Action Potential of a Myocardial Cell

Documenti analoghi
La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Elettrofisiologia del cuore

Corso di elettrocardiografia essenziale

Dr. Francesca Brun Dir. I livello SC Cardiologia francesca.brun@aots.sanita.fvg.it

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica La sindrome del QT lungo

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

ARITMIE IPOCINETICHE

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

Corso di elettrocardiografia essenziale

Bilancio Sodio e Potassio

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

Fisiologia cardiovascolare

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

LE ARITMIE CARDIACHE.

Elettrologia.

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Modulo elettronica. Lezione 1.

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

ALLEGATO A1 DISCIPLINARE TECNICO GARA PACEMAKERS

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE PROPRIETÀ DI RESTITUZIONE ELETTRICA DELLE CELLULE CARDIACHE. Laboratorio di Bioingegneria L-A

Principi fisici della stimolazione cardiaca e della defibrillazione. Giuseppe Stabile SISTEMA DI STIMOLAZIONE

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Giunzione neuromuscolare

Corrente elettrica e corpo umano

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

STATO DELL ARTE SUI DISPOSITIVI IMPIANTABILI PER STIMOLAZIONE CARDIACA

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco


FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

Le membrane. Struttura e funzione

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Ricerca, classificazione e archiviazione dei dati di elettrofisiologia cellulare cardiaca umana per l'identificazione di modelli matematici.

DISTURBI DEL RITMO CARDIACO ASSOCIATI A MUTAZIONI DEI CANALI IONICI: Canalopatie

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

Il muscolo liscio vascolare

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Bioingegneria Elettronica I

b. ELETTROCARDIOGRAMMA

Canali del Calcio L-Type

Capitolo 2: L attività elettrica del cuore

attività aritmica ventricolare.

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

CORSO DI LAUREA in Scienze e tecniche psicologiche. Corso di Neurofisiologia Clinica

HackMed

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Fisiologia del muscolo

Terapia funzionale della cicatrice post-chirurgica

Un pacemaker per ogni cuore

L ELETTROCARDIOGRAMMA

La sindrome di Brugada

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

15/03/2012 A. Crisafulli F. Podda INTRODUZIONE CUORE, APPARATO CIRCOLATORIO

DISPOSITIVI CARDIACI IMPIANTABILI: PACEMAKER E DEFIBRILLATORI

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

gestione della sincope

ARITMIE CARDIACHE. Carlo Menozzi. 14 Settembre 2011


Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

Dott. Luca Tarantino & Dott. Fabio Fazzari

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

La pompa Na + /Glucosio: simporto

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Transcript:

aritmie cardiache

Myocardium Muscle Action Potential Action Potential of a Myocardial Cell +25 Overshoot +10 mv 0-25 1 Corresponding ECG Overlay 2-50 0-75 Resting Potential - 90 mv -100 ARP RRP SNP Active Transport Na+ out K+ back in 4 Na+ Ca++ K+

concentrazioni ioniche intra ed extracellulari Na [Na+] 145 mm [K+] 4.5 mm K [Ca+] 1.0 mm [Cl-] 116 mm Ca [A - ] proteine 0 mm Na [Na+] 10 mm [K+] 120mM K [Ca+].0001 mm [Cl-] 20 mm Ca [A - ] protein 4 mm extracellulari (liquidi interstiziali) intracellulari potenziale a riposo ~ -(60-80) mv

Depolarization mv 20 0-20 Phase 1 Phase 2 (Plateau Phase) Cardiac Action Potential -40-60 Phase 0 Phase 3-80 Resting membrane Potential -100 Na Na + + + ca ++ Na+ + m Na + h K + ca ++ K + K + K + K + ca ca++ Na+ Phase 4 K + ATPase

Depolarization mv 20 0-20 Phase 1 Phase 2 (Plateau Phase) Cardiac Action Potential -40-60 Phase 0 Phase 3 Phase 4 (only in pacemaker cells R.M.P -80 Phase 4-100 Na Na + + + ca ++ Na+ + m Na + h K + ca ++ K + K + K + K + ca ca++ Na+ ATPase K +

C era una volta una cellula: ATPase

time riposo -90

trigger time

Canali del Na aperti per poco time

canali del sodio

Corrente misteriosa time In: Na+

Ca++ in, time In: Na+

Accoppiamento Eccitazione contrazione time In: Na+

Ca++ in In: Na+ time K+ out; stop Ca++ in

In: Ca++ time In: Na+ Out: K+ Reset canali del Na

cellula pacemaker NB: il potenziale a riposo è meno negativo in una cellula pacemaker time -55

-40 soglia time

Ca++ in time

... e K+ out time

time... e quando è di nuovo negativo meno canali del Na+ si aprono

Più alto potentiale a riposo Minor reset canali del Na Upstroke più lento time In: Na+

Bloccanti i canali del sodio

Bloccanti i canali del potassio

Confronto tra potenziale di azione slow nodal e fast non-nodal

Potenziale di membr. del nodo SA (mv) PdA del nodo SA Nodo SA È un potenziale d azione al Ca 2+!!!!! Depolarizzazione lenta e Ca +2 -dipendente 0 Ripolarizzazione K + - dipendente -50 200 msec Non c è potenziale di riposo (prepotenziale)

Potenziale di membr. del nodo AV (mv) PdA del nodo AV Nodo AV È un potenziale d azione al Ca 2+!!!!! 0-50 200 msec nodo SA nodo AV Simile al nodo SA Segnapassi latente Depolarizzazione lenta, Ca +2 -dipendente Conduzione lenta (ritardo) Ripolarizzazione K + - dipendente

Potenziale di membr. del muscolo atriale (mv) PdA del muscolo atriale Muscol. atriale 0-50 200 msec Potenziale di riposo (-80 / -90 mv) Attivazione rapida, Na + - dipendente Spalla Ca 2+ -dipendente Ripolarizzazione K + -dipendente Contrazione e conduzione

Potenziale di membr. delle fibre del Purkinje (mv) PdA delle fibre del Purkinje Fibre di Purkinje 0-50 200 msec Un altro pacemaker latente Attivazione rapida, Na + - dipendente Plateau Ca 2+ -dipendente Ripolarizzazione K + - dipendente Conduzione rapida

Potenziale di membr. del muscolo ventricolare (mv) PdA del muscolo ventricolare Muscolatura ventricolare 0-50 200 msec Potenziale di riposo (-80 / -90 mv) Attivazione rapida, Na + - dipendente Plateau Ca 2+ -dipendente Ripolarizzazione K + -dipendente Contrazione

PROPRIETA ELETTRICHE ECCITABILITA CONDUZIONE AUTOMATICITA

Velocita di conduzione elettrica (0.05 m/s) Sinoatrial node (1 m/s) Bundle of His (1 m/s) Purkinje fibers (4 m/s) Atrioventricular node (0.05 m/s)

AUTOMATICITA

MECCANISMI BASE DI TUTTE LE ARITMIE

Contribuiscono al rientro: conduzione lenta blocco unidirezionale

MECCANISMO DELLE ARITMIE:automatismo

MECCANISMO DELLE ARITMIE 1 2 Post Potenziali 1) PRECOCI 2) TARDIVI

INNESCO

MECCANISMO DELLE ARITMIE: rientro

MECCANISMO DELLE ARITMIE: rientro

Conduzione rapida (refrattarietà rapida) Conduzione lenta (refrattarietà lenta) Side A Side B

Non più refrattario Side A Side B

Side A Side B

Side A Side B

Side A Side B

Side A Side B

AUMENTATA refrattarietà Side A Side B

AUMENTATA refrattarietà Side A Side B

AUMENTATA refrattarietà Side A Side B

AUMENTATA refrattarietà Side A Side B

AUMENTATA refrattarietà Side A Side B

AUMENTATA refrattarietà Side A Side B