafiosa (artt. 110 e 416-bis c.p.) entro i limiti fissati dalla Corte di Strasburgo..... 475 7. La condotta di concorso esterno come prestazione di un contributo a supporto delle condotte tipiche dei partecipi interni: a) L interazione sinergica tra il contributo dell extraneus e le condotte dei partecipi interni come fattore dotato di rilevanza causale ai fini della conservazione o del rafforzamento dell associazione........................ 476 8. Segue: b) Concorso esterno semplice e concorso esterno qualificato: i delitti commessi da estranei con il fine di agevolare l associazione mafiosa e il discrimine (con possibile coesistenza) tra delitto agevolatore e condotta di concorso esterno in base ai parametri della sentenza Mannino del 2005. 484 9. Segue: c) In particolare, la configurabilità del concorso esterno in associazione mafiosa con riferimento all attività di organizzazione del sodalizio...................................... 490 10. La contiguità imprenditoriale: a) Le possibili relazioni tra imprenditoria e mafia nelle classificazioni offerte dalla ricerca sociologica......... 494 11. Segue: b) Giurisprudenza e dottrina alla ricerca della difficile linea di confine tra imprenditori collusi e imprenditori vittime della mafia: il criterio distintivo costituito dall esistenza o meno di un rapporto sinallagmatico produttivo di reciproci vantaggi ingiusti.................... 502 12. Segue: c) Le condotte di contiguità imprenditoriale penalmente rilevanti: le varie situazioni prospettabili e il problema delle rispettive configurazioni giuridiche in termini di partecipazione interna o di concorso esterno... 512 13. La condotta dell esponente politico colluso con la mafia: a) la sua configurabilità, a seconda dei casi, come partecipazione interna o come concorso esterno...................................... 517 14. Segue: b) L elaborazione della dottrina e della giurisprudenza sulla configurabilità del patto di scambio politico-mafioso voti contro favori come condotta di concorso esterno nel reato associativo............. 522 15. Il cosiddetto aggiustamento dei processi di mafia: a) La condotta del magistrato colluso, e degli eventuali intermediari, come concorso esterno nel reato associativo mafioso.......................... 530

INDICE SOMMARIO XVII 16. Segue: b) Una questione di utilizzabilità della prova nel caso Carnevale: il combinato disposto degli artt. 201, 125 e 191 c.p.p. e l error juris delle Sezioni unite della Corte suprema circa il segreto della camera di consiglio.... 537 17. Segue: c) Come si è perseverato nell error juris circa il segreto della camera di consiglio con riferimento a un altro caso di aggiustamento dei processi di mafia: il caso Prinzivalli........................... 543 18. Segue: d) La Corte suprema rimedia all error juris circa il segreto della camera di consiglio: il caso dell imputato G. e le prospettive future sul versante degli eventuali casi di aggiustamento dei processi di mafia.. 550 19. Le contiguità minori: il delitto di favoreggiamento personale nei confronti di associati mafiosi e il delitto di assistenza agli associati. Le condotte contigue attinenti ai profitti associativi: rinvio................ 552 CAPITOLO X I PROFITTI ASSOCIATIVI CONFISCABILI 1. La confisca penale obbligatoria degli strumenti e dei proventi mafiosi prevista dal settimo comma della norma incriminatrice........... 561 2. La confisca penale obbligatoria dei valori ingiustificati prevista dall art. 12-sexies del decreto legge n. 306 del 1992 e la sua applicabilità alle ricchezze mafiose consolidate........................ 564 3. Le indagini patrimoniali concatenate sui proventi mafiosi e sulle relative attività di riciclaggio e la Convenzione di Strasburgo dell 8 novembre 1990: la confisca internazionale............................ 569 4. Le novità sul terreno delle confische penali in materia di delitti transnazionali a seguito della Convenzione di Palermo del 15 novembre 2000 contro il crimine organizzato transnazionale................. 574 5. I delitti specifici di riciclaggio di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p.: a) La distinzione tra attività di riciclaggio primarie e secondarie, con riferimento all associazione mafiosa, e le imprese di riciclaggio............. 579 6. Segue: b) L incompatibilità del nuovo reato di autoriciclaggio con il reato di partecipazione o di concorso eventuale in associazione di tipo mafioso. 588 7. Segue: c) Le norme introdotte dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, a seguito della terza direttiva CE antiriciclaggio, e la possibilità di proseguire le indagini patrimoniali fino alla conclusione del dibattimento di primo grado.................................... 590 8. La strada alternativa della confisca di prevenzione e i relativi limiti e inconvenienti................................... 591 9. Il delitto di favoreggiamento reale commesso in relazione a un provento dell associazione mafiosa............................ 595

XVIII INDICE SOMMARIO CAPITOLO XI PROFILI PROCESSUALI 1. Competenza territoriale e indagini collegate in materia di associazioni di tipo mafioso.................................... 599 2. Le attribuzioni delle procure distrettuali e delle Direzioni distrettuali antimafia create al loro interno........................ 605 3. Le funzioni e i poteri del procuratore nazionale antimafia......... 613 4. Le norme processuali specifiche ai procedimenti di criminalità organizzata........................................ 630 Bibliografia....................................... 635 Giurisprudenza..................................... 655 Indice analitico..................................... 667