Sarcoma epitelioide. Studio osservazionale prospettico



Documenti analoghi
16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

NSCLC - stadio iiib/iv

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Neoplasie della mammella - 2

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Documento PTR n.212 relativo a:

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Trials clinici. Disegni di studio

Le terapie neoadiuvanti

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

ONCOVIEW Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Sarcomi delle Parti Molli


A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Anita Andreano e Antonio Russo

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Gli strumenti IBM per l analisi del linguaggio naturale al servizio dell oncologia moderna

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Autore N. pz Mediana Range. Mussi, 1996 [4] nr. Granone, 2001 [5] 20 nr 29-60

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Sarcomi delle parti molli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

STRUTTURA DEL PROGETTO

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Audit Chirurgia Toracica IEO

Bologna 29 Giugno 2015

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Grading dei sarcomi delle parti molli. Ha senso il grading dei sarcomi? Evoluzione naturale dei sarcomi delle parti molli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

IL RUOLO DELL INFERMIERE

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015


L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Transcript:

Sarcoma epitelioide Studio osservazionale prospettico marzo 2015 1

Metodologia : Promotore: Autori: Centro coordinatore: Studio osservazionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian, 1 Milano Elena Palassini Paolo G. Casali Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian, 1 Milano Versione : 1 Codice di identificazione del protocollo sperimentale: Data : 2.3.2015 2

Contenuti 1. Introduzione... 4 2. Razionale... 5 3. Obiettivi dello studio... 6 4. Disegno dello studio... 6 5. Popolazione dello studio... 7 6. Bibliografia... 8 3

1. Introduzione Il sarcoma epitelioide è una neoplasia rara che appartiene alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli. Costituisce circa l 1% dei sarcomi dei tessuti molli che insorgono in età adulta, mentre rappresenta tra il 4 e l 8% dei sarcomi dei tessuti molli nonrabdomiosarcoma che insorgono in età pediatrica. Si riconoscono due sottotipi, con caratteristiche cliniche e anatomo-patologiche distinte: la forma classica (o distale) e la forma prossimale. La forma classica insorge generalmente tra i 10 e i 40 anni d età, con un età mediana d insorgenza intorno ai 25-30 anni. La forma prossimale tende a presentarsi in un età un po più matura, con un età mediana d insorgenza intorno ai 40 anni e con oltre l 80% delle diagnosi tra i 20 e i 65 anni. Entrambe le forme sono più frequenti nel maschio. La forma classica è tipica delle estremità distali, mentre la forma prossimale insorge generalmente nei tessuti molli della regione pelvica, inguinale o genitale. Il sarcoma epitelioide è caratterizzato da una spiccata aggressività locale, decisamente più elevata di quella riscontrata nei sarcomi dei tessuti molli, in generale. Le serie chirurgiche pubblicate in letteratura riportano percentuali di recidiva locale che variano dal 35% al 77% dei casi. Alcuni lavori sottolineano come, nei casi con presentazione nodulare, la recidiva locale abbia una tendenza a presentarsi ripetutamente, diventando progressivamente locoregionale e solo più tardivamente metastatica (1). Si stima che il rischio metastatico del sarcoma epitelioide sia compreso tra il 40% e il 50% dei casi (1, 2). A differenza di quello che avviene nella maggior parte dei sarcomi dei tessuti molli, la diffusione ai linfonodi regionali è frequente in questo istotipo ed è descritta in letteratura in una percentuale che varia dal 22 al 45% dei casi (3, 4, 5). La percentuale di sopravvivenza dei pazienti con sarcoma epitelioide è stimata tra il 60% e l 80% e tra il 42% e il 62%, rispettivamente, a 5 anni e a 10 anni (1, 2, 6, 7). La prognosi dei pazienti affetti dalla forma prossimale è significativamente peggiore di quella dei pazienti affetti dalla forma distale. Tra i fattori prognostici, alcuni lavori annoverano il grading secondo il sistema di classificazione FNCLCC (7, 8). Il trattamento del sarcoma epitelioide è assimilato al trattamento dei sarcomi dei tessuti molli tipici dell età adulta. Nella fase locale di malattia, la chirurgia rappresenta il trattamento più importante. La radioterapia complementare sembra migliorare il controllo locale (9). In assenza di dati sul ruolo della chemioterapia complementare, vengono utilizzati i criteri impiegati nei sarcomi dei tessuti molli tipici dell età adulta in generale. 4

Tuttavia, la storia naturale particolare e la incerta sensibilità alla chemioterapia convenzionale nei sarcomi dei tessuti molli dell adulto rendono frequenti scelte di non trattamento medico in fase adiuvante. Nella fase metastatica di malattia, il trattamento di scelta è rappresentato dalla chemioterapia, nonostante soltanto poche piccole serie retrospettive abbiano indagato sistematicamente la chemiosensibilità di questa neoplasia. L esperienza del Royal Marsden, UK, ha documentato l attività sia delle antracicline in monoterapia sia dell associazione di antracicline e ifosfamide in questo istotipo, riportando una sopravvivenza libera da progressione di 29 settimane in pazienti metastatici (10). Mentre nello studio inglese tutte le risposte sono state osservate nei pazienti affetti dalla forma classica di sarcoma epitelioide, l Istituto Nazionale Tumori di Milano ha descritto un alta percentuale di risposte alla chemioterapia nei pazienti affetti dalla forma prossimale (11). Anche nella popolazione pediatrica con sarcoma epitelioide è stata descritta l attività di un regime comprendente antracicline e l ifosfamide (8). Recentemente è stata inoltre pubblicata una casistica retrospettiva multi-istituzionale tedesca in cui sono state osservate alcune risposte con l associazione di gemcitabina e docetaxel, con una sopravvivenza libera da progressione di 8 mesi (12). Negli ultimi anni, sono stati pubblicati anche due report sull attività della vinorelbina in questo istotipo (13, 14). Il numero limitato di pazienti trattati nell ambito di queste casistiche, rende difficile capire se le due distinte forme di sarcoma epitelioide, la forma classica e la forma prossimale, siano dotate di un diverso profilo di chemiosensibilità. 2. Razionale La rarità di questo istotipo, appartenente all eterogenea famiglia dei sarcomi dei tessuti molli dell adulto, limita la nostra conoscenza di alcuni aspetti rilevanti di questa patologia. Ad esempio, da quando questa entità è stata riconosciuta, all inizio degli anni 70, solo poche analisi retrospettive ne hanno descritto la storia naturale. Non sono inoltre stati ben definiti i fattori clinici e/o patologici che hanno un impatto prognostico in questa neoplasia. Anche i dati relativi alla sensibilità alla chemioterapia sono limitati e non ci forniscono conclusioni convincenti rispetto al quesito sulla possibile differente sensibilità ai diversi farmaci della forma classica e della forma prossimale. In questo contesto, la raccolta prospettica di dati clinici e patologici relativi a pazienti affetti da sarcoma epitelioide, nell ambito di uno studio osservazionale, può risultare essenziale 5

per migliorare la nostra conoscenza di questo sottotipo nell ambito della famiglia dei sarcomi dei tessuti molli dell adulto, per quanto concerne sia la storia naturale e i fattori prognostici, sia per quanto riguarda la sensibilità alle varie terapie ed i fattori predittivi relativi. 3. Obiettivi dello studio Studiare le caratteristiche di storia naturale della neoplasia su un campione relativamente ampio e corrispondente al reale bacino di afferenza di un numero elevato di centri dispersi sul territorio nazionale, quindi approssimandosi quanto possibile alla reale popolazione dei pazienti con sarcoma epitelioide. Studiare i fattori clinico-patologici provvisti di significato prognostico, attraverso la correlazione delle caratteristiche cliniche e/o patologiche dei casi inclusi con l outcome dei pazienti a breve e lungo termine. Descrivere i trattamenti utilizzati nelle fase locale e nella fase metastatica di malattia. Descrivere l attività e l efficacia della terapia medica e della radioterapia, anche per generare controlli esterni per eventuali studi clinici non controllati che si rendessero disponibili in futuro (in una patologia nella quale studi randomizzati di grandi dimensioni sono evidentemente infattibili). Raccogliere prospetticamente campioni di tessuto tumorale in paraffina, per eventuali determinazioni biomolecolari future con riferimento alla prognosi della malattia ed alla sensibilità alla terapia medica; mappare l eventuale disponibilità di tessuto tumorale congelato e di campioni ematici di pazienti portatori di sarcoma epitelioide. 4. Disegno dello studio Si tratta di uno studio osservazionale, multicentrico, condotto su Pazienti in cura presso i centri della Rete Tumori Rari (RTR). Le seguenti informazioni verranno raccolte e analizzate: caratteristiche fondamentali di presentazione clinica; caratteristiche patologiche del tumore primitivo e/o delle metastasi; trattamento della fase localizzata di malattia, primitiva o in recidiva; pattern di presentazione della recidiva locale e metastatica; trattamento della recidiva di malattia, localizzata e a distanza; risposta ai trattamenti medici e radioterapici; outcome (RFS, OS) 6

E prevista la revisione patologica della diagnosi nell ambito della Rete Tumori Rari e la raccolta di campioni paraffinati. 5. Popolazione dello studio Questo studio riguarda la popolazione di Pazienti adulti affetti da sarcoma epitelioide, nella forma classica o nella forma prossimale, in fase locale o metastatica, afferenti dal marzo 2015 in poi ai centri partecipanti allo studio. 7

Bibliografia 1.Baratti D, Pennacchioli E, Casali PG, et al. Epithelioid sarcoma: prognostic factors and survival in a series of patients treated at a single institution. Ann Surg Oncol. 2007;14:3542 3551 2.Spillane AJ, Thomas JM, Fisher C. Epithelioid sarcoma: the clinicopathological omplexities of this rare soft tissue sarcoma. Ann Surg Oncol. 2000;7:218 225 3.Ross HM, Lewis JJ, Woodruff JM, et al. Epithelioid sarcoma: clinical behavior and prognostic factors of survival. Ann Surg Oncol. 1997;4:491 495 4.Chase DR, Enzinger FM. Epithelioid sarcoma: diagnosis, prognostic indicators, and treatment. Am J Surg Pathol. 1985;9:241 263 5.Chbani L, Guillou L, Terrier P, et al. Epithelioid sarcoma: a clinicopathologic and immunohistochemical analysis of 106 cases from the French sarcoma group. Am J Clin Pathol. 2009;131:222 227 6.Callister MD, Ballo MT, Pisters PW, et al. Epithelioid sarcoma: results of conservative surgery and radiotherapy. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2001;51:384 391 7.Gasparini P, Facchinetti F, Boeri M, et al. Prognostic determinants in epithelioid sarcoma. Eur J Cancer. 2011 Jan;47(2):287-95. 8.Casanova M, Ferrari A, Collini P, et al. Epithelioid sarcoma in children and adolescents: a report from the Italian Soft Tissue Sarcoma Committee. Cancer. 2006;106:708 717 9.Shimm DS, Suit HD. Radiation therapy of epithelioid sarcoma. Cancer. 1983;52:1022 1025 10.Jones RL, Constantinidou A, Olmos D, et al Role of palliative chemotherapy in advanced epithelioid sarcoma. Am J Clin Oncol. 2012 Aug;35(4):351-7. 11.Piovesan C, Dileo P, Puma E, et al. Proximal-type epithelioid sarcomas: a retrospective analyses of 31 patients. Connective Tissue Oncology Society Meeting Miami, November 2009. Abstract 39396. 8

12.Pink D, Richter S, Gerdes S, et al. Gemcitabine and docetaxel for epithelioid sarcoma: results from a retrospective, multi-institutional analysis. Oncology. 2014;87(2):95-103. 13.Tariq Z, Ghose A, Bawany MZ, et al. A Case Report of Complete Remission of Pulmonary Metastases From Epithelioid Sarcoma to Navelbine Chemotherapy. Am J Ther. 2010. 13.Anderson SE, Keohan ML, D'Adamo DR, et al. A retrospective analysis of vinorelbine chemotherapy for patients with previously treated soft-tissue sarcomas. Sarcoma. 2006;2006:15947 9