INDICE. INTRODUZIONE Pag. 5 PARTE PRIMA. CAPITOLO 1: IMMIGRAZIONE E CULTURA Introduzione Aspetti psicologici dell immigrazione 13

Documenti analoghi
Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

The symbolic drawing of Family Life Space

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Legami in trasformazione: dalla perdita al caos

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Relazioni intergenerazionali e impegno pro-sociale negli anziani Giancarlo Tamanza Elena Marta Maura Pozzi

Il Test della Doppia Luna. Un indagine sulla coppia tra appartenenza e svincolo

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Psicologia & Relazioni

La continuità tra pratica e teoria

DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO)

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Prefazione di Roberta Caldin 9

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Psicologia. I mutamenti delle famiglie: dinamiche interpersonali e processi sociali.

Adolescenti che cambiano, tra rischi e opportunità

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Agire in contesti interculturali

1. Tra rischio e trasgressione

MARIA GRAZIA SOLDATI

Vertici di osservazione per i Minori Stranieri. Non Accompagnati

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Istituto Scuola San Giuseppe Casaletto Scuola Cattolica Paritaria AVVISO PER I GENITORI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

8 HAPPENING DEL TERZO SETTORE. Interventi di tutela per l infanzia e l adolescenza: Studio di una Comunità Alloggio Il Focolare di Acireale

Il testo è realizzato con il contributo della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) sez. EDAS di Taranto.

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

1. La Carta dei servizi finalità e principi

Bambine e bambini nello spazio generazionale

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

L inserimento del ragazzo adottivo alla scuola secondaria di 1 grado

Cosa sono le emozioni?

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

ADOLESCENZA E DINTORNI

Comitato locale di Palermo Assessorato alle Attività Sociali Comune di Palermo. Un Progetto di ricerca-intervento

Adolescenti e gruppo dei pari

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Istituto Comprensivo. A.S

Il genogramma: la famiglia sistema

Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Non si può fermare il vento

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

INDICE INTRODUZIONE...» 9

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Transcript:

INDICE INTRODUZIONE Pag. 5 PARTE PRIMA CAPITOLO 1: IMMIGRAZIONE E CULTURA Introduzione 10 1.1 Aspetti psicologici dell immigrazione 13 1.2 Noi e gli altri : l identità culturale tra appartenenza e attaccamento 17 1.2.1 In-contro culturale 22 1.2.2 Appartenenza etnico-culturale 23 1.3 Islam: religione, istituzione e identità 25 1.4 L Islam: la strada della differenziazione tra riti e divieti 28 CAPITOLO 2: ADOLESCENZA: CAMBIAMENTO, TRASFORMAZIONE, APPARTENENZE Introduzione 31 2.1 Famiglia e adolescente in transizione 35 2.2 Adolescenza e nascita sociale 40 2.3 Adolescenti sospesi tra due mondi 46 2.4 Mobilità intersistemica: attraverso le appartenenze plurime 50 1

PARTE SECONDA CAPITOLO 3: UNA RICERCA ESPLORATIVA: ASPETTI 3.1 Premessa METODOLOGICI 59 3.2 Ipotesi e campione 63 3.3 Soggetti 64 3.4 Descrizione degli strumenti e procedure 68 3.4.1 Procedure 68 3.4.2 Intervista 69 3.4.3. Il DSSVF 71 3.4.4 Il test della Doppia Luna 73 3.5 Metodologia di analisi dei dati 76 3.5.1 Intervista: griglie e categorie di analisi 76 3.5.2 DSSVF: griglie e categorie di analisi 80 3.5.3 La Doppia Luna: griglie e categorie di analisi 84 CAPITOLO 4: ADOLESCENTI IMMIGRATI E MULTIAPPARTENENZA: ANALISI E VALUTAZIONI 4.1 Premessa 90 4.2 I soggetti della ricerca: analisi e valutazione 90 4.3 Risultati della ricerca 128 2

SCHEDE 1. I soggetti della ricerca: DSSVF e DDL 137 RIFLESSIONE FINALE 146 ALLEGATI 149 1. Intervista e griglie di analisi 149 2. DSSVF e griglie di analisi 156 3. DDL e griglie di analisi 161 BIBLIOGRAFIA 166 SITOGRAFIA 174 3

ABSTRACT I CONFINI IN ADOLESCENZA: IMMIGRAZIONE E APPARTENENZE PLURIME Ricerca con adolescenti bengalesi a Palermo Introduzione Da un punto di vista psicologico, l immigrazione corrisponde ad un intensa esperienza emotiva che coinvolge e mette in discussione l identità più profonda dell individuo. Chi emigra vive un trauma che, causato dallo sradicamento dai propri contesti culturali, equivale ad una totale perdita dei propri punti di riferimento esistenziali, sociali, ecologici e culturali. Diventa comprensibile, dunque, come il soggetto che emigra possa vivere un forte vissuto di solitudine la cui risoluzione è resa ancora più difficoltosa dall impatto con il nuovo ambiente culturale che spesso è difficilmente codificabile perché parecchio distante dal proprio. In sostanza, una delle maggiori difficoltà che sperimenta un immigrato è dovuta al fatto che egli si trova improvvisamente sospeso fra due mondi (T. Nathan, 1996), e la situazione di ambivalenza nella quale egli si ritrova, spesso si risolve attraverso un estrema idealizzazione della cultura di accoglienza denigrando e rifiutando la propria cultura, oppure, al contrario, ripiegando difensivamente nel proprio mondo culturale. La situazione sembra ancora più complessa per gli adolescenti immigrati di seconda generazione che, a differenza degli adulti, hanno ancora una personalità fragile e in piena evoluzione. Spesso, questi adolescenti si ritrovano a fare da interfaccia tra la propria famiglia e/o comunità e l ambiente culturale e sociale esterno a queste; in tal modo, essi vengono investiti di un difficile compito di mediazione, tra la nuova cultura e quella d origine, che influenza in maniera determinante l emotività e il processo di strutturazione dell identità. Questo compito, spesso, è reso ancora più difficile dal totale ripiegarsi della famiglia alla propria cultura d appartenenza la quale funge, sottoforma di istituzioni, da contenitore allo stato di indifferenziazione iniziale provato da chi emigra. Se pensiamo a quanto sia faticoso, già da sé, il percorso di crescita adolescenziale caratterizzato dal transito verso lo stato adulto, immaginiamo come per gli adolescenti immigrati assolvere ai diversi compiti evolutivi (Havighurst, 1952) sia estremamente complesso considerando, oltre a ciò, la difficoltà, più che attuale, sia degli adolescenti che delle famiglie, a muoversi in un ambiente in cui i sistemi sociali sono divenuti ipercomplessi (C.Pontalti, I.Pontalti, 1999). A tal proposito, l attenzione va posta soprattutto al compito evolutivo che vede questi adolescenti nascere socialmente. In questa fase, l adolescente transita imparando a confrontarsi con altri gruppi sociali, a sperimentare nuovi ruoli, a ricercare e costruire nuovi valori di riferimento. Questo momento coincide con lo svincolo dal sistema familiare, anch esso chiamato alla transizione da una generatività parentale, caratterizzata dalla cura e dal sostegno entro il sistema familiare, ad una generatività sociale, caratterizzata invece dalla guida e dal sostegno alla generazione successiva (E. Scabini, V. Cigoli, 2000). Quanto detto sopra, ci aiuta a comprendere, da un punto di vista psicologico, come l adolescenza, quale evento critico tra gli altri che caratterizzano il ciclo di vita di un 4

soggetto, metta alla prova la forza dei confini interni (psichici e mentali) ed esterni (sociali e culturali), soprattutto per un immigrato e la sua famiglia. L adolescente impegnato nella riorganizzazione e ridefinizione di tali confini transita da un luogo all altro, attraversa, quindi, quei limiti che caratterizzano i diversi gruppi sociali e i principali sistemi relazionali, sperimentando, contemporaneamente, l appartenenza ad essi. Da questo punto di vista, la crescita avverrebbe in maniera più o meno funzionale li dove l adolescente sia capace di muoversi tra più appartenenze al fine di crescere, fare esperienza e assumere maggiori competenze di vita (Baldascini 1993). Sperimentare appartenenze plurime sembrerebbe un compito estremamente arduo per gli adolescenti immigrati di seconda generazione che provengono da una cultura di matrice islamica. Tale lavoro di tesi, infatti, nasce per calare una lente nella realtà di alcuni di questi adolescenti e provare a comprendere, da un ottica psico-socioantropologica, la peculiarità dei loro percorsi di crescita. Metodo Finalità La ricerca nasce con lo scopo di comprendere più a fondo le dinamiche individuali e intersoggettive coinvolte nel processo di crescita di adolescenti del Bangladesh. L obiettivo generale riguarda l indagine e la valutazione della tipologia dei loro possibili percorsi di crescita. Nello specifico, si sono volute esplorare: le rappresentazioni familiari e la rappresentazione dei confini tra i diversi gruppi di appartenenza. le diverse modalità di gestione dei compiti evolutivi (nello specifico separazione affettivo relazionale dalle figure familiari di riferimento, integrazione delle diverse rappresentazioni familiari e sociali del sé). la natura delle difficoltà evolutive riscontrate. Soggetti Sono stati intervistati nove adolescenti cinque maschi e quattro femmine, di età compresa tra i 13 e i 18 anni. Tutti sono originari del Bangladesh e sono residenti a Palermo, in media, da sette anni. Strumenti La ricerca è stata realizzata mediante l utilizzo di tre strumenti: 1. un intervista semistrutturata costruita ad hoc con lo scopo di fare emergere la molteplicità dei significati che questi ragazzi attribuiscono alle appartenenze plurime e il modo con cui le elaborano e le integrano. Essa è composta da 19 domande che fanno riferimento a cinque aree tematiche (area della quotidianità e della dimensione temporale; area del familiare; area del sociale; area informazioni dell esperienza migratoria; area etnico-culturale in relazione al Sé). 2. il Disegno dello Spazio Simbolico di Vita Familiare (DSSVF) di G. Gilli, et al, (1990), strumento grafico-simbolico di tipo proiettivo. Lo strumento permette di ottenere alcune informazioni in merito alle rappresentazione spaziali che il soggetto possiede rispetto alle relazioni familiari; 3. il Disegno delle Appartenenze Plurime, derivato dal Disegno della Doppia Luna di O. Greco (1999). Riadattato per i fini della ricerca, lo strumento permette di fare emergere le rappresentazioni spaziali e mentali delle appartenenze plurime legate al mondo psicologico e relazionale dei soggetti intervistati. 5

Risultati e conclusioni Dall intervista semi-strutturata e dai disegni grafico-proiettivi utilizzati sono emersi dati che messi a confronto hanno permesso di approfondire i vissuti psicologici e sociali degli adolescenti in questione. I risultati hanno evidenziato alcune difficoltà degli intervistati relative allo svincolo psicologico dalle proprie matrici di appartenenza. Le relazioni familiari e sociali vengono vissute spesso in forma contraddittoria, e ciò fa supporre difficoltà nell elaborazione della doppia appartenenza che sembra caratterizzare gli adolescenti immigrati. Le rappresentazioni dei confini relativi alle diverse appartenenze non riescono, infatti, ad essere manifestate in modo organico e armonioso. I diversi soggetti mostrano difficoltà nel creare relazioni tra sistemi di conoscenze, e tra stati emotivi, cognitivi e affettivi. Tali difficoltà nel creare relazioni sembrerebbero dovute alla pluralità dei contesti relazionali vissuti o percepiti dai ragazzi in maniera problematica. In sostanza, viene manifestata la difficoltà dei ragazzi del Bangladesh ad integrare differenti esperienze, e ciò, probabilmente, li rende continuamente sospesi fra due mondi culturalmente distanti e differenti. Infine, altra dato rilevante fa riferimento alle differenze emerse tra i ragazzi e le ragazze del Bangladesh i quali sembrano sperimentare in maniera diversa specifici contesti e/o sistemi relazionali dal quale traggono e costruiscono rappresentazioni e significati decisamente diversi. 6