Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Documenti analoghi
Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Edoxaban: il quarto moschettiere

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

La Fibrillazione Atriale

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

"WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

Terapia Anticoagulante

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Survey Terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a chirurgia e/o interventistica cardiaca valvolare

Dasseni N. Cattedra ed U.O. Cardiologia Spedali Civili, Brescia

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

P. Di Giosia, P. Giorgini, C. Ferri

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio X-VeRT. U.O. Cardiologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico, Bari 2

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC

Gestione di episodi di fibrillazione atriale parossistica nel paziente complesso. Marco Tubaro. UTIC P.O. San Filippo Neri ASL RM E - Roma

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

Cancro e terapia anticoagulante. Bisceglia I., Russo G., Canale ML., Parrini I., Lestuzzi C.

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

DOACs aggiornamento 2017 Angelo Sante Bongo

Conseguenze economiche con i NAO

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Confrontabilità tra i risultati di efficacia e sicurezza degli studi registrativi degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Capitolo 2.3. La Fibrillazione Atriale Non Valvolare e l ictus. L evidenza di un bisogno clinico non ancora soddisfatto

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio ARISTOTLE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

European Heart Journal (2010)

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Commento allo studio COMPASS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Wed, 26 Jun 2019, 17:02:15

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Pasquale Di Martino MMG ASL NA3 SUD Coop. Ippocrate

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico

Disponibile online all indirizzo j our n al h omepa g e: ls evie r. com/l oca te/ itjm

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin

FIBRILLAZIONE ATRIALE

I nuovi anticoagulanti orali nel mondo reale: il valore aggiunto dei dati dei registri e degli studi osservazionali.

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Approfondimento sui dati di real world evidence disponibili sulla terapia anticoagulante nella fibrillazione atriale.

BOOKLET LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO. Nicola Maurea Iris Parrini

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Documento finale. Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO

LE ALI NEL CUORE Convegno Medico Scientifico

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

Transcript:

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione durante FA e successivamente nelle linee guida congiunte europee-americane del 2006 sulla gestione del paziente con FA 1. In tale testo si utilizzava la dizione di FA non valvolare in contrapposizione allo status di paziente con patologia valvolare, per il quale l anticoagulazione era prevista anche in corso di ritmo sinusale a causa della presenza di protesi meccaniche o di stenosi mitralica emodinamicamente significativa. Questo status valvolare rappresentava un fattore di rischio cardioembolico meritevole di anticoagulazione per formazione del trombo anche al di fuori dell auricola sinistra (nell atrio sinistro o sulla protesi valvolare). Al contrario, nei pazienti con FA non-valvolare non c era indicazione assoluta alla anticoagulazione, ma tale trattamento veniva indicato solo in caso di aumentato rischio embolico valutato mediante un apposito score di rischio come il CHADS 2. Studi randomizzati per differenziare il diverso effetto di vecchi e nuovi anticoagulanti in pazienti con FA definita valvolare rispetto a quella non valvolare non sono mai stati effettuati. Per evitare il fattore confondente legato alle valvulopatie si è continuato ad usare la suddetta terminologia. Mentre le ultime linee guida europee sulla FA lasciano spazio al medico nel decidere quale FA sia non valvolare 2 sulla base di quanto fin qui espresso, le recenti linee guida americane sulla FA definiscono non valvolare una FA in assenza di stenosi mitralica reumatica, protesi valvolare cardiaca meccanica o biologica o riparazione valvolare mitralica, senza riportare alcun lavoro o accordo di esperti a supporto di tale definizione. Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie. I recenti trial randomizzati RE-LY, ROCKET AF, ARISTOTLE ed ENGAGE AF hanno dimostrato una non inferiorità/superiorità dei nuovi anticoagulanti orali (NAO), rispettivamente Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban ed Edoxaban, rispetto a

Warfarin nella prevenzione di eventi cerebrovascolari ed embolia sistemica nei pazienti affetti da FA non valvolare 3. Tuttavia i criteri di esclusione per valvulopatia di tali trial non corrispondevano alla suddetta definizione americana di FA non valvolare. Più specificatamente è stato considerato criterio di esclusione per tutti e quattro i trial la presenza di stenosi mitralica emodinamicamente significativa o di protesi valvolare cardiaca meccanica e, solo per i trial RE-LY e ROCKET AF, una severa valvulopatia da sottoporre a intervento ad alto rischio di sanguinamento. Non erano, invece, criterio di esclusione l annuloplastica con e senza anello protesico, la commissurotomia e/o la valvuloplastica; le protesi valvolari biologiche erano espressamente incluse soltanto nell ENGAGE (Tabella 1). Alla luce dell elevata prevalenza nella pratica clinica di pazienti con patologia valvolare, nell ultimo anno alcuni gruppi di esperti in materia hanno confrontato le caratteristiche cliniche e gli outcome di efficacia e sicurezza dei vari NAO rispetto al Warfarin in pazienti con e senza valvulopatia. Dalle analisi retrospettive prespecificate pubblicate in extenso per Rivaroxaban 4 e in abstract per Dabigatran 5 e Apixaban 6, la percentuale di pazienti che presentava una malattia valvolare era pari a 21.8% nel RE-LY, 14.1% nel ROCKET AF e 26.4% nell ARISTOTLE con una netta prevalenza di casi di insufficienza mitralica (rispettivamente 78.5%, 87.7% e 73.3% dei pazienti); più rare sono risultate l insufficienza e la stenosi aortica (Tabella 2). Per quanto riguarda le caratteristiche cliniche, i pazienti con valvulopatia presentavano, tendenzialmente, un rischio maggiore di stroke ed embolia sistemica rispetto ai pazienti senza valvulopatia, così come di sanguinamenti maggiori e di morte, un età più avanzata ed una serie di comorbilità quali scompenso cardiaco, cardiopatia infartuale, vasculopatia, IRC moderata, BPCO. In più, i NAO hanno dimostrato di avere un efficacia ed una sicurezza simili nei pazienti con e senza valvulopatia (e quindi sempre superiori o non inferiori al Warfarin) [Figura]; va solo posta attenzione al rischio di sanguinamenti maggiori di Rivaroxaban nei pazienti con valvulopatia rispetto a quelli senza valvulopatia (19.8% vs 14.2%). I vantaggi dei nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie sono: Ridotto rischio di ictus cerebri ed embolia sistemica nei pazienti con diverse valvulopatie; Minori interazioni alimentari e farmacologiche;

Facile utilizzo prima e dopo interventi chirurgici; Ridotto rischio di emorragia cerebrale. In conclusione, come dimostrato nelle ampie sottoanalisi dei grandi trial, i NAO sono altamente sicuri ed efficaci nei pazienti affetti da FA con valvulopatia lievemoderata ed anche moderata e severa (esclusa la stenosi mitralica). La sicurezza non è dimostrata nei pazienti da sottoporre ad intervento cardiochirurgico ad elevato rischio emorragico ed in presenza di protesi valvolari meccaniche e stenosi mitralica severa, in quanto questi pazienti erano esclusi nei suddetti trial. Casi particolari sono rappresentati dalla presenza di protesi valvolari biologiche ed una pregressa plastica valvolare con o senza anello (pazienti con queste caratteristiche erano scarsamente rappresentati nei diversi trial), per cui, in ogni singolo caso, va valutato il bilancio rischio/beneficio dell uso del NAO, considerando che in questi pazienti non ci sono basi fisiopatologiche per un quadro di efficacia e sicurezza differente dagli altri pazienti con valvulopatie. Non sono ancora disponibili dati sull impiego dei NAO negli interventi di TAVI e Mitral Clip. Delia De Santis - Paolo Colonna Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari. Bibliografia - 1 Fuster V, Ryden LE, Cannom DS, et al. ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for the management of patients with atrial fibrillation-executive summary. Eur Heart J, 27, 1979-2030. - 2 Camm AJ, Kirchhof P, Lip GY, Schotten U, Savelieva I, Ernst S, Van Gelder IC, Al-Attar N, Hindricks G, Prendergast B, Heidbuchel H, Alfieri O, Angelini A, Atar D, Colonna P, De Caterina R, et al. Guidelines for the management of atrial fibrillation: the Task Force for the Management of Atrial Fibrillation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J. 2010 Oct;31(19):2369-429. - 3 Colonna P. I nuovi anticoagulanti orali. Come utilizzarli nella fibrillazione atriale e nel tromboembolismo venoso. 2014 Il pensiero scientifico editore. - 4 Breithardt G, Baumgartner H, Berkowitz SD, et al, Clinical characteristics and outcomes with rivaroxaban vs. warfarin in patients with non-valvular atrial fibrillation but underlying native mitral and aortic valve disease participating in the ROCKET AF. Eur Heart J. 2014 Aug 22. pii: ehu305. - 5 Ezekowitz MD, Parise H, Nagarakanti R et al. Comparison Of Dabigatran Versus Warfarin In Patients With Atrial Fibrillation And Valvular Heart Disease: The RE-LY Trial. ACC 2014 Abs. J Am Coll Cardiol 2014; suppl; 1109-115. - 6 Avezum A, Lopes R.D., Schulte P.J., et al. Apixaban versus warfarin in patients with atrial

fibrillation and valvular heart disease: findings from the ARISTOTLE study. ESC 2013 Abs. Eur Heart J 2013 Suppl Abs; 4384.