MEDICINA E Cucina Eataly - Bari, 12 Gennaio 2018

Documenti analoghi
Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Curriculum Vitae Europass

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

F O R M A T O E U R O P E O

La GRID nella Medicina

Informatizzazione delle strutture:

Fermare il dolore si può

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

L infermiere casemanager

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

TREVISO Gestione richieste URGENTI

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

gestione della sincope

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Presentazione del servizio Aprile 2011

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE. Ubicazione (Denominazione Struttura privata)

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche?

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Il modello di

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Tecnoassistenza: come assistere gli anziani a casa loro

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

MY SMART HEALTH: una soluzione per migliorare la salute ed il benessere dei cittadini

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Gli interventi delle professioni sanitarie

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Comunicato stampa. Salute hi-tech: in Italia e nel Mondo la tecnologia ispira ottimismo per l'assistenza sanitaria

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

(a) la fase della prevenzione

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

L esperienza del medico di medicina generale

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

SOCIETÀ ITALIANA NEUROFISIOLOGIA CLINICA

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

COMITATO DI COORDINAMENTO DEL DIPO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

1.2 TIPOLOGIA DI ACQUISIZIONE Acquisto Noleggio Service Leasing Donazione Comodato d'uso. 1.3 PRIORITA' PER IL REPARTO Alta Media Bassa

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

info: tel

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013" Dal project Financing al Facility Management territorale : l esperienza della ASL di Nuoro

La Tecnologia e l Evoluzione Informatica evoluzione ICT e normative: due temi due velocità

L approccio preventivo nella BPCO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

Le opportunità della telemedicina

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Transcript:

MEDICINA E Cucina Eataly - Bari, 12 Gennaio 2018 ISBEM e «In House Hospital» Ing.Vincenzo RIZZO

Due parole sull ISBEM... Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo Società Consortile A Responsabilità Limitata creata nel 1999 per volontà delle Università di Pisa e di Lecce, della Regione Puglia attraverso le ASL, di imprenditori e del Parco Scientifico di Brindisi. OGGI è un caso di imprenditoria a TRIPLA ELICA nel settore della RICERCA in quanto PORTA nel TERRITORIO INNOVAZIONE, CULTURA e SVILUPPO

I NUMERI DELL ISBEM IN 18 ANNI DI VITA - VINTO BANDI DI RICERCA PER OLTRE 85 M - 15 M SONO STATI GESTITI DIRETTAMENTE DALL ISBEM - OLTRE 50 GIOVANI FORMATI COME PHD DONANDO FONDI ALLE UNIVERSITA PER CIRCA 1,5 M - PUBBLICATI OLTRE 100 ARTICOLI SU RIVISTE NAZ E ITNL OGGI - 1 in PUGLIA nel 5X1000 per la RICERCA SCIENTIFICA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE ASSENZA DI MALATTIA BENESSERE FISICO E PSICHICO BENESSERE FISICO MENTALE SOCIALE Definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), intesa come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l assenza di malattia e di infermità.

Dahlgren G and Whitehead M (1991)

Il progetto TELBIGS ha combinato due linee di R&S: Internet of Things (IoT) & Telemedicina BIG DATA la caratteristica di generare milioni di informazioni del dominio IoT è fonte alimentante del dominio BIG DATA.

come usiamo la Telemedicina La telemedicina è utilizzata nel progetto come strumento maturo di confronto metodologico e non come scopo finale di un prodotto. revisione 0/2016 7

come usiamo la Telemedicina A REGIME TELBIGS permetterà di utilizzare la tecnologia DELLA TELEMEDICINA PER IMPLEMENTARE un Piano Assistenziale INDIVIDUALE

..e in house hospital un Posto Letto Virtuale associato al paziente che può vivere il decorso post intervento presso la sua abitazione

..e in house hospital Soluzioni di presenza remota robotizzata possono: collegare virtualmente i medici con i pazienti a casa; permettere di controllare da remoto le condizioni del paziente, valutarne attraverso un monitor i parametri, l aspetto fisico, la terapia in corso etc

..e in house hospital Obiettivi principali Garantire la centralità del paziente e la massima qualità nella cura; Permettere il teleconsulto in maniera veloce e sicura; Favorire l adesione alle migliori pratiche cliniche; Ridurre le complicanze post intervento; Favorire un approccio multidisciplinare al trattamento del paziente; Facilitare l accesso alle informazioni cliniche necessarie del paziente Ridurre i tempi di degenza e relativi costi;

Ipotesi di Protocollo di monitoraggio dei pazienti con STROKE CRIPTOGENETICO in profilassi secondaria con deficit di folati Indirizzato soprattutto al monitoraggio dello stile di vita del paziente in quanto gli esami strumentali previsti nel protocollo sono cadenzati a 3, 6, 9, 12 mesi (RM). E quindi impossibile andare a verificare, esclusivamente con l utilizzo di apparecchiature diagnostiche elettromedicali residenti presso il domicilio, come procede la profilassi. Da qui l idea di associare agli esami strumentali anche le tecnologie IOT con funzioni di marker, utili a dare rapidamente feedback agli operatori sanitari.

Ipotesi di Protocollo di monitoraggio dei pazienti con STROKE CRIPTOGENETICO in profilassi secondaria con deficit di folati Variabilità RR Frequenza Cardiaca

Grazie Ing. Vincenzo Rizzo Vice presidente Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo