Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui:

Documenti analoghi
A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Indice. Bibliografia... 23

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Esperimento LUNA: Studiare le stelle sotto il Gran Sasso. Rosanna Depalo INFN e Università degli Studi di Padova

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

Il nucleo degli atomi

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

4 FORZE FONDAMENTALI

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

Laurea triennale in Fisica a.a LEZIONE 12

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Varie forme di energia

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Corso di Laurea in FARMACIA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Le Stelle nascita, vita, morte e miracoli

Radioattività e dosimetria

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Stabilita' dei nuclei

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

La struttura stellare

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

Roberto Carettoni - Liceo Classico G. Pascoli - Classe III B - Anno Scolastico 2005/ Cos è la fusione nucleare... 2

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Lezione di Combustione

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

Insegnare relatività. nel XXI secolo

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Il Metodo Scientifico

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Nascita e morte delle stelle

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS)

La combustione ed i combustibili

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Sistemi binari e accrescimento

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

A cura della prof. ssa Barone Antonina

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Lezione del 24 Ottobre 2014

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Soluzione: 2 ) Cosa si intende per calore?

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Transcript:

Astronomia Lezione 29/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui: https://www.dropbox.com/sh/anj0ijvcgu71cir/c5nk_-nomg Libri di testo consigliati: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley - Astronomy: A physical perspective, Marc L. Kutner, Cambridge University Press. - Fundamental Astronomy, Karttunen e altri, Springer - Elementi di Astronomia, P. Giannone.

Sorgenti di Energia per le Stelle Cosa fornisce alle Stelle l energia necessaria per mantenere l equilibrio? Proviamo prima con solo l energia potenziale gravitazionale: Se prendiamo un guscio di massa dm distante r dal centro si ha: E quindi l energia potenziale e data da: Assumendo una densita costante si ha Da cui (ricordarsi che per il teorema del viriale l energia totale e meta di quella potenziale)

Scala di Kelvin-Helmholtz Consideriamo ad esempio il Sole e supponiamo che questo sia nato da una nube molto Piu grande con l energia rilasciata e dell ordine di: Supponendo che avvenga con luminosita costante, tutto questo deve essere avvenuto In un tempo: Detto scala temporale di Kelvin-Helmholtz. Questo fissa un limite superiore all eta del Sole che e ovviamente sbagliato dato che, ad esempio, la luna sarebbe 100 volte piu vecchia. Quindi non e solo l energia gravitazionale quella responsabile. Questo tempo di vita della stella è invece paragonabile a quello di pre-sequenza principale.

Energia Nucleare Chiaramente la forma di energia che sostiene le stelle e di tipo nucleare. Le energie in gioco nella fusione dei nuclei sono dell ordine del MeV, quindi molto maggiori rispetto a quelle delle orbite degli elettroni (ev). Per i nuclei Z indica il numero di protoni, N il numero di neutroni (isotopi) e A il numero di nucleoni A=Z+N. Per l idrogeno N=0, il deuterio N=1, il trizio N=2. Z=1. Le masse delle particelle sono: Dove In un processo di fusione, quattro nuclei di idrogeno posso produrre un nucleo di Elio. La massa del nucleo di Elio e minore della somma delle masse dei nuclei di Idrogeno per il 0.7%. Una energia di circa 26.731 MeV detta energia di legame del nucleo di Elio. Questa e l energia che serve alla struttura della stella.

Temperatura per fusione nucleare: Caso Classico Che temperatura e necessaria per avere la fusione? I nuclei devono essere vicini a sufficienza ma c e la forza di Coulomb che li respinge. Si deve avere una agitazione termica tale da superare la barriera coulombiana In prossimità del nucleo. Si ha quindi: Vale a dire, semplificando per T: e ponendo la distanza di 1 fm (femtobarn=10^-15 m) Si ha T che e troppo alta per il centro di una stella!!

Temperatura per fusione nucleare: Caso Quantistico Passare al caso quantistico significa considerare due aspetti: il principio di indeterminazione: E la lunghezza d onda di De Broglie. Vale a dire che anche particelle massive possono mostrare una interferenza come la luce (ma su scale più piccole, 0.242 nm per un elettrone a 10^6 m/s!): usando: Possiamo trovare l dalla relazione: Da cui: Ottenendo temperatura al centro. che va molto meglio! Le stelle possono raggiungere questa

Picco di Gamow Ci dice a quale energia si ha la massima probabilita di una fusione. E la moltiplicazione Tra la distribuzione di Maxwell (in energia) e l energia necessaria a superare la barriera coulombiana dei nuclei.

George Gamow (1904-1968) Nato in Ucraina, naturalizzato americano. Uno dei piu grandi fisici del 20simo secolo. Guardate il libretto di Mr. Tompkins sulla relativita ristretta.

Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi: processo di formazione dei nuclei piu pesanti dell idrogeno. Nucleosintesi primordiale: e un processo in funzione nei primi tre minuti di vita del nostro universo dopo il Big Bang. Porta essenzialmente alla formazione di Elio. (75% Idrogeno, 25% Elio). Vi sono anche tracce di Deuterio ed altri elementi Leggeri (Litio). La studierete il prossimo anno. Nucleosintesi stellare: porta alla formazione di tutti gli elementi piu pesanti.

Leggi di Conservazione Nei processi che andremo a studiare si devono conservare: La carica totale Il numero di leptoni (leptoni: elettroni e neutrini) contando come positiva la materia e negativa l antimateria. (elettroni, neutrini materia; positroni e antineutrini sono antimateria) I nuclei andremo a scriverli come: A numero di massa (protoni e neutroni), Z numero di protoni, X specie chimica.

Gradiente di Luminosita Lr e la luminosita interna. L equazione connette la densita di energia emessa per unita di tempo con la distanza dal centro.

Fusione Nucleare e Catena pp

Catena Protone-Protone Quattro nuclei di Idrogeno vanno a formare un nucleo di Elio, due positroni, due neutrini elettronici e due fotoni: Come ci si arriva? Catena protone-protone. (PPI) Lo step piu lento nella catena e il primo perche coinvolge il decadimento di un protone:

Catena Protone-Protone Questa pero e solo una via per produrre l Elio. Una volta che abbiamo l Elio3 dal secondo passo della catena precedente si puo formare Elio anche seguendo: detta catena PPII. Vi e anche la possibilita seguente una volta formatosi il berillio: Detta catena PPIII.

Catena Protone-Protone Essenzialmente i processi sono PPI (69%) e PPII (31%) e 0.3% PPIII

Energia nucleare emessa da catena PP e temperatura La formula per l energia emessa dalla catena PP e di questa forma: Dove Fattore di screening: Fattore che tiene Conto dei vari rami: Correzioni varie: Esprimendo il tutto a legge di potenza intorno ad una temperatura di (temperatura alla quale si ha il picco di Gamow) si ha: con Quindi una dipendenza dalla temperatura alla quarta potenza (vedremo che non e molto).

Catena CNO Scoperta da Hans Bethe (1906-2005) nel 1938, produce Elio a partire dal carbonio. Anche qui abbiamo due rami, il primo e : Mentre il secondo ramo (che parte dal secondo processo della catena) accade solo lo 0.04% delle volte ed e :

Andamento dalla Temperatura Dipende molto di piu dalla temperatura. Bassa temperatura: domina il PP. Alta temperatura: domina il CNO. Mano a mano che l idrogeno viene convertito, aumenta il peso molecolare medio, diminuisce la pressione, la stella collassa, la temperatura incrementa e la stella «brucia» l elemento sempre di piu.

Come si propaga l energia all interno di una stella? Vi sono tre meccanismi possibili: - Irraggiamento (attraverso fotoni) - Convezione (materia che si muove, bolle) - Conduzione (scattering fra particelle) Le prime due sono le piu importanti (la terza e valida solo per nane bianche, come vedremo).

L'interno di una stella stabile si trova in uno stadio di equilibrio sia idrostatico sia termico ed è caratterizzato da un gradiente di temperatura che origina un flusso energetico in direzione dell'esterno. La struttura interna di una stella di sequenza principale dipende in primo luogo dalla sua massa, che è all'origine della diversa disposizione delle strutture all'interno del corpo celeste. La zona radiativa è quella regione all'interno della stella in cui il trasferimento dell'energia per irraggiamento è sufficientemente efficiente per mantenere il flusso energetico. In questa zona il plasma non subisce né perturbazioni né spostamenti di massa; se però il plasma inizia a dare manifestazioni di instabilità e compie movimenti di tipo convettivo, la regione assume le caratteristiche di zona convettiva. La posizione della zona radiativa e di quella convettiva di una stella di sequenza principale dipende dalla sua classe spettrale e dalla massa. Nelle stelle con una massa diverse volte quella solare la zona convettiva è posta in profondità, adiacente al nucleo, mentre la zona radiativa è posta subito al di sopra della zona convettiva. Nelle stelle meno massicce, come il Sole, le due zone sono invertite, ovvero la zona radiativa è adiacente al nucleo. In gran parte delle stelle la zona convettiva tende a variare nel corso del tempo man mano che la stella procede nella sua evoluzione e viene modificata la sua composizione interna.

Ciclo tre-alfa Produciamo Carbonio a partire da Elio: Dipendenza enorme dalla temperatura!!

Combustione Carbonio e Ossigeno:

Energia di Legame per Nucleone Dopo il Ferro tutti gli elementi successivi nascono da reazioni endotermiche vale a dire che necessitano di energia ulteriore per avvenire (mentre prima rilasciavano energia ed erano esotermiche). Quindi non si possono produrre elementi oltre il Ferro nelle stelle. Gli elementi successivi sono prodotti ad esempio tramite esplosioni in Supernovae Vedremo in seguito