PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN

Documenti analoghi
Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

terapeutici e medicina d iniziativa

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Agenda. 2.1 Evidenze delle implicazioni su costi e modelli organizzativi

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

uso significativo del FSE:

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Ripasso. sineddoche AFT MMG MMG MMG MCA MMG MCA MMG MMG MMG MMG MMG SPEC MMG INFERM OSS. PdS

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Infoday Programma Spazio Alpino

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Il modello di

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

MODELLI INTERNAZIONALI E NAZIONALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN MG. Andrea PIZZINI

9 Forum Risk Management in Sanità. Progetto e Health. Arezzo, 27 novembre 2014

Linkage tra Database Sanitari

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Contesti Regionali. HTA in Italia

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Il ruolo dei database della medicina generale

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROGRAMMA 15/16 SETTEMBRE 2016

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

INDICE. Autori Presentazione XIII XVII

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

F O R M A T O E U R O P E O

IL CHRONIC CARE MODEL - UN MODELLO PER FRONTEGGIARE LA CRONICITÀ. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Formazione e sensibilizzazione

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero della Salute

Alberto Sanna Istituto Scientifico H San Raffaele Capo Progetto DRIVE

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Le Cure Palliative erogate in Rete

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

Chronic Care Model esperienze nella regione Lazio

PERCORSO FORMATIVO. Le AFT nuovo soggetto della sanità regionale: modelli di funzionamento e interazioni

1) dal al : dirigente medico settore di medicina. 2) Componente della Commissione Invalidi Civili Aversa II, (medico del

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

Priorità di Governo Clinico

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

CURE INTEGRATE: EVIDENZE TITOLO SULL EFFICACIA DEI DIVERSI

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

w:ood Gestire la comunicazione nei percorsi clinici di qualità E.O. Ospedali Galliera - Genova

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

CORSO FAD ECM. Disease management in Sanità Digitale. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Con il patrocinio di: Sponsor:

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE. Paolo Barichello - Roma 23/02/2012

al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

Transcript:

Round Table i-com, Roma 17 marzo 2016 I PDTA NELLA GOVERNANCE SANITARIA REGIONALE Opportunità e limiti nella valutazione dell innovazione e nell accesso uniforme alle cure PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN Angelo Rossi Mori Direttore Area Innovazione e Sviluppo, Federsanità ANCI

punti di riflessione nell intervento come coniugare i PDTA con i costi standard e i modelli organizzativi e i processi di innovazione tecnologica (e gli effetti sull organizzazione) esempio di un progetto Federsanità ANCI diabete

PDTA e complessità costruire un PDTA è un operazione complessa (soprattutto per le cronicità) che richiede il considerare una molteplicità di fattori alcuni di questi: integrazione sociosanitaria rapporti definiti fra ASL e Comuni continuo confronto ruolo distretto contabilità industriale fascicolo sociosanitario

PDTA, costi standard e differenze organizzative se si manifestano tali differenze nei costi std. per il medesimo PDTA, allora pur in presenza di PDTA eguali sussistono differenze da un punto di vista organizzativo (e probabilmente anche da un punto di vista del trattamento clinico)

PDTA e modelli organizzativi (patologie croniche) linea guida (nazionale) riferimento tecnico PDTA (regionali) evoluzione territoriale Chronic Care Model CREG medicine di gruppo integrate modello organizzativo PDTA (aziendali) strumento operativo

la precisa definizione dei PDTA rende gestibile l innovazione i PDTA sono in mano a persone che possono interpretare differentemente le posizioni e i ruoli l adozione dei PDTA implica la riorganizzazione del processo produttivo essere pronti quando si introduce l innovazione effettuare scelte organizzative

PDTA e innovazione fattori per l innovazione organizzativa e gestionale (PDTA) fattori per la conservazione dello status quo (poco interesse ai PDTA)

tecnologia e organizzazione quando il sistema è efficiente quando il sistema non è efficiente innovazione tecnologica innovazione organizzativa innovazione tecnologica innovazione organizzativa processo ben controllato equilibrio del sistema squilibrio del sistema

Dalle infrastrutture ai processi di cura -1 Negli ultimi anni, grazie agli sforzi dello Stato e delle Regioni, confluiti nell Agenda Digitale, cominciano ad esserci le principali infrastrutture per la salute in rete: fascicolo, prescrizioni, referti, certificati. 9

E arrivato il momento di usare le tecnologie digitali per gestire meglio i processi sanitari e sociali, Dalle infrastrutture ai processi di cura -2 partendo dal punto di vista del paziente e della gestione della sua salute: prendersi cura delle persone porta benefici significativi per i pazienti, per il sistema e per l industria. 10

Gli strumenti ci sono Per esempio, alcuni tipi di funzionalità sono ormai diffuse negli altri settori economici: trasmissione di segnali e immagini, app su tablet e smartphone, ordini e pagamenti in rete, centri servizi con tele-monitoraggio, sensori e domotica, Tuttavia nel campo della salute queste soluzioni raramente sono state portate a sistema. 11

VHA Care Coordination/Home Telehealth Outcomes, 2004 07 Condition Decrease in utilization Diabetes 20.4 % Hypertension 30.3 % Congestive heart failure 25.9 % Chronic obstructive pulmonary disease 20.7 % Post-traumatic stress disorder 45.1 % Depression 56.4 % Other mental health 40.9 % Single condition 24.8 % Multiple conditions 26.0 % A. Darkins, P. Ryan, R. Kobb et al., Care Coordination/Home Telehealth: The Systematic Implementation of Health Informatics, Home Telehealth, and Disease Management to Support the Care of Veteran Patients with Chronic Conditions, Telemedicine and e-health, Dec. 2008 14(10):1118 26

il Libro Verde di Federsanità ANCI Cronicità, invecchiamento e tecnologie digitali favorire l attuazione del Patto per la Sanità Digitale collegare la visione con le priorità di intervento individuare le azioni più urgenti per facilitare gli early adopter : Aziende Sanitarie e Comuni metodologie e buone pratiche per l adozione di processi condivisi spunti di discussione per sviluppare le strategie pluriennali locali e inter-aziendali di Aziende Sanitarie e Comuni, nei piani regionali

un esperienza dell analisi di Federsanità ANCI: il caso del diabete dalle analisi dei dati al PDTA

i PDTA nelle ASL che hanno partecipato al programma ASL AR ASL CN 1 ASL PD ASL AL il PDTA per il trattamento del diabete è: un sistema di risorse presenti in diverse aree organizzate (ospedali, distretti) (in teoria anche servizi sociali) combinate in una molteplicità di attività finalizzate a garantire determinati processi di produzione, erogazione e consumo

i PDTA nelle ASL: programmazione il programma ha comportato: una definizione puntuale dei percorsi adottati (percorsi) una continua verifica e revisione della programmazione e gestione dei servizi sanitari coinvolti nel percorso del diabete (programmazione) un approccio per linee di prodotto da offrire (segmentazione dell offerta) una conoscenza della domanda dei servizi sanitari (segmentazione della domanda) una definizione delle diverse competenze cliniche, organizzative ed assistenziali (ruolo degli operatori e dell organizzazione) una possibile differente strategia nella programmazione delle risorse (medicina di iniziativa, segmentazione degli assistiti per complessità, responsabilità di caso e percorso)

differenza % dei costi [teorici e effettivi] rispetto al valore più basso 25,00% 20,00% 23,41% 15,74% disporre di informazioni ci consente di porre alcune premesse per un finanziamento per patologia [budget per patologia] 15,00% 12,00% 10,00% 9,50% 5,00% 5,00% 2,18% 0,00% 0,00% costi teor. 0,00% costi eff. ASL A ASL B ASL C ASL D

costruzione di un indicatore di progressione indagini previste dal set di indicatori (definite in collaborazione con SID e AMD) dosaggio AbA1c (nell anno 2) dosaggio assetto lipidico (nell anno 1 e nell anno 2) esame FOO (nell anno 1 o nell anno 2) monitoraggio microalbuminuria (nell anno 2) test filtrato glomerulare o della creatinina (nell anno 2) numero dei pazienti ricoverati per diabete non controllato (nell anno 2)

limiti ad oggi la patologia si manifesta con molteplici forme di «gravità» (amputazione del piede, retinopatia, ) il considerare tutte le variabili sta richiedendo uno sforzo notevole i database amministrativi hanno finalità che non combaciano sempre con quelle di una valutazione attraverso indicatori di progressione

grazie per l attenzione Angelo Rossi Mori Area Innovazione e Sviluppo Federsanità ANCI arossimori@gmail.com 20