Trombolisi «rescue»?

Documenti analoghi
Caso clinico. 22/05/2011 ore 10:00 dolore toracico tipico. Ore 14:45 Pronto Soccorso

Cardiopatia ischemica

7 mm. 5 mm. avl III. avf

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

Le sindromi coronariche acute

STEMI-ACS network in South Piemonte

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

LA SINDROME CORONARICA ACUTA PERCORSO TERRITORIALE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Sezione Friuli Venezia-Giulia

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

Strategie di riperfusione nell infarto miocardio acuto. Cardiologia Intensiva e Fisiopatologia Cardiovascolare Ospedale Silvestrini Perugia

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Regione Umbria Giunta Regionale

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte)

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

ore comparsa di dolore retrosternale accesso in P.S. alle ore riscontro di IMA in sede inferiore GIORNO 0

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Fattibilità e sicurezza nel trasferimento interospedaliero di pazienti con sindrome coronarica acuta

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

sintomi. La tempestività del trattamento ha un 5 30 giorni passa dall 1% al 6.4% a seconda che la 2

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Commento allo studio COMPASS

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Comorbilità ed età avanzata: La gestione del paziente con cardiopatia ischemica

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future?

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Simone Savastano Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

CASI CLINICI CASO CLINICO DR. ANGIOLI PAOLO. Fattori di rischio cardiovascolare: dislipidemia, familiarità per malattie cardiovascolari

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

RUSSO LAURA FRANCA PATRIZI CV EUROPEO

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

Le reti assistenziali dell emergenza: la rete dell Infarto. B. Alagna

Indice 1. PREMESSA 2. SCOPO DELL I.O.

Modello Hub-Spoke di un quadrante piemontese: trasporto primario e secondario nello STEMI

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Il percorso Infarto Miocardico Acuto: esperienza in un reparto universitario

Negligenza e imprudenza: un milione di euro di risarcimento

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

HO AVUTO UN INFARTO. CHE COSA È? PERCHÉ A ME? PUÒ SUCCEDERMI ANCORA?

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

Dati compilatore. 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) Caso Clinico

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Scuola di specilizzazione in Medcina d Emergenza e Urgenza

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Università degli Studi di Ferrara

Transcript:

APPROFONDIMENTI, 28 ottobre 2016 Trombolisi «rescue»? Un caso clinico a cura di Gianfranco Cucchi RIASSUNTO Nell'infarto STEMI la terapia precoce di riperfusione della coronaria occlusa migliora la prognosi sia per le complicanze che per la sopravvivenza. Le linee guida internazionali codificano le migliori strategie terapeutiche per la PTCA primaria e per la trombolisi. In caso di fallimento della trombolisi è indispensabile eseguire la PTCA primaria nel più breve tempo possibile. Si descrive un caso clinico in cui la PTCA primaria, per vari motivi, è risultata inefficace e si è proceduto all'esecuzione con successo della trombolisi. INTRODUZIONE Nella letteratura medica, oggi, si parla di trombolisi come terapia efficace e approvata per la cura dello stroke ischemico nelle prime 4 ore dall'evento. È raro invece reperire dati recenti sull'efficacia della fibrinolisi nell'infarto miocardico acuto-stemi. Sono tuttavia ancora valide le linee guida ESC/ACC che raccomandano la trombolisi nelle prime due ore dall'esordio dei sintomi quando il door to balloon sia superiore a 90-120 minuti. È inutile ricordare che tale tempo corrisponde a quello che intercorre dalla diagnosi mediante ECG e l'apertura dell'arteria coronarica in un laboratorio di emodinamica di qualità. In questi anni la percentuale di ricanalizzazione completa si attesta attorno al 70% e la mortalità a 6-12 mesi dalla sindrome coronarica acuta è rimasta pressoché invariata. È dunque importante ridurre i tempi di riperfusione coronarica per diminuire la mortalità. In alcuni centri, la mediana dei tempi door to balloon è al di sopra dei 120 minuti, in particolare nelle zone geografiche a bassa densità di popolazione, come le aree montane, ma anche nelle città e nelle metropoli. Quanto muscolo cardiaco sacrifichiamo sull'altare dell'emodinamica? Certamente sarebbe utile rammentare i dati degli studi GISSI che evidenziano una riduzione di mortalità esponenziale al tempo di ricanalizzazione. Li ha ricordati il prof. Marc A. Pfeffer, in occasione del venticinquesimo anniversario del Centro studi ANMCO nell'ultimo Congresso dell ANMCO, elogiando la ricerca cardiologica italiana per l importante scoperta dell'efficacia della terapia trombolitica nella terapia dell'infarto miocardico STEMI. Descrivo ora il caso di un paziente con un infarto STEMI anteriore in II ora nel quale la coronarografia ha dimostrato un occlusione completa prossimale del ramo interventricolare anteriore, una stenosi ostiale del 95% dell'arteria circonflessa e una stenosi con coinvolgimento del tronco comune, in cui non è stato possibile, per problemi tecnici, eseguire PTCA e si è pertanto praticato con beneficio la trombolisi. CASO CLINICO Signore di 68 anni, familiarità per cardiopatia ischemica, padre deceduto per infarto miocardico a 60 anni, ipertensione arteriosa in trattamento con candesartan-idroclorotiazide. Da 1

due ore dolore costrittivo retrosternale irradiato alla mandibola e agli arti superiori per cui il paziente giunge autonomamente al Pronto Soccorso. ECG Fc 80 bpm, ritmo sinusale, ST-T sopraslivellato D1-Avl, V2-V5 e sottoslivellato in D2-D3-Avf come da STEMI antero-laterale in I fase elettrica. Somministrata eparina sodica 5000 UI bolo ev, flectadol 500 mg ev, morfina 5 mg ev e clopidogrel 600 mg per os. L'esame ecocardiografico mostrava: acinesia dell apice in toto e della parete antero-laterale, con FE 30-35%; troponina I 0,270. Viene immediatamente portato in sala di emodinamica e, con accesso radiale dx, viene eseguita coronarografia con evidenza di coronaropatia bivasale: occlusione completa prossimale del ramo interventricolare anteriore, stenosi ostiale del 95% dell'arteria circonflessa e stenosi con coinvolgimento del segmento distale del tronco comune. In relazione alla severità del quadro coronarico e della complessità della procedura, l emodinamista ha preferito demandare l intervento a un centro di III livello dotato di cardiochirurgia. 2

In considerazione però del tempo necessario per il trasferimento stimato attorno ai 90 minuti e persistendo angor con ECG invariato post coronarografia, si è deciso di eseguire trombolisi con tenecteplase 9000 UI bolo ev. Dopo circa 10 minuti l'angor è regredito, l'ecg ha evidenziato una riduzione maggiore al 50% del sopra-slivellamento del tratto ST-T, con segni di avvenuta riperfusione. 3

Il paziente è giunto asintomatico ed emodinamicamente stabile al Centro di III livello; per questa ragione è stata eseguita una coronarografia tre giorni dopo, che ha evidenziato riperfusione del ramo interventricolare anteriore prossimale con flusso TIMI 3, e con stenosi residua critica trattata con PTCA e inserimento di stent medicati. I. A distanza di tre anni, il paziente esegue regolari follow-up cardiologici ed è in classe NYHA DISCUSSIONE In letteratura il concetto di trombolisi rescue non si trova. Molti studi scientifici hanno invece valutato la possibilità di eseguire PTCA primaria rescue in caso di inefficace terapia trombolitica. La fibrinolisi è in grado di riperfondere circa il 70% delle arterie coronarie occluse. Non è noto quante PTCA primarie non siano in grado di riaprire l'arteria trombotica garantendo un flusso TIMI 3 ottimale per la prognosi. È però noto che la mancata riperfusione di una coronaria occlusa comporta un peggioramento di mortalità e prognosi. In caso di fallimento della trombolisi, si sa che sottoporre precocemente, entro 6 ore, il paziente a PTCA primaria ha un beneficio in termini prognostici. Come hanno mostrato gli studi RESCUE, MERLIN e REACT,1 vi è un consenso unanime sul fatto che in caso di fallimento della trombolisi si debba procedere ad angioplastica di salvataggio nel più breve tempo possibile. Non vi sono invece studi che valutino l'efficacia dell'esecuzione di fibrinolisi in caso di non riuscita della riapertura del vaso occluso mediante catetere. Il caso clinico descritto evidenzia questa possibilità: la trombolisi di salvataggio è stata proficua. Quale sarebbe stato il destino del paziente se non fosse stato sottoposto a trombolisi? Non è difficile ipotizzare che sarebbe andato incontro a un grave e precoce scompenso da severa riduzione della funzione ventricolare sinistra, oltre che a una maggiore mortalità. L'approccio radiale della coronarografia ha consentito l'esecuzione della trombolisi senza complicanze emorragiche. Nello STEMI è prioritaria la riapertura della coronaria occlusa e 4

quindi, quando risulta inefficace la riperfusione mediante catetere, perché non considerare, entro 6 ore dall'esordio dei sintomi, la fibrinolisi sistemica? Bibliografia 1. Ottani F, L angioplastica di salvataggio nell infarto miocardico acuto. Commento allo studio REACT, Atbv.it http://atbv.it/la-angioplastica-di-salvataggio-nellinfartomiocardico-acuto-commento-allo-studio-react/ 2. Linee guida ESC 2015 sul trattamento delle sindromi coronariche acute. 3. Atti del Congresso Nazionale ANMCO, giugno 2016. 4. Ellis SG et al. Randomized comparison of rescue angioplasty with conservative managment of patients with early failure of thrombolysis for acute myocardial infarction. Circulation 1994; 90: 2280. 5. Ellis SG. Et al. Revue of immediate angioplasty after fibronolytic therapy for acute myocardial infarction: insight from the RESCUE I, RESCUE II and other contemporary clinical experience. Am Heart J 2000; 139: 1046. 6. Widminsky P. et al. The Prague study. Eur Heart J 2000; 21: 823. 7. Verweer F. et al. Prospective randomized comparison thrombolysis, rescue PTCA, and primary PTCA in patients with extensive myocardial infarction admitted to a hospital without PTCA facilities: a safety and feasibility study. Heart 1999; 82: 426. 8. Sutton et al. The MERLIN study, J Am Coll Cardiol 2004; 44:287. 9. Gershick AH et al. The REACT study. N Engl J Med 2005; 353: 2758. 5