della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell



Documenti analoghi
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore


ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Trials clinici. Disegni di studio

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto


GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Ministero della Salute

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

Dott. Umberto Salinas

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Aspetti generali del diabete mellito

IL RUOLO DELL INFERMIERE

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

A cura di Giorgio Mezzasalma

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

39 23, ; " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Transcript:

Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità di trattare le condizioni associate quali ipertensione arteriosa, dislipidemia, ipercoagulabilità, obesità e resistenza all insulina per ridurre le complicanze macro e microvascolari, il controllo glicemico resta il caposaldo della terapia [1,2]. Già da alcuni anni, l analisi dei dati raccolti nell ambito dello studio UKPDS (United Kingdom Prospective Diabetes Study) ha evidenziato che una riduzione dell 1% del livello di emoglobina glicosilata (Hb A1c ) è correlata con la riduzione significativa dell incidenza di tutte le complicanze del diabete, della mortalità sia legata al diabete sia per tutte le cause, delle complicanze cardiovascolari e di quelle microvascolari (p < 0,05 per tutte le variabili) [1]. Tuttavia, nonostante la condivisione dell efficacia dell intervento sulla glicemia, la diffusione di linee guida che raccomandano specifici target terapeutici e la possibilità di utilizzare diversi tipi di trattamento farmacologico sia in Italia sia negli altri Paesi industrializzati, un ampia percentuale di persone con diabete di tipo 2 ha livelli glicemici non controllati [3,4]. 1 Il controllo glicemico in Italia Un rapporto elaborato nel 2008 dall Associazione Medici Diabetologi (AMD) [5] sull assistenza diabetologica in Italia nell anno precedente, pur non avendo valenza epidemiologica, ha permesso di tracciare il profilo della qualità dell assistenza fornita da un importante numero di centri diabetologici in Italia nonché le caratteristiche cliniche dei pazienti seguiti. È stato osservato che l 82,7% delle persone controllate nei centri di diabetologia aderenti ha più di 55 anni, ma è affetto da diabete di tipo 2 anche un numero rilevante di persone giovani e con ampia aspettativa di vita (l 8% ha meno di 35 anni). Circa la comorbilità, i dati raccolti dall AMD mostrano che oltre il 40% dei soggetti seguiti con diabete di tipo 2 è obeso [body mass index, BMI 30 (kg/m 2 )] e soltanto meno del 20% risulta avere un peso corporeo nei limiti della norma. Nonostante i dati riguardino esclusivamente soggetti seguiti da centri specialistici, soltanto il 17% delle persone con diabete di tipo 1 e il 32% di quelle con diabete di tipo 2 presentano livelli di Hb A1c 6,5%. Solamente 3 persone con diabete di tipo 1 su 10 e 5 con diabete di tipo 2 su 10 presentano valori di Hb A1c < 7% (li-

mite considerato utile per la prevenzione delle complicanze microvascolari, quali retinopatia, nefropatia e neuropatia periferica) [1,6,7]. Dati interessanti sono presenti anche riguardo agli altri fattori di rischio per malattie cardiovascolari. La pressione arteriosa risulta > 140/90 mmhg nel 60,9% delle persone con diabete di tipo 2 e il 60,3% ha un livello di colesterolo LDL 100 mg/dl, considerato target ideale in presenza di diabete [5]. Il BMI medio è 29,5 nelle persone con diabete di tipo 2, con una percentuale di obesi (BMI > 30) pari al 40%. Complessivamente, il rapporto mette in evidenza che molti diabetici, sebbene seguiti da un centro specialistico di diabetologia, non mostrano un controllo adeguato della glicemia e dei fattori di rischio metabolico. Numerosi fattori possono contribuire a determinare il diffuso cattivo controllo glicemico. Da un lato la storia naturale della malattia induce la perdita del controllo per la progressiva compromissione della funzione beta-cellulare, troppo spesso non tempestivamente compensata da un adeguamento della terapia. Dall altro lato i farmaci antidiabetici impiegati fino ad alcuni anni fa hanno una limitata efficacia, principalmente per la difficoltà nel raggiungere il giusto equilibrio fra la necessità di ottenere il compenso glicemico e il rischio di perdere la compliance dei soggetti trattati a causa degli eventi avversi. D altro canto, deve essere riconosciuto e talvolta preso in considerazione anche il fenomeno dell inerzia terapeutica, ovvero una scarsa propensione a modificare l approccio terapeutico alla persona con diabete sulla base delle nuove evidenze scientifiche e delle novità terapeutiche impiegate nella pratica clinica. Tale atteggiamento trova ragione in carenze culturali, difficoltà a vincere la resistenza da parte dei pazienti nell utilizzo dei nuovi farmaci e in problemi di tipo organizzativo e logistico [8]. Incretine, una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 2 Negli ultimi anni si sono rese disponibili nuove opzioni terapeutiche per il diabete mellito di tipo 2. Un approccio recentemente introdotto è basato sul potenziamento dell azione del glucagon-like peptide (GLP)-1, un ormone incretinico. Le incretine sono sostanze prodotte a livello intestinale che aumentano la risposta della secrezione insulinica al glucosio; sono responsabili del 60% circa del rilascio postprandiale di insulina [9]. Il GLP-1 svolge contemporaneamente più azioni che contribuiscono a ridurre la glicemia quali, oltre alla stimolazione glucosio-dipendente 2

3 della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell assunzione di cibo, l aumento della massa delle beta-cellule (solo in modelli cellulari in vitro e animali) e il mantenimento della loro funzione, il potenziale miglioramento della sensibilità all insulina [10]. È stato segnalato che i livelli postprandiali di GLP-1 circolante sono ridotti nelle persone con diabete di tipo 2 o con ridotta tolleranza al glucosio. In questi soggetti l azione ipoglicemizzante del GLP-1 è conservata e questo apre la possibilità a una strategia terapeutica basata su questo meccanismo [10]. In studi condotti su soggetti umani, è stato dimostrato che il GLP-1 sia endogeno sia esogeno viene inattivato velocemente, in massima parte a opera dell enzima dipeptidil peptidasi (DPP)-4. Due sono le strategie farmacologiche basate sul pathway del GLP-1: l utilizzo di farmaci che mimano l attività delle incretine o di quelli che inibiscono l eliminazione dell ormone. Tra le molecole capaci di mimare l azione del GLP-1, exenatide è un peptide naturale che ha il 50% di omologia con l ormone umano ed è altamente resistente all inattivazione da parte della DPP4 e capace di azione prolungata in vivo [11]. Studi clinici controllati hanno dimostrato che exenatide riduce i livelli di Hb A1c dello 0,8-0,9%, consente di ottenere un miglioramento del controllo glicemico simile a quello del trattamento insulinico e induce una riduzione del peso corporeo [11]. L efficacia di exenatide nel ridurre l Hb A1c è stata dimostrata in una notevole serie di studi clinici randomizzati e controllati. In particolare, in uno studio della durata di 30 settimane, soggetti con diabete di tipo 2 che non avevano ottenuto il controllo glicemico con dose massimale di metformina hanno ricevuto in aggiunta exenatide 5 μg, exenatide 10 μg o placebo bid per 26 settimane [12]. Alla fine della 30 a settimana, il livello di Hb A1c si è ridotto dello 0,78% nei soggetti trattati con exenatide 10 μg e dello 0,4% in quelli che hanno ricevuto 5 μg, mentre sono aumentati dello 0,08% nel gruppo placebo (Figura 1). Alla 30 a settimana, il peso corporeo medio è risultato ridotto nei due gruppi trattati con exenatide ( 2,8 ± 0,5 kg per 10 μg, 1,6 ± 0,4 kg per 5 μg, p < 0,001 vs placebo) [Figura 2]. Uno studio di durata analoga e protocollo simile al precedente ha dimostrato che exenatide ha migliorato i livelli di Hb A1c anche se aggiunta in pazienti già in trattamento con metformina e sulfonilurea [13]. In ambedue gli studi il trattamento con exenatide è stato ben tollerato, con una bassa incidenza di drop-out del tratta-

mento per eventi avversi. Analoghi studi sono stati condotti anche in pazienti già in terapia con sola sulfonilurea [14]. In conclusione, l aggiunta di una terapia con exenatide è in grado di ridurre l Hb A1c (raggiungendo il target di Hb A1c < 7% in una 9 8,5 Placebo Exenatide 5 mg Exenatide 10 mg + 0,1 ± 0,1% Hb A1c (%) 8 7,5 0,4 ± 0,1% 0,8 ± 0,1% 7 Placebo lead-in 6,5 Screening 0 5 10 15 20 25 30 Tempo (settimane) Figura 1. Valori di emoglobina glicosilata (Hb A1c ) nel corso dello studio, in soggetti con diabete di tipo 2 trattati con metformina ed exenatide o metformina e placebo (modificata graficamente da [12] ). Variazione del peso corporeo (kg) 0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 * * ** Placebo Exenatide 5 mg Exenatide 10 mg ** 0 5 10 15 20 25 30 ** Tempo (settimane) * ** ** 0,1 ± 0,3 kg 1,6 ± 0,4 kg 2,8 ± 0,5 kg Figura 2. Variazione media del peso corporeo nel corso dello studio rispetto al basale. Il peso medio era 101 ± 2 kg nel gruppo exenatide 10 μg e 100 ± 2 kg nei gruppi exenatide 5 μg e placebo. Le barre verticali indicano l errore standard. *p 0,05 vs placebo; **p 0,001 vs placebo (modificata graficamente da [12] ). 4

5 elevata percentuale di pazienti) di circa l 1% in tutti i pazienti diabetici in terapia orale, con una sostanziale riduzione del peso corporeo. I dati fin qui riportati, tuttavia, non forniscono informazioni sul controllo a lungo termine con exenatide. Recentemente, l estensione in aperto dei 3 studi clinici controllati appena descritti ha dimostrato che il trattamento aggiuntivo a metformina e/o sulfonilurea con exenatide 10 μg bid a lungo termine, per un periodo fino a 3 anni, ha consentito di ottenere un controllo glicemico mantenuto nel tempo, oltre al miglioramento dei fattori di rischio cardiovascolare [Homeostasis Model Assessment B (HOMA), pressione arteriosa, livello di trigliceridi, colesterolo totale e LDL (tutti p < 0,001 vs basale)]. Il peso corporeo medio è risultato ridotto nei pazienti trattati con exenatide, alla fine del periodo di estensione ( 5,3 kg, p < 0,0001 vs basale) [15]. La terapia con exenatide sembra, quindi, essere in grado, sia direttamente sia indirettamente attraverso una significativa riduzione del peso, di migliorare importanti fattori di rischio cardiovascolari. D altro canto, un altra caratteristica estremamente interessante potrebbe essere la capacità di conservare nel tempo la funzione beta-cellulare. Uno studio in vitro ha dimostrato che l esposizione a exenatide migliora la sensibilità al glucosio delle isole pancreatiche di soggetto con diabete di tipo 2 in coltura e induce l espressione di geni coinvolti nella sintesi di insulina, nel trasporto del glucosio, nella differenziazione e nella proliferazione cellulare [16]. L incubazione con exenatide ha aumentato il rilascio di insulina, espresso come stimulation index, in risposta ad alta concentrazione di glucosio, sia nelle isole di soggetto sano sia in quelle di soggetto con diabete di tipo 2 e in queste ultime il rilascio di insulina ha raggiunto i livelli delle isole di soggetto sano non trattate con exenatide (Figura 3). Inoltre, le cellule beta dei soggetti con diabete di tipo 2 dopo incubazione con exenatide hanno conservato i recettori e le vie trascrizionali utili a rispondere alle incretine [16]. I principali eventi avversi segnalati nel corso dei diversi studi sono prevalentemente legati al tratto gastrointestinale, in particolare con nausea, diarrea e vomito (Tabella 1). La sostanziale assenza di ipoglicemie nei trials in cui erano assenti le sulfoniluree dimostrano che è il contemporaneo utilizzo di questi farmaci a determinare il rischio di ipoglicemia, non exenatide. L ente americano di sorveglianza dei farmaci, la Food and Drug Administration, ha segnalato alcuni casi di pancrea-

3,5 3 * Stimulation index 2,5 2 1,5 1 # 0,5 0 Controlli Controlli + exenatide Diabete tipo 2 Diabete tipo 2 + exenatide Figura 3. Aumento del rilascio di insulina (stimulation index) in risposta ad alte concentrazioni di glucosio, in isole pancreatiche di soggetti sani e di soggetti con diabete di tipo 2 prima e dopo esposizione in vitro a exenatide per 48 ore. *p < 0,05 vs gli altri gruppi; # p < 0,05 vs gli altri gruppi e p < 0,05 vs controlli + exenatide e diabete. Le barre verticali indicano l errore standard (modificata graficamente da [16] ). Eventi avversi, n (%) Placebo Exenatide 5 μg Exenatide 10 μg n 113 110 113 Nausea 26 (23) 40 (36) 51 (45) Diarrea 9 (8) 13 (12) 18 (16) Infezioni del tratto respiratorio superiore 12 (11) 15 (14) 11 (10) Vomito 4 (4) 12 (11) 13 (12) Vertigini 7 (6) 10 (9) 5 (4) Sinusite 6 (5) 5 (5) 7 (6) Ipoglicemia 6 (5) 5 (5) 6 (5) Mal di schiena 3 (3) 3 (3) 7 (6) Tabella 1. Eventi avversi emergenti in corso di trattamento nel corso dello studio. Gli eventi avversi hanno avuto un incidenza globale 5% in ogni braccio di trattamento e un incidenza superiore in uno dei 2 bracci exenatide (modificata graficamente da [12] ) tite in pazienti in terapia con exenatide. È noto che il diabete di tipo 2 è di per sé un importante fattore di rischio per pancreatite [17]. I dati fin qui disponibili non sembrano suggerire che l uso di questo farmaco determini un aumento di rischio (di partenza già alto) per questa malattia [18]. L incidenza di nausea si è progressivamente ridotta nel corso dello studio (Figura 4). Sulla base dei risultati ottenuti 6

dagli studi clinici controllati sopra riportati, è possibile dunque affermare che exenatide rappresenta un importante nuovo strumento terapeutico per il diabete di tipo 2, capace di ottenere un buon controllo metabolico, con in più il valore aggiunto di una significativa riduzione del peso corporeo e di importanti fattori di rischio per malattie cardiovascolari. Sebbene sia importante ottenere risultati a lungo termine, il profilo di sicurezza di exenatide, fatti salvi i ben noti eventi avversi sul sistema gastrointestinale, e il possibile vantaggio di una conservazione della funzione beta-cellulare fanno riflettere sull opportunità di un impiego clinico in pazienti non in buon controllo con altri farmaci, in particolare se obesi e nelle prime fasi della storia naturale del diabete, per esempio in terapia con sola metformina. Incidenza di nausea (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 Exenatide 10 mg Exenatide 5 mg Placebo 20 10 0 0-4 > 4-8 > 8-12 > 12-16 > 16-20 > 20-24 > 24-28 > 28 Settimane di trattamento Figura 4. Incidenza di nausea in tempi successivi nel corso dello studio (modificata graficamente da [12] ). 7

Obiettivi del progetto La terapia basata sugli analoghi del GLP-1, come exenatide, rappresenta un importante innovazione nella strategia terapeutica per il diabete di tipo 2, non soltanto per la dimostrata efficacia sul controllo glicemico, ma soprattutto per la possibilità di ottenere un effetto favorevole sul peso corporeo. Per la prima volta il diabetologo ha l opportunità di intervenire contemporaneamente sui molteplici meccanismi patogenetici dell iperglicemia, inclusa l obesità, e in sostanziale assenza di rischio per ipoglicemie. Nonostante la disponibilità di nuove opzioni terapeutiche e la dimostrazione della correlazione del controllo glicemico con la riduzione del rischio di complicanze, in Italia una percentuale elevata di persone con diabete di tipo 2 presenta ancora livelli di Hb A1c superiore agli obiettivi terapeutici e non viene trattata adeguatamente per la riduzione dei fattori di rischio metabolico. In questo quadro, è sembrato importante favorire la condivisione delle esperienze cliniche sulle nuove terapie antidiabetiche, che verosimilmente offrono la possibilità di migliorare la gestione del diabete mellito di tipo 2. A questo scopo, si è costituito un gruppo di lavoro, cui hanno partecipato 275 diabetologi italiani provenienti da tutte le regioni, che hanno intrapreso un percorso di confronto e di analisi del comportamento clinico e delle scelte terapeutiche. Gli obiettivi perseguiti sono stati: verificare la presenza di inerzia terapeutica tra i diabetologi italiani; identificare le eventuali motivazioni di tale inerzia; condividere le conoscenze sulle nuove terapie basate sulle incretine tratte dalla letteratura, confrontandole con l esperienza clinica in Italia; definire il profilo del paziente candidato all uso di tali terapie. Metodo di lavoro Il progetto si è svolto tra gennaio e ottobre 2009. Un board composto da 25 diabetologi appartenenti a centri specializzati nella diagnosi e cura del diabete si è incontrato per discutere lo stato dell arte in Italia sull impiego di nuove terapie per il diabete di tipo 2, focalizzandosi sulle terapie basate sulle incretine. Il gruppo di lavoro ha elaborato un questionario, che è stato successivamente compilato da tutti i 275 partecipanti al progetto. Il questionario ha indagato i criteri utilizzati per identificare il paziente candidato all uso delle terapie basate sulle incretine, la ge- 8