λ(z) = µ R 3 z2. m πr 2 4 = 16 4π 1

Documenti analoghi
Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

3 P B 2 P BD, (a) la massa; (b) ilbaricentro, verificando che esso appartiene all inviluppo convesso del sistema.

Soluzione (a) Massa del sistema La proprietà di additività consente di esprimere la massa del sistema come somma delle masse di piastra e sbarra.

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

x =12ξ +1, y =3ξ, z = 4ξ +3, ξ R, Poichè R 0,èdefinito l asse centrale a del sistema di vettori applicati

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato.

Una molla ideale di costante elastica k>0congiunge P con il punto medio B del raggio OA, parallelo a Oy vedifigura.

Determinare: (a) il baricentro della sola lamina forata; (b) la massa ed il baricentro del sistema lamina+asta.

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz =

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del

e B. Le densità di P e γ si scrivono:

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive:

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare:

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L]

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito.

Compito di Meccanica Razionale

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2.

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Compito di Meccanica Razionale

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del

FM210 - Fisica Matematica I

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Compito di Meccanica Razionale

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Compito di Meccanica Razionale

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura.

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Compito del 14 giugno 2004

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale del

Compito di Meccanica Razionale

Prova scritta di meccanica razionale del

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del

Compito di Meccanica Razionale

FM210 - Fisica Matematica I

Compito di gennaio 2001

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Compito del 21 giugno 2004

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Prova scritta di meccanica razionale 1 del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale del

Compito di Meccanica Razionale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Compito di Meccanica Razionale

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Transcript:

Prova initinere di meccanica razionale 1 A-L del.11.6 Esercizio 1 Nel primo quadrante del piano Oxy di una terna Oxyz è posta una lamina omogenea di massa m avente la forma di un quarto di cerchio, di centro O eraggio R, nella quale è praticato un foro quadrato di centro B(R/,R/, ) e lato R/. Un asta rettilinea OA giace lungo il semiasse Oz positivo, avendo lunghezza R e densità λ(z) µ R z. Determinare: (a) ilbaricentro della sola lamina forata; (b) lamassa ed il baricentro del sistema lamina+asta. Soluzione (a) Baricentro della lamina forata La densità della lamina omogenea si ricava dividendone la massa m per l area corrispondente: σ m πr R 16 16 π 1 m R. La strategia migliore per ricavare il baricentro della lamina forata consiste nel ricondursi ad un settore circolare completo ricoprendo il foro quadrato con una lamina di uguale forma, dimensioni e densità σ, perpoiapplicareilteoremadistributivo al sistema composto così ottenuto. Si immagina quindi di colmare il foro con una lamina quadrata di lato R/, centro B e densità σ: il baricentro del quarto di cerchio omogeneo si determina per integrazione diretta. Settore circolare completo 1

Il baricentro C ocentroide del settore circolare omogeneo completo non dipende dalla densità costante σ e per l evidente simmetria può scriversi semplicemente come C O x C ê 1 + y C ê con l ascissa che è immediato calcolare integrando in coordinate polari piane x C 1 πr / R dρ π/ dφ ρ ρ cos φ πr e l ordinata che assume lo stesso valore R ρ dρ π/ cos φdφ πr R 1 π R y C x C π R, in quanto la bisettrice del primo quadrante nel piano coordinato Oxy rappresenta un evidente asse di simmetria della figura. Si ottiene pertanto C O π R ê 1 + π R ê. Si osservi che al settore circolare completo va attribuita una massa complessiva pari a ( R ) ( πr m + σ σ ) R + σr 16 16 σ πr. Lamina quadrata ausiliaria La lamina quadrata fittizia che viene utilizzata idealmente per colmare il foro deve assumersi omogenea, in modo che il settore circolare completo risulti a sua volta omogeneo. Il baricentro della lamina quadrata si identifica con il centro geometrico B, ovvio centro di simmetria della figura. Alla lamina compete una massa totale data da ( R ) σr σ 16. Lamina forata Indicato con G il baricentro incognito della lamina forata, di massa m, laproprietàdistri- butiva applicata al settore circolare completo porge la relazione m(g O)+σ R (B O) C O 16 σ πr ossia, sostituendo ai vettori C O e B O le corrispondenti espressioni cartesiane, π R ê 1 + π R ê ( m(g O)+σ R R 16 ê1 + R ê). σ πr

Ne deriva che ( m(g O) σ πr π Rê 1 + ) ( π Rê σ R R 16 ê1 + R ê) ( 1 σr + 1 1 1 ) ( 9 σr ê1 ê ê1 8ê 96 ê1 + 5 ) 16 ê ed èsufficiente dividere membro a membro per la massa m del sistema per ottenere il vettore posizione di G: G O σr σr ( π 1 16 ( 9 ) 96 ê1 + 5 ) 16 ê 1 ( 9 ) π 1 6 ê1 +5ê R. (b) Massa e baricentro del sistema Il sistema ècostituito dalla lamina forata e dall asta OA, dicuiconviene scrivere separatamente masse e baricentri per poi applicare il teorema distributivo. Massa m ebaricentro G della lamina sono già noti; si devono soltanto determinare le corrispondenti grandezze relative all asta OA. Massa dell asta La massa dell asta viene ricavata per integrazione diretta della densità λ(z) lungo il segmento z [,R]: m a R λ(z) dz R m R z dz m [ z R ] R m. Baricentro dell asta Il baricentro dell asta deve collocarsi lungo l asse di giacitura Oz edeveperciò potersi esprimere nella forma G a O z a ê essendo la quota z a l unica coordinata non banale da determinare. Per quest ultima si ha l espressione z a 1 m a R zλ(z) dz m R z mz R dz R [ z ] R R R R sicché risulta G a O R ê. Massa del sistema Sommando le masse parziali di lamina e asta si perviene alla massa totale m s del sistema m s m + m a m + m m.

Baricentro del sistema Una immediata applicazione della proprietà distributiva consente di ricavare il baricentro G s del sistema, composto da lamina e asta, G s O m(g O)+m a(g a O) m + m a ( 9 π 1 R ê 1 + 5 ) R ê + 16 R ê. m 1 ( 9 π 1 R ê m 6 ê1 +5ê )R + m Esercizio Un punto materiale P di massa m 1èvincolato a scorrere senza attrito lungo l asse Oy di una terna inerziale. Una molla ideale di costante elastica k collega P all origine O. Sul punto agisce inoltre una forza di resistenza viscosa con costante di frizione β. Determinare: (a) l equazione del moto del sistema e la condizione su β affinchè imoti siano oscillatori smorzati; (b) lasoluzione generale dell equazione del moto per β edilmotodidati iniziali y() 1, ẏ() 1. Soluzione (a) Equazione del moto e condizione per i moti oscillatori smorzati Il moto del punto avviene lungo l asse Oy, cheèparametrizzabile nell ovvia forma P (y) O y ê, y R in modo che velocità ed accelerazione istantanee del punto si esprimono come P ẏ ê P ÿ ê. Il postulato delle reazioni vincolari porge l equazione del moto dove le forze elastica e di resistenza viscosa si riducono a P (P O) β P + Φ (.1) (P O) y ê β P βẏ ê mentre la reazione vincolare Φdeve ritenersi ortogonale all asse vincolare, privo di attrito per ipotesi. L equazione pura del moto si deduce proiettando la (.1) lungo l asse Oy, ossia moltiplicando scalarmente membro a membro per ê la stessa equazione: ÿ βẏ y.

Si perviene così all equazione pura del moto ÿ + βẏ +y che è lineare, omogenea e a coefficienti costanti. Ad essa si associa l equazione caratteristica λ + βλ + di radici λ 1,λ β ± β 16. La condizione necessaria e sufficiente affinché imoti del sistema risultinooscillatori smorzati ècheleradici λ 1, λ dell equazione caratteristica siano complesse coniugate, condizione che ricorre unicamente quando il discriminante dell equazione assume segno negativo β 16 <. Rilevando che la costante di frizione β deve comunque ritenersi positiva, si conclude che i moti oscillatori smorzati si verificano se e soltanto se <β<. (b) Soluzione generale per β eproblemadicauchy Nel caso si assuma β le radici dell equazione caratteristica si riducono a λ 1,λ ± 16 ± i 1 ± i eadesse corrisponde la soluzione generale y(t) e t[ c 1 cos( t)+c sin( t) ] t R in cui figurano le costanti reali arbitrarie c 1 e c,determinabili per mezzo delle condizioni iniziali. La derivata della soluzione generale èdata dall espressione ẏ(t) e t[ c 1 cos( t) c sin( t) c 1 sin( t)+ c cos( t) ] per cui all istante t deveaversi y() c 1 ẏ() c 1 + c elecondizioniiniziali assegnate porgono il sistema lineare di equazioni algebriche in c 1, c c 1 1 c 1 + c 1 5

da cui si deduce c 1 1 c. La soluzione del problema di Cauchy proposto diventa perciò [ y(t) e t cos( t)+ sin( ] t) t R. Esercizio Sia Oê 1 ê ê una terna cartesiana ortogonale destra in E.Siricavil equazione parametrica dell asse centrale del sistema costituito dal vettore a ê 1 5ê +ê,applicato nel punto A(, 1, ), e dal vettore b ê 1 +ê ê,applicato nel punto B(1,, ). Soluzione Il sistema ècostituito da due vettori applicati: a ê 1 5ê +ê applicato in A(, 1, ) e b ê1 +ê ê applicato in B(1,, ), con risultante non nullo R a + b ê +ê per cui sono assicurateesistenza ed unicità del relativo asse centrale. Il momento risultante del sistema rispetto al polo A si scrive M A (B A) b (ê 1 ê +5ê ) ( ê 1 +ê ê ) ê 1 ê ê 1 1 5 1 1 9ê 1 ê +ê in modo che R M A ê 1 ê ê 1 9 1 ê 1 9ê 7 ê eosservato che R 9+11, l equazione parametrica dell asse centrale diventa R P A M A R + α R ê1 9ê 7 ê 1 ossia, riferendo il risultato all origine O della terna di riferimento, + α( ê +ê ) P O A O + 1 1 ê1 9 1 ê 7 1 ê α ê + α ê 6

ê ê + 1 1 ê1 9 1 ê 7 1 ê α ê + α ê 1 1 ê1 19 1 ê 7 1 ê α ê + α ê α R. Evidenziando le componenti, si ottiene la seguente rappresentazione parametrica dell asse centrale x 1 1 y 19 1 α z 7 1 + α α R. Esercizio Nel piano Oxy di una terna Oxyz èpostauna lamina omogenea di densità σ m/a, essendo m ed a una massa ed una lunghezza caratteristiche del sistema. In tale piano la lamina occupa l insieme, illustrato in figura, definito da L { (x, y) R : x a, y (x a) /a }. Determinare della lamina: (a) la matrice d inerzia rispetto alla terna Oxyz; (b) ilmomento d inerzia rispetto all asse di equazione 1y 5x,z ; (c) ilmomento d inerzia rispetto all asse x a, z. Soluzione (a) Matrice d inerzia in Oxyz La lamina èsituatanel piano coordinato Oxy della terna Oxyz, percui la relativa matrice d inerzia deve assumere la forma generale [L O ] L xx L xy L xy L yy L xx + L yy 7

potendosi individuare il piano di giacitura come piano principale d inerzia in O. Il momento d inerzia rispetto all asse Ox èdatoda L xx a m a dx a (x a) /a dy y m a m a (x a) 6 a dx m a 5 a [ y dx [ (x a) 7 7 ] a ] (x a) /a y m a 7 a 5 7 1 ma mentre quello relativo all asse Oy risulta L yy a m a dx a (x a) /a dy x m a m a a x (x ax + a ) dx m a [ x 5 Quanto al prodotto d inerzia si ha L xy a m a m a m a dx a a [ x 6 (x a) /a x (x a) a dy xy m a dx x [ y ] (x a) /a y 5 ax a [ y dx x dx m a a ] (x a) /a y (x 5 x a +6x a x a + xa ) dx 6 x5 5 a +6x a x a + x a m a a ] a x + a (x a) x dx a 16 15 ma. x(x x a +6x a xa + a ) dx m ( 6 a 6 a6 5 a6 + 16a6 ) 8a6 + a6 ( ma 18 ) + 5 + 1 5 ma. In definitiva, la matrice d inerzia della lamina nella terna Oxyz diventa /1 1/5 [L O ]ma 1/5 16/15. 1/15 8 ] a

(b) Momento d inerzia rispetto alla retta 1y 5x, z L equazione della retta si può esprimere nella forma equivalente y 5 x, z, 1 dalla quale appare evidente che la retta passa per l origine O della terna di riferimento. Il versore tangente alla retta si scrive ˆn ê 1 + dy ê1 + dy dx ê dx ê ê 1 + 5 1 ê ê1 + 5 1 ê ê 1 + 5 1 ê 1+ 5 1 1 ê 1 +5ê 1 con componenti n 1 1 1 n 5 1 n. Il momento d inerzia rispetto alla retta Oˆn èallora dato dalla relazione generale I Oˆn (n 1 n n )[L O ] n 1 n n che nella fattispecie si riduce a I Oˆn ( 1/1 5/1 ) /1 1/5 ma 1/5 16/15 1/1 5/1 1/15 8 1 7 1 1/7 169 ma (1 5 ) 1 5 + 16 1 169 ma (1 5 ) /15 1 ( 1 169 ma 7 + ) 59 ma. (c) Momento d inerzia rispetto alla retta x a, z L asse di equazione x a, z, che si indicherà comeasse s, èparallelo all asse coordinato Oy: il momento d inerzia della lamina rispetto a s può essere comodamente calcolato usando il teorema di Huygens-Steiner. Ciò richiedetuttavialadeterminazione della massa e del baricentro del sistema. In realtà delbaricentro G interessa soltanto l ascissa x G,lasoladacuidipende la distanza interassiale. Risulta immediatamente x G a 9

acausa dell evidente asse di simmetria x a, z lafiguraèomogenea e l intervallo [, a] didefinizione dell ascissa x èinvariante sotto la trasformazione di inversione dello stesso intervallo x a x al pari della funzione che descrive il bordo superiore della lamina (x a) a (a x a) a (a x) a (x a) a x [, a], lamina che perciò è complessivamente invariante rispetto alla stessa trasformazione. Ne deriva che l asse baricentrale parallelo a Oy èidentificato dall equazione x a, z : lo si indicherà comeasse r. Rimane da calcolare la sola massa, che si esprime per mezzo dell integrale doppio della densità sull intero supporto della superficie M a dx (x a) /a m a [ (x a) dy m a m a ] a a dx (x a) a m a (a + a ) m. m a a (x a) dx Per ilmomento d inerzia rispetto all asse baricentrale r il teorema di Huygens-Steiner fornisce allora l espressione I r I Oy Ma L yy Ma 16 15 ma ma 5 ma equello relativo all asse s diventa dunque I s I r + M(a) 5 ma + m a 5 ma + 8 ma 6 15 ma, essendo a la distanza fra gli assi paralleli s ed r. Esercizio 5 Un punto materiale non pesante P di massa m scorre senza attrito lungo la curva di equazione P (x) x ê 1 +(x ) ê, x R, rispetto alla terna inerziale Oxyz. Unamolla di costante elastica k congiunge P con l origine O. (a) Scrivere le equazioni pure del moto del sistema. (b) Determinare le posizioni di equilibrio del sistema. Soluzione (a) Equazioni pure del moto La parametrizzazione della curva èdiclasse C in R ed ammette le derivate prima e seconda indicate di seguito P (x) x ê 1 +(x ) ê P (x) ê 1 +ê. (.) 1

La curva parametrica ha l andamento illustrato in figura Velocità e accelerazione istantanea lungo un generico moto possibile, individuato da una qualsiasi funzione x(t) diclasse C in un intervallo reale, si scrivono nella forma P P (x)ẋ P P (x)ẍ + P (x)ẋ che inserita nel postulato delle reazioni vincolari porge l equazione del moto m[p (x)ẍ + P (x)ẋ ] k[p (x) O]+ Φ in cui la reazione vincolare Φ può essere un qualsiasi vettore ortogonale alla curva nella posizione occupata dal punto materiale. L equazione pura del moto si ricava proiettando la precedente equazione lungo la direzione tangente P (x): mp (x) ẍ + mp (x) P (x)ẋ k[p (x) O] P (x) efacendo uso delle (.) diventa m[x +(x ) ]ẍ +m(x + x ) ẋ k[x +(x ) ] ovvero m[x +(x ) ]ẍ +8m(x 1) ẋ +k[x +(x ) ]. (.) (b) Equilibri Gli equilibri del sistema sono individuati dalle soluzioni statiche dell equazione pura del moto, equazione (.). Le ascisse di equilibrio sono quindi tutte e sole le soluzioni dell equazione algebrica non lineare k[x +(x ) ] che sviluppando il cubo e semplificando si riduce all equazione di terzo grado x x +6x. (.) 11

Una radice ovvia si ha per x 1,come si verifica immediatamente facendo uso del teorema di Ruffini: 1 1 +6 1. Il polinomio x x +6x èquindi divisibile per il binomio x 1eilquoziente può essere determinato sempre con la regola di Ruffini 1 6 1 1 1 risultando così x x +. È peraltro immediato verificare che questo trinomio di secondo grado si mantiene sempre positivo, non avendo radici reali e assumendo valore positivo in x ;sihaineffetti l identità x x + x x +1+ (x 1) + >. L equazione di equilibrio (.) equivale perciò alla (x 1)(x x +) ed ammette x 1 come unica radice reale. equilibrio del sistema ricorre per x 1: Si conclude che lasolaconfigurazione di P (1) O ê 1 +ê. 1