Dott. Stefano Tardivo

Documenti analoghi
Corso di Aggiornamento

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il contributo di AMD

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

L APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI M. LOMBARDI PAVIA, 9 GIUGNO 2016

LA GESTIONE INTEGRATA DEL SSN

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Pronto Soccorso Blocchi operatori

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 RAQ SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

Il ruolo delle zone distretto e la programmazione nella proposta del nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale

Relazione di Sintesi

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Premessa. 1. Indirizzi generali

I processi direzionali

L infermiere come garante della qualità. D.A.I. Gianni Angius

LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

La Scuola di Formazione Permanente in Pneumologica (SFP) rappresenta il braccio formativo dell Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO).

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

Incontro HIMSS Italian Community

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

INDICE Relazione ECM 2018

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Per un ospedale senza dolore : legge 38/2010. Dott. A. Zagari

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE. ASL 2 Savonese

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

(Dott.ssa Antonella A. Virdis )

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

a Medicina Generale come Sistema.

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Corso di Laurea in Infermieristica

Autonomia e responsabilità dell alta dirigenza: quale governance per le aziende sanitarie e ospedaliere Forum P.A. Roma 24 maggio 2007

La funzione clinica in casa di riposo

Relazione GLI ORIZZONTI DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

LA GESTIONE DELRISCHIO: UN OCCASIONE DI CAMBIAMENTO PER LE AZIENDE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

Sommario. Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5. Perché aderire al Programma di Accreditamento Professionale SIMI8

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

Relazione di Sintesi

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Una Sanità rinnovata per la Liguria

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Transcript:

IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO

Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate da: forte grado di autonomia dei componenti (unità organizzative e singoli professionisti) libertà di azione e interdipendenza dei componenti libertà di azione e interdipendenza che non si esauriscono a livello delle unità organizzative ma che riguardano il livello dei comportamenti dei singoli professionisti incertezza tecnica che, nonostante lo sviluppo di metodologie e tecniche valutative, riguarda ancora la maggioranza dei settori della medicina e delle patologie variabilità che corrisponde alla possibilità di più comportamenti professionali di fronte ad uno stesso paziente o ad una stessa patologia, ovvero alla possibilità di più destini per uno stesso paziente

Governo Clinico 1993 OMS: clinical governance come contesto per il miglioramento della qualità ed alternativa alla esasperata competizione amministrativa 1998 NHS britannico: clinical governance come modello per mezzo del quale le strutture del SSN sono tenute a migliorare costantemente la qualità dei loro servizi e a mantenere elevati standard di assistenza Il concetto di GOVERNANCE parte dal presupposto che solo coloro che erogano l assistenza sono in grado di cambiarla Rappresenta la risultante dell interazione della molteplicità di attori e fattori che interagiscono nella gestione della sanità e delle sue organizzazioni

LEA e appropriatezza Sono esclusi dai livelli assistenziali erogati dal SSN le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che: non soddisfano il principio dell efficienza e dell appropriatezza, ovvero la cui efficacia non è dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili o sono utilizzati per soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono alle indicazioni raccomandate in presenza di altre forme di assistenza volte a soddisfare le medesime esigenze non soddisfano il principio dell economicità nell impiego delle risorse, ovvero non garantiscono un uso efficiente delle risorse quanto a modalità di organizzazione e di erogazione dell assistenza D.Lgs 229/99 art. 1, comma 6 bis

Appropriatezza L appropriatezza è la capacità di fare, e di dimostrare di avere fatto, le cose giuste, al momento giusto, nel modo giusto, al costo giusto In sanità il termine appropriatezza è generalmente riferito a interventi, servizi, prestazioni sanitarie e al setting della loro erogazione Dal punto di vista clinico si definisce appropriata una prestazione (diagnostica, terapeutica, riabilitativa, ecc.) se è di efficacia comprovata, se viene prescritta solo per le indicazioni cliniche per le quali è stata indicata e se i benefici sono superiori ai rischi Dal punto di vista organizzativo una prestazione od intervento sono appropriati se vengono erogati in condizioni tali (setting organizzativo, professionale) da consumare, a parità di efficacia, un minore quantità di risorse

Appropriatezza e Governo Clinico Governo clinico basato sull appropriatezza: l appropriatezza può essere intesa come la capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, servizi e prestazioni efficaci, ovvero capaci di rispondere alla domanda di salute espressa e inespressa individuale, familiare e sociale. Appropriatezza = mix di efficacia ed efficienza che permette di affrontare dal suo specifico punto di vista molte altre dimensioni dei servizi sanitari quali quella etica, economica, di qualità, di equità, di accessibilità

Strumenti del Governo Clinico basato sull appropriatezza 1. Propone l uso congiunto, collegato e contestuale di : 1. Strumenti del management: - gestione per obiettivi - budget 2. Strumenti consolidati in ambito sanitario: - miglioramento della qualità - linee guida - EBM - profili di cura - accreditamento - ECM - tecnology assessment e risk management

Strumenti del Governo Clinico basato sull appropriatezza 2. Obiettivi: - contenimento dell incertezza tecnica - contenimento della variabilità dei comportamenti professionali attraverso il collegamento e la congiunzione di strumenti del mangement e della sanità Al di fuori dell essenziale collegamento con i meccanismi operativi delle aziende sanitarie (bilancio, sistema di budget, sistema premiante, ) c è il rischio che il governo clinico si esaurisca nella autoreferenzialità e nella marginalità

Tre livelli di applicazione A livello di azienda obiettivi di appropriatezza, obiettivi clinici, assistenziali, tecnici, budget clinico, possono essere strumenti per aprire la prospettiva di sistemi di budget che utilizzino logiche, linguaggi e strategie propri delle professioni sanitarie A livello della gestione delle unità organizzative governo clinico significa gestire ciascun malato nel migliore dei modi possibili sia dal punto di vista della qualità della vita del paziente che da quello dell appropriatezza dell assistenza A livello della pratica professionale la ricerca dell appropriatezza porta a considerare inscindibili le due dimensioni fondamentali dei comportamenti professionali quella che riguardo la responsabilità di elevati livelli di efficacia delle prestazioni e quella che riguarda la responsabilità di un consumo di risorse appropriato

Appropriatezza e comportamento deontologico Fondamenti deontologici comuni alle diverse professioni sanitarie: - libertà professionale - beneficità del rapporto per il paziente - rapporto fiduciario - operare secondo scienza e coscienza - agire con perizia, prudenza e diligenza Sul piano etico essi risultano in accordo con la logica dell appropriatezza e, in particolare nella sanità pubblica, impegnano a rispettare il principio dell'ottimo possibile/accettabile che consiste nella migliore utilizzazione possibile delle risorse di cui si dispone per erogare prestazioni comunque accettabili per l'utenza in termini di efficacia, qualità ed equità

Esempi di pratiche appropriate In questi anni si è affermato nelle Aziende Sanitarie l uso appropriato di: - albumina umana - antibiotici - trattamenti riabilitativi - diversi tipi di ricovero - esami diagnostici senza entrare in contrasto con i principi etici l autonomia e gli obiettivi professionali dei professionisti sanitari

La prospettiva dell appropriatezza Orientare l organizzazione all'utenza Focalizzare l'attenzione sulla produzione, ovvero sulle prestazioni erogate Contenere l incertezza tecnica e orientare i comportamenti professionali Contrastare la variabilità in medicina Dare concretezza all'azione nel campo della promozione della qualità Promuovere l'integrazione tra operatori e tra le diverse strutture organizzative Orientare alla ricerca e neutralizzazione degli sprechi Orientare alla ricerca e neutralizzazione degli errori

Un esempio Ricoveri ripetuti di uno stesso soggetto nel medesimo ospedale - problemi di dimissione impropria causati da variazioni nella qualità delle procedure effettuate - scarsa comunicazione e relazione tra personale infermieristico, medici ospedalieri e del territorio e organismi di assistenza sociale I sistemi di Governo Clinico in tale caso sono in grado di mettere in evidenza la necessità di migliorare la comunicazione, all interno e all esterno dell ospedale e di contribuire allo sviluppo di protocolli migliori, condivisi tra professionisti ospedalieri e professionisti del territorio, per una corretta pianificazione delle dimissioni ospedaliere