COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

Documenti analoghi
ASAI descrizione e obiettivi

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dipendenze: una sfida continua

SCHEDA di presentazione progetto

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

SCHEDA DI MONITORAGGIO

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Formazione e sensibilizzazione

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Responsabili Progetto

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

RISORSE PROFESSIONALI:

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROGETTO RAINBOW 2 ANALISI SOCIALE CON EVIDENZIAZIONE DEI BISOGNI E DELLE CRITICITÀ INNOVATIVITÀ

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

LUDOBIBLIOTECA LA CASA DEI DESIDERI CENTRO LUDICO PRIMA INFANZIA L ISOLA FELICE CARTA DEI SERVIZI

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

LA CITTA DEI CITTADINI

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Istituto Sabin a.s

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Infoday Programma Spazio Alpino

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

POLI TECNICO PROFESSIONALI

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO DI ZONA Annualità 2012

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

PROTOCOLLO D INTESA. tra

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

dr.ssa Passarini Maria Luisa

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

RELAZIONE DESCRITTIVA

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Transcript:

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE Settore Sevizi Socio-Assistenziali U.O. Attuazione e Gestione Piano Territoriale per l Infanzia e l Adolescenza Scheda tecnica int.13 A/17 Intervento Definizione CAT Centro di Animazione Territoriale. Quartiere: CEP o San Giovanni Apostolo Il CAT, Centro di animazione territoriale, coordina e integra in un unica progettualità di territorio azioni di ricerca, di conoscenza, di relazione di aggregazione, di formazione, di supporto. Coordina la propria progettualità con quella di altri Centri e servizi territoriali che ugualmente intervengono nei campi dell educazione di infanzia e adolescenza. Nei CAT si costruiscono sinergie tra realtà che sul territorio operano, nell ottica del lavoro di rete, non solo fra Enti e Operatori ma organizzando momenti di riflessione e progettazione comune fra coloro che frequentano il medesimo CAT e fra i vari CAT cittadini. Il CAT rappresenta, nel quartiere della Città, un presidio territoriale per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, dove è possibile realizzare una connessione tra desideri, bisogni e percorsi positivi di crescita; è uno spazio del territorio che auspica a divenire luogo di crescita sano e sereno. I CAT sono : - Centri che mireranno allo sviluppo delle potenzialità del territorio, partendo dalle risorse e dai bisogni dei bambini, degli adolescenti e dei giovani dei territori cittadini. - Sono pensati come servizi elastici che verranno progettati in un ottica di sviluppo complessivo del territorio, con una forte valenza di promozione. - Servizi di sostegno alla crescita rivolto a preadolescenti ed adolescenti di età compresa tra i 6 e i 24 anni. Per migliorare il proprio intervento e in relazione alla realtà territoriale dove si svilupperà, il CAT può programmare ed attivare, anche in orari e giorni differenziati, iniziative rivolte ai bambini e bambine, a ragazze e ragazzi, a giovani, a genitori. - Centri che accolgono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, senza vincoli di appartenenza a gruppi etnici o religiosi. Propongono un offerta educativa a bassa soglia: essi pertanto accolgono senza richiedere alcuna formalità di ingresso. Il CAT privilegia l accesso spontaneo, oltre che l invio o la segnalazione da parte della scuola, dei servizi sociali territoriali ed altri servizi istituzionali attraverso specifici progetti individuali. - Spazi che si caratterizzano per l offerta di laboratori espressivi (teatro, canto, musica,

scrittura creativa, danza, disegno, etc.) che hanno la finalità di incanalare in forme governate da regole e convenzioni artistiche lo spontaneo bisogno di espressione, simbolizzazione e creatività che caratterizza l adolescenza. Per impostare l attività dei laboratori i centri possono chiedere la collaborazione temporanea di esperti che garantiscano la serietà e qualità artistica dell iniziativa. Le pari opportunità sono garantite: maschi e femmine possono partecipare a tutte le iniziative e laboratori. Il personale del Centro verificherà l opportunità, in base alle esigenze emergenti, di avviare delle iniziative prevalentemente rivolte ai maschi o alle femmine, soprattutto nell area della elaborazione di problematiche affettive e relazionali che chiamino in causa aspetti specificamente correlati alla diversa identità di genere. Viene inoltre richiesto ai CAT di accogliere minori e giovani provenienti da altri paesi e di seconda generazione in un ottica di promozione dell integrazione e dello scambio interculturale. Il sostegno e l accompagnamento scolastico e professionale, individuale e di gruppo fa parte delle attività dei Centri e si esprime attraverso l organizzazione di esperienze contrattate con le scuole e con i centri di formazione professionale. I ragazzi che presentino evidenti difficoltà scolastiche verranno sostenuti in modo individualizzato dopo aver elaborato con il consiglio di classe un intervento mirato ed aver discusso, con i genitori o gli adulti di riferimento, il progetto. Il Centro è un offerta educativa inscritta nella rete dei servizi territoriali: con essi comunica intensamente, accogliendo richieste, partecipando alla formulazione di progetti educativi, di inserimento lavorativo, di sostegno alla famiglia, di lotta alla dispersione scolastica, di prevenzione del disagio giovanile, di educazione alla legalità, di prevenzione delle dipendenze, partecipando e promovendo incontri con gli organismi della Circoscrizione, con gli operatori dei servizi sociali ed educativi pubblici e privati, avviando presso il centro incontri, dibattiti, gruppi di studio e programmazione di iniziative territoriali condivise. I CAT dovranno promuovere e partecipare alle Reti del territorio. La governance della rete interistituzionale resta di competenza degli Enti pubblici presenti nei territori di riferimento. Il Centro dedica una attenzione particolare alle famiglie dei destinatari, puntando alla responsabilizzazione dei genitori e al loro coinvolgimento nei percorsi di crescita. Considerata la funzione educativa del Centro, il ruolo degli operatori si declina nell esercizio di più funzioni: l ascolto, l informazione-orientamento, l accompagnamento, il contenimento e la regolazione, la promozione delle capacità e della socializzazione, la formazione, il lavoro di rete. L approccio privilegiato è il fare con, cioè la condivisione di esperienze da elaborare e a cui attribuire senso, rafforzando i percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani. Obiettivi Generali Con riferimento alla Convenzionale Internazionale dei diritti di infanzia e adolescenza, (ONU NY,1989), il Centro di Animazione Territoriale, mira a promuovere i diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, giovani favorendone uno sviluppo orientato al benessere e ad una progressivo miglioramento della qualità della vita. Il Centro nasce nel quartiere e del quartiere vuole essere strumento propulsore di aggregazione, sviluppo, promozione di cittadinanza attiva, riqualificazione territoriale.

In sintesi, gli obiettivi generali che il CAT si pone sono: - Favorire la crescita positiva di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, giovani attraverso lo sviluppo di interventi di animazione territoriale volti a rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e la costruzione di possibili percorsi di sviluppo e benessere bio-psico-sociale; - Promuovere interventi di rete secondo un approccio di animazione e riqualificazione territoriale; - Programmare attività diversificate per le diverse fasce di utenza, in base all età, al genere, alle specifiche esigenze dei destinatari; - Supportare i percorsi di crescita e sviluppo dei destinatari ponendo attenzione specifica al sostegno delle famiglie; - Promuovere processi di sviluppo territoriale e di economia sociale del territorio; - Incentivare l opportunità di definire spazi di riflessione e approfondimento, sia degli specifici territori, sia cittadini, sui modelli e sugli strumenti posti in essere dal CAT; - Rafforzare interventi educativi, di prevenzione del disagio giovanile. Contesto Territoriale di riferimento Cep o San Giovanni Apostolo Questo quartiere raccoglie due interventi di edilizia residenziale pubblica, legati in buona parte agli anni 60 e alle politiche di alloggio pubblico. La zona presenta poche ma significative preesistente storiche (su tutte la Torre Ingastone), una buona disponibilità di spazi verdi e, non da ultimo, infrastrutture come scuole e ospedali, capaci anche di attrarre popolazione da altre zone di Palermo. Destinatari Destinatari diretti sono: - bambini e bambine di età compresa dai 6-12 anni, - ragazzi e ragazze dai 12-18 - giovani 19-24 anni. E previsto il coinvolgimento dei genitori e adulti di riferimento. Destinatari indiretti: Cittadine e cittadini specificabili in fase di progettazione, in relazione alle attività identificate. Tempi di attuazione Durata di 12 mesi dalla data di aggiudicazione, con un monte ore settimanale di almeno 25 ore rivolte ai destinatari diretti. Potranno prevedersi orari di apertura diversificati subordinati alla tipologia dei destinatari e alle specifiche attività proposte.

Azioni a sostegno degli obiettivi. Metodologia di intervento Facendo riferimento agli obiettivi generali ed al contesto territoriale di riferimento, le attività dovranno prevedere come macro aree di riferimento la prevenzione, la promozione e la partecipazione dei destinatari. I percorsi metodologi potranno essere molteplici e diversificati a seconda della specificità del partneriato e degli enti proponenti. Ad ogni modo si inseriscono alcuni punti fondamentali da porre in essere e sviluppare nella proposta progettuale: Animazione territoriale Rete e integrazione interistituzionale Promozione del benessere e della salute Coinvolgimento dei destinatari, partecipazione e stimolo alla cittadinanza attiva Risorse Umane Esplicitare il quadro delle risorse umane secondo quanto definito all art. 5 del capitolato d oneri, stabilendone ruoli e competenze.