DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

Documenti analoghi
SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LA TUBERCOLOSI. epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis

Infezioni in ematooncologia...

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Preparazione degli strumenti

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

Regione Emilia Romagna

Brescia 16 giugno 2013 CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN LOMBARDIA

Dr. Francesco MARUCCI

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

- Circolare n. 9 del 26 aprile 2005: Sistema regionale di sorveglianza della tubercolosi - Allegato A Schede:

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento

Dr. Francesco MARUCCI

12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

Update sulla diagnostica microbiologica

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO

La tubercolosi. Capitolo 5

TUBERCOLOSI. Malattia infettiva granulomatosa cronica che deriva dagli effetti patogeni di un micobatterio: il bacillo di Koch

Ministero della Sanità

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Epidemiologia. Tubercolosi Tot. Casi: 3769 casi Casi tra gli stranieri: 1764 (46.8%) Incidenza: 6.2 casi/ Età media italiani: 53.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010

A.O.R.N.Santobono-Pausilipon Dipartimento di Pediatria Sistematica e Specialistica

Mycobacteriaceae MORFOLOGIA E GENERALITA. Bacilli pleomorfi Immobili Asporigeni Aerobi obbligati Catalasi positivi

TUBERCOLOSI. PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO DA AGENTI BIOLOGICI e LAVORO

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo.

PROCEDURA. Doc: P/.../... Edizione: 1. Revisione: 0

TUBERCOLOSI. Dott.ssa Loconsole Daniela

Chiarimenti e precisazioni in merito al

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Istruzione operativa aziendale per la gestione ed il controllo della tubercolosi.

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

La Tubercolosi. Aspetti eziologici ed epidemiologici

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI. Le principali attività necessarie per realizzare il controllo della tubercolosi sono:

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Ministero della Salute

LA CHIRURGIA.

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

Linee guida per la diagnosi, terapia, prevenzione e controllo della tubercolosi

LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro

La prevenzione della tubercolosi tra i lavoratori della sanità

Tubercolosi: prevenzione nel personale sanitario

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE PALERMO

Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

Tubercolosi oggi: una nuova sfida

Rete provinciale per la prevenzione e la terapia della malattia tubercolare

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

La malattia diverticolare complicata.

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

LA TUBERCOLOSI LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE IN PIEMONTE. Rapporto Rapporto Rapporto 2016

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Proposte di linee guida per la diagnostica di laboratorio delle micobatteriosi

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Transcript:

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1

Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi (80% dei quali in Africa) La prevalenza dell infezione è di 13.700.000 individui. La mortalità è stata di 1.32 milioni di persone nell anno 2007 tra gli HIV negativi e 456.000 tra gli HIV+ 2

Situazione In Italia Dal 1995 al 2007: decremento del 19% nell incidenza della TBC Attuale incidenza è del 7,7 su 100.000: paese a bassa prevalenza (<10) Classe di età prevalente: Ultra 65enni Tra i giovani leggero aumento tra gli stranieri (35% totale) 3

La tubercolosi attiva 1. L anamnesi L e l esame l obiettivo 2. Intradermoreazione secondo mantoux e il quantiferon gold 3. Radiografia del torace 4. Esami batteriologici e istologici. 4

L anamnesi e l esame l obiettivo Per fare diagnosi di Tubercolosi bisogna avere un elevato indice di sospetto!!! 1) Individuare i pazienti a rischio: Immigrati provenienti da paesi ad elevata endemia Individui con situazioni di disagio sociale: Alcolizzati, senza tetto, più in generale individui con disagio abitativo Individui che vivono all interno di istituti e personale che li assiste All interno delle carceri Personale sanitario 5

L anamnesi e l esame obiettivo 2) Sintomi e segni della malattia sistemici e organo specifici che possono indirizzare verso la tubercolosi 3) Storia di malattia, infezione o esposizione alla tubercolosi ed eventuali trattamenti 4) Condizioni che aumentano il rischio di sviluppo della malattia tubercolare: Malnutrizione Insufficienza renale Leucemia, LH, LNH Terapie immunosoppressive Terapie prolungate con corticosteroidi Silicosi Diabete mellito 6

Radiografia del torace Possibili quadri inusuali o disseminazione specialmente nei pazienti HIV. Quelli più comuni: 1. Lesioni calcifiche o fibrotiche nei lobi medi o inferiori TBC PRIMARIA 2. Anormalità spesso nei segmenti apicali o superiori TBC POST-PRIMARIA PRIMARIA 7

Intradermoreazione di Mantoux e Quantiferon Gold nella diagnosi di infezione attiva Entrambi i test misurano la risposta di sensibilità ritardata (misura dell IFN gamma!) agli antigeni tubercolari e il TST è di scelta nella valutazione della presenza dell infezione tubercolare. Il TST è di relativo ausilio nella diagnosi di infezione attiva per la bassa sensibilità e specificità. Alcuni studi suggeriscono che il Quantiferon Gold possa dare risultati migliori. La positività aumenta il sospetto, la negatività non esclude la malattia attiva Rappresentano il metodo più usato nella diagnosi di infezione latente!! 8

Esami batteriologici e istologici 9

Microscopia diretta diagnosi presuntiva bacilli acido-resistenti (AAR) all esame tradizionale Ziehl Neelsen - Auramina-Rodamina la presenza di micobatteri all esame diretto dell espettorato, espettorato, del lavaggio gastrico o del BAL è il segno della massima infettività 10

Esame colturale, diagnosi definitiva necessarie 4/8 settimane prima di poter rilevare la crescita l uso l di terreni liquidi (BACTEC) con rilevatore radiometrico di crescita può ridurre a 1/2 settimane il tempo necessario 11

Amplificazione degli acidi nucleici (PCR) può permettere la diagnosi in poche ore bassa sensibilità (maggiore dell esame esame diretto, minore del colturale) alti costi oggi possono trovare utilità in: soggetti con AAR all esame diretto, per la conferma di malattia soggetti negativi all esame diretto, in casi selezionati 12

Test di sensibilità ai farmaci inizialmente isoniazide, rifampicina etambutolo ed se vengono rilevate resistenze o se il paziente non risponde alla terapia è necessario testare anche altri antibiotici tempi richiesti: 3/8 settimane iniziano ad essere disponibili test molecolari per l identificazione l rapida delle resistenze (es. PCR per mutazioni su rpob) 13