New Product Development: casi nazionali e internazionali, differenze e similitudini

Documenti analoghi
Supportare innovazione e controllo. Copyright Sinfo One SpA Tutti i diritti riservati

La gestione del magazzino per l e-commerce

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IT: Quali strumenti e quali leve a supporto dell innovazione nelle aziende alimentari Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM

NiceLabel nel settore Pharma e Medical Device. Aleš Omari Business Development Manager

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Obiettivi della lezione

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Agile e Scrum in pratica

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel

Kaizen way to Industry 4.0

Obiettivi della lezione

IL RUOLO ATTUALE DEL MANAGEMENT REPORTING IN UN CONTESTO MULTINAZIONALE

Operations Management Team

Operations Management Team

Project Management Collaboration Tool

UX-PM level 1: Adopting UX

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

ASAP Service Management Forum

RIRI sa. Case History. Processi lampo con RuleDesigner!

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela,

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Tradizione & Innovazione. Digital Transformation: Le opportunità della quarta rivoluzione industriale Hotel NH Parma, 14 novembre 2018

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

PMO Styles: Leaders a confronto

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL

IBM - IT Service Management 1

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Marco Ciani Consulting

BI & CPM SOLUTION CASE STUDY

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving

Strategia e progettazione organizzativa

LA SUITE DI SOLUZIONI CLOUD PER UN BUSINESS AGILE

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

La Quality Assurance dell Internal Audit

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

2001 Foundation KLEWE, Doubling of office space.

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

The Business Process Management System. Business Process Management System

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

Potenziare la crescita

Titolo del progetto di ricerca: Governance e programmazione degli interventi sociali dei Piani di Zona della Provincia di Pavia Proposta progettuale

Siamo pronti per l era digitale?

Industry 4.0: SAP MANUFACTURING EXECUTION per la digitalizzazione dei processi di final assembly Espedia Consulting. All rights reserved.

serviziweb Soluzioni software per la gestione La piattaforma di servizi che migliora la gestione, la comunicazione, e l archiviazione in azienda

Cooperative Compliance & Delega Fiscale

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS


Tecnico commerciale - Marketing

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ICT Governance nel settore assicurativo: verso l allineamento strategico con il business

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

digital business solution d.velop incoming invoice automation for SAP ERP

Il sistema di pianificazione e controllo

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Operations CA Group Solutions Nei Back Office per i pagamenti

Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione

TopIngegneria. Il software gestionale per studi e società di ingegneria.

Configuration Management secondo l ISO

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Bando RIDITT: Progetto CESAR

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

R.G.L. Informatica S.r.l. Corso Promessi Sposi 22, LECCO - tel mail.

La fase di Progettazione

The Future with FOLIO

L innovazion strategica di significato. Prof. Carlo Bagnoli

SETTORE GDO. Cliente. Esigenze

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

MODELLI DI MANAGEMENT

AlumniPolimi Management Consulting

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Per il nostro Polo Produttivo di Bologna / Crespellano stiamo cercando un tirocinante per un percorso di stage in area Controllo qualità

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

TRANSFORM your BUSINESS

ORGANIZZARE LA GRU AA

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Copia Riservata HAWK COPYRIGHT. ALL RIGHTS RESERVED

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Transcript:

New Product Development: casi nazionali e internazionali, differenze e similitudini Febbraio 2016 Pag. 1

Agenda L impatto di un processo NPD in un azienda F&B Information technology: come l IT può supportare i processi PLM NPD in Italia e all estero: differenze e similitudini Pag. 2

Le sfide e la complessità delle aziende product oriented Tra le sfide delle aziende product-oriented, la gestione del ciclo di vita dei prodotti e la visione strategica del proprio portafoglio sono fattori determinanti di successo. Anche la capacità di rispondere proattivamente ai feedback del mercato è determinante. Queste sfide mettono a dura prova l organizzazione, i processi e i sistemi. Compliance & Reporting Aumentano i costi per la compliance con normative e standard industriali Vincoli derivanti da authority e clienti Più Prodotti Ciclo di Vita più breve Pressioni per ridurre il tempo di rientro del ROI Richieste di differenziazione Globalization & Outsourcing Co-Packers e fornitor low-cost Complesso ed eterogeneo panorama normativo Sicurezza Alimentare Le regole cambiano rapidamente Si riduce il tempo di reazione per il recall dei prodotti Copright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 3

Sintomi di stress all interno dell ecosistema Azienda Cercare di evolvere il proprio business con i metodi tradizionali può essere fonte di stress per l organizzazione. Sicurezza e Tracciabilità «non riesco a dire facilmente quali prodotti contengono un particolare ingrediente o allergene» «impiego settimane per avere le informazioni dai fornitori, e spesso sono errate!» Collaborazione e Visibilità «è l ultima versione del documento? è già approvata?» «chi ha in carico l attività? a che punto è?» Sistemi di supporto alle decisioni «dopo mesi di lavoro ci rendiamo conto che il nuovo prodotto è irrealizzabile» «stiamo lavorando all opportunità di business più importante?» «il cliente ci chiede di partecipare ad un nuovo Tender, ce la possiamo fare? Che data consegna possiamo promettere al cliente?» Copright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 4

Conseguenze dello stress Lo stress diventa la condizione abituale: La gestione manuale dei processi e la frammentazione dei sistemi sono affrontate grazie agli «sforzi eroici» di singoli individui all interno dell organizzazione. Complessità Breve Ciclo di Vita Diversi enti coinvolti Volumi crescenti Opportunità Problemi Incapacità nel cogliere le opportunità: La maggior parte delle Aziende riesce a generare delle idee per migliorare il proprio portafoglio prodotti, ma spesso lo sforzo richiesto è tale da scoraggiare le iniziative. Lancio di un nuovo prodotto: Attività senza valore aggiunto: La maggior parte delle attività sui dati (Product Data Mgt) è senza valore aggiunto. 70% è senza valore aggiunto 40% Attività sui dati Copright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 5

NPD: il ruolo dell information technology L information technology può dare una concreta spinta all efficienza e alla velocità di time to market nei processi NPD. 2 le aree in cui l IT può fare la differenza. 1. Fornire un archivio unico, controllato, e sempre aggiornato. Una singola versione di verità I IT ha la possibilità di unificare il know how sparso per l azienda e archiviato in formati «individuali» Se il processo viene affrontato correttamente, e sponsorizzato internamente in modo adeguato, quella creata diventerà la versione unica della verità, dove ogni utente alla ricerca di una risposta, può ritrovare sempre l ultima versione, controllata, approvata, e in linguaggio fruibile a tutta l organizzazione. Copyright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 6

NPD: il ruolo dell information technology L information technology può dare una concreta spinta all efficienza e alla velocità di time to market nei processi NPD. 2 le aree in cui l IT può fare la differenza. 2. Organizzare un processo complesso e rispondere ad una semplice domanda: «a che punto è il progetto?» Know How: Nello sviluppo di un nuovo prodotto intervengono tanti attori, di diversi funzioni, e in tempi diversi. I requirement e le condizioni iniziali possono variare durante il progetto. L IT deve mettere a disposizione un «diario di bordo», scritto in una «lingua comune» per non disperdere know how. Control: L IT può pilotare l avanzamento di un progetto fornendo strumenti di suddivisione delle attività (stage and gate), di collaborazione (workflow), e di controllo (monitoring dei tempi). Speed: L IT può anche quello di mettere a disposizione modelli di progetto preimpostati, e di guidare il project management nella scelta delle attività da percorrere e nella squadra da coinvolgere Progetto 2016/1 Lancio nuova linea di prodotto Definition & Feasibility Developmental Industrialization Launch Post Launch Definition Recipe Dev * Industrialization Customer order Final Tolerance Spec Feasibility Pack Dev Artwork Purchase order Project Review Plan Product Dev Data in ERP 1 st Production Article in ERP Forecast Launch Market Research Pre-Prod run Copyright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 7

NPD: progetti in Italia Nei progetti affrontati in Italia, assieme all implementazione software, si lavora sulla strutturazione del processo. Qualche esempio: creazione di un comitato di innovazione, organizzazione di un meeting periodico di revisione dei progetti, ecc. Copyright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 8

NPD: progetti in Germania e UK All estero i processi e le interazioni sono solitamente già definiti. Il progetto NPD in questo caso cerca di dare strumenti efficaci e agili, per gestire i processi. Obiettivi: ridurre il rischio di errori utente, e arricchire il Know How condiviso. Qualche esempio: sostituire inviti e memo Mail scritti dagli utenti ad attività a sistema Sostituire l Excel per la formulazione delle ricette con l utilizzo del sistema Progetto 1 Modello: Lancio nuova linea Progetto2 Modello: Restyling packaging Definition & Feasibility Definitio n Feasibilit yplan Definition & Feasibility Definitio n Plan Developmental Industrialization Launch Recipe Dev Pack Dev Product Dev Article in ERP Market Research Industrializatio n Artwork Data in ERP Forecast Pre-Prod run Customer order Purchase order 1 st Production Launch Developmental Industrialization Launch Article in ERP Pack Revision Market Research Industrializatio n Artwork Customer order Purchase order Launch Copyright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 9

NPD: un futuro a parti invertite? Il Europa si parla di introdurre il «Social» nelle aziende. In Italia le aziende SONO social, dalla nascita. Con processi più strutturati, potremo essere noi in futuro il modello da imitare? Decision Support System Progetti Concept Plan Product Launch EOL Processi di Business Creazione Ricette Design Stima del costo di prodotto Approvazione Fornitori Progettazione Etichette Improve Collaborate Dati anagrafici Etichette Allergeni e Nutrienti Ingredienti Ricette Packaging Non Conformità Copyright Sinfo One Spa 2016. Tutti i diritti riservati Pag. 10