Scaricato da Sunhope.it ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO DIAGNOSI ICTUS



Documenti analoghi
Rieducazione Neuromotoria

Guida alla terapia con Gloreha

Sindrome di Asperger

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE.

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Ictus acuto: fase preospedaliera

Dott.ssa Francesca De Rosi

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Gloreha: Domande Frequenti

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Il recupero dell arto superiore paretico nei pazienti ictati: stato dell arte ed esperienza riabilitativa

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Trials clinici. Disegni di studio

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

Ft. Valentina Azzolini

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

MALATTIE CEREBROVASCOLARI: ICTUS

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

La Realtàvirtuale. Antonio De tanti LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA.

OCT nello studio della papilla ottica

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Francesco Vinci Logopedista

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La comunicazione medico-paziente

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

RM Funzionale: Studio con Brain Mapping nella Patologia Tumorale e nella Riabilitazione Post-ictus

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

GAS definizione degli obiettivi specifici per ogni singola area

Schema per la raccolta della sintomatologia

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Esercitazione di gruppo

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

AVVISO N. 76 AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASD Disturbo dello spettro autistico

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

Documenti cartella stampa. a cura della Società Italiana di Mesoterapia. Comunicato Premio Michele Pistor 2011 pag 2. Cosa è la Mesoterapia pag 3

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

Diagnosi e trattamento dei DSA

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

1. setup. 2. preswim. 3. swim. 4. postswim. 5. FAQ s. 6. Risoluzione di problemi

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Il training fisico nel paziente scompensato

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Transcript:

ICTUS improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali, di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto, non attribuibile ad altra causa apparente se non a vasculopatia cerebrale. IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA NEUROLOGICA L ictus ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO caratterizzato da «improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale cerebrale o visivo, attribuibile ad insufficiente apporto di sangue, di durata inferiore alle 24 ore» DIAGNOSI Le diagnosi di TIA e di ictus sono diagnosi cliniche. Tuttavia una TC o una RM sono indicate per la diagnosi differenziale con altre patologie che possono mimare il TIA o l'ictus.

STROKE - EPIDEMIOLOGIA STROKE: CHRONIC NEUROLOGIC IMPAIRMENTS 3 a causa di morte 1 a causa di disabilità Emiparesi 48% Emianopsia 13% Afasia 18% Disartria 16% Deficit sensoriali 24% Deficit cognitivi 31% Depressioni 29% Incontinenza 10% AHCPR Guidelines/Stroke Data Bank/Framingham COPENHAGEN STROKE STUDY RIABILITAZIONE DELL EMIPLEGICO 1197 pazienti seguiti per 25 mesi recupero neurologico entro 3 mesi recupero deambulazione entro 3 mesi solo piccole ulteriori migliorie oltre il 3 mese Nel 93% dei casi, non si recupera totalmente la funzione dell arto superiore, nel 40% le ADL di base; Nel 56% persiste una grave paresi dell arto superiore, il 37% recupera parzialmente, risoluzione completa solo nel 7% dei casi; La maggior parte del recupero dell arto superiore si realizza nei primi 30 giorni; Lo scarso recupero dell arto superiore è correlato ad un prolungato periodo di ospedalizzazione ed una peggiore prognosi di QoL. Nakayama et al, A.P.M.R., 1994 Nancy Mayo, Disabil Rehabil, 1999

LINEA GUIDA SPREAD 2005 RECUPERO DELLA DISABILITÀ MOTORIA Il recupero dell arto superiore rappresenta un obbiettivo a medio e breve termine del progetto riabilitativo ed è sempre utile da tentare nei primi 3 mesi approcci classici approccio NDT di Bobath metodica di Kabat metodica di Brunnstrom metodica di Salvini- Perfetti novità constraint-induced movement therapy mental practice mirror therapy bilateral arm training CONSTRAINT-INDUCED MOVEMENT THERAPY (CIMT) metodica riabilitativa per il recupero dell arto superiore emiparetico, basata sull uso forzato di questa estremità, per l immobilizzazione dell arto non paretico, mediante splint CONSTRAINT-INDUCED MOVEMENT THERAPY (CIMT) Taub, 1980

CONSTRAINT-INDUCED MOVEMENT THERAPY (CIMT) CONSTRAINT-INDUCED MOVEMENT THERAPY (CIMT) pazienti emiparetici da almeno un anno arto superiore non paretico bloccato per 90% ore giornaliere per 2 settimane 6 ore di terapia al giorno primo studio clinico randomizzato a singolo cieco pazienti emiparetici da almeno un anno effetto sulla destrezza dell arto paretico uso più frequente dell arto paretico nelle ADL migliore risultato in presenza di emineglect e/o disordini sensoriali Taub, A.P.M.R., 1993 van deer Lee, Stroke, 1999 CONSTRAINT-INDUCED MOVEMENT THERAPY (CIMT) 6 RCT inizio terapia da 6 gg a 4,8 aa post-stroke splint: 2-10 h/g x 3-7 gg/sett x 2-10 sett training: 1-6 h/g miglioramento della destrezza non c è un uso maggiore dell arto paretico nelle ADL CIMT - CRITICHE scarsa compliance (32%) dei pz verso lo splint Schaumberg, 1999 molti pz avrebbero preferito alla classica CIMT (2 sett) un protocollo terapeutico che durasse un maggior numero di settimane Page, 2002 Van Peppen, 2004

MODIFIED CONSTRAINT-INDUCED MOVEMENT THERAPY (MCIMT) AUTOMATED CONSTRAINT-INDUCED THERAPY EXTENSION (AUTO CITE) training: 30 min/g splint: 5 h/g x 5 g/sett x 10 sett protocollo intensivo + economico workstation computerizzata vs terapista vantaggi: costi terapia possibilità terapia domciliare in clinica: 1 terapista x 4 o più pazienti il computer da una più precisa quantificazione dei progressi nel trattamento Page, 2004 Lum, 2004 MENTAL PRACTICE PERFORMANCE MOTORIA metodica di training, basata sulla mental imagery, attraverso la quale la riproduzione interna di un dato atto motorio è ripetuta per esteso con l intenzione di migliorare una performance Sport Training fisico Training mentale

Performance motoria MENTAL PRACTICE Conoscenza dichiarativa Processi inconsci Esecuzione fisica miglioramento dinamico del movimento Yaguez, 1998 miglioramento forza muscolare Cornwall, 1991; Yue e Cole, 1992 modificazioni autonomiche Roure, 1999 modulazione aree corticali Pascual-Leone, 1995 Jackson, 2001 MIRROR THERAPY metodica riabilitativa che consiste nel far muovere entrambe le mani e/o le braccia, al paziente con esiti di ictus, in modo simmetrico osservando il movimento dell arto non paretico allo specchio in modo da dare al paziente l impressione che l arto paretico si stia muovendo correttamente NEURONI MIRROR è basata sulla scoperta dei neuroni mirror (Gallese, Rizzolatti) nell area corticale F5 della scimmia, che vengono attivati sia nell osservare che nell eseguire un movimento Altschuler et al, Lancet, 1999

NEURONI MIRROR analogamente anche nell uomo si pensa che vi sia una corrispondenza funzionale tra l immaginare e l eseguire l atto motorio, durante l osservazione di un altra persona che sta eseguendo l azione Gallese, Goldman, 1998 Buccino, et al Eur. J. Neurosci. 2001 NEURONI MIRROR SCIMMIA riconoscere le azioni eseguite dagli altri UOMO riconoscere le azioni eseguite dagli altri imitare atti già presenti nel repertorio motorio apprendimento mediante imitazione di nuove azioni comprensione aspetti del linguaggio comprensione delle intenzioni degli altri MIRROR THERAPY dolore da arto fantasma sindrome del dolore regionale complesso danno al nervo periferico avulsione del plesso brachiale mano paretica

MIRROR THERAPY MIRROR THERAPY pazienti con esiti di ictus (onset > 6 mesi) Protocollo Mirror Therapy: 15 min x 2/die x 6gg a sett Gruppo A: 4 sett terapia con lo specchio + 4 sett terapia con plastica trasparente Gruppo B: 4 sett terapia con foglio di plastica trasparente + 4 sett terapia con lo specchio Outcome measures: commenti pazienti + video a 0, 2, 4, 6 e 8 sett esaminati da 2 neurologi estranei allo studio Lo specchio fornisce il corretto input visivo e probabilmente sostituisce l ridotto o assente input propriocettivo Altschuler et al, Lancet, 1999 2 pazienti con esiti di ictus (onset > 6 mesi) Protocollo Mirror Therapy: 3 sessioni di 1 h a sett x 4 sett I task: computer-facilitated imagery di movimenti del polso II task: mirror box-facilitated imagery di raggiungimento e prensione di oggetti ROM, velocità e destrezza del movimento Stevens et al, Arch Phys Med Rehabil, 2003 MIRROR THERAPY MIRROR THERAPY 40 pazienti (onset < 12 mesi + assenza di dorsiflessione volontaria della caviglia) Protocollo Mirror Therapy: 30 min/die + 2-5 h/die x 5 gg a sett x 4 sett La mirror therapy combinata al trattamento riabilitativo convenzionale migliora il recupero motorio dell arto inferiore 40 pazienti (onset < 12 mesi) Protocollo Mirror Therapy: 30 min/die + 2-5 h/die x 5 gg a sett x 4 sett Esercizi di flesso-estensione del polso e delle dita La mirror therapy combinata al trattamento riabilitativo convenzionale migliora il recupero motorio dell arto superiore Sütbeyaz et al, Arch Phys Med Rehabil, May 2007 Yavuzer et al, Arch Phys Med Rehabil, March 2008

BILATERAL ARM TRAINING BILATERAL ARM TRAINING metodica di training che consiste nell esecuzione ripetitiva di compiti con entrambi gli arti superiori, basata sul concetto che il movimento bilaterale permette la facilitazione interemisferica degli arti 1 RCT + 1 CCT onset dall ictus da 8,4 sett a 6,5 aa durata terapia da 15 a 20 min/die x 3-10 volte a sett x 2-6 sett RISULTATI: miglioramento forza di presa e destrezza dell arto paretico Van Peppen, 2004 REPETITIVE BILATERAL ARM TRAINING WITH RHYTHMIC CUEING (BATRAC) REPETITIVE BILATERAL ARM TRAINING WITH RHYTHMIC CUEING (BATRAC) esecuzione ripetitiva di gesti bilaterali ritmata con un metronomo 1 h di terapia (4 serie di esercizi di 5 min l una, intervallate da 10 min di riposo) x 3 volte a sett x 6 sett frequenza metronomo varia da individuo ad individuo tra 0,67 e 0,97 Hz i pz devono spingere e tirare bilateralmente due barre verticali che scorrono su un piano trasversale, in modo sincrono o alternato RISULTATO: riorganizzazione delle vie motorie controlesionali RCT con 21 pz 9 BATRAC 11 programma di esercizi terapeutici standardizzati entrambi per 1 h x 3 volte a sett x 6 sett RISULTATI: la maggior parte dei pz trattati con BATRAC hanno presentato un significativo miglioramento dell outcome funzionale Luft, 2002 Luft, 2004

To move things is all that mankind can do, for such the sole executant is muscle, whether in whispering a sillable or in falling a forest CHARLES SHERRINGTON, 1924