I disturbi somatici e psicologici del caregiver dell'anziano con demenza. Andrea Fabbo Direzione Sanitaria - Programma Demenze

Documenti analoghi
Il ruolo del caregiver nella tutela. Andrea Fabbo UOC Disturbi Cognitivi e Demenze

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

L'intervento psicosociale nel decadimento cognitivo Andrea Fabbo

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il programma COTID di terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza

Il Progetto regionale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali

Il management delle demenze: gestione e prevenzione

I servizi per la demenza con disturbi del comportamento a Modena: approcci innovativi

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

La famiglia e i primi sintomi di malattia

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Animazione e nuove tecnologie

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

L'esperienza di Modena. Andrea Fabbo Responsabile Programma Aziendale Demenze

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

Corso base psicologia oncologica

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

I pazienti con demenza

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

La Terapia Occupazionale a domicilio il programma COTiD-IT

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

Reggio Emilia settembre 2009

la demenza: insieme si può!

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Respectful Caring for the Agitated Elderly

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

Implementazione buone pratiche di fine vita

d iniziativa dei senatori AIELLO, MANDELLI, RIZZOTTI, FLORIS, ZIZZA, LIUZZI, PAGANO, BILARDI, GUALDANI e SPILABOTTE

RELAZIONE CONCLUSIVA ANALISI DEI BISOGNI

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

Obiettivo specifico 5: Acquisizione di competenze di selfmanagement. Alzheimer e dei loro caregivers

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

Continuità assistenziale: modelli a confronto

.: Presentazione del corso

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Casa della Salute di San Secondo

La continuità assistenziale

Riflessioni. Cosa può essere fatto dalla persona malata? famiglia? A quali bisogni provvede un caregiver professionale?

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Dott.ssa Valentina Insigne

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Transcript:

I disturbi somatici e psicologici del caregiver dell'anziano con demenza Andrea Fabbo Direzione Sanitaria - Programma Demenze

2.339 nuovi casi/anno (v 2.747 attesi) 1.400.000 casi In Italia 70.000 nuovi casi/anno A Modena e provincia 10.000 casi

I bisogni assistenziali ed i costi sociali della demenza = malattia familiare Le demenze ed in particolare la malattia di Alzheimer sono patologie a forte impatto assistenziale Il ruolo del caregiving è fondamentale sull'andamento della malattia

I bisogni assistenziali ed i costi sociali della demenza = malattia familiare Dei circa 1.400.000 casi in Italia (Alzheimer Italia, 2015) circa l' 80 % sono assistiti direttamente da un familiare La famiglia ha un ruolo cruciale nel trattamento della malattia e nel sostegno indispensabile al malato La maggior parte dei costi associati alla malattia sono dovuti al tempo speso dei caregivers e all'utilizzo dei servizi sociali I disagi di chi assiste ed i costi aumentano con l'avanzare della malattia stessa soprattutto in relazione ai disturbi comportamentali (BPSD)

Da Patrizia Mecocci, 52 congresso nazionale SIGG, 2007

I bisogni delle persone con demenza Un ambiente sicuro Una stimolazione mentale e fisica Protezione dagli abusi Tutela della qualità della vita Tutela della dignità della persona I bisogni dei familiari Ogni sforzo è inutile Non si possono ammalare Sono distrutti fisicamente e emotivamente Non sono preparati Occorre informarli, prepararli e sostenerli con servizi adeguati Adattata da G.Salvini-Porro, Federazione Alzheimer Italia, Milano, 21 settembre 2010

L'altro caregiver I bisogni degli operatori Formazione continua Prevenzione e riduzione del burn-out Supervisione e supporto Organizzazione e flessibilità Lavoro di squadra La catena di montaggio Vi è differenza tra le procedure scritte per il trattamento individualizzato delle persone anziane e le procedure indotte dall organizzazione materiale del lavoro che favorisce, al contrario, la standardizzazione dell intervento assistenziale Queste procedure standard, agendo sui corpi delle persone e non su manufatti industriali, producono umilianti mortificazioni.. Da N. Valentino Pannoloni Verdi. Dispositivi mortificanti e risorse di sopravvivenza nell istituzione totale per anziani ed. Sensibili alle Foglie, 2006

IL BURN-OUT di chi lavora con persone UNA PARTICOLARE CONSEGUENZA DI UNA SITUAZIONE DI STRESS IN CUI LA QUANTITA DI RICHIESTE (ESTERNE ED INTERNE AL SISTEMA) SUPERA LE RISORSE POSSEDUTE DALLA PERSONA con demenza

Il caregiver BURDEN L'impatto della demenza sul caregiver è stato definito caregiver burden che esprime l' impatto complessivo delle esigenze fisiche, psicologiche e sociali nel fornire assistenza E' essenziale determinare il livello, il tipo e la causa del burden per ottimizzare tutti gli interventi (psicologici, sociali, assistenziali e farmacologici) volti a ridurlo

Punteggio MMSE Stress del caregiver lungo il decorso della malattia Incipiente Lieve Moderata Severa 30 - Sintomi Diagnosi 20 - Stress del caregiver 10-0 - Perdita d indipendenza Gestione dei problemi comportamentali Strutture residenziali Morte 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Tempo (anni) mod.da Gauthier S(ed)Diagnosis and Management of Alzheimer s Disease. 1st ed. London: Martin Duniz.1996

La carriera del caregiver Acquizione, valorizzazione e perdita del RUOLO Aneshensel et al., 1995

Schulz, 2010 Chronic Stress Trajectory in Caregiving CG/ CR Trajectory Initiate IADL CG Expand ADL CG Placement Death Psychological Appraisal Benign Distress Distress Relief Health Effects Minor Psychiatric/ Physical Morbidity Continued Depression/ Reengagement Recovery Death

Il sistema di caregiving Il sistema del caregiving è in azione in modo elettivo nelle reazioni emotive e comportamentali ai segnali di bisogno o disagio di una persona con demenza E' ritenuto l origine e il fondamento dell empatia e della compassione in tutte le situazioni in cui una persona reagisce alla sofferenza, al bisogno e al disagio di un altra persona

Conseguenze del caregiving Si attivano strategie di coping basate sul controllo del paziente e non sulla accettazione non identificano più la comunicazione sottostante al sintomo (ex: irritabilità come reazione ad uno stimolo fastidioso, ritiro come difficoltà a partecipare alle conversazioni,ecc) non si immedesimano più nel paziente e non ne riconoscono i bisogni emotivi e materiali aumentano il distress e il burden soggettivo richiesta pressante di intervento esterno risolutivo: visita urgente, introduzione di farmaci, inserimento in struttura residenziale o semi-residenziale, di sollievo o permanente

Il circuito dell'aggressività CAREGIVERS: 1) cercano di convincere che sta sbagliando Alimentano CONFUSIONE 2) mostrano che ha bisogno, che non è capace Alimentano UMILIAZIONE 3) stimolano il ricordo, comprensione e la consapevolezza Alimentano INADEGUATEZZA 4) correggono gli errori e si sostituiscono Alimentano INSICUREZZA Da Elisa Bergonzini, Psicologia Clinica A.USL Modena

Il caregiver e lo stress assistenziale P.Mecocci, 2007 Il caregiver della persona con demenza ancora oggi subisce la fatica, l'isolamento sociale, la riduzione della qualità della vita e la compromissione delle relazioni familiari Si stima che più del 50 % dei caregivers familiari è a rischio di depressione; presentano ansia,insonnia, difficoltà a concentrarsi sul lavoro; essi sono a più alto rischio di ospedalizzazione, usano una maggiore quota di farmaci ed in particolare di psicofarmaci rispetto alla popolazione generale

Ben descritti in letteratura gli effetti della demenza sul caregiver P.Mecocci, 2007

Ben descritti in letteratura gli effetti della demenza sul caregiver P.Mecocci, 2007

FATTORI DI RISCHIO Sesso femminile Basso livello di scolarità Coabitazione Alto n di h di assistenza Depressione Isolamento sociale Problemi economici Careving forzato GESTIONE Assessment e valutazione di caregiver ed ambiente Interventi PSICOSOCIALI: in particolare gruppi di supporto ed interventi psicoeducazionali

Meta-analisi e reviews più significative

Meta-analisi e reviews più significative

Promuovere la salute ed il benessere dei caregivers: una priorità nella cura delle demenze

L'importanza degli interventi psico-sociali sulla salute del caregiver

Efficacia degli interventi sul caregiver Gli interventi psicosociali sul caregiver migliorano una serie di oucomes: burden, depressione, benessere, competenza/conoscenza Gli interventi psicoeducazionali ed il supporto psicologico migliorano la depressione del caregiver Più limitata l'efficacia del respite (o ricovero di sollievo) Pinquart & Sörensen, 2006

Il modello di intervento della NYU 406 caregivers assegnati in maniera randomizzata ad un intervento di cura tradizionale vs un intervento strutturato (2 sessioni di counseling individuale, 4 sessioni familiari, un gruppo di supporto, counseling ad hoc senza limiti) Mittelman et al, (2002)

Usual Care Treatment 11 Depressive Symptoms 10 9 8 7 52 104 156 208 260 Weeks Mittelman et al., 2004 Mittelman et al., 2006 Ritardo di 557 gg vs 329 gg

Necessità di ricerche in ambito assistenziale per identificare I modelli di cura adeguati per: ridurre I sintomi depressivi del caregiver e ritardare il percorso della istituzionalizzazione

Obiettivi del piano nazionale demenze (G.U. n 9 del 13.01.2015) 1. Interventi e misure di politica sanitaria e socio-sanitaria 2. Creazione di una rete integrata per le demenze e realizzazione della gestione integrata 3. Implementazione di strategie ed interventi per l'appropriatezza delle cure 4. Aumento della consapevolezza e riduzione dello stigma per un miglioramento della qualità della vita

PROGETTO DEMENZE REGIONE EMILIA- ROMAGNA(DGR 2581/99): GLI OBIETTIVI e LE AZIONI GARANTIRE una diagnosi adeguata e tempestiva MIGLIORARE la qualità delle cure e della vita FAVORIRE il mantenimento a domicilio ADEGUARE espandere e specializzare la rete dei servizi socio-sanitari VALORIZZARE associazioni. l apporto delle QUALIFICARE i processi assistenziali interni agli ospedali FORMAZIONE DIFFUSA CREAZIONE RETE DI CENTRI DIAGNOSI E CURA SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PERCORSO DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA RETE DEI SERVIZI

LE OPPORTUNITA DI CURA PERSONA CON DEMENZA Farmacologico Psicologico (Indiv. e di gruppo) Vivere a casa Propria Stimolazione cognitiva - motoria e sensoriale Terapia occupazionale socializzaz. FAMIGLIA Formazione/Informazione Consulenze Specialistiche Gruppi di Sostegno ed autoaiuto Aiuti economici Sostegno domiciliarita Accoglienza temporanea sollievo Servizi a bassa soglia OPERATORI Formazione continua Prevenzione e riduzione burn-out Supervisione

Interventi sul caregiver e sul sistema di cura (psicosociali) Aiuto a domicilio ed interventi di formazione per i caregivers (Vernooij-Dassen, 1995, 2000) Counselling e gruppi di supporto familiare (Mittelmann et al. 2007) Meeting centers, Alzheimer Cafè (Does et al. 2004) Terapia occupazionale a casa (Graff et al. 2006) Stimolazione cognitiva (Spector, 2011) RISULTATI Miglioramento funzionalità quotidiana Miglioramento senso di competenza dei caregivers (Graff, Vernooij-Dassen, BMJ, 2006) Miglioramento qualità della vita delle persone con demenza e dei loro familiari (Graft, J.Gerontol.Med. Sci. 2007) Efficacia sui costi (Graft, Adang et al. BMJ, 2008)

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Valutazione neuropsicologica Supporto al caregiver : valutazione delle risorse del familiare e pianificazione interventi di cura Miglioramento strategie di COPING Miglioramento della conoscenza della malattia e soprattutto dei disturbi comportamentali Riduzione dello stress del caregiver (BURDEN) attraverso un miglioramento del senso di competenza nella gestione delle problematiche della demenza

La valutazione della necessità di invio del caregiver dallo psicologo si basa su 4 elementi: Contesto del caregiving Conseguenze del caregiving Benessere del caregiver Motivazione al trattamento Protocollo di invio alla consulenza psicologica da parte dei CDCD e dei MMG

Progetto CHALLENGING BEHAVIOR Obiettivo di contenere i disturbi comportamentali attraverso un Programma di attività personalizzate (TAP: Tailored Activity Program) Progetto di 4 mesi con 8 incontri (6 incontri domiciliari a cadenza quindicinale di 90 minuti con operatore addestrato a domicilio (infermiere), 2 contatti telefonici di follow-up di 15 minuti Intervento psicologico: all'inizio del percorso, dopo 1 mese e dopo 4 mesi Gitlin et al (2008) Tailored Activities to Manage Neuropsychiatric Behaviours in Persons with Dementia and Reduce Caregiver Burden: a Randomized Pilot Study. Am J. Geriatr Psichiatry 16(3) 229-239

Uno strumento utile: il «Manuale del caregiver»

Assistere e lavorare con anziani con demenza In questo ambito la qualità assistenziale è determinata in modo decisivo dalle abilità degli operatori : abilità professionale abilità relazionale abilità umane (saper convivere con il dolore, la sofferenza e la morte) La tecnologia sono gli operatori, la qualità della cura è garantita dalla loro capacità di prendersi cura delle persone nel senso più pieno di questa espressione Da F. Asioli, M, Trabucchi Assistenza in Psicogeriatria. Manuale di sopravvivenza dell operatore psicogeriatrico ed. Maggioli, 2009