La rete assistenziale nel territorio per il paziente dimesso dopo un ictus. Luigi Canciani

Documenti analoghi
Art. 1 oggetto e finalità

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

PERSONE IN STATO VEGETATIVO

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

L.R. 6/2006, art. 41, c. 4 B.U.R. 14/3/2007, n. 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 febbraio 2007, n. 035/Pres.

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Prognosi e organizzazione dell assistenza post-acuzie

S.I.M.F.E.R. S.N.O. Linee organizzative per il governo clinico dello stroke. Documento interdisciplinare

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres.

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

MOVIMENTO E AUTONOMIA

La riabilitazione dell ictus. Caterina Pistarini ICS MAUGERI Genova Nervi

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Declinazione normativa della Vita Indipendente nella Regione Friuli Venezia Giulia Udine

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Progetti Municipali. Tel

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Sofferenza cronica Cosa significa?

TERMINI OPERATIVI, CONDIVISIONE DI PROCEDURE E STRUMENTI.

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Dott.ssa Valentina Insigne

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?

La valutazione riabilitativa dello stroke: utilizzo del protocollo di minima per l ictus cerebrale in fase acuta in Emilia Romagna : Piacenza

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi sociali e il terzo settore

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno)

SCLEROSI MULTIPLA 2018

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

più anziani, più ammalati, più soli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Sicuri a casa L esperienza del Distretto di Udine. Luigi Canciani, Direttore Distretto di Udine

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

RIABILITAZIONE. La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Come gestire la cronicità?

Transcript:

La rete assistenziale nel territorio per il paziente dimesso dopo un ictus Luigi Canciani

Ruolo del MMG Fattori di rischio e prevenzione primaria Fase pre-ospedaliera Prevenzione secondaria e terapia farmacologica a lungo termine Continuità della cura Complicanze psico-cognitive dell ictus

STROKE e HANDICAP: implicazioni sociali e assistenziali Udine, 11 novembre 2003 Presidente Col. Rocchi Renato c/o S.O.C. Neurologia ASS n 4 Medio Friuli via Gervasutta 48 33100 Udine tel. 0432 553360 e-mail: neurologia.imfr@ ass4.sanita.fvg.it

Finalità dell assistenza minimizzare il rischio di morte del paziente per cause cerebrali, cardiocircolatorie, respiratorie, infettive, metaboliche; contenere gli esiti della malattia limitando il danno cerebrale e le sue conseguenze; evitare le recidive di danno vascolare dell encefalo; limitare la comorbidità conseguente al danno neurologico, alle condizioni cardiocircolatorie ed all immobilità; favorire il recupero delle abilità compromesse dall ictus allo scopo di promuovere il reinserimento sociale e di utilizzare le capacità operative residue; definire la prognosi del quadro clinico osservato ed i bisogni a questo correlati, al fine di agevolare la riorganizzazione precoce dell attività del paziente e soddisfare la sua richiesta di assistenza.

Cosa dice il Piano regionale della riabilitazione (DGR 606/2005) riabilitare significa prendersi cura della persona che ha una limitazione nelle proprie abilità, ovvero significa ricercare la massima capacità funzionale ed il massimo reinserimento nel proprio ambiente di vita, espresso dalle abilità nello svolgere le funzioni della vita quotidiana e favorire la compensazione appropriata delle perdite mediante strategie adattative positive, emendando le limitazioni bio-psico-sociali spesso ineludibilmente legate alle malattie, ai traumi e ai problemi, nonché all'invecchiamento. la riabilitazione è un processo, che pone il bisogno della persona come cardine Si definisce bisogno lo stato soggettivo di mancanza di qualcosa, ed è questa condizione di soggettività, individuale o sociale, che rende complessa l analisi oggettiva del bisogno in sanità. Il concetto di bisogno implica un approccio multifattoriale ed è comunque sempre l espressione di una relazione fra individuo e contesto.

Convivere con la condizione di disabilità Riprendere il ruolo familiare e sociale Mantenere le capacità di autonomia Muoversi in sicurezza Accettare la disabilità del proprio caro Preparare l ambiente Pianificare la giornata Sviluppare attività inclusive e facilitanti

Gli utenti domiciliari sono per lo più anziani, con quadro clinico stabile in concomitanti condizioni di non trasportabilità a causa delle gravi condizioni di disabilità, o per gravi barriere abitative. Le finalità dell intervento sono: il completamento di un programma riabilitativo iniziato altrove; la verifica in termini di funzione delle abilità apprese; la valutazione a seguito di problematiche aggravanti il quadro clinico. Patologia Obbiettivi Modalità presa in carico Frequenza/durata del trattamento Scale Impiegate Ausili Stroke (dalla data della prima presa in carico fino a 12 mesi dall ictus). Prevenzione delle lesioni secondarie. Recupero dell autonomia nei passaggi posturali e della deambulazione assistita. Valutazione fisioterapica e ambientale. Igiene posturale e articolare. Rieducazione funzionale Bi- o trisettimanale Val.graf Barthel Individuati a seguito della valutazione ambientale; Verifica e monitoraggio di efficacia e appropriatezza

Gli utenti devono presentare una potenzialità di recupero medioelevata e/o la necessità di prevenzione delle lesioni secondarie alla immobilizzazione. Un requisito fondamentale è rappresentato dalla presenza di un nucleo familiare adeguato. L intervento riabilitativo viene previsto, all interno del piano assistenziale redatto dall UVD o in continuità con l intervento ospedaliero a seguito della procedura di continuità ospedale/territorio o su segnalazione dal territorio. Patologia Obbiettivi Modalità presa in carico Frequenza/durata del trattamento Scale Impiegate Ausili Stroke (dalla data della prima presa in carico fino a 12 mesi dall ictus). Prevenzione delle lesioni secondarie. Recupero dell autonomia nei passaggi posturali e della deambulazione assistita. Valutazione fisioterapica e ambientale. Igiene posturale e articolare. Rieducazione funzionale Bi- o trisettimanale Val.graf Barthel Individuati a seguito della valutazione ambientale; Verifica e monitoraggio di efficacia e appropriatezza

La capacità di controllo del tronco dopo ictus è una importante caratteristica prognostica correlata al livello dell eventuale recupero. TCT: Valuta la menomazione e correla fortemente con altre valutazioni di impairment maggiormente dettagliate. F. Cappa M. Mantovani

Esecuzione del test: il paziente giace supino sul letto: mantenere la posizione seduta per almeno 30 secondi (piedi sollevati dal pavimento); girarsi sul lato debole; girarsi sul lato forte; sedersi dalla posizione supina. Il punteggio deve riferirsi alla prestazione eseguita durante la somministrazione del test. Item in ordine crescente di difficoltà. F. Cappa M. Mantovani

Punteggio: 0 se incapace di eseguire il movimento senza assistenza; 12 se capace di eseguire il movimento, ma con caratteristiche non nella norma, per esempio tirando le lenzuola, aggrappandosi alle sponde, o usando gli arti superiori per equilibrarsi quando seduto; 25 se capace di completare il movimento normalmente. Per l equilibrio da seduto, il punteggio è 12 se il paziente necessita di toccare qualsiasi cosa per rimanere diritto, e 0 se è incapace di stare seduto (in qualunque modo) per 30 secondi. Punteggio totale = somma dei punteggi ottenuti nei singoli item. F. Cappa M. Mantovani

Ha valore prognostico: un punteggio 50 a 6 settimane dall ictus è predittivo del recupero del cammino a 18 settimane. In pazienti anziani (78±6 anni) non ha valore prognostico per il recupero della deambulazione: il recupero dopo allettamento per eventi acuti sembrerebbe maggiormente e significativamente associato alle funzioni cognitive. F. Cappa M. Mantovani

Limiti: scarsa utilità nella pianificazione del trattamento riabilitativo: non considera la qualità della performance; probabile scarsa sensibilità ai cambiamenti minori; non considera i fenomeni associati (quali spasticità, disturbi di sensibilità, aprassia). F. Cappa M. Mantovani

Mancata applicazione del modello descritto nel PDTA; Mancanza di strumenti comunicativi e informativi di rete ; Difficoltà all oggettivazione del bisogno; Discrepanza tra aspettativa della persona/famiglia e indici predittivi di recupero funzionale; La durata della presa in carico non corrisponde alla durata della malattia; Assenza di alcune figure professionali sul territorio; Ottimizzazione delle risorse: di professionisti, mezzi e tempi.

FARE RETE è Pianificazione puntuale delle unità di offerta; Coordinamento di tutte le iniziative e le competenze territoriali; Globalità,intensività e continuità dei piani di cura; Tempestività degli interventi; Collaborazione tra operatori sanitari e sociali.

Garanzie procedurali Rispetto libera scelta del paziente/famiglia Team multiprofessionale Valutazione multidimensionale Piano di cure personalizzato (PAI/PRI)

FATTORI FACILITANTI care ("prendersi cura") dell'intera persona nel suo sistema familiare e sociale nel percorso di adattamento/riadattamento; dal disease al care management in ogni fase del processo di cura; condivisione delle informazioni sistema di raccolta dati integrato multidimensionale e multiprofessionale.

APPROPRIATEZZA strumento di efficienza gestionale per la promozione della salute non di razionamento economico Utilizzo appropriato di un intervento sanitario Appropriato clinicamente Appropriato economicamente Utilizzo inappropriato di un intervento sanitario Utilizzo non appropriato Non utilizzo di un intervento raccomandato

To cure Comunicazione efficace + Definizione di piano e contratto terapeutico

L.R. 6/2006 art.41 c.4 D.P.R. 07 del 08/01/2015 I SERVIZI PER GLI ADULTI F.A.P. Friuli Venezia Giulia - Adulti Il Fondo per l'autonomia Possibile e per l Assistenza a lungo termine (FAP) è rivolto a persone che, per la loro condizione di non autosufficienza, non possono provvedere alla cura della propria persona e mantenere una normale vita di relazione senza un aiuto determinante. Il FAP si suddivide nelle seguenti tipologie d intervento: a) Assegno per l autonomia (APA); b) Contributo per l aiuto familiare (CAF); c) Sostegno alla vita indipendente (SVI); d) Sostegno ad altre forme di emancipazione e di inserimento sociale; e) Sostegno a progetti sperimentali in favore di persone con problemi di salute mentale. http://www.infohandicap.org/homepage

L.R. 6/2006 art.41 c.4 D.P.R. 07 del 08/01/2015 Assegno per l'autonomia - Adulti L Assegno per l Autonomia (APA) è un intervento economico avente lo scopo di rendere possibile e sostenibile l accudimento a domicilio delle persone in condizioni di grave non autosufficienza. L Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare non deve superare i 30.000. Gli importi annuali variano, a seconda della gravità e dell ISEE, da un minimo di 1.548 a un massimo di 6.204 per la generalità dei casi e da un minimo di 1.548 a un massimo di 6.816 per le gravi demenze. I destinatari sono: persone affette da gravi patologie dementigene; persona con grave disabilità, come definita dall articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104; persone di età inferiore ai 65 anni in condizione di grave non autosufficienza temporanea. http://www.infohandicap.org/homepage

L.R. 6/2006 art.41 c.4 D.P.R. 07 del 08/01/2015 Contributo per l'aiuto Familiare - Adulti Il Contributo per l'aiuto Familiare (CAF) è un beneficio economico previsto allo scopo di sostenere le situazioni in cui, per l accudimento delle persone in condizione di non autosufficienza ci si avvale dell aiuto di addetti all assistenza familiare. Gli importi annui variano, a seconda della gravità, dell ISEE e del numero di ore settimanali, da un minimo di 2.760 a un massimo di 10.920 per la generalità dei casi e da un minimo di 2.760 a un massimo di 12.000 per le gravi demenze. I requisiti per l'ammissibilità al contributo sono i seguenti: ISEE del nucleo familiare sotto una certa soglia; regolare contratto con una persona per un numero di ore settimanale non inferiore a 20; condizione di non autosufficienza. http://www.infohandicap.org/homepage

L.R. 6/2006 art.41 c.4 D.P.R. 07 del 08/01/2015 Sostegno alla Vita Indipendente E un sostegno economico che concorre a finanziare i progetti di Vita indipendente realizzati a favore delle persone in grado di autodeterminarsi, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, in condizione di grave disabilità. Prevedono la facilitazione di percorsi di inserimento sociale e lavorativo. La soglia ISEE è di.60.000. Gli importi annui sono stabiliti in sede di progetto e vanno da un minimo di 3.000 a un massimo di 22.000. http://www.infohandicap.org/homepage