Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Documenti analoghi
Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

Ministero della Salute

Infertilità: Cause e Prevenzione

COSA FARE DOPO IL PARTO. Dedicato alle neomamme per ritrovare il completo benessere

La prevenzione primaria e secondaria in Urologia

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA URINARIA IN FIBROSI CISTICA

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

IL MEDICO DI FAMIGLIA DI FAMIGLIA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ. Dr. Sampieri G.Angelo MMG ASLCITTADITORINO

IN CLASSE: 2 lezione

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

La coppia e l infertilità per cause genetiche

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Cistite sotto controllo

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Cultura Alimentare. Linee guida

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Cancro e verruche genitali

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Giusto o sbagliato. Sfatiamo i falsi miti sulla fertilità... maschile...e femminile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

LABORATORIO ANALISI. La tua salute è il nostro obiettivo

WE ARE FOR WOMEN S WELLNESS AT THE UNIVERSITY OF PAVIA ITALY NOI SIAMO PER IL BENESSERE DELLE DONNE ALL UNIVERSITA DI PAVIA!

Pescara. Incontri aperti alla popolazione. Ospedale Civile Spirito Santo Via R Paolini N Pescara

RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare.

REGIME COMUNE DI ASSICURAZIONE MALATTIA DELLE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA QUESTIONARIO PRELIMINARE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

DanielaARERV fisioterapia Torino

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Scientifica nel 1979 Diploma Corso universitario di ostetricia presso l Università di Genova 1983

INCONTINENZA URINARIA

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Corso di Laurea in OSTETRICIA

sfida per il medico...e

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

Al fianco delle donne, fin dal primo battito. Indice. 04_ Chi siamo. 06_ I nostri valori. 08_ I nostri servizi. 14_ Gli studi

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Ritrova il controllo con AQUAFLEX

screening SINDROME METABOLICA

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

FALLO SICURO, FAI I TEST!

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva?

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

Transcript:

Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di debolezza. Le parole chiave per la Salute della Donna: 1. INFORMAZIONE 2. PREVENZIONE 3. CURA 4. GIUSTO STILE DI VITA (sana alimentazione e corretta attività fisica)

L adolescenza Sebbene le Infezioni sessualmente trasmesse (Ist) possano essere riscontrate durante tutta la vita riproduttiva di una donna, hanno un incidenza maggiore ed iniziano a colpire nella fase dell adolescenza: Rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) 1. Contatto liquidi organici TRASMISSIONE infetti 1. DIAGNOSI 2. Sangue RIMEDI 2. PREVENZIONE 3. Passaggio diretto madre figlio 3. TRATTAMENTO Batteri Virus Protozoi Funghii Ectoparassiti

Fase matura (dai 21 ai 45 anni): Ruolo e scelta del metodo contraccettivo: Metodi ormonali, metodi di barriera, metodi meccanici, metodi di auto-conservazione Prevenzione e screening per l insorgenza di tumori e HPV (papilloma virus)

Procreazione medicalmente assistita I metodi per l aiuto alla procreazione posso essere: ormonali, farmacologici e chirurgici Tecniche: omologa ed eterologa, sia di I livello (inseminazione), che di II livello (fecondazione in vitro) Fondamentale risulta essere l orologio biologico della donna: massima fertilità dai 20 ai 25 anni per poi iniziare progressivamente a diminuire Fattori di infertilità legati ad uno scorretto stile di vita: peso igiene di vita (alcol e fumo) - stress

Incontinenza e Prolasso vaginale Le patologie uroginecologiche sono numerose ma la maggior parte di esse si manifestano o peggiorano nel periodo della gravidanza e in particolar modo nella fase post partum Incontinenza urinaria e prolasso spesso coesistono ed alterano la qualità della vita delle persone affette

INCONTINENZA DA STRESS INCONTINENZA DA URGENZA INCONTINENZA MISTA Perdite di urina con attività quali tossire, starnutire, ridere, sforzi ed esercizio fisico Sensazione di dover urinare con urgenza presenza di perdite spesso e anche durante la notte Da stress e da urgenza combinate - continua

Informazione per una corretta autovalutazione Prevenzione con esercizi per il pavimento pelvico e accorgimenti da adottare nella vita quotidiana Rivolgersi ad uno specialista per trovare insieme il metodo di cura migliore prima di peggiorare ulteriormente Cura attraverso metodi conservativi, farmacologici o nei casi più gravi chirurgici

Premenopausa e Menopausa Incidenza di tumore con focus maggiore su quello mammario (28%), nel 2017 ben 50.500 donne si sono ammalate. Lo screening preventivo per questa tipologia di tumore è rivolta alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni Problemi reumatologici si stimano riguardare per il 70% le donne soprattutto con l artrosi Menopausa: terapia ormonale per sindrome climaterica (vampate di calore, disturbi articolari, disturbi del sonno, secchezza vaginale)

Corretto stile di vita Le problematiche viste, si manifestano anche in merito ai cambiamenti biologici dettati delle fasi della vita di una donna, per questi motivi bisogna adottare sempre un corretto stile di vita: Attività fisica: allenare il nostro corpo per una elasticità e tonicità muscolare Seguire la dieta mediterranea: consumare 3 porzioni di frutta e 2 di verdura al giorno (sempre di stagione) Alimentazione ricca di fibre e cereali riducono l assorbimento di grassi e zuccheri, in questo modo si possono prevenire rischi di tumore, diabete e malattie dell apparato cardiovascolare