La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Documenti analoghi
LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

L ERS nel documento per la qualità urbana

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Aspetti urbanistici ed edilizi delle strutture della GDO

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Albero della performance Catalogo dei progetti

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Comune di San Felice sul Panaro

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Pianificazione territoriale e salute

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Piano della città pubblica

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Cintura verde a Bergamo

Le politiche per la casa ed il ruolo della pianificazione territoriale e urbanistica, gli indirizzi e le sperimentazioni in corso in RER

Cap. 4 LA ZONA INDUSTRIALE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Pianificazione in Emilia-Romagna. L.R. 20/2000 DISCIPLINA GENERALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO (aggiornata a maggio 2010)

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Le soluzioni esposte dal candidato dovranno essere corredate da opportuni schizzi e schemi grafici.

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

LA SEGNALETICA STRADALE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

INCONTRI CON I TERRITORI

Perché la luce sia splendente ci deve essere l oscurità Francis Bacon.

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

7 Bollettino PSR Pag. 1

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Energie in movimento. L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico

Comune di Novi di Modena

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI QUARTIERE DISMANO

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

Transcript:

Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, Intese. Relazioni europee e Relazioni internazionali LR 20/00 - Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio Legge urbanistica regionale La LR 20/00 nasce con lo scopo preciso di dare sistematicità alle azioni di governo del territorio dal momento che, in passato, le scelte urbanistiche si sono rivelate fortemente impattanti su tutti i sub-sistemi territoriali 1

LR 20/00 art. 1 Oggetto della legge realizzare un efficace ed efficiente sistema di programmazione e pianificazione territoriale che operi per il risparmio delle risorse territoriali, ambientali ed energetiche al fine del benessere economico, sociale e civile della popolazione regionale, senza pregiudizio per la qualità della vita delle future generazioni promuovere un uso appropriato delle risorse ambientali, naturali, territoriali e culturali ( ) LR 20/00 art. 2 Funzioni ed obiettivi della pianificazione promuovere un ordinato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo assicurare che i processi di trasformazione siano compatibili con la sicurezza e la tutela dell'integrità fisica e con l'identità culturale del territorio migliorare la qualità della vita e la salubrità degli insediamenti urbani salvaguardare le zone ad alto valore ambientale, biologico, paesaggistico e storico ridurre la pressione degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali promuovere il miglioramento della qualità ambientale, architettonica e sociale prevedere il consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative promuovere l'efficienza energetica e l'utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili 2

da SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto assenza di malattia (OMS, 1948) a BENESSERE Lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società" (OMS) e VITA ATTIVA Uno stile di vita che integra l attività fisica nella routine quotidiana (Leadership action strategies, 2003) COESIONE SOCIALE La capacità di una società di garantire il benessere di tutti i suoi membri, minimizzando le disparità ed evitando le polarizzazioni (CE, 2004) La vita attiva offre l opportunità di accrescere la coesione sociale nelle città Dare uguali opportunità per una vita attiva espande le reti sociali e innalza il livello di integrazione 3

Il concetto di benessere segue la realizzazione dei bisogni fondamentali e la risposta ad altri bisogni, desideri e aspirazioni La vita attiva ed il benessere della comunità sono influenzati dall ambiente naturale e artificiale, e dall ambiente sociale in cui le persone vivono oltre che da fattori personali Fonte: Dahlgren LR 20/00 Gli strumenti e i livelli di pianificazione per intervenire a scala vasta PTR/PTPR - PTCP a livello comunale PSC - POC/PUA - RUE 4

1. Modello di crescita e forma della città Città compatta (no sprawl) Mix funzionale e centralità urbane Accessibilità a servizi e attività Qualità ambientale e sicurezza Ecologia ed efficienza energetica 2. Servizi e dotazioni collettive Integrazione e coesione sociale, accrescere le reti di relazione Spazi commerciali integrati, mercati rionali Luoghi facilmente raggiungibili a piedi o in bici Parcheggi interrati ed integrati ad altre funzioni collettive 5

3. Edilizia residenziale sociale Residenza garantita ed adeguata per tutte le fasce di reddito Integrazione sociale Attenzione alle disabilità Ricucire i quartieri svantaggiati con il tessuto urbano esistente 4. Spazi verdi e dotazioni ecologico-ambientali Parchi urbani e giardini di quartiere Orti urbani - autoproduzione Verde privato d uso collettivo Fruizione del territorio rurale Facile accessibilità, sicurezza e comfort Reti ecologiche e spazi verdi interconnessi 6

5. Infrastrutture per la mobilità Creazione di reti di mobilità alternative e competitive Attrattività e sicurezza dei percorsi ciclo-pedonali; dimensione di genere Integrazione multi-modale; regolazione delle politiche tariffarie Viabilità di scorrimento esterna ai centri abitati 6. Paesaggio e partecipazione Sicurezza e controllo sociale Aumento del senso di appartenenza Riduzione di conflitti ed esclusioni Adeguatezza della progettazione Efficacia e garanzia d uso dei servizi Accrescimento del senso civico 7

7. Urban design e architettura Qualità estetica degli spazi pubblici e privati Illuminazione, accessibilità, sicurezza e comfort Cura dell arredo urbano Attenzione alle soluzioni progettuali per le diverse tipologie di utenza Concorsi di progettazione grazie dell attenzione gangelelli@regione.emilia-romagna.it 8