COMPLESSITA TERRITORIALI

Documenti analoghi
SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

PRESENTAZIONE PROGETTO

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

A cura di Giorgio Sordelli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

POLITICA DI COESIONE

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Modifiche in materia Commerciale

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Programma di Export Temporary Management

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

profilo dna team clienti

Comune di San Martino Buon Albergo

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Lo sviluppo continuo del Talento: la soluzione Talentia HCM

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

L esperienza dell Università di Bologna

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Prima riunione del Tavolo Tecnico Jesi, 14 dicembre 2005 Resoconto dell incontro

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE

Il progetto Microkyoto Imprese

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Milano 16 Dicembre A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Comune di Pietrabbondante

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

LOMBARDIA 2020 Libro Verde sulla Conciliazione Famiglia Lavoro. Materiale propedeutico al seminario territoriale

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Responsabilità Sociale d Impresa

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LOGO REGIONE LAZIO. Pag. 0

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Accordo di Programma EXPO 2015

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Transcript:

PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO

PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo, si qualifica sia come area di secondo livello nei confronti di due dei più importanti assi infrastrutturali europei, sia per la presenza di due poli di eccellenza quali l aeroporto di Malpensa e la Nuova Fiera di Milano. Varese Malpensa Fiera Milano

PROGETTO DI INIZIATIVA MINISTERIALE La cui IDEA PROGRAMMA è Intercettare le opportunità offerte dall asse infrastrutturale Nuova Fiera di Milano - Aeroporto di Malpensa attraverso la rigenerazione delle aree residuali di frangia e la valorizzazione del sistema ambientale transnazionale del Ticino.

Il progetto pilota Complessità Territoriali consiste in un percorso conoscitivo e progettuale che ha portato a condividere LE OPPORTUNITÀ DEL SISTEMA TERRITORIALE e le possibilità di azione coordinata. Mettere in relazione il sistema di infrastrutturale con gli elementi di eccellenza del contesto locale. Definire uno scenario di sviluppo condivido e coordinato tra gli attori alle diverse scale di governo. Sviluppare un progetto locale che diventi azione pilota e assuma un ruolo centrale nell attuazione dello scenario condiviso

PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI L AZIONE DI SISTEMA studio sulle ricadute territoriali derivanti dall attestarsi delle grandi reti di trasporto e dei grandi hubs L AZIONE DI CONTESTO elaborazione di un Progetto d Ambito arrivando a definire, attraverso il confronto con gli attori, uno scenario di sviluppo prioritario L AZIONE LOCALE rappresenta lo sviluppo progettuale di quanto emerso dal Progetto d ambito, ovvero la definizione di una nuova politica degli insediamenti produttivi sovracomunali, verso la programmazione di aree produttive ecologicamente attrezzate

Un ruolo centrale nel progetto è rappresentato dalla necessità di valorizzare la complessità non solo fisica del territorio portando in primo piano IL RUOLO ASSEGNATO AGLI ATTORI nella lettura delle potenzialità locali così come nella costruzione e condivisione gli elementi progettuali. L AZIONE PARTENARIALE si struttura a partire dal riconoscimento dei potenziali partner e si attua attraverso la programmazione del processo di coinvolgimento. Allo stato attuale è stato costituito il nucleo partenariale composto da Provincia di Varese, Regione Lombardia e Parco del Ticino, quali enti di riferimento per la definizione degli indirizzi di progetto.

PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO Competitività e sostenibilità Pensare strategie di sviluppo nei territori del sistema metropolitano significa integrare competitività e sostenibilità nelle diverse politiche. Questo tema è cruciale in territori che vedono coesistere emergenze naturali come quelle del Parco del Ticino, forti motori di sviluppo quali Malpensa ed il nuovo polo fieristico Rho-Pero ed un sistema insediativo altamente urbanizzato.

OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO Processo multiscalare di definizione del progetto Le diverse azioni sono state sviluppate a scale territoriali diverse e partendo da un approccio analitico per poi sviluppare l attività progettuale. Un approccio che ha posto l attenzione sul processo di definizione e ridefinizione continua dei contenuti del progetto, che ha finalizzato e posto come obiettivo di ogni attività l indicazione delle opportunità di azione

OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO Integrazione come parola d ordine Promuovendo un approccio integrato al progetto di territorio in divenire (ovvero attento alle diverse componenti dello sviluppo sostenibile e ad obiettivi tradizionalmente distinti settorialmente). Non ponendo l attenzione sullo sviluppo di uno specifico (e ulteriore) strumento di governo del territorio, ma curando il processo e le opportunità di integrazione degli esiti del progetto nei diversi strumenti già in campo o in divenire. Il valore dato all integrazione tra politiche diverse, emerge anche negli esiti dell azione locale oggi descritta e nelle prospettive di sviluppo dell azione partenariale

L INTEGRAZIONE NELLE DIVERSE AZIONI Nell AZIONE DI SISTEMA integrazione ha significato capire non solo le ricadute potenziali dei progetti infrastrutturali sul territorio ma la relazione tra queste ed il tessuto territoriale e socio-economico del contesto. Nell AZIONE DI CONTESTO integrazione ha significato valorizzare i punti di vista dei diversi attori locali nel processo di confronto per definire uno scenario e attribuire valore alle azioni possibili, in funzione della loro capacità a rispondere a più vision e obiettivi. Nell AZIONE DI LOCALE integrazione ha significato sviluppare una politiche sovracomunale per gli insediamenti produttivi attenta sia alle istanze di sviluppo economico sia all obiettivo di miglioramento della qualità ambientale e territoriale.

INTEGRAZIONE TRA POLITICHE: prospettive di sviluppo per l azione partenariale Esito dell AZIONE LOCALE è l individuazione di un insieme di politiche che danno conto contemporaneamente della complessità del tessuto insediativo e della diversificazione degli interventi necessari alla sua qualificazione. La necessità di sviluppare, secondo un approccio integrato politiche diverse, su ambiti di intervento diversi, richiede un approccio sistemico reso possibile dall applicazione dei principi della perequazione territoriale. Perequazione dunque non solo per permettere sostanzialmente l attuarsi di un azione di riorganizzazione sovracomunale degli insediamenti, ma per legare lo sviluppo di politiche diverse, che solo se attuate in sinergia garantiscono il reale raggiungimento degli obiettivi e la loro stessa sostenibilità