Novità su depressione, disturbi della condotta alimentare, uso di sostanze, ADHD e Disturbi dello Spettro Autistico dell adulto (AdAS)

Documenti analoghi
IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Sara Micheli ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax.

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Epidemiologia della NPIA. Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA

Sonno, salute mentale e donna

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

Psicopatologia e psicofarmaci

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A.

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Il bambino con DSA, la sua famiglia, la sua scuola e... il suo pediatra

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIGLIOLI VITA ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIA ITALIANA

Curriculum Vitae di FRANCESCO ZAMBELLO

AIdel22 ETS - Roma 25/11/2018

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

BARI, 1 DICEMBRE 2017

Curriculum Vitae di BRIGITT D. ALUMKARA

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

BICHISECCHI GIOVANNA CV EUROPEO

Le Linee Guida per l Autismo della SINPIA

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Dipartimento - SALUTE MENTALE

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Step del percorso di diagnosi

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INCREMONA ANTONIO. Data di nascita 20/09/1957. Dirigente ASL I fascia - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

Quante sono le persone adulte con disturbi dello spettro autistico?

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

TAVOLA ROTONDA LA RETE PSICHIATRICA REGIONALE

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Comunità terapeutica «Il Melograno»

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

La situazione in carcere e in OPG

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

Al Magnifico Rettore Titolo del modulo Docente responsabile del modulo didattico. ore per lezioni frontali. Qualifica, sede di afferenza e SSD

Transcript:

Back to brain. Ritorno al cervello: così le Giornate Pisane di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica superano gli specialismi per una nuova ottica del continuum infanzia, adolescenza e età adulta. Novità su depressione, disturbi della condotta alimentare, uso di sostanze, ADHD e Disturbi dello Spettro Autistico dell adulto (AdAS) Prof.ssa Liliana Dell Osso - Professore Ordinario di Psichiatria dell Università di Pisa e Direttore dell Unità Operativa di Psichiatria dell AOUP Pisa, 15 giugno 2015 Back to brain. Ritorno al cervello. Come in un film che anticipa il futuro, così le Giornate Pisane di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica riscoprono l organo che dà vita alla mente, 1/5

con la sua storia biologica che si sviluppa ininterrottamente a partire dal concepimento. L appuntamento scientifico più atteso della stagione ha il coraggio di spezzare quei confini artificiosi eretti dalle specializzazioni di medici e psicologi, per riconsegnarci uno sguardo più ampio, senza fratture nell'evoluzione del cervello dalla nascita sino all età adulta. Le divisioni hanno portato a trascurare la continuità temporale delle linee di sviluppo del cervello, delle sue funzioni e della loro integrazione, finendo per sviluppare metodiche d indagine e di cura differenziate e scarsamente comunicanti tra di loro. Con questa nuova ottica si affronteranno i principali disturbi mentali come l autismo, la depressione, i disturbi della condotta alimentare, l uso di sostanze, l ADHD e il tema forte della transizione dall età pediatrica a quella adulta, includendo anche studi inediti sul Disturbo dello Spettro Autistico sottosoglia o dell adulto (AdAS). Tante quindi le novità racchiuse nel convegno, giunto all ottava edizione, che si apre domani presso il centro congressi dell Hotel Galilei, presieduto dalla prof.ssa Liliana Dell Osso, Professore Ordinario di Psichiatria dell Università di Pisa e Direttore dell Unità Operativa di Psichiatria dell AOUP, e dal prof. Giovanni Cioni, Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile dell Università di Pisa, nonché Direttore Scientifico dell IRCCS Fondazione Stella Maris. I disturbi mentali sono frequenti in età evolutiva Gli studi epidemiologici sull impatto di queste patologie nella vita dei bambini e dei ragazzi nel nostro Paese sono pochissimi. I dati dell Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano come i disturbi neuropsichici attualmente rappresentino circa il 13% delle malattie che globalmente colpiscono la popolazione. Secondo lo studio Prisma, l unico disponibile sulla popolazione italiana, in età adolescenziale i disturbi della vita mentale internalizzanti o esternalizzandi assommano a più del 10%. Circa l 1% di tutti i bambini presenta un disturbo dello spettro autistico. Numeri che aumentano vertiginosamente in tutti i Paesi, dimostrando l urgenza di diagnosi precoce per una cura tempestiva e la necessità di risorse dedicate e di una migliore organizzazione. Anche perché il costo sociale di queste patologie è elevatissimo e lo è ancor di più se diagnosticate tardi. La maggior parte dei disturbi dell'adulto spiega il professor Cioni sono la continuazione di quadri spesso sottosoglia del bambino o dell adolescente. In molti casi la loro causa risale ad età precoce, anche fetale. Si stima infatti che il 50% dei disturbi dell'adulto risalga all'età infantile. Da qui l'importanza della diagnosi precoce. Curare tempestivamente queste malattie significa prevenire la loro manifestazione o almeno attenuarne la gravità. Le Giornate Pisane offriranno nuovi spunti anche da studi epidemiologici ancora inediti. 2/5

Prof. Giovanni Cioni - Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile dell Università di Pisa, nonché Direttore Scientifico dell IRCCS Fondazione Stella Maris Continuità infanzia, adolescenza e età adulta Come spiega la prof.ssa Liliana Dell Osso il convegno prevede sessioni incentrate su grandi aree tematiche cliniche, affrontate in questa ottica. Grande attenzione è rivolta ai disturbi maggiormente riconosciuti nell età evolutiva come l autismo e l ADHD, di cui si esamineranno prognosi, esiti e trasformazioni nella vita adulta ed ai disturbi più noti dell adulto, come i disturbi dell umore, la depressione. La depressione è il disturbo psichiatrico più comune e grave dell adulto ma esiste prosegue il prof. Cioni con una differente sintomatologia, anche nel bambino e soprattutto nell adolescente. Il suicidio è tra cause più frequenti di morte in adolescenza. Dei disturbi dell umore verranno indagati i prodromi e i precursori nell infanzia e nell adolescenza. L ADHD è un disturbo tipico del bambino, con sintomi diversi è lifespan, ossia nasce nell infanzia e prosegue nelle età successive. Altre sessioni riguarderanno disturbi che esordiscono elettivamente nell adolescenza, come i Disturbi del Comportamento Alimentare e l Uso di Sostanze, che quindi si collocano naturalmente in un ottica di continuità tra età evolutiva e adulta. Conoscere la storia naturale della patologia sin dall infanzia prosegue il professore significa permettere allo psichiatra di conoscere meglio i quadri patologici e quindi curarli meglio. Il modello di Spettro, un approccio innovativo e di rilievo internazionale, cui la Scuola Pisana di Psichiatria ha dato importanti contributi pionieristici negli ultimi decenni per la maggior parte degli ambiti psicopatologici. Utilizzando questo approccio spiega la prof.ssa Liliana dell Osso è stato possibile mappare tutta l area delle manifestazioni collegate ai singoli disturbi, dai prodromi fino agli esiti, nel singolo soggetto ed anche, in forma sottosoglia e di manifestazioni isolate, nei familiari dei pazienti o in ampi campioni della popolazione generale. Una interessante ipotesi originata da questo modello, attualmente in corso di 3/5

sperimentazione nella Clinica Psichiatrica, è che, accanto ai Disturbi dello Spettro Autistico conclamati che esordiscono nella prima infanzia, vi sia un universo di casi sottosoglia di Spettro Autistico dell Adulto (AdAS), anch'essi a patogenesi neuroevolutiva, matrice di vulnerabilità per lo sviluppo dei diversi disturbi mentali, che ci auguriamo diventino target per interventi preventivi di diagnosi precoce e trattamento. La nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico del Disturbi Mentali (DSM-5), adottato a livello mondiale dagli operatori della salute mentale prosegue la prof.ssa Dell Osso ha accolto il Modello di Spettro della patologia psichiatrica, sostenuto dalla Scuola Pisana che da vent anni collabora su questo tema con prestigiose università americane. L evidenza scientifica colloca ormai molti disturbi mentali, se non tutti, all interno di uno spettro di condizioni psicopatologiche strettamente correlate che condividono sintomi, fattori di rischio genetici e ambientali, e, verosimilmente, substrati neurali. Un paradigma nuovo per la psicopatologia dell adulto Continua la prof.ssa Dell Osso: Nella clinica dell adulto è frequente individuare pazienti che dietro i disturbi in primo piano (bipolare, panico, ossessivo, borderline etc.) nascondono tratti espressivi, comportamentali e cognitivi riconducibili ad uno spettro autistico sottosoglia. A livello internazionale esistono case report in questa direzione e noi stessi stiamo sviluppando una visione generale sintetica di questo nuovo modello concettuale che, aspetto fortemente innovativo, consente di svincolare questi disturbi dall area della schizofrenia, una diagnosi inutile, stigmatizzante e destinata ad una definitiva estinzione a breve. Il modello di spettro consente di stabilire precisi percorsi di malattia a partire dallo spettro autistico sottosoglia: in relazioni a traumi ed eventi vitali si attivano in questi soggetti (molto più facilmente che nei soggetti normali ) aree cerebrali correlate ai disturbi dell umore, d ansia, ossessivi e psicotici. Questo modello oggi è sostenuto da dati neuroscientifici: si passa dall individuazione di varie anomalie genetiche o di costellazioni poligeniche, agli studi sulla connettività neuronale in età evolutiva e sui neuroni specchio. Fortemente innovativa è l idea che tutta quest area clinica risenta di un disturbo dello sviluppo cerebrale, con aspetti deficitari di vulnerabilità ma anche positivi di resilienza e potenzialmente originali e innovativi. Su questa base prosegue Dell Osso il paradigma scientifico è cambiato, sia rispetto al concetto tradizionale che vedeva nei disturbi borderline e psicotici sostanzialmente delle forme neurodegenerative (rispetto ad una normalità intesa come standard functioning cerebrale), sia rispetto al paradigma dominante negli ultimi decenni, quello della primarietà del disturbo bipolare dell umore, cioè di un origine principalmente affettiva della maggior parte della psicopatologia. Si tratta a mio avviso di un rivoluzionario cambiamento di paradigma, del quale non vi è ancora oggi una larga percezione, destinato a ricevere sempre maggiori consensi con i progressi della ricerca neuroscientifica e clinica. La transizione dall infanzia all età adulta è diventata una urgenza Il congresso affronta il tema cruciale della presa in carico tra i servizi dell età evolutiva e quelli dell adulto, al raggiungere della maggiore età, dei pazienti affetti da Autismo, ADHD od altro disturbo mentale. Un momento spesso drammatico per i pazienti e le famiglie. Alla transizione l appuntamento pisano dedica una tavola rotonda con i rappresentanti a livello toscano e nazionale delle società scientifiche, ma anche con le associazioni delle famiglie dei pazienti, che affronteranno questo aspetto da un punto di vista clinico ed organizzativo. La transizione è un aspetto molto importante per patologie gravissime quali l autismo, che oggi sappiamo è molto più frequente di quanto non pensavamo fino a pochi anni fa, ma mancano anche a livello europeo i modelli di come questa transizione possa e debba avvenire. Anche sotto questo aspetto il congresso fa da apripista. 4/5

fonte: ufficio stampa 5/5 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)