K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

Documenti analoghi
1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

K c s h. P(s) 1/K d. Esame di Elementi di Regolazione Corso di Laurea Nuovo Ordinamento in Ingegneria Meccanica 31 marzo 2003 Compito A.

( s / ) ( s/ )( s/ )( s/ )

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

1b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di 0.4.

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Il Luogo delle Radici

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Sistemi di controllo

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Sistemi a segnali campionati

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Sistemi di Regolazione

Politecnico di Milano

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Discretizzazione del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Semplificazioni di schemi a blocchi

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Introduzione a Matlab/Simulink

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

(VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFD0HFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Cognome Nome Matricola Corso

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Modellizzazione e controllo

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Lezione 17. Introduzione ai sistemi di controllo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 17 1

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Controlli Automatici - Parte A

Transcript:

Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente chema a blocchi: C A U() D B Y(). Dato il itema G()/( 43) ricavare, tramite la Traformata di Laplace, la ripota y(t) ad un ingreo u(t) δ (t). Determinare il limite per t tendente all infinito di y(t). 3. Data la funzione a ciclo aperto F() K / (4 4 3 ), calcolare, tramite il criterio di Routh, per quali valori di K il ciclo chiuo ha radici a parte reale minore di. Supporre la controreazione unitaria. 4. Sia dato un proceo P() decrivibile mediante la funzione di traferimento ( /.3 ) P () ( / )( / )( / 3) Sintetizzare il itema di controllo in figura (determinare h e K c ) in modo tale che: il guadagno a ciclo chiuo ia uguale a 3 l'errore per ingreo a rampa u(t).t ia minore o uguale a.9 u K c h /K d P() z y Scelto il valore minimo di K c compatibile con le pecifiche, tracciare i diagrammi di BODE e NYQUIST della funzione a ciclo aperto, e determinare u queti la pulazione di attraveramento (ω t ) e, in cao di itema tabile a ciclo chiuo, i margini di tabilità (m φ e m g ). 5. Dato il itema dinamico decritto dalla terna di matrici 3 A ; B ; C [ ], Determinare controllabilità ed oervabilità delle ue dinamiche, ricavare la ua funzione di traferimento ed individuare uno chema di controllo con reazione tatica dall ucita tale da tabilizzare, e poibile, il itema a ciclo chiuo. 6. Dato il proceo dicreto G(z)(z)/((z.)(z.3)), determinare il controllore R(z) che aicuri una funzione di traferimento a ciclo chiuo W(z) tale che, in ripota ad un gradino di ampiezza unitaria, fornica in ucita la equenza {y k }{,,.5,.5,.5, }. Quindi, uppoto di applicare quale ingreo la equenza {u k }{,,,,,,, } i calcolino i primi 5 campioni dell ucita u(z) R(z) G(z) y(z)

7. Dato il diagramma di BODE della funzione di traferimento a ciclo aperto F() otto riportata (non ci ono poli a parte reale poitiva) determinare la rete compenatrice R() tale da aicurare ω t > rad/ec e m φ >4. Tracciare quindi il diagramma di NICHOLS della funzione compenata F'()F()R() e determinare u di eo il modulo alla rionanza Mr e la banda paante a 3 Decibel. db 4 35 3 5 5 5 5 5 5 3 35 Modulo 4 3 4 5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 Fae 3 4 5 ii

Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito B Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente chema a blocchi: C A U() D B Y(). Dato il itema G()/( 68) ricavare, tramite la Traformata di Laplace, la ripota y(t) ad un ingreo u(t) δ (t). Determinare il limite per t tendente all infinito di y(t). 3. Data la funzione a ciclo aperto F() K / (5 4 3 ), calcolare, tramite il criterio di Routh, per quali valori di K il ciclo chiuo ha radici a parte reale minore di. Supporre la controreazione unitaria. 4. Sia dato un proceo P() decrivibile mediante la funzione di traferimento ( /.3 ) P () ( / )( / )( / 3) Sintetizzare il itema di controllo in figura (determinare h e K c ) in modo tale che: il guadagno a ciclo chiuo ia uguale a 3 l'errore per ingreo a rampa u(t).t ia minore o uguale a.9 u K c h /K d P() z y Scelto il valore minimo di K c compatibile con le pecifiche, tracciare i diagrammi di BODE e NYQUIST della funzione a ciclo aperto, e determinare u queti la pulazione di attraveramento (ω t ) e, in cao di itema tabile a ciclo chiuo, i margini di tabilità (m φ e m g ). 5. Dato il itema dinamico decritto dalla terna di matrici 3 A 3 ; B ; C [ ], 4 Determinare controllabilità ed oervabilità delle ue dinamiche, ricavare la ua funzione di traferimento ed individuare uno chema di controllo con reazione tatica dall ucita tale da tabilizzare, e poibile, il itema a ciclo chiuo. 6. Dato il proceo dicreto G(z)(z)/((z.)(z.3)), determinare il controllore R(z) che aicuri una funzione di traferimento a ciclo chiuo W(z) tale che, in ripota ad un gradino di ampiezza unitaria, fornica in ucita la equenza {y k }{,,.5,.5,.5, }. Quindi, uppoto di applicare quale ingreo la equenza {u k }{,,,,,,, } i calcolino i primi 5 campioni dell ucita u(z) R(z) G(z) y(z)

7. Dato il diagramma di BODE della funzione di traferimento a ciclo aperto F() otto riportata (non ci ono poli a parte reale poitiva) determinare la rete compenatrice R() tale da aicurare ω t > rad/ec e m φ >4. Tracciare quindi il diagramma di NICHOLS della funzione compenata F'()F()R() e determinare u di eo il modulo alla rionanza Mr e la banda paante a 3 Decibel. db 4 35 3 5 5 5 5 5 5 3 35 Modulo 4 3 4 5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 Fae 3 4 5 ii

Schema a Blocchi, Routh (A) C A U() D B Y() W() ABC ABC CD( A) W( ) : Kc 4 4 3 Kc ponendo abbiamo il nuovo polinomio caratteritico: denw : 4 4 5 3 3 6 5 Kc eendo alcuni coefficienti negativi non eite alcun valore di K che rende il itema tabile con radici a initra del punto. feb3 Univerità degli Studi Roma Tre

Schema a Blocchi, Routh (B) C A U() D B Y() W() AC( D) CD( AB ) AC( D) W( ) : Kc 5 4 3 Kc ponendo abbiamo il nuovo polinomio caratteritico: denw : 5 4 9 3 8 8 5 Kc eendo alcuni coefficienti negativi non eite alcun valore di K che rende il itema tabile con radici a initra del punto. feb3 Univerità degli Studi Roma Tre

Laplace (A) U( ) : e ( ) G( ) : 4 3 U( ) : Y( ) : ( 4 3 ) 6 39 I 6 39 I Yd( ) : 3I 3 I 3 4 Yd( ): 3 5 69 3 y( t ): 3 e( t ) co( 3 t ) 39 e( t ) in( 3 t ) 3 y( ) : 3 y( t ) : 3 t e ( t ) co ( 3 t 3 ) ( ) δ δ ( ) 39 t e ( t ) in ( 3 t 3 ) δ ( ) 3 t feb3 Univerità degli Studi Roma Tre 3

Laplace (B) U( ) : e ( ) G( ) : 6 8 U( ) : Y( ) : ( 6 8 ) 36 36 I 36 36 I Yd( ) : 3 3I 3 3 I 8 6 Yd( ): 8 8 34 8 y( t ): 8 e( 3 t ) co( 3 t ) 8 e( 3 t ) in( 3 t ) 8 y( ) : 8 y( t ) : 8 t e ( 3 t 6 ) co ( 3 t 6 ) ( ) δ δ ( ) 8 t e ( 3 t 6 ) in ( 3 t 6 ) δ ( ) 8 t feb3 Univerità degli Studi Roma Tre 4

Sintei Permanente, Diturbo Kd3 per avere il guadagno a ciclo chiuo richieto, h per avere un itema di controllo di tipo (errore finito per ingreo a rampa) Kc> in coneguenza della pecifica ull errore. Il itema a ciclo aperto ha un polo a parte reale poitiva ed il diagramma di Nyquit non gira intorno al punto. Ne egue che il itema a ciclo chiuo NON è aintoticamente tabile e quindi non ha eno calcolarne i margini di tabilità. feb3 Univerità degli Studi Roma Tre 5

Bode 6 Modulo 4 db 4 6 Blu: aintotico Verde: andamento vero 8 3 4 Fae 6 8 4 6 8 3 feb3 Univerità degli Studi Roma Tre 6

Sintei Rete 4 Modulo 3 db R att 3.7 ().7 / 4 3 4 5 Fae 4 6 8 4 6 3 4 5 feb3 Univerità degli Studi Roma Tre 7

Nichol 4 3.5 db.5 db db 3 db 6 db db db 3 db 6 db db db 3 4 db 4 35 3 5 5 5 5 Modulo ad anello chiuo W F/F 4 3 db 3 4 5 3 4 Kw., B3775.6rad/ec, B696.99rad/ec, Mr. feb3 Univerità degli Studi Roma Tre 8

Digitale (AB) L ucita deiderata è Y z) 4z U z z z z ( ( z ) e tenuto conto che l ingreo è un gradino unitario la cui Ztraformata è ( z ) i ha che ( ) W z z z z Y( z) z ( z ) z.5 3 U( z) z z z 4 Ora dato che tale W(z) ripetta le condizioni di fiica realizzabilità (ritardo intrineco non inferiore a quello del proceo) e che la G(z) non ha poli al di fuori del cerchio di raggio unitario e che l unico zero di G(z) ul cerchio di raggio unitario è anche uno zero di W(z), è poibile applicare la tecnica di intei diretta. Per cui ( ) R z W G ( ) G W W ( z.)( z.3) N D N D N z z 3 4 Per il calcolo dell ucita, tenuto conto che il egnale di ingreo è pari a ( ) U z 4 3 z z z z 3 3 z z z z z i ha che l ucita è pari a ( ) W( z) U( z) Y z ( ) ( ) z 5 ( z ) 6 4z da cui utilizzando il metodo della grande diviione i ricava che {y k }{,,.5,.5,.5} feb3 Univerità degli Studi Roma Tre 9

Spazio di Stato (A) 3 A ; B ; C [ ] Il itema è già in forma di Jordan per cui poiamo tudiare eparatamente le dinamiche aociate ai ingoli blocchi. L'autovalore in 3 è ovviamente controllabile (c'è il in B) ed oervabile (c'è il in C). Gli autovalori in ono controllabili (in B l' i trova ull'ultima equazione) ma olo in parte oervabile (l' della C è ulla terza equazione: la econda variabile non i affaccia mai in ucita ne influenza le altre equazioni). Il itema arebbe ancora tabilizzabile in quanto la dinamica non oervabile è comunque tabile. Per verificare la tabilizzabilità del itema con la reazione tatica dall'ucita calcoliamo la F.d.T. del itema che ovviamente, vita la forma di Jordan, arà: ( ) ( 3) 7 F () con u Ky, abbiamo a ciclo chiuo 3 6 6 7 K 6 K( 7) 7 ( K ) 6 7K K 6 per avere tabilità dovrebbe eere:, K > 6 7K > che ono oddifatte da: K > feb3 Univerità degli Studi Roma Tre

Spazio di Stato (B) 3 A 3 ; B ; C [ ] 4 Il itema è già in forma di Jordan per cui poiamo tudiare eparatamente le dinamiche aociate ai ingoli blocchi. L'autovalore in 4 è ovviamente controllabile (c'è l' in B) ed oervabile (c'è l' in C). Gli autovalori in 3 non ono controllabili (in B l' i trova ulla prima equazione, la econda non è mai raggiunta dall'ingreo u o influenzata da altre variabili di tato) e però completamente oervabile (l' della C è ulla terza equazione: la econda variabile non i affaccia mai in ucita ne influenza le altre equazioni). Il itema arebbe ancora tabilizzabile in quanto la dinamica non controllabile è comunque tabile. Per verificare la tabilizzabilità con la reazione tatica dall'ucita calcoliamo la F.d.T. del itema che ovviamente, vita la forma di Jordan, arà: ( 3) ( 4) F () con u Ky, abbiamo a ciclo chiuo 4 3 K K( ) ( K) K K per avere tabilità dovrebbe eere: ( K) > K > che però NON ha oluzione: il itema NON è tabilizzabile!!!! feb3 Univerità degli Studi Roma Tre