Syllabus Attività Formativa

Documenti analoghi
Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI

Syllabus Attività Formativa

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Laurea magistrale in European Economy and Business Law

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Programma del corso di Diritto ed Economia della Concorrenza Università Cattaneo, Castellanza, Facoltà di Giurisprudenza anno accademico 2004/2005

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. LUBRANO ENRICO Matricola: LUBRANO ENRICO, 3 CFU MALAGO' GIOVANNI, 3 CFU.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Big Data e economia digitale: un occasione per tornare a parlare di potere di mercato

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche A.A. 2012/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE L-22

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

LA CONCORRENZA DI PREZZO E LA CONCORRENZA DINAMICA NEL SETTORE FARMACEUTICO

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Syllabus Attività Formativa

Testi del Syllabus. Docente SANGALLI SAMUELE Matricola: Insegnamento: AI1 - IL MONDO DELLE RELIGIONI. Anno regolamento: 2010 CFU:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale. Avv. Pierpaolo di Lorenzo 15 giugno 2011

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 ADVANCED CORPORATE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Mergers and Acquisitions - a.a. 17/18

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Syllabus Course description

Syllabus Course description

Syllabus Course description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Transcript:

Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo SMDEF0008 - COMPETITION LAW AND ANTITRUST REGULATION - COMPETITION LAW AND ANTITRUST REGULATION Attività Formativa Integrata - Partizione Studenti - Periodo Didattico S1 - Primo Semestre Sede Anno Corso 1 Settore IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA Tipo attività Formativa S - Per stages e tirocini Ambito 10966 - Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali CFU 4.0 Ore Attività Frontali 40.0 AF_ID 30697 Tipo Testo Codice Tipo Testo Num. Max. Caratteri Ob bl. Testo in Italiano Testo in Inglese Obiettivi Formativi Del Corso / Course OBIETT_FORM 3800 Sì Insegnare agli studenti i più principi fondamentali della teoria della concorrenza e i più recenti sviluppi nei settori dell'antitrust e Teach students the fundamental principles of competition theory and the most recent developments in antitrust and economic

Formative Objectives Prerequisiti / Prerequisites Contenuti Del Corso / Course Contents Settimana 1 / della regolazione economica, anche attraverso l'analisi critica dei principali casi antitrust. PREREQ 3800 Sì Buona conoscenza di base dell'economia industriale CONTENUTI 3800 Sì Teoria della concorrenza e struttura del mercato; obiettivi della politica della concorrenza; diritto della concorrenza e regolazione settoriale; potere di mercato; definizione del mercato rilevante; accordi restrittivi; rules of reason v. per se rules; analisi economica della collusione; cooperazione orizzontale; restrizioni verticali; condotte unilaterali; potere di mercato e abuso della dominanza; prezzi eccessivi; prezzi predatori; accordi di esclusiva e sconti fidelizzanti; rifiuto di contrarre; compressione dei margini; pratiche leganti; concentrationi: effetti unilaterali e coordinati; efficienze. PROGR_EST_1 3800 Sì Diritto e politica della concorrenza. Politica della concorrenza e sviluppo economico. Evoluzione della teoria della concorrenza regulation, also through a critical assessment of the main antitrust cases. A good understanding of industrial economics Competition theory and market structure; goals of competition policy; interface between competition law and sector-specific regulation; market power; market definition; restrictive agreements; rules of reason v. per se rules; the economics of collusion; horizontal cooperation; vertical restraints; single-firm conduct; the economics of market power and abuse of dominance; excessive prices; predatory pricing; exclusive dealing and loyalty rebates; refusal to deal; margin squeeze; tying; concentrations: unilateral and coordinated effects; efficiencies. Competition law and policy. Competition policy and economic development. Evolution of competition theory

1 Settimana 2 / 2 Settimana 3 / PROGR_EST_2 3800 Sì Obiettivi del diritto della concorrenza. Quadro normativo negli SU, nell'ue e in Italia. Diritto della concorrenza e regolazione. PROGR_EST_3 3800 Sì Potere di mercato. Mercato rilevante. Sostituibilità dal lato della domanda e dell'offerta. SSNIP test e strumenti econometrici. Objectives of competition law. Legal framework in the US, EU and Italy. Competition law and sector-specific regulation. Market power. Product and geographic market. Demand and supply-side substitutability. The SSNIP test. Empirical and econometric tools.

3 Settimana 4 / 4 Settimana 5 / 5 PROGR_EST_4 3800 Sì Accordi restrittivi. Oggetto ed effetto restrittivo. Esenzione. Rule of reason e per se rule. Effetti della collusione. Condizioni che facilitano la collusione. Collusione tacita, plus factors e pratiche facilitanti. PROGR_EST_5 3800 Sì Cooperazione orizzontale. Regolamenti di esenzione per categoria. Analisi individuale. Scambio di informazioni. Principali tipi di restrizioni verticali. Analisi economica. Restrizioni verticali nel diritto statunitense e UE. Esenzione per categoria. Valutazione individuale. PROGR_EST_6 3800 Sì Condotte unilaterali. Posizione dominante. Abuso e monopolizzazione. Pratiche Restrictive agreements. Restrictive object and effect. Exemption. Rule of reason and per rule. Welfare effects of collusion. Conditions leading to collusion. Tacit collusion and price parallelism. Plus factors and facilitating practices. Horizontal cooperation. Block exemption regulations. Individual assessment. Information exchange. Main types of vertical restraints. Economic analysis. Vertical restraints under US and EU law. Block exemption. Individual assessment. Single-firm conduct. Dominant position. Abuse and monopolization. Exploitative and

Settimana 6 / 6 Settimana 7 / 7 escludenti e di sfruttamento. Prezzi eccessivi e regolazione dei prezzi. PROGR_EST_7 3800 No Prezzi predatori: scuola di Chicago e analisi di game theory. Approccio statunitense ed europeo. Antitrust e regolazione dei prezzi. Accordi di esclusiva. Sconti fidelizzanti PROGR_EST_8 3800 No Rifiuto di contrarre e dottrina delle infrastrutture essenziali. Rifiuto di licenza di diritti di proprietà intellettuale. Antitrust e obblighi regolamentari di accesso. Subinvestimento strategico. Compressione dei exclusionary abuses. Excessive prices and price regulation. Predatory pricing: Chicago School and gametheoretic analysis. US and EU approaches. Antitrust and price regulation. Exclusive dealing. Loyalty discounts. Refusal to deal and essential facility doctrine. Refusal to license IPRs. Antitrust and regulatory obligations to grant access. Strategic underinvestment. Price squeeze. Regulatory measures.

Settimana 8 / 8 Settimana 9 / 9 Settimana 10 / margini. Misure regolatorie. PROGR_EST_9 3800 No Vendite abbinate, bundling e sconti leganti. Controllo delle concentrazioni. Tipi di controllo. Standard di valutazione negli Stati Uniti, nell'ue e in Italia. Concentrazioni orizzontali. Parametri strutturali. Effetti unilaterali e coordinati. PROGR_EST_10 3800 No Fattori controbilancianti: potere di acquisto; nuovi entranti e concorrenza potenziale; efficienze. Failing firm defense. Concentrazioni verticali e conglomerali. Tying, bundling and bundled rebates. Merger control. Types of control. Substantive tests in the US, EU and Italy. Horizontal concentrations. Structural parameters. Unilateral and coordinated effects. Countervailing factors: buyer power; new entrants and potential competition; efficiencies. Failing firm defense. Vertical and conglomerate mergers.

10 Settimana 11 / 11 Settimana 12 / PROGR_EST_11 3800 No PROGR_EST_12 3800 No

12 Testi Di Riferimento / Books Metodologie Didattiche / Teaching Method TESTI_RIF 3800 Sì Articoli e saggi su argomenti specifici saranno distribuiti durante il seminario. METODI_DID 3800 Sì Didattica frontale; discussione interattiva; analisi di casi; moot court. Papers on specific topics will be distributed during the seminar. Front teaching; interactive discussion; analysis of cases; moot court. Modalita' Di Verifica Dell'apprendim ento / Assessment Method Criteri Per L'assegnazione Dell'elaborato Finale / Criteria for assigning the Master thesis MOD_VER_APPR 3800 Sì Test finale scritto (analisi di casi pratici). Final written test (analysis of cases). CRIT_ASS_ELA 3800 Sì Rilevanza dell argomento proposto. Relevance of the proposed topic.