IL MIGLIORAMENTO DEI COSTI

Documenti analoghi
Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

freeformer Freeforming di materie plastiche

Processi snelli nelle PMI

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO, INDISPENSABILE STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Syllabus Start rev. 1.03

LE NORME UNI EN ISO 9000

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Laboratorio INDICATORI DI PROCESSO Misurare e confrontarsi per migliorare e competere


I sistemi di monitoraggio Electrex

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente

La gestione del magazzino per l e-commerce

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

The efficient retail way

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production)

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

10 Ragioni. per scegliere Arcore

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

La valutazione dei rischi e il DVR

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

Confronto tra metodologia PQMI, Six Sigma e 5S

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Capitolo 2 Profilo Tecnico Impresa Sagat Service Srls

ITIS OTHOCA ORISTANO

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

DMG MORI Messenger Monitoraggio delle Vostre macchine in tempo reale Per la massima produttività.

Introduzione alla logistica

Progetto servizi generali - PULIZIE Anno 2016 Referente servizi alberghieri: sr. Antonella Busato

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

IL BAGNO igiene e comfort per il tuo benessere....presenta...

Documento non definitivo

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 13 UTILIZZO DI MACCHINE UTENSILI

Ing. Andrea Govoni. Modelli di simulazione

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

La sicurezza delle macchine utensili

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Concetto di rischio Pericolo

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Linea BS Sistemi di compressione completi per il soffiaggio di bottiglie in PET

ANALISI DEL SISTEMA DI GESTIONE MATERIALI AZIENDA OSPEDALIERA S.Orsola-Malpighi

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE del

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Prof. Ferdinando Azzariti

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Infortunio mortale durante un intervento di manutenzione. Pubblicazione i

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

CARRELLO - MACCHINA. LIBRETTO ISTRUZIONI di USO E MANUTENZIONE. Costruttore: CLAUDIO PANICALI BOLOGNA

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

La Minifabbrica per Imparare

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Forum Day Mantova, 1 Dicembre 2010 «

Be active, healty and happy!

REGISTRATORI SERIE E 20000

PENSARE SNELLO. Lean Thinking. Gestione Totale della Qualità 18 ottobre Unione degli Industriali della Provincia di Varese

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

EHS Employee Survey Italian

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Transcript:

IL MIGLIORAMENTO DEI COSTI 1

I SISTEMI DI MIGLIORAMENTO I principali sistemi di riduzione dei costi sono: Il total quality management La produzione Just in time La manutenzione produttiva totale La direzione per politiche Il sistema dei suggerimenti Il lavoro dei gruppi di miglioramento 2

I SISTEMI DI MIGLIORAMENTO Definizione degli standard I processi di produzione devono avere degli standard di uso delle risorse e di produttività Pulizia e ordine Utilizzo delle 5 S Individuazione degli sprechi Tutto cio che non porta valore aggiunto è spreco 3

I SISTEMI DI MIGLIORAMENTO Ci sono sei modi di ridurre i costi: Migliorare la qualità Migliorare la produttività Ridurre le scorte Accorciare la linea di produzione Ridurre i fermi macchina Ridurre gli spazi Ridurre la durata dei processi 4

DEFINIRE GLI STANDARD Lo standard serve a mantenere sotto controllo i processi; gli standard comprendono parametri e procedure operative; in particolare lo standard: Rappresenta il modo migliore, piu facile e sicuro per fare un lavoro Offre l opportunità per conservare conoscenze ed esperienze Fornisce un modo per misurare un rendimento Mostra le correlazioni causa effetto Formano la base per il mantenimento e il miglioramento Forniscono obiettivi e indicano i compiti 5

DEFINIRE GLI STANDARD Lo standard serve a mantenere sotto controllo i processi; gli standard comprendono parametri e procedure operative; in particolare lo standard: Rappresenta il modo migliore, piu facile e sicuro per fare un lavoro Offre l opportunità per conservare conoscenze ed esperienze Fornisce un modo per misurare un rendimento Mostra le correlazioni causa effetto Formano la base per il mantenimento e il miglioramento Forniscono obiettivi e indicano i compiti 6

LA SCHEDA KAIZEN: TITOLO PROGETTO DATA TEMA DEL PROGETTO Descrizione generale del tema del progetto e del contesto in cui si inserisce PROBLEMA Descrizione specifica del problema e degli inconvenienti che provoca OBIETTIVO Definizione degli obiettivi espressi chiaramente misurabili del progetto INDICATORI DEL PROGETTO Eventuali individuazione degli indicatori di progetto che costituiscono criteri di accettazione INIZIO ATTIVITA TERMINE LEADER Data operativa di inizio attività Data prevista del termine attività Nome del leader COMPONENTI Nome dei componenti 7

LE 5 S i giapponesi hanno codificato un metodo in cinque passi per la gestione routinaria dei processi. Seiri separare gli oggetti necessari da quelli non necessari e scartare gli ultimi Seiton sistemare gli oggetti rimasti in modo ordinato Seiso tenere pulite le macchine e l ambiente Seiketsu routinizzare i tre passi precedenti Shitsuke impegnarsi a stabilire e migliorare gli standard per i passi precedenti L obiettivo è creare un ambiente pulito, sano, piacevole e sereno; eliminare gli sprechi minimizzando le ricerche di strumenti; migliorare il morale dei dipendenti 8

SEIRI-SEPARARE Seiri significa separare gli oggetti necessari da quelli non necessari e scartare gli ultimi È necessario rimuovere dime, maschere, utensili, archivi, documenti, carte, pallett etc e tutto quello che non si userà per i prossimi 30 giorni Il Seiri obbliga a fare chiarezza sulle risorse utilizzate e porta alla luce le mancanze di comunicazioni tra produzione e vendita e gli errori di programmazione 9

SEITON -RIORDINARE Seiton significa classificare gli oggetti per tipologia di utilizzo e sistemarli di conseguenza minimizzando il tempo e gli sforzi per trovarli Ogni oggetto deve avere un indirizzo, un nome e una quantità; va specificato il luogo in cui l oggetto va messo e il numero massimo; i pezzi in lavorazione vanno delimitati in un area specifica Gli utensili devono essere sistemati in prossimità del lavoratore 10

SEISO -PULIRE A FONDO Seiso significa pulire il luogo di lavoro, le macchine e gli utensili, i pavimenti, le pareti e le altre aree di lavoro. Nella pulizia spesso si trovano difetti nelle macchine che si guastano perché sono sporche 11

SEIKETSU- SISTEMATIZZARE Seiketsu significa che bisogna tenersi in ordine, indossando abiti di lavoro adeguati, occhiali di sicurezza, guanti e scarpe, mantenendo pulito l ambiente; inoltre è necessario lavorare sul Seiri, seiton e Seiso tutti i giorni. I dirigenti devono stabilire ogni quanto tempo vada fatto il Seiri, seiton e Seiso in modo sistematico e chi vi debba partecipare 12

SHITSUKE- STANDARDIZZARE Shitsuke significa autodisciplina, utilizzare le 5 s in modo continuativo nel lavoro quotidiano. Ci sono 5 modi per valutare il livello delle 5 s 1 autovalutazione 2 valutazione di un consulente esperto 3 valutazione di un superiore 4 Una combinazione dei precedenti 5 La competizione tra i gruppi di lavoro 13

I VANTAGGI DELLE 5 S Aiuta i dipendenti ad acquisire autodisciplina Evidenzia gli sprechi in produzione Mette in risalto le anomalie come gli scarti e gli inventari in eccesso Riduce i movimenti inutili Permette di identificare visivamente i problemi di mancanza di materiale, di sbilanciamento delle linee, i fermi macchine e i ritardi nelle consegne Migliora la logistica Migliora l efficienza nel lavoro Riduce gli incidenti Aumenta l affidabilità delle macchine Rende visibili i problemi di qualità 14

MUDA-SPRECO Ci sono sette categorie di Spreco: Spreco di sovrapproduzione Spreco di scorte Spreco di riparazioni e scarti Spreco di movimenti Spreco di lavorazioni Spreco di attese Spreco di trasporti 15

MUDA-SOVRAPPRODUZIONE Ci è dovuto al fatto che se la macchina è costosa si bada piu all utilizzo efficiente di essa piuttosto che al numero di pezzi da produrre Gli indicatori di produttività spingono alla sovrapproduzione 16

MUDA-SCORTE Le scorte occupano spazio e necessitano di piu attrezzature, manodopera e amministrazione Le scorte nascondono i problemi di produzione Un livello basso di scorte aiuta a individuare le aree che devono essere esaminate e spinge a prendere in esame i problemi appena nascono. 17

MUDA-RIPARAZIONI E SCARTI Gli scarti interrompono la produzione e sono costosi e talvolta danneggiano le macchine 18

MUDA-MOVIMENTI Ogni movimento che non comporta aggiunta di valore è improduttivo. Ad es una persona che cammina Un azione eccessivamente faticosa Il trasporto di oggetti pesanti È necessario individuare il modo in cui gli operatori usano mani e gambe e posizionare oggetti, attrezzature e maschere in modo da ottimizzare i moviementi. 19

MUDA-LAVORAZIONI Avviene quando un operatore rimane fermo, per mancanza di parti, per arresti nelle macchine o anche quando un operatore sorveglia una macchina. 20

MUDA-ATTESA È legato a una cativa progettazione di processo che richiede operazioni ridondanti 21

MUDA-TRASPORTI La movimentazione non aggiunge valore. Per eliminare il Muda da trasporto è necessario incorporare le aree fisicamente isolate. 22

LE COSE DA ELIMINARE Le persone senza guardare senza camminare senza cercare senza fermarsi La macchina senza aria senza nastri senza tagli senza presse 23

LE COSE DA ELIMINARE Materiali senza bulloni senza sbavature senza attese senza arresti Metodi senza aria senza nastri senza tagli senza presse 24

LE COSE DA ELIMINARE Metodi senza colli di bottiglia senza magazzino Qualità senza scarti senza errori senza fuori standard 25

MUDA-TEMPO Il muda di tempo è caratteristico di servizi ma è presente anche in fabbrica Materiali, prodotti, informazioni, documenti, restano fermi senza creare valore 26

I SISTEMI DI SUGGERIMENTO È importante dare la possibilità a tutti i dipendenti di migliorare il loro modo di lavorare. I suggerimenti possono essere legarti a i seguenti obiettivi: Semplificare il lavoro Eliminare la fatica e la noia nel lavoro Togliere inconvenienti nel lavoro Rendere il lavoro piu sicuro Rendere il lavoro piu produttivo Migliorare la qualità del prodotto Risparmiare tempo e denaro 27

MANAGEMENT VISIVO Vuol dire mettere in evidenza la produzione tramite diagrammi, elenchi, registrazioni di rendimenti, in modo che siano ricordati costantemente ai dirigenti e agli operai. Serve a mettere in evidenza gli obiettivi I problemi devono essere visibili. Il management visivo può essere perseguito in cinque aree: Manodopera Qual è il livello del morale degli operai? Ad es quanti suggerimenti vengono prodotti, chi è assente Qual è il livello di professionalità? Ad es si può produrreun pannello per indicare i livelli di addestramento Qual è il flusso di lavoro? 28

MANAGEMENT VISIVO Macchine La macchina deve fermarsi immediatamente in caso di guasto (jidohka e poka joke) Devono essere indicati i livelli dei lubrificanti, la frequenza dei cambi e il tipo di lubrificanti richiesto Deve essere possibile vedere ll interno della macchina 29

MANAGEMENT VISIVO Materiali Come si può capire se i materiali scorrono rapidamente? Ad es attraverso cartelli Kamban che indicano i livelli di materiali Deve essere indicata la destinazione dove il materiale va immagazzinato Metodi Devono essere visualizzati programmi operativi di lavoro Misure Gli strumenti vanno segnalati chiaramente con indicazioni sui livelli operativi di sicurezza. 30

Esempi di management visivo: MANAGEMENT VISIVO Informazioni sulla qualità: dati sugli scarti, sui difetti e sulle lavorazioni Informazioni sui costi: dati sulla produttività, tendenze, obiettivi Informazioni sulla produttività: tempo di produzione per addetto, tempi di attraversamento, dati sugli arresti macchina Dati sul miglioramento: numero di suggerimenti presentati, sugli obiettivi di miglioramento 31

KAIZEN È possibile pensare di affrontare il miglioramento attraverso due modalità: Kaizen di due giorni Una linea di produzione viene presa come obiettivo di miglioramento da portare a termine in due giorni Kaizen di una settimana Gli obiettivi vengono posti in essere con un orizzonte di una settimana 32