Data Revisione Creata da Descrizione della modifica

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

Informativa Privacy Privacy Policy di

INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY

Guida alla Registrazione Utenti

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 febbraio 2014 (OR. en) 6504/14 ENV 140. NOTA DI TRASMISSIONE Commissione europea

Il ruolo del commercialista

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Andrea Panichi. DAX Digital Archive extended

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

»Policy per la Privacy

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

La trasmissione del documento

Modello MUD 2016: omessa presentazione

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

(articolo 1, comma 1)

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

VERSIONE 1.2 PROT- D

Oggetto: Conservazione documenti cartacei - Comunicazioni.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

COMUNE DI FONTANELLATO

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

1. Finalità del trattamento dati

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI Sky incontra Milano in Darsena

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI DELL AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO-MONFERRATO

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

AVVISO PUBBLICO LUGLIO 2014 AVVISO PUBBLICO

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti#

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

C.a. Delegati Punti Vendita ACITravel Light. Milano, 20 febbraio Oggetto: Nuovo Accordo Commerciale e condizioni economiche. Gentile Delegata/o,

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali

ATTO DI NOMINA A INCARICATO AL TRATTAMENTO DI DATI

Due diligence immobiliare

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Intreccio di forze Alleanza di azioni. Lo sviluppo di un territorio non è mai solo sviluppo di un luogo fisico, lo è ancor prima di un luogo mentale

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA E LA FIRMA DIGITALE NELL UNIVERSITA DEL SALENTO. CAPO I Definizioni, scopo e campo di applicazione

Transcript:

POLITICA DI CONSERVAZIONE DEI DATI Revisione: 1 Data di revisione: 16.5.2018 Redatta da: Approvata da: Raffaele Lauretta Fulvio Paparo Cronologia delle revisioni Data Revisione Creata da Descrizione della modifica 16.5.2018 0.1 Raffaele Lauretta Bozza del documento base Sommario 1. CAMPO D APPLICAZIONE, SCOPO E DESTINATARI... 3 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3. REGOLE PER LA CONSERVAZIONE... 3 3.1. PRINCIPIO GENERALE DELLA CONSERVAZIONE... 3 3.2. PROGRAMMA DI GENERALE CONSERVAZIONE DEI DATI... 3 3.3. LA PROTEZIONE DEI DATI DURANTE IL PERIODO DI CONSERVAZIONE... 4 3.4. DISTRUZIONE DEI DATI... 4

3.5. VIOLAZIONE, MISURE DI ATTUAZIONE E CONFORMITÀERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4. SMALTIMENTO DEI DOCUMENTI... 4 4.1. PROGRAMMA DELLO SMALTIMENTO DI ROUTINE... 5 4.2. METODO DI DISTRUZIONE... 5 5. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI SULLA BASE DI QUESTO DOCUMENTO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 6. VALIDITÀ E GESTIONE DEL DOCUMENTOERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 7. ALLEGATI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

1. Campo d applicazione, scopo e destinatari Questa politica stabilisce i periodi di conservazione richiesti per determinate categorie di dati personali e stabilisce gli standard minimi da applicare quando si distruggono determinate informazioni all'interno di EQM (da ora in avanti L Azienda ). La presente politica si applica a tutte le unità aziendali, i processi e i sistemi in tutti i paesi in cui l Azienda svolge attività commerciali e intrattiene rapporti commerciali o di altro tipo con terzi. La presente Politica si applica a tutti i dipendenti, collaboratori, consulenti o fornitori di servizi della Società che possono raccogliere, trattare o accedere ai dati (compresi i dati personali e / o dati personali sensibili). È responsabilità di tutti i soggetti di cui sopra familiarizzare con questa Politica e garantire un'adeguata conformità con essa. Questa politica si applica a tutte le informazioni utilizzate presso la Società. Esempi di documenti includono: Messaggi di posta elettronica Documenti cartacei Documenti digitali Video e audio Dati generati dai sistemi di controllo degli accessi fisici 2. Documenti di Riferimento Il GDPR dell UE 2016/679 (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 27 Aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE) [D. Lgs. 196/2003 e successive integrazioni e modifiche anche a seguito del recepimento del GPRD in Italia Politica sulla Protezione dei Dati Personali 3. Regole per la Conservazione 3.1. Principio Generale della conservazione Nel caso in cui, per qualsiasi categoria di documento non specificatamente definita altrove nella presente Politica (e in particolare nel Programma di Conservazione dei Dati) e salvo diversamente previsto dalla legge applicabile, il periodo di conservazione richiesto per tale documento sarà considerato di dieci anni dalla data di creazione del documento. 3.2. Programma di Generale Conservazione dei Dati

Il Responsabile della Protezione dei Dati definisce il periodo di tempo in cui i documenti e le registrazioni elettroniche devono essere conservate attraverso il programma di conservazione dei dati. Come eccezione, i periodi di conservazione all'interno del Programma di Conservazione dei Dati possono essere prolungati in casi quali: Indagini in corso da parte delle autorità degli Stati Membri, se esiste la possibilità che i dati personali siano necessari all Azienda per dimostrare la conformità con i requisiti legali; o Nell esercizio dei diritti legali in caso di cause legali o procedimenti giudiziari analoghi ai sensi della legge locale. 3.3. La Protezione dei Dati durante il Periodo di Conservazione Sarà considerata la possibilità che i supporti dei dati utilizzati per l'archiviazione si esauriscano. Se vengono scelti supporti di registrazione elettronici, tutte le procedure e i sistemi che garantiscono l'accesso alle informazioni durante il periodo di conservazione (sia per quanto riguarda il supporto informativo sia per la leggibilità dei formati) devono essere anch essi conservati al fine di salvaguardare l'informazione dalla perdita come risultato di futuri cambiamenti tecnologici. La responsabilità per la conservazione ricade sull Amministratore. 3.4. Distruzione dei dati L Azienda e i suoi dipendenti dovrebbero quindi, su base regolare, riesaminare tutti i dati, siano essi detenuti elettronicamente sul loro dispositivo o su carta, per decidere se distruggere o cancellare qualsiasi dato una volta che lo scopo per cui tali documenti sono stati creati non è più rilevante. Vedere l'allegato per il Programma di Conservazione dei Dati. La responsabilità generale per la distruzione dei dati ricade sull Amministratore. Una volta presa la decisione di smaltirli secondo il Programma di Conservazione, i dati dovrebbero essere cancellati, triturati o altrimenti distrutti in misura equivalente al loro valore per gli altri e al loro livello di riservatezza. Il metodo di smaltimento varia e dipende dalla natura del documento. Ad esempio, tutti i documenti che contengono informazioni sensibili o riservate (e dati personali particolarmente sensibili) devono essere smaltiti come rifiuti riservati e soggetti a cancellazione elettronica sicura; alcuni contratti scaduti o sostituiti richiedono soltanto la distruzione interna con il trita-carte. La sezione Programma dello smaltimento dei documenti di seguito definisce la modalità di smaltimento. In questo contesto, il dipendente deve svolgere i compiti e assumere le responsabilità rilevanti per la distruzione delle informazioni in modo appropriato. Il processo specifico di cancellazione o distruzione può essere effettuato da un dipendente o dall Amministratore.. Devono essere rispettate tutte le disposizioni generali applicabili ai sensi delle leggi sulla protezione dei dati e la Politica sulla Protezione dei Dati Personali dell Azienda. Devono essere predisposti controlli adeguati che impediscano la perdita permanente delle informazioni essenziali dell Azienda a seguito di distruzione intenzionale o involontaria delle informazioni - questi controlli sono descritti nelle Politiche di Sicurezza dell Informazione. 4. Smaltimento dei documenti

4.1. Programma dello Smaltimento di Routine Documenti che possono essere regolarmente distrutti, a meno che non siano oggetto di un'inchiesta legale o normativa in corso, sono i seguenti: Annunci e comunicazioni di riunioni quotidiane e altri eventi, comprese le accettazioni e le scuse; Richieste di informazioni ordinarie come le indicazioni di viaggio; Prenotazioni per riunioni interne senza oneri / costi esterni; Trasmissione di documenti quali lettere, copertine fax, messaggi e-mail, libretti di circolazione, biglietti di accompagnamento ed elementi simili che accompagnano i documenti ma non aggiungono alcun valore; Moduli di messaggi; Elenco indirizzi, liste di distribuzione sostituiti ecc. ; Duplicati documenti come copie inviate per conoscenza o inoltrate per informazione, bozze inalterate, stampe di snapshot o estratti da database e file temporanei; Pubblicazioni interne di magazzino che sono obsolete o sostituite; e Riviste del settore, cataloghi di venditori, volantini e newsletter da fornitori o altre organizzazioni esterne. In tutti i casi, lo smaltimento è soggetto ad eventuali obblighi di divulgazione che possono esistere nel contesto di un contenzioso. 4.2.Metodo di distruzione I documenti di livello I sono quelli che contengono informazioni di massima sicurezza e riservatezza e quelli che includono dati personali. Questi documenti devono essere smaltiti come rifiuti riservati (distrutti con un trita-carte e inceneriti) e devono essere sottoposti a cancellazione elettronica sicura. Lo smaltimento dei documenti deve includere la prova della distruzione. I documenti di livello II sono documenti proprietari che contengono informazioni riservate quali nomi, firme e indirizzi delle parti o che potrebbero essere utilizzati da terzi per commettere frodi, ma che non contengono dati personali. I documenti devono essere triturati e quindi collocati in bidoni dell'immondizia chiusi per essere raccolti da una ditta di smaltimento autorizzata, e i documenti elettronici saranno soggetti a cancellazione elettronica sicura. I documenti di livello III sono quelli che non contengono informazioni riservate o dati personali e sono documenti aziendali pubblicati. Questi dovrebbero essere tagliati in strisce da un trita-carte o eliminati tramite una società di riciclaggio e includono, tra le altre cose, pubblicità, cataloghi, volantini e newsletter. Questi possono essere smaltiti senza una catena di controllo.