NEUROMARKETING NEL NEGOZIO Cervello, emozioni e comportamenti di acquisto. Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo Confcommercio

Documenti analoghi
NEUROMARKETING E RETAIL

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

VENDERE CON LE EMOZIONI

Collana Le Bussole IL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Riepilogo iniziativa CF_2205_I_2018

Bruner Il viaggio verso la mente

Salerno. Sabato 12 novembre

Corso di formazione in Internazionalizzazione, marketing, economia motivazionale. Offerta Formativa

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Definizione. Il marketing è la scienza e l'arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto.

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

Mostrami. L arte nel quotidiano di tutti. Arts for Managers

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

#chiamatelaneuro. NeuroComunicazione e NeuroMarketing

E-COMMERCE OGGI: TREN

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Perché le tecnologie a scuola?

L evoluzione del consumatore

DELLA DIVERSITÀ. Roberta Bortolucci. 24 aprile 2015 APCO. 1

FORMAZIONE ESPERIENZIALE FARE PER APPRENDERE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Presentazione per le scuole

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing

Marketing e Digital Marketing

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

Vi piacerebbe sapere come le persone reagiscono alla vostra comunicazione?

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

NOONIC GUIDES. Introduzione al Digital Neuromarketing

Il comportamento del consumatore. Agenda

ANALISI DELLE POSIZIONI

INSEGNAMENTO: Sociologia dei processi economici e del lavoro. Le Intelligenze Manageriali

ANTICIPAZIONI TREND CALZATURE PRIMAVERA ESTATE 2020

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Sessione 8 La nuova comunicazione Internet-based

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Imprenditore digitale

Piano Formativo. Settore Immobiliare. Motore di sviluppo dell Impresa. La Matrice Emotiva dell individuo

TRE PROSPETTIVE INTEGRATE.. BISOGNI, COMPORTAMENTI, STRATEGIE

Sicurezza in cattedra

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

Big&Small data. Opportunità per il marketing. 22 Marzo 2018, Milano. Milano, 22 Marzo

Il marketing: prima e dopo

modello Nudge intervenire su comportamenti

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

MILANO 11 MAGGIO 2017 HOTEL MICHELANGELO

Come usare i film a scuola

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

LA VENDITA, OGGI TRA SCIENZA ED EMOZIONE

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

ALIMENTA LE TUE IDEE

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Training di apprendimento

T H E A T R O N 2. 0

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

Neuroeconomia. come le neuroscienze influenzano l analisi economica. Christian Schmidt. Prefazione di Matteo Motterlini. Traduzione di Monica Belmondo

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

Introduzione al Corso. Lezione 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Calendario Una buona lettura nutre la mente

AREA SICUREZZA E IGIENE ALIMENTARE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

AREA SICUREZZA E IGIENE ALIMENTARE

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

Transcript:

NEUROMARKETING NEL NEGOZIO Cervello, emozioni e comportamenti di acquisto Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo Confcommercio 1

LE BUSSOLE DI CONFCOMMERCIO: UN NUOVO MODO DI FARE RAPPRESENTANZA DI IMPRESA Pubblicazioni pratiche, operative, scritte con un linguaggio concreto Focalizzate sul core business delle imprese associate Settembre 2013 Giugno 2015 Ottobre 2013 Settembre 2014 (2ª edizione aprile 2018) (2ª edizione aprile 2018) Ottobre 2015 Dicembre 2015 Novembre 2014 Ottobre 2016 Specifiche ricerche di mercato sulle preferenze dei consumatori e sulle modalità di scelta di un esercizio commerciale Principali trend di domanda e offerta nazionali ed internazionali, con l illustrazione di molti casi pratici da cui trarre ispirazione Analisi, ratios e indicatori di performance originali e difficilmente reperibili per il mercato italiano Ottobre 2017 2

I FOCUS DELLE BUSSOLE Approfondimenti con partner leader di mercato Settembre 2015 Ottobre 2015 Luglio 2016 Maggio 2018 Trattano temi specifici, ma strategici, trasversali a categorie diverse, in grado di stimolare il modo di vendere e di offrire servizi degli imprenditori del terziario 3

I CONSUMATORI: RAZIONALI O IRRAZIONALI? Ho abbandonato l economia classica (consumatori razionali che massimizzano) perché gli esseri umani sono irrazionali, e cercano la soddisfazione, non la massimizzazione. Philip Kotler 4

I CONSUMATORI: RAZIONALI O IRRAZIONALI? Ho abbandonato l economia classica (consumatori razionali che massimizzano) perché gli esseri umani sono irrazionali, e cercano la soddisfazione, non la massimizzazione. Philip Kotler La mente umana è caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo, e uno più lento ma anche più logico e riflessivo. Questo ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità, ma può anche essere fonte di errori sistematici, quando l'intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla. Daniel Kanheman 5

IL NEUROMARKETING Cominciamo a studiare i motivi alla base dell irrazionalità Emerso nei primi anni 2000, il Neuromarketing è un ponte tra le Neuroscienze ed il Marketing. Il neuromarketing analizza i processi che avvengono nella mente del consumatore e che influiscono sulle decisioni di acquisto per comprendere quali motivazioni sono alla base di un minore o maggiore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand. 6

ALCUNI STRUMENTI DEL NEUROMARKETING Eye Tracking Risonanza magnetica funzionale 7

COME E FATTO IL CERVELLO? I comportamenti dipendono dall interazione di 3 parti Principale sede dei processi decisionali razionali (System 2) Principali sedi dei processi decisionali inconsci ed emozionali (System 1) 8

ALCUNE LEZIONI BASE 5% Secondo alcuni studiosi, l old brain regola automaticamente la maggior parte dei nostri comportamenti, partendo da pochi stimoli esterni e lavorando per inferenza 95% Ma come parlare all old brain? 9

ALCUNE LEZIONI BASE 5% Secondo alcuni studiosi, l old brain regola automaticamente la maggior parte dei nostri comportamenti, partendo da pochi stimoli esterni e lavorando per inferenza 95% Ma come parlare all old brain? è egocentrico, tende a disinteressarsi di tutto ciò che non lo riguarda personalmente è sensibile al contrasto netto è concreto ricorda l inizio e la fine di ogni situazione o interazione umana è connesso al nervo ottico e ciò lo rende fortemente visivo, cioè influenzato dalle immagini reagisce con forza alle emozioni 10

FACCIAMO UN ESPERIMENTO 11

Su un palco con sfondo blu e tante lucine colorate una cantante bionda impersonata dall attrice Meryl Streep canta in un microfono e suona una chitarra elettrica fender turchese e bianca con una tracolla nera. Non è mancina e usa il plettro con la destra. La cantante indossa una maglia traforata turchese, vari anelli e collane etniche, tra cui un acchiappasogni nero. Sul lato destro i capelli sono intrecciati. Sull avambraccio destro ha tre tatuaggi a forma di bracciale. Dietro la cantante si intravede un batterista nascosto dai piatti della batteria. 12

COSA AVETE LETTO? 13

14

COSA AVETE VISTO? 15

SYSTEM 1 E SYSTEM 2 A CONFRONTO Su un palco con sfondo blu e tante lucine colorate una cantante bionda impersonata dall attrice Meryl Streep canta in un microfono e suona una chitarra elettrica fender turchese e bianca con una tracolla nera. Non è mancina e usa il plettro con la destra. La cantante indossa una maglia traforata turchese, vari anelli e collane etniche, tra cui un acchiappasogni nero. Sul lato destro i capelli sono intrecciati. Sull avambraccio destro ha tre tatuaggi a forma di bracciale. Dietro la cantante si intravede un batterista nascosto dai piatti della batteria. 16

IL CONTENUTO DEL VOLUME 1. Cos è il Neuromarketing 2. Il cliente, chi è e come decide 3. 4. 5. Le fasi dell esperienza di acquisto La centralita del fisico nell era digitale La fase di entrata La fase di esplorazione Interazione con il venditore La fase di scelta La fase del pagamento e l uscita Il contributo del digitale all'esperienza del cliente Prima della visita Durante la visita Dopo la visita/acquisto Progettare eventi emozionali in negozio 17

Grazie. 18