Piano di Lavoro per l anno scolastico 2017/2018

Documenti analoghi
INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI


Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No


Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Il liceo che ti mette al centro

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Laboratori per lo sviluppo della didattica per competenze

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, Monticello B.za (LC)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Le aree dell informatica

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

con specializzazione

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

DIDATTICA PER PROGETTI

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

Programma di Robotica[LEGO EV3]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PRESENTAZIONE. IPSIA di Cernusco Sul Naviglio

Programmazione modulare

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Transcript:

Classe V T - Anno Scolastico 17/18 Disciplina:Telecomunicazioni Disciplina:Sistemi e Reti Piano di Lavoro per l anno scolastico 2017/2018 Docente: Prof. Lea Cascio Libri di testo in adozione: Telecomunicazioni Corso di Telecomunicazioni Bertazioli (Zanichelli) Sistemi e Reti Internetworking Baldino et alii (Juvenilia) Nel corso dell'anno scolastico 2015/2016, ha preso l'avvio, con la classe III T, l'articolazione Telecomunicazioni che ha completato l'offerta del nostro Istituto affiancandosi all'articolazione Informatica già presente al Di Vittorio Lattanzio da tre anni. In questo anno scolastico che ci è di fronte si concluderà quindi il primo triennio della nuova articolazione. Nel corso dell'intero triennio lo studio delle materia ha avuto una fortissima impronta laboratoriale, tanto nella sperimentazione dell'elettronica tradizionale quanto nell'utilizzazione, spesso creativa, delle infinite applicazioni che il microcontrollore Arduino permette. Questo dispositivo, che è alla base della domotica e dell'internet of Things (IoT), avvicina i nostri allievi al mondo dei sensori e della loro utilizzazione ed integrazione con sistemi di controllo, cablato o wireless, in prossimità o in remoto via web. Il percorso didattico, completamente nuovo e pioneristico, si è rivelato arricchente e stimolante per gli allievi; inoltre il "timing" e la modalità di presentazione degli argomenti hanno consentito alla classe lo sviluppo di una buona capacità critica e di un eccellente grado di autonomia nella diverse fasi dei progetti: ideazione, creazione, prototipazione, test, presentazione e documentazione. Sulla base di questa positiva esperienza anche questo anno si seguiranno dunque le modalità utilizzate in precedenza, perfezionandone ulteriormente i dettagli. Naturalmente, al centro dell'attenzione sarà lo studio e la progettazione delle Reti di calcolatori che saranno oggetto di buona parte delle prove di esame. Anche qui lo studio, basato sulla struttura del corso Cisco "CCNA 1 Routing &Switching", seguirà nel corso dell'anno un approccio multiforme, comprendente lo studio della teoria, la

simulazione su software specifico, l'analisi di materiale in rete e, last but not least, la reale esperienza su dispositivi di rete (Router Cisco e Switch Cisco) che, in dotazione al nostro Istituto grazie alla costituzione della "Cisco Networking Academy Di Vittorio Lattanzio", permettono ai nostri allievi dell'articolazione TLC di acquisire una conoscenza reale su apparati di uso professionale che gli studenti imparano a configurare ed utilizzare per la realizzazione delle reti. Una particolare menzione va fatta fin d'ora sulla visita didattica svoltasi nel mese di ottobre, afferente alle attività di ASL, di uffici ed impianti dell'azienda sammarinese TIM San Marino. In occasione di questa visita, articolata su quattro giorni, gli studenti hanno potuto avere una panoramica a 360 sul mondo delle telecomunicazioni, spaziando dalla telefonia fissa agli impianti in fibra per connessioni ADSL, dalle installazioni di telefonia mobile alla struttura del TIM Store per assistenza tecnica pre e post vendita di servizi di telefonia. Nella disciplina di Telecomunicazioni il docente concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. I risultati di apprendimento sopra riportati, in esito al percorso quinquennale, costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina delle Telecomunicazioni del secondo biennio e dell'ultimo anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenze: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza L articolazione dell insegnamento di Telecomunicazioni in conoscenze e abilità è di seguito indicata, per il secondo biennio, quale orientamento concordato nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Quinto anno Conoscenze Caratteristiche delle reti a commutazione di pacchetto; organismi di standardizzazione. Architetture di protocolli nei sistemi di reti interconnesse. Abilità Progettare una rete locale che integri anche una rete wireless sicura, scegliendo e configurando gli apparati. Definire schemi di indirizzamento IP per reti e sottoreti interconnesse. Architettura, standard, cablaggio, configurazione di apparati nelle reti locali cablate e wireless. Protocolli IP e interconnessione fra reti con differenti tipologie di indirizzi IP. Caratteristiche fondamentali dei router e modalità di configurazione del routing. Apparati e tecniche per sistemi di trasmissione digitali in banda base e in banda traslata. Tecniche di trasmissione a larga banda. Parametri di qualità di un segnale in un collegamento digitale. Scegliere e realizzare la configurazione base di un router. Scegliere apparati, interfacce e mezzo trasmissivo per un sistema di trasmissione digitale in banda base o in banda traslata. Riconoscere le cause di degrado della qualità dei segnali; stimare la probabilità d errore in un collegamento digitale. Scegliere il sistema di accesso e/o di interconnessione geografica a/tra reti. Individuare i servizi forniti dai sistemi per la comunicazione in mobilità in base alle loro caratteristiche.

Classificazione, prestazioni e campi di impiego dei sistemi di accesso, a banda stretta o a larga banda, e dei sistemi di interconnessione geografica (WAN). Architettura, servizi e tendenze evolutive dei sistemi per la comunicazione in mobilità. Architettura e servizi delle reti convergenti multi servizio. Individuare i servizi forniti delle reti convergenti multiservizio in base alle loro caratteristiche. Implementare la qualità del servizio utilizzando i protocolli di una rete convergente. Individuare gli elementi fondamentali dei sistemi di sistemi di broadcasting audio/video digitali. Architettura generale, caratteristiche principali ed evoluzione dei sistemi di broadcasting audio e video. Per la disciplina di Sistemi e Reti il Docente concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. I risultati di apprendimento sopra riportati, in esito al percorso quinquennale, costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenze: configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione

gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio L articolazione dell insegnamento di Sistemi e Reti in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Conoscenze Metodi e tecnologie per la programmazione di rete. Quinto anno Abilità Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete. Protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo. Tecniche di filtraggio del traffico di rete. Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti. Reti private virtuali. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti. Sviluppare applicazioni client-server utilizzando protocolli esistenti e/o progettando semplici protocolli di comunicazione. Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. Integrare differenti sistemi operativi in rete. Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione.

La classe V T di questo anno, formata da 13 studenti iscritti e regolarmente frequentanti, è costituita da allievi che hanno scelto con determinazione la nuova articolazione, spinti da interesse specifico per la materia e curiosità verso i nuovi possibili sviluppi che tale articolazione offre loro. La classe nella sua interezza, pur con le naturali differenze relative ad inclinazioni individuali, conoscenze pregresse e modalità di applicazione alle lezioni ed allo studio in generale, mostra ottime capacità di sperimentazione laboratoriale ed un livello apprezzabile di autonomia nel lavoro che nel corso del triennio è andata crescendo anche oltre le aspettative. E' certamente troppo presto per esprimere valutazioni sul profitto degli allievi nel corrente anno scolastico, ma occorrerà concentrar gli sforzi nel migliorare negli allievi la metodologia dello studio individuale e la capacità di approfondimento dei problemi, che non sembra essere sempre adeguata alla complessità degli argomenti presentati in questo ultimo anno di corso. Va comunque riconosciuto che, pur risultando non sempre capaci di organizzare un adeguato metodo di lavoro, tutti gli allievi apprezzano e si applicano con energia alla struttura multiforme del corso che è articolata di volta in volta a rotazione tra parte teorica, simulazione e verifica pratica dei circuiti. Si è sempre molto insistito molto perché gli allievi curassero la stesura di un personale quaderno o diario di bordo per entrambe le discipline e in particolare per la conoscenza del microcontrollore Arduino, utilizzato per la sperimentazione e la progettazione di sistemi elettronici e di Tlc. Nel corso dell'anno gli studenti cureranno un progetto sperimentale da presentare in fine d'anno: anche in questo caso gli allievi saranno lasciati liberi di proporre un tema da essi scelto e, nelle differenti fasi della realizzazione, saranno guidati in modo da promuovere autonomia e attitudine al problem solving. La metodologia delle valutazioni si articola in: compiti scritti, compiti a casa, relazioni di laboratorio, prove pratiche in aula in gruppo ed individuali, interrogazioni orali, dibattito collettivo. Le modalità di recupero in itinere si svolgeranno nei periodi concordati in sede del Consiglio di Classe e saranno orientati a metodologie che permettano lo scambio di competenze tra gli allievi ed un tutoring incrociato che favorisca l'autonomia nello studio e la crescita dell'autostima negli allievi che presentano maggiori difficoltà. Gli incontri con le famiglie avverranno durante il ricevimento in orario antimeridiano, su appuntamento o, ove importante e necessario, secondo le possibilità delle famiglie. Inoltre vi saranno incontri con le famiglie nei due colloqui generali pomeridiani stabiliti in sede di programmazione delle attività scolastiche. Di seguito si presenta il programma preventivo, che, come già detto, è

necessariamente indicativo e sarà via via definito e modulato nel corso dell'anno sulla base del grado di ricettività della classe. Programma preventivo di Telecomunicazioni Rappresentazione spettrale dei segnali: concetto di contenuto informativo Modulazione: AM, FM, PM Rumore: tipologia e massimizzazione rapporto S/N Canali di Trasmissione e loro proprietà Tecniche di multiplexing: TDM, FDM Tecniche Spreead Spectrum: Frequency Hopping, CDMA Reti di telefonia fissa: Struttura gerarchica Impianti e dispositivi di rete Sviluppo delle connessioni per la rete fissa Servizi in banda larga: XDSL apparati per fornitura ADSL connessioni per ADSL telefonia VOIP Onde elettromagnetiche: Propagazione nello spazio libero Antenne parametri fondamentali Antenne: tipologia

Sistemi di telefonia cellulare: Generazioni: 0G, 1G, 2G, 3G, 4G 5G prospettive di sviluppo ed elementi fondamentali: MIMO; Segmentazione; Ampliamento delle frequenze in uso Attività di laboratorio e software applicativo Circuiti con Arduino: progetto per ciascun gruppo di allievi con uso di servomotori, sensori, radiocomandi, accelerometri, sensori di presenza, sistemi RFID, comunicazioni Bluetooth e Wifi. Progetto integrato per lavoro conclusivo del ciclo di studi: ideazione, valutazione di costi e procedure, stesura di un piano di lavoro, prototipazione per moduli, montaggio, test, troubleshooting, presentazione e corredo di documentazione tecnica. Studio ed utilizzazione della strumentazione di base: multimetro alimentatore stabilizzato generatore di funzioni oscilloscopio Montaggio su bread board Test di funzionalità dei circuiti Programmi di simulazione di circuiti elettronici Programma preventivo di Sistemi e Reti Reti di Calcolatori: definizioni, strutture, generalità Sistema Operativo IOS : configurazione di switch e router Protocolli dei rete Data layer ; Ethernet Transport layer Indirizzamento e subnetting IPv4; IPv6 Application layer

Servizi di rete e virtualizzazione Progettazione e Dimensionamento delle reti Utilizzazione del software di simulazione Packet Tracer Prof. Lea Cascio