CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: STORIA

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

COMPETENZE DISCIPLINARI

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

CURRICOLO DI STORIA. prende conoscenza della differenza tra ciclicità dei periodi e dell'irreversibilità dei singoli eventi;

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

CURRICOLO D ISTITUTO

Programmazione curricolare di Istituto

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

COMPETENZE SPECIFICHE

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CURRICOLO VERTICALE STORIA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

CULTURALE- IDENTITA STORICA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

Curricolo per Competenze: STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.C. don Milani- Vimercate

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

Curricola verticale di STORIA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

STORIA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

STORIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

Obiettivi di apprendimento classi Storia

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ. L alunno sa:

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

L'alunno/a 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali.

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

STORIA - CLASSI PRIME

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Transcript:

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano Deliberazione della Giunta provinciale n.1434 del 15/12/2015) COMPETENZE AL TERMINE DELLA SECONDA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allievo: comprende che la storia è un processo di ricostruzione del passato; conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni. TEMATICHE ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI MINIMI Strumenti Organizzare informazioni sul proprio presente/passato/futuro contestualizzandole nello spazio e nel tempo. Organizzare informazioni sul proprio presente/passato/futuro contestualizzandole nello spazio e nel tempo. Classe I La funzione di: calendari, orario scolastico / settimanale (es. diario), linea del tempo Classe II La funzione di: calendari, diari, orario scolastico / settimanale, linea del tempo Distinguere i giorni, i mesi, le stagioni. Leggere il calendario/orario per trarne informazioni. Conoscere i giorni, i mesi, le stagioni. Leggere il calendario / orario

per trarne informazioni. Collocare su una linea del tempo data alcuni eventi. Concetti temporali Esporre verbalmente e/o con l'aiuto di disegni la sequenza di azioni, di fatti vissuti, narrati. (successione e contemporaneità). Riconoscere la successione e la contemporaneità delle azioni in una storia. Classe I Connettivi temporali: prima, adesso, dopo, ieri, oggi, domani, mentre, durante, contemporaneamente Mettere in successione azioni ed eventi. Riconoscere cambiamenti stagionali ecc. Riconoscere semplici relazioni di causa ed effetto. Riconoscere la sequenza ciclica di azioni, di fatti vissuti, rappresentati graficamente o narrati. Indicatori causali: perché, perciò Momenti della giornata, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni (l anno). Riconoscere che il tempo si può scandire in base alla successione regolare di fenomeni ricorrenti (ciclo). Riconoscere la durata di fatti e azioni. Durata psicologica e reale. Classe II Esporre verbalmente e rappresentare graficamente la Connettivi temporali: prima, adesso, dopo, infine, ieri, oggi, Rappresentare la successione/contem

sequenza di azioni, di fatti vissuti, narrati. Riconoscere la successione delle azioni in una storia e in semplici racconti, usando i connettivi appropriati. Rappresentare graficamente e verbalmente la relazioni di contemporaneità tra due azioni o fatti vissuti o narrati. Riconoscere semplici relazioni di causa ed effetto. Riconoscere la sequenza ciclica di azioni, di fatti, di fenomeni vissuti, rappresentati graficamente o narrati. Riconoscere che il tempo si può scandire in base alla successione regolare di fenomeni ricorrenti (ciclo). domani, tanti anni fa, l anno scorso. Mentre, contemporaneamente, durante Indicatori causali: perché, perciò, quindi Momenti della giornata, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni (l anno). poraneità di azioni ed eventi, anche attraverso il disegno. Riconoscere primi rapporti di causaeffetto. Distinguere la durata di un fatto/azione dal punto di vista psicologico e reale attraverso attività pratiche e discussioni in plenum. Fonti Riconoscere la durata di fatti e azioni. Utilizzare fonti disponibili e facilmente interpretabili (memoria, diari, fotografie ) per ricavare informazioni. Durata psicologica e reale. Classe I Storia personale e della classe. Partendo da una fonte personale ricavarne informazioni

Riconoscere e distinguere i diversi tipi di fonte. Classe II Traccia, documento, fonte (scritta, orale, iconografica e materiale). significative. Classificare i diversi tipi di fonte. Utilizzare fonti disponibili e facilmente interpretabili (memoria, diari, fotografie ) per ricavare informazioni relative ad una ricerca tematica. Storia personale, della classe, degli oggetti, della scuola, del quartiere Interrogare una fonte su domande date.

COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allievo: riconosce e esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende il valore del patrimonio artistico e culturale; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni; ricava informazioni esplicite ed implicite (inferenze) su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche, da vari tipi di fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, geostoriche, digitali, ecc.); ricostruisce gli aspetti fondamentali delle civiltà studiate; organizza le informazioni e le conoscenze (ad esempio in quadri di civiltà) ricavate dai vari tipi di fonti e le sa esporre in forma scritta e orale. TEMATICHE ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI MINIMI Strumenti Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo. Utilizzare e comprendere il sistema di misura occidentale del tempo storico. Classe III Indicatori temporali. L'orologio. Decennio, secolo, d.c. Osservare e riconoscere differenze tra diversi tipi di calendari in uso. Sapere leggere l'orologio. Collegare un fatto/evento della storia legata all'ambito familiare ai diversi contesti spaziali e temporali. Utilizzare e comprendere il sistema di misura occidentale del tempo storico. Storia dei nonni. Classe IV Decennio, secolo, millennio, a. C., d. C. Collocare su una linea del tempo data alcuni eventi del passato. Saper calcolare durate e periodi utilizzando

Confrontare il sistema di misura occidentale del tempo con altri sistemi di calendarizzazione contemporanei. Collocare una civiltà studiata secondo riferimenti spaziali e temporali (prime carte storiche e geografiche). Confrontare il sistema di misura occidentale del tempo con altri sistemi di calendarizzazione. Collegare un fatto/evento della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali, orientandosi su carte storiche e geografiche. I calendari nelle varie culture. Elementi costitutivi delle carte geografiche e storiche. Classe V Decennio, secolo, millennio, a. C., d. C. I calendari nelle varie culture ( es: egiziano, cinese, arabo, ecc.). Elementi costitutivi delle carte geografiche e storiche. rappresentazioni grafiche (linea del tempo). Saper leggere carte geo-storiche su domande date (contemporaneità/s uccessione di civiltà). Saper calcolare durate e periodi utilizzando rappresentazioni grafiche (linea del tempo) anche a cavallo di n.c. Saper leggere carte geo-storiche su domande date (contemporaneità/s uccessione/du-rata di civiltà). Fonti Riconoscere e utilizzare i diversi tipi di fonte (orale, scritta, iconografica, ecc.) per ricavare informazioni relative ad una ricerca tematica. Classe III Gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico): scelta del problema/tema; analisi di fonti e documenti; raccolta delle informazioni; Utilizzare diversi tipi di fonte per estrapolare informazioni.

prima costruzione collettiva di un testo storico. Leggere e interpretare testi di varia natura (cartacei e multimediali) lavorando in plenum per ricavare informazioni di carattere storico. Riconoscere e utilizzare i diversi tipi di fonte (orale, scritta, iconografica, ecc.) per ricavare informazioni relative ad una ricerca tematica. Leggere e interpretare testi di varia natura (cartacei e multimediali) per ricavare informazioni di carattere storico. Riconoscere e utilizzare i diversi tipi di fonte (orale, scritta, iconografica, ecc.) per ricavare informazioni relative ad una ricerca tematica. Traccia, documento, fonte (materiale, scritta, documentaria, iconografica); grafici, tabelle, carte storiche, ecc. Classe IV Gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico): scelta del problema/tema; analisi di fonti e documenti in base a richieste date; utilizzo di testi storici; raccolta delle informazioni; produzione di un primo testo di tipo storico; esposizione orale dei contenuti affrontati. Traccia, documento, fonte (materiale, scritta, documentaria, iconografica); grafici, tabelle, carte storiche, ecc. Classe V Gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico): scelta del problema/tema; analisi di fonti e documenti; utilizzo e scelta di testi storici per ragazzi; Arricchire una tematizzazione. Esporre oralmente un argomento, anche con domande guida. Produrre un primo testo storico con l'ausilio di immagini, sussidiario, appunti, lavoro in gruppo, tutoraggio...

Quadri di civiltà Leggere e interpretare testi di varia natura (cartacei e multimediali) per ricavare informazioni di carattere storico, operando prime riflessioni in plenum sull attendibilità di alcune delle fonti e fondatezza di argomentazioni. Cogliere, con la mediazione dell insegnante, l interdipendenza tra i vari aspetti, a partire da quello tra uomo e ambiente. Comprendere e individuare i bisogni primari umani a partire dall'analisi della propria storia familiare Comprendere che i bisogni via via più complessi dei gruppi umani determinano l evoluzione delle forme di organizzazione sociale: società nomadi / società stanziali raccolta delle informazioni; produzione di un testo storico, anche in autonomia; esposizione orale utilizzando il linguaggio specifico. Traccia, documento, fonte (materiale, scritta, documentaria, iconografica); grafici, tabelle, carte storiche, ecc. Classe III Caratteristiche principali della famiglia di origine: contesto ambientale e spaziale (dove/quando) con relativa collocazione sulla linea del tempo; economia: agricoltura, allevamento, commercio; organizzazione sociale; organizzazione politica; religione; cultura. Eventuali percorsi suggeriti: preistoria: paleolitico e neolitico; protostoria: la rivoluzione neolitica; storia antica: dal villaggio alla città; organizzazione socioeconomica ; Ricostruire un quadro storico in base alla caratteristiche principali di vita della propria famiglia. Riconoscere ed utilizzare i principali indicatori storici delle società nomadi e stanziali.

Ricostruire e posizionare fenomeni ed eventi sulla linea del tempo. Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi segnando graficamente sulla linea del tempo. nascita della scrittura. Cronologia essenziale della storia antica con alcune date paradigmatiche sulla linea del tempo. Individuare i principali indicatori descrittivi di un gruppo umano. Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo/gruppo umano (chi), territorio/ambiente (dove), linea del tempo (quando), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, cultura e vita quotidiana (come e cosa). Cogliere l interdipendenza tra uomo e ambiente con l'eventuale mediazione dell'insegnante. Confrontare quadri di civiltà e riconoscere: somiglianze e differenze; cambiamenti e permanenze; influenze e trasformazioni. Individuare rapporti di causa ed effetto in singoli eventi storici. Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo Classe IV Componenti delle società organizzate: contesto ambientale e spaziale (dove/quando) con relativa collocazione sulla linea del tempo; economia: agricoltura, allevamento, commercio, baratto, moneta ecc ; organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città divisione del lavoro, classe sociale..; organizzazione politica e istituzionale: monarchia, tirannide, oligarchia, democrazia, repubblica, impero ; rapporti con l esterno: contatti con altre civiltà, politica estera, influenze, ecc..; religione: monoteismo, politeismo, ecc..; Comprendere un quadro di civiltà dato.

(dalla prime civiltà fluviali alle civiltà di Mare). Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi segnando graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di più civiltà cultura: lingua, scrittura, vita materiale, rapporto uomo ambiente, tecnologia, moda, usi e costumi, tradizioni, ecc..; cause crisi finale. Eventuali percorsi suggeriti: civiltà fluviali: mezzaluna fertile (Sumeri, Assiri, Babilonesi, Persiani), il Nilo (Egizi), civiltà dell Indo e della Cina; civiltà del mediterraneo: Cretesi e Minoici, Fenici; Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo/gruppo umano (chi), territorio/ambiente (dove), linea del tempo (quando), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, cultura e vita quotidiana (come e cosa). Cogliere l interdipendenza tra uomo e ambiente. Confrontare quadri di civiltà e riconoscere: somiglianze e differenze; cambiamenti e permanenze; Cronologia essenziale della storia antica con alcune date paradigmatiche sulla linea del tempo. Classe V Componenti delle società organizzate: contesto ambientale e spaziale (dove/quando) con relativa collocazione sulla linea del tempo; economia: agricoltura, allevamento, commercio, baratto, moneta ecc..; organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città divisione del lavoro, classe sociale ; organizzazione politica e istituzionale: Costruire un quadro di civiltà con l'ausilio di immagini, sussidiario, appunti, lavoro in gruppo, tutoraggio...

influenze e trasformazioni. Individuare rapporti di causa ed effetto in singoli eventi storici. Ricostruire e posizionare macro fenomeni sulla linea del tempo (dai greci fino alla caduta dell impero Romano). Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi segnando graficamente sulla linea del tempo la coesistenza di più civiltà. monarchia, tirannide, oligarchia, democrazia, repubblica, impero; rapporti con l esterno: contatti con altre civiltà, politica estera, influenze, ecc..; religione: monoteismo, politeismo, ecc..; cultura: lingua, scrittura, vita materiale, rapporto uomo ambiente, tecnologia, moda, usi e costumi, tradizioni, ecc..; cause crisi finale. Eventuali percorsi suggeriti: I Greci; popoli italici: Etruschi, Sanniti, Piceni, ecc..; età classica, l ellenismo e i Romani. Cronologia essenziale della storia antica con alcune date paradigmatiche sulla linea del tempo.

TEMATICHE Storia locale Utilizzare le fonti storiche per pervenire ad un quadro di storia del passato familiare. Ricostruire con l aiuto dell'insegnante fatti, eventi e tappe significative della storia familiare utilizzando fonti varie. Classe III Fonti storiche per i periodi considerati (Es: storia familiare...) La funzione di conservazione e valorizzazione di fonti storiche di provenienza anche privata. Utilizzare diversi tipi di fonte per estrapolare informazioni della storia familiare. Individuare nel territorio del paese tracce e reperti della storia passata. Utilizzare le fonti storiche per pervenire ad un quadro di storia locale coerente al periodo storico affrontato. Ricostruire con l aiuto della/ dello insegnante fatti, eventi e tappe significative della storia locale, utilizzando tracce, reperti, monumenti, documenti. Individuare nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprendere che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio in cui si vive. Classe IV Fonti storiche per i periodi considerati (Es: Neolitico delle Alpi,...). La funzione di tutela, conservazione, valorizzazione di: musei biblioteche monumenti luoghi storici siti archeologici. Utilizzare diversi tipi di fonte per estrapolare informazioni della storia locale del Neolitico delle Alpi.

TEMATICHE Utilizzare le fonti storiche per pervenire ad un quadro di storia locale coerente al periodo storico affrontato. Ricostruire con l aiuto della/ dello insegnante fatti, eventi e tappe significative della storia locale, utilizzando tracce, reperti, monumenti, documenti. Individuare nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprendere che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio in cui si vive. Classe V Fonti storiche per i periodi considerati (Es: Reti, Romani...). La funzione di tutela, conservazione, valorizzazione di: musei archivi biblioteche monumenti luoghi storici siti archeologici. Utilizzare diversi tipi di fonte per estrapolare informazioni della storia locale dei Reti e dei Romani.