Luogo delle Radici. Ing. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre

Documenti analoghi
Luogo delle Radici. Dr. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre

Il luogo delle radici

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

09. Luogo delle Radici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Luogo delle radici. Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica PROGETTO DEL CONTROLLORE. CA 9 - LuogoDelleRadici

Controlli automatici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica. Prof. Cesare Fantuzzi. Cristian Secchi

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici

Lezione 3. Luogo delle radici

Fondamenti di Automatica

Stabilità e retroazione

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

Esercizi sul luogo delle radici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

Funzione di trasferimento. G ol = K c (s - 1)/[(s + 1) 2 (s + 3)] y sp G c. =K c. G f. =(s-1)/3 G p. Parte B: Root locus

Esercizi sul luogo delle radici

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

PROGETTO MEDIANTE IL LUOGO DELLE RADICI

Configurazione del controllore

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza

Sistemi LTI a tempo continuo

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Contents. I Prerequisiti 1. II Analisi nel tempo 3. III Analisi in frequenza 5. IV Sintesi in frequenza 7

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Analisi dei sistemi retroazionati

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

Esercizi- Risposta in frequenza

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Diagrammi di Nyquist o polari

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

FAU - I compito e II compitino - Giugno Versione A. Esercizio 1A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con RC = 1).

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 2017

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Esercizi: Criterio di Routh

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizi sulla stabilità dei sistemi in retroazione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Controlli Automatici

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Scomposizione in fratti semplici

Controlli Automatici - Parte A

Esercizi. Funzioni di trasferimento. Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato:

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Metodo del luogo delle radici

Esercizi sulla discretizzazione

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Nome: Nr. Mat. Firma:

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Cognome Nome Matricola Corso

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Transcript:

Ing. Andrea Gasparri gasparri@dia.uniroma3.it Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre October 26, 2007

Definizioni Il luogo delle radici é un procedimento grafico che permette di valutare le prestazioni di un sistema a ciclo chiuso al variare del guadagno K del controllore C(s) in catena diretta. Il ramo positivo é il luogo delle radici ottenuto per K [0,+ ) Il ramo negativo é il luogo delle radici ottenuto per K (,0] Il ramo completo é il luogo della radici ottenuto per K (,+ ) (ovvero l unione del luogo positvo e negativo)

o. Si consideri un processo descritto dalla seguente funzione di trasferimento: 1 P(s) = s (s p) La funzione di trasferimento a ciclo chiuso considerando C(s) = K and H(s) = 1 risulta: (1) W (s) = K s 2 p s + K (2)

o. Il polinomio caratteristico e : f (s,k) = s 2 p s + K (3) Di conseguenza poiché il = p 2 4 K avremo tre casi possibili per le radici al variare di K: = 0 K = p2 4 > 0 K < p2 4 < 0 K > p2 4

Processo Si consideri un generico processo descritto dalla seguente funzione di trasferimento: P(s) = N(s) m D(s) = i=1 (s z i) n i=1 (s p (4) i) La funzione di trasferimento a ciclo chiuso considerando G(s) = K and H(s) = 1 risulta: W (s) = K m i=1 (s z i) n i=1 (s p i) + K m i=1 (s z i) (5)

Polinomio Caratteristico: Osservazioni Osservando il polinomio caratteristico: si nota che: f (s,k) = n m (s p i ) + K (s z i ) (6) i=1 Poli della W (s) dipendono dal guadagno K, dal numeratore N(s) e dal denominatore D(s) del processo P(s) Nel caso K = 0 i poli della W (s) sono esattamente i poli della P(s) i=1

Equazioni per la costruzione del luogo esatto A partire dalla condizione f (s,k) = 0 é possibile definire le due equazioni fondamentali per il tracciamento esatto del luogo delle radici. Equazione di Tracciamento K = π + n (s p i ) i=1 Equazione di Taratura m (s z i ) + 2hπ (7) i=1 K = n i=1 (s p i) m i=1 (s z i) (8)

Osservazioni L equazione del tracciamento, eq. (7), fonisce una condizione per la verifica della appartenza dei punti del piano complesso C al luogo delle radici. L equazione di taratura, eq. (8) fornisce una condizione per determinare l esatto valore del guadagno K per cui si ha un determinato polo s.

Limitazioni La costruzione esatta del luogo della radice attraverso l utilizzo delle eq. (7) e (8) richiederebbe l ispezione di tutti i punti del piano complesso limitandone di fatto un possibile impiego pratico. Tuttavia a partire da queste equazioni é possibile derivare una serie di regole che permettono il traccimento del luogo delle radici in maniera qualitativa.

Regole per il tracciamento qualitativo R1 Il luogo delle radici é costituito da 2n rami ( n rami positivi e n rami negativi) R2 Gli n rami completi passano per K = 0 per i poli della P(s) R3 L asse reale appartiente al luogo delle radici ad eccezione di eventuali zeri del sistema a ciclo aperto. In particolare: Un generico punto p ramo positivo se lascia alla propria destra un numero dispari (ad esclusione del punto improprio) di poli e zeri contati con le loro molteplicità. Un generico punto p ramo negativo se lascia alla propria destra un numero pari (ad esclusione del punto improprio) di poli e zeri contati con le loro molteplicità.

Regole per il tracciamento qualitativo R4 Il luogo delle radici é simmetrico rispetto all asse reale R5 Gli zeri del sistema a ciclo aperto / luogo delle radici. In particolare: { m rami tendono agli zeri della P(s) K inf n-m tendono al punto impropio ( ) Di consequenza, il punto improprio può essere interpretato come un particolare zero

Regole per il tracciamento qualitativo R6 I 2(n m) rami che tendono al punto improprio vi tendono secondo 2(n m) asintoti che dividono l angolo giro in parti uguali. Le semirette che costituiscono gli asintoti formano una stella la cui origine é: S 0 = n i p i m i z i n m (9) Il segno degli asintoti (positivo/negativo) é alternato e la semiretta [S 0,+ ) é un asintoto del ramo negativo.

Regole per il tracciamento qualitativo R7 Il luogo delle radici può avere al massimo un numero di punti singolari pari a n + m 1. Tali punti possono essere identificati in forma chiusa attraverso la: m i 1 n (s z i ) 1 (s p i ) = 0 (10) R8 Se p 0 é un punto di singolarità di molteplicità ν 1, in esso vi confluiscono 2ν segmenti del luogo i quali tendono al punto di singolarità secondo tangenti che spaziano l angolo giro in parti uguali ( ) 360 2ν i

Regole per il tracciamento qualitativo R9 I poli di molteplicità ν sono punti di singolarità di molteplicità ν 1 R10 Tra 2 poli (zeri) contigui ci può essere un numero dispari di punti di singolarità, mentre tra 1 polo (zero) e 1 zero (polo) contigui ci può essere un numero pari di punti di singolarità

Procedura sistematica per il tracciamento qualitativo del luogo Data un processo descritto dalla P(s) = Q m i=1 (s z i) Q n i=1 (s p i) Calcolare l eccesso poli zero (n m) ed il numero massimo ammissibile di punti di singolarità (n + m 1). Tracciare i poli {p 1,,p n } e zeri {z 1,,z m } sul piano complesso. Individuare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (per K > 0 e/o K < 0). Identificare il centrostella S 0 e tracciare gli asintoti. Identificare i punti di singolarità Effettuare l analisi per K Orientare il luogo

Esercizi P(s) = (s+3) (s+5)(s+4)(s+2) P(s) = s2 +4s+20 s (s 2 +2s+2) P(s) = P(s) = (s+2) (s+4) 2 (s 2 +2s+26) (s+4)(s+2) (s+5)(s 2 +2s+37) P(s) = P(s) = P(s) = s (s 2 +1)(s+1) (s+3) s(s+2)(s 2 +6s+18) (s+4)(s+2) (s+5) 2 (s+1)(s 2 +2s+37) P(s) = (s+1)2 (s+2) s 2 (s 2 +8s+20) 2