MONITORAGGIO del progetto triennale ALTERNANZA SCUOLA LAVORO e suggerimenti migliorativi al gruppo di lavoro per la progettualità

Documenti analoghi
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

Alternanza Scuola Lavoro

Legge 107/ DGP 211/2016

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO liceo scientifico Edoardo Amaldi A. S /

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

Alternanza Scuola Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

ORGANIZZAZIONE DELL ASL

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE ABRUZZO

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

A relazione dell'assessore Pentenero:

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SABATO 28 GENNAIO 2017

PRESENTAZIONE DEL CORSO

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Piano Triennale Offerta Formativa

NEET: né scuola né. Seminario. lavoro. Azioni di sistema per contrastare dispersione e abbandono precoce della scuola.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

I TIROCINI IN PIEMONTE. 10 maggio 2017

PROGETTO QUALITA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (Legge 107/15) I.I.S. M. Curie Formazione ASL (Ing. Mauro Tosi Dirigente Scolastico)

+ dopo la Legge 107/2015

Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2018/2019

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

ALTERNANZA SCUOLA/ LAVORO. Liceo delle Scienze Umane e Musicale P. Secco Suardo Bergamo a cura della Commissione Alternanza

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Circolare n. 65 Montebelluna, 13 ottobre 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Alternanza scuola lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Monitoraggio Alternanza Scuola Lavoro a.s Conferenza di servizio. Villa Santa Maria, 15 dicembre 2016 M. Gabriella Orsini Enzo F.

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

2018/2019. Incontri collegiali con le famiglie

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Il presente progetto formativo si propone l obiettivo principale di informare e orientare

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

CAPITOLO 3 ATTUAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Lo sviluppo dei profili

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Istituto Alberghiero Villa Santa Maria 15 dicembre 2016 DT Viriol D Ambrosio USR-DD.SS.

CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

DALLA VALUTAZIONE AL MIGLIORAMENTO: SNODI CHIAVE

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

COLLEGIO DOCENTI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015

SCUOLA-LAVORO LICEI DI RIVOLI E DI SANGANO

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Triennio 2015/ / /2018

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Alternanza, i contenuti

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Alternanza scuola lavoro. Benvenuti all I.I.S.S. COPERNICO PASOLI

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Piano dell Offerta Formativa

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa.

Istituto d Istruzione Superiore. Classe Sez a.s. 2018/2019

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

Alternanza Scuola Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo delle Scienze Umane e Musicale P. Secco Suardo Bergamo

MONITORAGGI DEI PROCESSI a.s 2015/16

Alternanza Scuola Lavoro

IL PROGETTO PER IL TRIENNIO 2016/2019

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il tutoring come strumento di valorizzazione degli apprendimenti degli studenti in ASL

Transcript:

MONITORAGGIO del progetto triennale 2016 - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO e suggerimenti migliorativi al gruppo di lavoro per la progettualità - 2020 da presentare al gruppo di lavoro ed al Collegio Docenti a partire dall 1/9/18

Con l anno scolastico 2017/81 termina il Progetto triennale che ha segnato il passaggio da una tradizione consolidata di organizzazione di tirocini orientativi ex Legge Regione Piemonte di tre- quattro settimane nel periodo estivo di passaggio tra la classe quarta e la classe quinta di tutti gli indirizzi dell Istituto alla realizzazione dell Alternanza scuola lavoro così come rappresentata dalla L.107/15. Si ripercorrono le tappe essenziali Ante 2015/16 Implementazione 2016- Tirocini orientativi facoltativi al termine della classe quarta per tutti gli indirizzi PREPARAZIONE PRELIMINARE: 4h formazione di base + 8h formazione specifica sicurezza sul lavoro (12h) PARTECIPAZIONE 90% STUDENTI INSERIMENTO IN CONTESTI PROFESSIONALI REALI E NON SIMULATI DOCENTI REFERENTI PER CIASCUNO DEGLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO come esperti del raccordo con Enti e datori di lavoro PREPARAZIONE PRELIMINARE: NO PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE ESPERIENZE AL MONDO DEL LAVORO COME PRIMA REFERENZA: NO PRIMO STEP di inserimento: 36h in terza SECONDO STEP di inserimento: due settimane (72h) in classe quarta II quadr. TERZO STEP di inserimento: tirocinio estivo di 200h alla fine della quarta QUARTO STEP di inserimento: 60h in quinta* nel primo quadrimestre RENDICONTAZIONE finale in classe quinta: fino a 40h conteggiate per relazione finale ai docenti ed alla classe 100% *le classi QUINTE entrano nel progetto sperimentalmente dall a.s.2015/16 MANTENIMENTO DEI PLACEMENT IN CONTESTO REALE per tutto il TRIENNIO GRUPPO DEI TUTOR: si mantiene la figura dei TUTOR di indirizzo per continuità, ai quali si affiancano altri tre TUTOR che si occupano di seguire la realizzazione della relazione tecnica alla classe ed ai docenti, nonché di altri aspetti tecnici quali l organizzazione del database generale dei dati, del portfolio e della pubblicazione finale dei CV per i neodiplomati ALMENO UN INCONTRO CON CAMERA DI COMMERCIO, CENTRO PER L IMPIEGO o ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA A PARTIRE DAL 31/7 PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL ISTITUTO IN SEZIONE APPOSITA DEI CV DEI NEODIPLOMATI CON EXCURSUS TRIENNALE DEI VARI PLACEMENT E RELATIVA VALUTAZIONE (per allievi che hanno fornito il consenso) Ottimizzazione degli STEP Miglioramento della modalità di rendicontazione 100% di norma mantenere tranne nel caso di progetti mirati Ottimizzazione delle funzioni dei TUTOR e del rapporto numerico tra tutor ed alunni mantenere mantenere

G.A.GIOBERT VALUTAZIONE FORMALE: NO PARTECIPAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE: RICONOSCIMENTO TRAMITE 1 PUNTO DI CREDITO FORMATIVO CUSTOMER SATISFACTION: NO ALTRE INIZIATIVE CORRELATE Il TUTOR AZIENDALE effettua una valutazione FORMALE su scheda prodotta dall Istituto con evidenza anche per le SOFT SKILLS Il Consiglio di classe effettua valutazione a fine quarta ed a fine quinta con voto di valutazione della relazione presentata a cura della materia tecnica più affine e del docente di Italiano. La relazione viene presentata alla classe per la condivisione e la disseminazione SORVEGLIANZA PARTECIPATA del Consiglio di classe. Si attua come controllo del regolare andamento dell attività e delle destinazioni. Si attua poi nella forma della valutazione come sopra indicato CUSTOMER SATISFACTION realizzata sul campione degli allievi di classe quinta che hanno terminato tutto il ciclo dell esperienza. Esperienza pilota di Alternanza scuola lavoro all estero Esperienza PON di alternanza scuola lavoro all estero Esperienza PON di alternanza su progetti di valorizzazione del territorio che coinvolgono Enti locali e realtà produttive Miglioramento della struttura della relazione illustrativa Miglioramento della forma di condivisione dei dati Estensione della customer satisfaction anche agli allievi di classe quarta Migliore correlazione tra gli strumenti valutativi dell ASL in Italia con la futura iniziativa PON già progettata Da incrementare per il futuro Un aspetto qualificante importante del progetto è stata la concezione in STEP successivi nata non solo per la distribuzione nel tempo della massa significativa di 400h, ma per un primario obiettivo di orientamento dell alunno sia nei confronti delle caratteristiche del mondo del lavoro sia nei confronti di se stesso e dei propri futuri interessi. Preliminarmente al primo STEP lo studente chiede al TUTOR una collocazione in un segmento professionale di suo iniziale interesse, nei successivi STEP può confermare la tipologia ovvero richiedere altri segmenti, in una logica di fidelizzazione ovvero in una logica di ricerca delle proprie attitudini. La valutazione effettuata con gli alunni delle classi quinte, al termine del loro ciclo di alternanza ha fornito i seguenti esiti: La domanda posta è stata:

Durante il triennio, vista la possibilità di articolare le 400h in vari segmenti: _ hai continuato sempre con lo stesso tipo di contesto lavorativo _ hai cambiato contesto lavorativo perché si chiarivano meglio nel tempo i tuoi interessi _ hai cambiato contesto perché ritenevi importante allargare il tuo orizzonte UTILIZZO DEGLI STEP DELL'ALTERNANZA PER IL PROPRIO ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE esigenza ampiamento orizzonte 27% ha cambiato contesto nuovi interessi 24% ha mantenuto lo stesso contesto 49% La domanda era importante perché giustificava la concezione a STEP successivi di valore autoorientativo. In effetti la ricerca di nuovi contesti è stata significativa (51%) anche se la componente conservativa è ancora importante La seconda domanda posta è stata: L esperienza complessiva di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO _ ha avuto un influenza diretta sulle tue future scelte universitarie o lavorative _ anche se non in connessione con le tue scelte future ti ha fornito comunque elementi di orientamento _ non ha avuto alcun rapporto con le tue scelte future

Il 72% degli studenti riconosce un valore orientativo all esperienza condotta, mentre il 28% non la valuta in tal senso. Occorre tuttavia specificare che tutti i placement organizzati si riferivano strettamente agli indirizzi curricolari tecnici specifici, mentre esiste una quota di alunni, che oscilla tra il 20% ed il 30%, che alla fine del quinquennio effettua scelte alternative rispetto all indirizzo di studi. Questa quota, per esempio, non ha trovato la possibilità di esplorare settori professionali di cui al proprio interesse alternativo. Infine la terza domanda era relativa alla valutazione dell esperienza nella sua globalità: L utilità in generale è stata riconosciuta dall 81% ed è un dato confortante. Tuttavia nelle prossime valutazioni sarà importante analizzare l elemento di utilità, distintamente tra competenze acquisite, autonomia, orientamento.

LINEE DI INDIRIZZO PER LA FUTURA PROGETTUALITA Si forniscono al gruppo di lavoro progettuale le seguenti migliorative: 1. ORGANIZZAZIONE GENERALE ESEMPLIFICAZIONE TEMPISTICA E DETTAGLIO Mantenimento della struttura triennale su quattro STEP di inserimento* Ottimizzazione degli STEP Miglioramento della modalità di rendicontazione CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE Formazione 12h sicurezza sul lavoro in corso d anno Incontri orientativi con il mondo del lavoro max 20h PRIMO STEP di PLACEMENT 2 settimane al termine lezioni (giugno) max 72h SECONDO STEP DI PLACEMENT 2 settimane fine primo quadrimestre max 72h TERZO STEP DI PLACMENT TIROCINIO ESTIVO LUNGO max 200h 36h di lavoro riconosciuto per la rendicontazione ai docenti ed alla classe del SECONDO STEP e del TIROCINIO ESTIVO tramite relazione strutturata e presentazione in Power Point La rendicontazione ai fini della valutazione dei docenti e della disseminazione alla classe dell esperienza deve essere effettuata: - Su schema di relazione tecnica definita dai docenti di indirizzo e di Italiano - Su schema di Power Point fornito dal TUTOR a cura del gruppo di lavoro per l approvazione generale a Collegio ENTRO settembre 2. INSERIMENTO IN CONTESTI PROFESSIONALI REALI E NON SIMULATI ESEMPLIFICAZIONE TEMPISTICA E DETTAGLIO MANTENIMENTO DEI PLACEMENT IN CONTESTO REALE per tutto il TRIENNIO mantenere tranne nel caso di progetti mirati Indicare solo i progetti speciali ed i destinatari di tali attività a cura del gruppo di lavoro per l approvazione generale a Collegio ENTRO settembre

3. DOCENTI REFERENTI PER CIASCUNO DEGLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO come esperti del raccordo con Enti e datori di lavoro (TUTOR) ESEMPLIFICAZIONE Ottimizzazione delle funzioni dei TUTOR e del rapporto numerico tra tutor ed alunni Fusione delle competenze di cura dell inserimento e di assistenza alla rendicontazione sulla base dello stesso numero di TUTOR TUTOR 1: 4 E 5 CLASSI AFM TUTOR 2: 3 CLASSE AFM 3 RIM 3 SIA TUTOR 3: 4 E 5 RIM TUTOR 4: 4 E 5 SIA TUTOR 5: 4 E 5 CAT TUTOR 6: 3 4 E 5 TUR a cura del gruppo di lavoro per l approvazione generale a Collegio ENTRO settembre 4. PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE ESPERIENZE AL MONDO DEL LAVORO COME PRIMA REFERENZA TEMPISTICA E DETTAGLIO MANTENERE PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL ISTITUTO IN SEZIONE APPOSITA DEI CV DEI NEODIPLOMATI CON a cura del gruppo di lavoro per EXCURSUS TRIENNALE DEI VARI PLACEMENT E l approvazione generale a RELATIVA VALUTAZIONE (per allievi che hanno fornito il Collegio ENTRO settembre consenso) 5. VALUTAZIONE FORMALE Migliorare le schede di valutazione dei TUTOR AZIENDALI ed il monitoraggio della customer satisfaction degli studenti Definire più accuratamente la procedura di valutazione dell ASL in quarta e quinta tramite la formulazione di un voto di materia di indirizzo e di Italiano TEMPISTICA E DETTAGLIO a cura del gruppo di lavoro per l approvazione generale a Collegio ENTRO settembre

6. PARTECIPZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (SORVEGLIANZA PARTECIPATA) ESEMPLIFICAZIONE Miglioramento della condivisione delle informazioni con il Consiglio di classe PRIMA TAPPA: informazione preventiva da parte del TUTOR a tutto il Consiglio sulle destinazioni degli alunni nei placement SECONDA TAPPA: accordo tra TUTOR e docenti interessati per la rendicontazione in classe e per la valutazione in decimi TERZA TAPPA: rendicontazione in Consiglio di classe della regolarità dei placement effettuati, della rendicontazione e della valutazione in decimi a cura del gruppo di lavoro per l approvazione generale a Collegio ENTRO settembre 7. ESTENSIONE DEL CAMPIONE PER IL MONITORAGGIO IN ITINERE DEL PROSSIMO TRIENNIO TEMPISTICA E DETTAGLIO Estensione della customer satisfaction anche agli allievi di classe quarta Effettuazione dell operazione di monitoraggio ogni anno in itinere da parte di ciascun tutor sulle sue classi di competenza a cura del gruppo di lavoro per l approvazione generale a Collegio ENTRO settembre 8. PROGETTAZIONI PON ASSIMILABILI O INTEGRATE Migliore correlazione tra gli strumenti valutativi dell ASL ordinaria con la futura iniziativa PON già progettata Importazione a sistema della buona pratica di cui al PON in corso IL TERRITORIO IMPREVISTO della progettazione di esperienze di ASL organizzate con Enti o attori del territorio e finalizzati a prodotti o azioni di sviluppo economico TEMPISTICA E DETTAGLIO a cura del gruppo di lavoro per l approvazione generale a Collegio ENTRO settembre Asti, 14/7/18 IL DIRIGENTE SCOLASTICO FERRERO Patrizia Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art.2 comma 3 del D.lgs 39/93