ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE



Documenti analoghi
IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

Art. 54 decreto legge

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

Una corsa contro il tempo per decidere in tre gradi (più uno) i ricorsi contro il licenziamento

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Diritto Processuale Civile. L Appello

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO FLESSIBILITA IN USCITA

Le nuove modalità di comunicazione per il lavoro intermittente

RISOLUZIONE N. 90 /E

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

LE NOVITA DELLA RIFORMA LAVORO. Legge 28 giugno 2012 n.92


SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE DISCIPLINARI

====================== TRIBUNALE PER I MINORENNI DI NAPOLI In nome del popolo italiano

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n del 13 giugno 2011

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli PEC:

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci

N O T I F I C A. Nel corso del procedimento, nel procedimento cautelare

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

ITER CONTENZIOSO PRIMO GRADO

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

Nota di approfondimento

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c.

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex)

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5702 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: De Corato e Dotti.

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Legge 11 maggio 1990, n. 108 (Gazzetta Ufficiale 11 maggio 1990, n. 108)

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Giancarlo Cresti /Vodafone Omnitel B.V. (ex TeleTu) /Telecom Italia S.p.A.

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Transcript:

Paolo Biavati ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Ag g i o r na m e n t o n. 4 31 luglio 2012

L editore mette a disposizione sul sito nella sezione download i materiali e le schede di aggiornamento riferite alle novità normative e giurisprudenziali successive alla data di pubblicazione. Bononia University Press Via Farini 37 40124 Bologna tel. (+39) 051 232 882 fax (+39) 051 221 019 email: info@buponline.com 2011 Bononia University Press I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. ISBN: 978-88-7395-653-2 Progetto di copertina e impaginazione: Irene Sartini Stampa: Tipografia Moderna (Bologna) Prima edizione: settembre 2011

Aggiornamento n.4 AGGIORNAMENTO N. 4 31 luglio 2012 Profili processuali nella riforma del mercato del lavoro. 1 La l. 28 giugno 2012, n. 92 e la sua incidenza sul modello laburistico Preceduta da un lungo e vivace dibattito, la l. 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. legge Fornero) è intervenuta a modificare molti aspetti della disciplina del rapporto di lavoro. La legge è strutturata in quattro lunghi articoli, ciascuno comprendente un notevole numero di commi. L art. 1 è dedicato, fra l altro, alla materia del licenziamento, che include, al comma 42, la nuova versione dell art. 18 della l. 20 maggio 1970, n. 300. Come è noto, la reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato nelle imprese che occupano più di quindici dipendenti lascia spazio, in talune ipotesi, alla mera corresponsione di un indennità risarcitoria. Per bilanciare questa modifica, si è ritenuto opportuno introdurre un procedimento ad hoc per le domande di impugnativa del licenziamento. Il nuovo procedimento (regolato dai commi da 47 a 68 del citato art. 1) corregge il rito comune del lavoro con elementi tipici del rito a cognizione semplificata e di quello in camera di consiglio. Prima di dare una breve descrizione degli elementi essenziali di questo procedimento, due considerazioni preliminari appaiono opportune. Il processo del lavoro era nato come strumento di tutela rapida dei diritti dei lavoratori, specie con riferimento alla più delicata di queste posizioni soggettive, vale a dire la conservazione del posto di lavoro di fronte ad un licenziamento ingiusto. Si è dato conto di come, e per quali ragioni, il rito laburistico abbia perso a poco a poco la sua carica innovativa e la sua capacità di incidere (v. Argomento n. 69). Dopo quasi quaranta anni, il legislatore ne prende atto, e, mentre lascia in vita le disposizioni comuni, affida la tutela contro i licenziamenti ingiusti ad una nuova versione del rito, ancora più semplificata e assistita da una sorta di corsia preferenziale all interno degli uffici giudiziari, per garantire il rispetto dei termini. Si noti che alla trattazione di queste controversie devono essere riservati particolari giorni nel calendario delle udienze e che i capi degli uffici giudiziari sono incaricati di vigilare sull osservanza di questa disposizione (come se, sia detto per incidens, non dovessero vigilare anche sull osservanza di tutte le altre). Un secondo rilievo concerne il rito del lavoro nel quadro dei modelli processuali. L art. 54 della l. n. 69 del 2009 e il d. lgs. n. 150 del 2011 avevano fatto del rito del lavoro un modello da applicare per quei procedimenti 1

argomenti di diritto processuale civile Paolo Biavati speciali, in cui risultavano evidenti esigenze di maggiore concentrazione. La l. n. 92 del 2012 smentisce l idea del rito comune del lavoro come forma di maggiore efficienza, dal momento che, proprio nelle controversie più delicate, lo sostituisce con una formula diversa. Inutile sottolineare, poi, che il legislatore arretra vistosamente sul terreno di una tendenziale unità dei riti. A rigore, infatti, non si può parlare oggi di rito del lavoro, ma se ne devono prospettare almeno quattro varianti: il rito del lavoro comune, quello delle impugnative di licenziamento, il rito locatizio e, infine, quello adattato ai procedimenti speciali dal d. lgs. n. 150 del 2011 (v. Argomento n. 38). 2 Il nuovo procedimento per le domande di impugnativa del licenziamento Il procedimento introdotto dalla l. n. 92 del 2012 consta di tre fasi. Infatti, la domanda viene esaminata dal tribunale, quale giudice del lavoro, in una fase sommaria, che si chiude con l emanazione di un ordinanza. Contro l ordinanza può essere proposta un opposizione, sempre dinanzi al tribunale, secondo forme di trattazione più vicine allo schema ordinario. Questa seconda fase si chiude con una sentenza, che può essere reclamata dinanzi alla corte d appello, che a sua volta decide con una sentenza ricorribile per cassazione. La prima fase (art. 1, commi 48 e 49 ) si introduce con un ricorso, che non presenta tutte le caratteristiche di quello disciplinato dall art. 414 c.p.c., ma solo le più snelle forme dell art. 125 c.p.c. Il tribunale del lavoro fissa l udienza non oltre i quaranta giorni successivi e il convenuto si può costituire entro i cinque giorni anteriori all udienza. La trattazione è informale. La formula normativa riecheggia quella dell art. 702-quater, comma 5, c.p.c., in tema di processo a cognizione semplificata. Il giudice, sentite le parti, omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione indispensabili richiesti dalle parti o che egli stesso disponga d ufficio (avvalendosi degli incisivi poteri di iniziativa previsti dall art. 421 c.p.c.) e provvede con ordinanza all accoglimento o al rigetto della domanda. L ordinanza (ovviamente, solo nel primo caso) è immediatamente esecutiva. La seconda fase prende le mosse se contro l ordinanza viene proposta opposizione, entro i trenta giorni successivi alla notificazione o, se anteriore, alla comunicazione del provvedimento, dinanzi allo stesso tribunale che l ha emessa. Non si tratta di un impugnazione, ma di un giudizio ordinario a cognizione piena, che viene introdotto con un ricorso dotato, questa volta, di tutti i requisiti tipici di un comune ricorso in materia di lavoro (e quindi, ad esempio, con l indicazione specifica di tutti i mezzi di prova). Anche la costituzione del convenuto opposto segue le regole comuni: la memoria difensiva è sottoposta alle decadenze di cui all art. 416 c.p.c. Disposizioni specifiche vengono dettate per le domande riconvenzionali e le eventuali chiamate di terzi. La scansione dei termini è più pausata rispetto alla prima fase e ricalca quella ordinaria. Il legislatore, inoltre, si preoccupa che l impugnativa di licenziamento non si estenda ad altre domande, se non strettamente collegate a quella principale. La trattazione (art. 1, comma 57 ) è prevista secondo una formula quasi identica a quella della fase sommaria e sempre omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio. Le differenze sono due: vengono assunti i mezzi di prova rilevanti (e non solo quelli indispensabili) e può essere assegnato alle parti un termine per note difensive prima dell udienza di discussione. Come si vede, definire sommaria la prima fase e di cognizione 2

Aggiornamento n.4 piena la seconda è un gioco di sfumature. La decisione è resa con sentenza, che, precisa la norma, deve essere depositata, completa di motivazione, nei dieci giorni successivi all udienza di discussione. Le molte lacune di queste previsioni normative dovranno essere integrate dal riferimento alle norme comuni del rito del lavoro o a quelle del rito ordinario di cognizione. Tuttavia, non è possibile dimenticare il dato di un ulteriore incremento degli aspetti di elasticità del processo (v. Argomento n.14). La terza fase è quella delle impugnazioni. La critica di merito può essere proposta non con un appello, ma con un reclamo, seguendo la terminologia del procedimento in camera di consiglio. Il reclamo, però, non si distingue radicalmente da un appello. Deve essere introdotto con ricorso, da depositare entro trenta giorni dalla comunicazione o dalla notificazione della sentenza, dinanzi alla corte d appello. Come in un normale appello, è prevista la possibilità che la corte possa sospendere l efficacia della sentenza reclamata in prima udienza, se ricorrono gravi motivi (e quindi con una valutazione estesa anche alla verosimiglianza o no dell accoglimento dell impugnazione). Non sono ammesse nuove prove, se non nei due casi dell indispensabilità o dell impossibilità di deduzione in primo grado per causa non imputabile. La trattazione si conferma modellata sul consueto canovaccio ( sentite le parti, omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio e via dicendo), con termini ancora una volta parametrati su quelli del primo grado. La decisione è resa con sentenza. La sentenza emessa in sede di reclamo può essere fatta oggetto di ricorso per cassazione. Due sono le peculiarità in questa materia: il termine per il ricorso è di soli sessanta giorni dalla comunicazione o dalla notificazione, se anteriore; la Cassazione è tenuta a fissare l udienza di discussione non oltre sei mesi dalla proposizione del ricorso. Si deve ritenere che non sia sempre obbligatoria la pubblica udienza, ma che l eventuale udienza in camera di consiglio per i casi di manifesta infondatezza o irricevibilità del ricorso debba comunque svolgersi entro quel termine (peraltro, evidentemente ordinatorio). 3