e B. Le densità di P e γ si scrivono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e B. Le densità di P e γ si scrivono:"

Transcript

1 Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del Esercizio 1 - Versione unica Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê si considera il sistema costituito da: una piastra quadrata P, di lato a, con i vertici A e B posti simmetricamente rispetto a O lungo l asse Oy, e un telaio semicircolare γ, di raggio a, centro O ed estremi A e B. Le densità di P e γ si scrivono: σ(p = µ a 4 P O P P λ(q = µ a (Q O ê 1 Q γ, con µ > 0 una massa costante caratteristica. Determinare: (a la massa e la posizione del baricentro del sistema rispetto a Oxyz; (b la matrice d inerzia del sistema relativa a Oxyz; (c il momento d inerzia di γ rispetto alla retta r di equazione y = x, z = 0. 1

2 Esercizio - Versione I - Prove A C E In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê ê si considera il sistema S di vettori applicati: Determinare: v 1 = ê 1 + ê + ê applicato in P 1 (1, 0, 1 v = ê 1 ê ê applicato in P (, 1, 1. (a l equazione dell asse centrale a di S, se definito; (b gli eventuali punti A rispetto ai quali il momento M A di S è uguale a volte il risultante R di S. Esercizio - Versione II - Prove B D F In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê ê si considera il sistema S di vettori applicati: Determinare: v 1 = ê 1 ê ê applicato in P 1 (, 1, 1 v = ê 1 + ê + ê applicato in P (1, 0, 1. (a l equazione dell asse centrale a di S, se definito; (b gli eventuali punti A rispetto ai quali il momento M A di S è uguale a volte il risultante R di S. Esercizio - Versione I - Prove A C F Lungo l asse orizzontale Ox di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê un punto materiale P, di massa unitaria, può scorrere liberamente senza attrito, collegato all origine O da una molla ideale di stiffness k = 6 e soggetto ad una resistenza viscosa di costante β =. Sul punto agisce anche la forza sin ωt ê 1, con ω > 0 costante. Determinare di P : (a l espressione generale del moto transiente, specificando la natura di questo; (b l espressione del moto stazionario, evidenziandone l ampiezza; (c la pulsazione di risonanza e la relativa ampiezza, giustificando la risposta. Esercizio - Versione II - Prove B D E Lungo l asse orizzontale Oy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê un punto materiale P, di massa unitaria, può scorrere liberamente senza attrito, collegato all origine O da una molla ideale di stiffness k = 7 e soggetto ad una resistenza viscosa di costante β =. Sul punto agisce anche la forza sin ωt ê, con ω > 0 costante. Determinare di P : (a una espressione generale per il moto transiente, specificando la natura di questo; (b l espressione del moto stazionario, evidenziandone l ampiezza; (c la pulsazione di risonanza e la relativa ampiezza, giustificando la risposta.

3 Esercizio 4 - Versione I - Prove A D E Nel piano Oxy di una terna cartesiana Oxyz = Oê 1 ê ê è fissata una curva liscia γ di equazione y = αx, x R, con α costante positiva. Un punto materiale pesante P, di massa m, è vincolato a restare su γ. La terna ruota con velocità angolare costante ω > 0 attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento inerziale. Usando l ascissa x R come variabile, relativamente alla terna Oxyz determinare di P : (a le equazioni pure del moto (considerare tutte le forze agenti!; (b gli equilibri; (c la condizione di equilibrio e almeno due equilibri, qualora γ avesse coefficiente di attrito statico µ s > 0. Esercizio 4 - Versione II - Prove B C F Nel piano Oxy di una terna cartesiana Oxyz = Oê 1 ê ê è fissata una curva liscia γ di equazione y = αx, x R, con α costante negativa. Un punto materiale pesante P, di massa m, è vincolato a restare su γ. La terna ruota con velocità angolare costante ω > 0 attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento inerziale. Usando l ascissa x R come variabile, relativamente alla terna Oxyz determinare di P : (a le equazioni pure del moto (considerare tutte le forze agenti!; (b gli equilibri; (c la condizione di equilibrio e almeno due equilibri, qualora γ avesse coefficiente di attrito statico µ s > 0.

4 Esercizio 5 - Versione I - Prove A D F Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, un disco circolare omogeneo e pesante D, di massa m, centro C e raggio a, è vincolato a ruotare senza attrito attorno all asse fisso Oz passante per un punto O del suo bordo. Una molla ideale di stiffness k collega il punto fisso A(a, 0, 0 con l estremo B del diametro OB di D. Su B agisce infine una resistenza viscosa con costante di frizione β. Usare l angolo ϕ R in figura per determinare del disco, rispetto a Oxyz: (a le equazioni pure del moto; (b le configurazioni di equilibrio; (c le espressioni del momento angolare in O e dell energia cinetica. Esercizio 5 - Versione II - Prove B C E Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, una piastra quadrata omogenea e pesante P = MNOP, di massa m, centro C e lato a, è vincolata a ruotare senza attrito attorno all asse fisso Oz passante per il vertice O. Una molla ideale di stiffness k collega il punto fisso A(a, 0, 0 con il vertice M opposto ad O di P. Su M agisce infine una resistenza viscosa con costante di frizione β. Usare l angolo ϑ R in figura per determinare della piastra, rispetto a Oxyz: (a le equazioni pure del moto; (b le configurazioni di equilibrio; (c le espressioni del momento angolare in O e dell energia cinetica. 4

5 Soluzione dell esercizio 1 La piastra quadrata si parametrizza banalmente in termini delle coordinate cartesiane x, y: P (x, y O = xê 1 + yê, (x, y [, 0] [ a, a], con elemento d area da = dxdy e densità areale: σ(x, y = µ 4a 4 (x + y, (x, y [, 0] [ a, a]. Per il telaio semicircolare γ si ha invece l ovvia parametrizzazione in coordinate polari: Q(ϕ O = a(cos ϕ ê 1 + sin ϕ ê, ϕ [ π/, π/], cui corrispondono l elemento di lunghezza ds = Q (ϕ dϕ = a dϕ e la densità lineare: λ(ϕ = µ a a cos ϕ = µ cos ϕ, ϕ [ π/, π/]. a Si sono così determinate tutte le espressioni utili a calcolare massa, baricentro e matrice d inerzia di piastra e telaio, nonchè dell intero sistema. (a Massa e baricentro Massa della piastra P La massa della piastra si ricava integrando la densità areale σ sul dominio P ed è quindi espressa da: m P = σ da = P dx = µ 4a 4 = µ a 4 a a dy µ 4a 4 (x + y = µ 4a 4 dx (ax + a [ ax + a x ] 0 = µ a 4 dx [x y + y (ax + a ] a y= a dx = = µ 6a 4 ( 8a 4 + a 4 = 5 µ. Massa del telaio γ In modo analogo, l integrale sulla curva γ della densità lineare λ definisce la massa del telaio semicircolare: m γ = λ ds = γ π/ π/ µ a cos ϕ a dϕ = µ[ sin ϕ ] π/ π/ = µ. Massa del sistema Poichè l intersezione fra la piastra ed il telaio consiste dei due soli punti A e B, insieme di misura nulla del tutto ininfluente tanto per il calcolo degli integrali di superficie su P quanto per quello degli integrali curvilinei su γ, la massa del sistema è data dalla semplice somma delle masse di P e γ: m = m P + m γ = 5 µ + µ = 11 µ. = 5

6 Baricentro del sistema Poichè piastra e telaio giacciono nel piano coordinato Oxy, questo costituisce un ovvio asse di simmetria per l intero sistema, sul quale il baricentro G del sistema deve necessariamente collocarsi. Per la quota del baricentro deve dunque aversi z G = 0. D altra parte è evidente che Ox è un asse di simmetria per la piastra, dal momento che questa ammette Ox come asse di simmetria geometrico e nei punti simmetrici la densità areale risulta la medesima: σ(x, y = µ [ x 4a 4 + ( y ] = µ 4a 4 (x + y = σ(x, y, (x, y [, 0] [ a, a]. Alla stessa conclusione si perviene per il telaio γ, in quanto: λ( ϕ = µ a cos( ϕ = µ cos ϕ = λ(ϕ, ϕ [ π/, π/]. a Ne segue che Ox è asse di simmetria di massa anche per l intero sistema, in modo che risulta y G = 0. L unica coordinata del baricentro che occorre calcolare esplicitamente risulta perciò l ascissa x G. Conviene al solito determinare i baricentri di piastra ed asta, per poi applicare il teorema distributivo. Per la piastra si ha: x P = 1 x σ da = m P 5µ P = 0a 4 = 0a 4 dx a a a dx dy x µ 4a 4 (x + y = a ( dx = ( 10a 4 16a5 4 dy (x + xy = 0a 4 ax + a x dx ] a [x y + xy = y= a = [ ax 4 10a a x ] 0 = 6 4a5 = ( 4 + a = a. Si osservi come il baricentro G P della piastra sia individuato dal vettore posizione G P O ed appartenga all inviluppo convesso del dominio P, che coincide con P stesso si tratta infatti di un poligono convesso. Quanto al telaio si ottiene invece: x γ = 1 x λ ds = 1 m γ µ γ = a π/ π/ π/ π/ a cos ϕ µ a cos ϕ a dϕ = a 1 + cos ϕ dϕ = a 4 [ ϕ + π/ π/ cos ϕ dϕ = ] π/ sin ϕ = π π/ 4 a, sicchè anche G γ conv(γ, il semidisco chiuso delimitato da γ e dal lato AB di P, in quanto πa/4 < a. Applicando la formula distributiva, l ascissa del baricentro G si scrive: x G = m P x P + m γ x γ = [ 5 ( m P + m γ 11µ µ 7 5 a + µ π ] 4 a = ( π a, 6

7 per cui: G O = 11( π 7 aê 1. (b Matrice d inerzia Come già osservato, il piano coordinato Oxy e l asse coordinato Ox sono rispettivamente piano ed asse di simmetria di massa tanto per la piastra P quanto per il telaio γ, e dunque anche per l intero sistema. Dal teorema spettrale, applicabile causa la simmetria dell operatore d inerzia in O, segue che la terna Oxyz costituisce una terna principale d inerzia in O per P, per γ e per il sistema completo. In ogni caso si ha, inoltre, che il momento d inerzia rispetto all asse Oz, ortogonale al piano di giacitura, è pari alla somma dei momenti d inerzia relativi agli assi Ox e Oy, collocati in tale piano. Matrice d inerzia della piastra P Per quanto detto sopra, la matrice d inerzia in Oxyz della piastra assume la forma diagonale: L P [L P xx 0 0 O] = 0 L P yy L P xx + L P yy nella quale il momento d inerzia relativo all asse Ox si scrive: L P xx = y σ da = P = µ 4a 4 = µ a 4 [ x y dx [ a x 9 dx a a dy y µ 4a 4 (x + y = µ 4a 4 ] a + y5 = µ 5 y= a 4a 4 ( a x dx ] 0 + a5 x = µ ( 8 5 a 4 9 a6 + 5 a6 = mentre quello relativo all asse Oy è dato da: L P yy = x σ da = P = µ 4a 4 dx a a dx [x 4 y + x y dy x µ 4a 4 (x + y = µ 4a 4 ] a y= a = µ 4a 4 = µ ( a 4 5 a6 + 8 ( 16 9 a6 = µa = 4 9 dx a a + a5 = µ 5 a 4 dy (x y + y 4 = ( a x ( µa = 9 45 µa, dx a a dx (ax 4 + a x ( dy (x 4 + x y = = µ a 4 [ ax a x 9 + a5 dx = 5 ] 0 µa = µa = µa, = per cui risulta: L P zz = L P xx + L P yy = 9 45 µa µa = µa 7

8 ed infine: [L P O] = µa Matrice d inerzia del telaio γ Anche la matrice d inerzia del telaio si presenta in forma diagonale rispetto alla terna Oxyz: [L γ O ] = Lγ xx L γ yy L γ zz e sempre con L γ zz = L γ xx + L γ yy. In questo caso, tuttavia, è opportuno calcolare gli integrali che definiscono L γ zz e L γ xx, perchè più semplici da determinare. Per il momento d inerzia relativo all asse Oz si ha infatti: L γ zz = γ (x + y λ ds = π/ π/. a µ a cos ϕ a dϕ = µa[ sin ϕ ] π/ π/ = µa o più banalmente L γ zz = m γ a = µa, visto che l intera massa del telaio si colloca a distanza costante a dall asse considerato. Quanto al momento d inerzia relativo ad Ox, questo risulta: L γ xx = γ y λ ds = π/ π/ = µa (a sin ϕ µ cos ϕ a dϕ = a π/ π/ sin ϕ cos ϕ dϕ = µa [ 1 sin ϕ ] π/ = π/ µa, in modo che il momento relativo a Oy si ricava per differenza: L γ yy = L γ zz L γ xx = µa µa = 4 µa e la matrice d inerzia richiesta diventa: [L γ O ] = µa / / Matrice d inerzia del sistema La matrice d inerzia del sistema rispetto alla terna Oxyz è la somma delle matrici d inerzia di piastra e telaio rispetto alla medesima terna: [L O ] = [L P O] + [L γ O ] = µa µa / / 0 = 0 0

9 = µa (c Momento d inerzia relativo alla retta r La retta r di equazione cartesiana y = x, z = 0 passa evidentemente per l origine e si rappresenta in forma parametrica come: { x = ξ y = ξ z = 0 P (ξ O = ξê 1 + ξê, ξ R, con versore direttore: ˆn = P (ξ P (ξ = ê1 + ê ê 1 + ê = ê1 + ê. Il momento d inerzia del telaio γ rispetto alla retta r è quindi dato dalla relazione: Ir γ = ˆn L γ O (ˆn = 1 ( [L γ O ] = 0 = 1 ( µa / / = 1 µa( = µa Soluzione dell esercizio - Versione I - Prove A C E (a Asse centrale Il risultante del sistema di vettori applicati è non nullo: R = v 1 + v = ê 1 + ê + ê + ( ê 1 ê ê = ê + ê 0 per cui l asse centrale a è certamente definito. Per determinarne la parametrizzazione conviene senz altro scegliere come polo uno dei punti di applicazione, ad esempio P 1 (1, 0, 1, e calcolare rispetto ad esso il momento del sistema S: M P1 = (P 1 P 1 v 1 + (P P 1 v = 0 + (ê 1 + ê ê ( ê 1 ê ê = ê 1 ê ê = = 4ê 1 + 4ê, in modo che risulta: R M P1 = (ê + ê ( 4ê 1 + 4ê = ê 1 ê ê = 4ê 1 4ê + 4ê 9

10 e di conseguenza: R M P1 R = 4ê 1 4ê + 4ê ê + ê = 4ê 1 4ê + 4ê La parametrizzazione dell asse centrale assume così la forma: = ê 1 ê + ê. P P 1 = R M P1 R + α R = ê 1 ê + ê + α(ê + ê α R e rispetto all origine O diventa: P O = P 1 O + P P 1 = ê 1 + ê ê 1 ê + ê + α(ê + ê = = ê 1 ê + ê + α(ê + ê α R. In definitiva, l equazione parametrica dell asse centrale si scrive: { x = 1 a : y = + α α R. (1 z = + α (b Punti A per i quali MA = R Gli eventuali punti A rispetto ai quali il momento M A del sistema S risulta pari a R sono anche punti rispetto ai quali MA è parallelo al risultante, per cui essi devono necessariamente appartenere all asse centrale. Si tratta quindi di verificare che, preso un qualsiasi punto A dell asse centrale, il momento del sistema rispetto ad esso sia o meno uguale a R: nel primo caso i punti richiesti saranno tutti e soli quelli dell asse centrale, nel secondo caso il problema non ammetterà alcuna soluzione. Un punto dell asse centrale è A( 1,, basta porre α = 0 nell equazione parametrica (1 e rispetto ad esso il momento del sistema si scrive: M A = M P1 + (P 1 A R con M P1 = 4ê 1 + 4ê, P 1 A = ê 1 + ê ( ê 1 ê + ê = ê 1 + ê ê, e: (P 1 A R ê 1 ê ê = = 4ê 1 ê + ê, per cui: M A = 4ê 1 + 4ê + 4ê 1 ê + ê = ê + ê. Ne segue che M A = (ê + ê = R e che pertanto i punti richiesti sono tutti e soltanto quelli dell asse centrale a. Soluzione dell esercizio - Versione II - Prove B D F (a Asse centrale Il risultante del sistema di vettori applicati è non nullo: R = v 1 + v = ê 1 ê ê + ê 1 + ê + ê = ê + ê 0 10

11 per cui l asse centrale a è certamente definito. Per determinarne la parametrizzazione conviene senz altro scegliere come polo uno dei punti di applicazione, ad esempio P (1, 0, 1, e calcolare rispetto ad esso il momento del sistema S: M P = (P 1 P v 1 + (P P v = (ê 1 + ê ê ( ê 1 ê ê + 0 = ê 1 ê ê = = 4ê 1 + 4ê, in modo che risulta: R M P = (ê + ê ( 4ê 1 + 4ê = ê 1 ê ê = 4ê 1 4ê + 4ê e di conseguenza: R M P R = 4ê 1 4ê + 4ê ê + ê = 4ê 1 4ê + 4ê = ê 1 ê + ê. La parametrizzazione dell asse centrale assume così la forma: P P = R M P R + α R = ê 1 ê + ê + α(ê + ê α R e rispetto all origine O diventa: P O = P O + P P = ê 1 + ê ê 1 ê + ê + α(ê + ê = = ê 1 ê + ê + α(ê + ê α R. In definitiva, l equazione parametrica dell asse centrale si scrive: a : { x = 1 y = + α z = + α α R. ( (b Punti A per i quali MA = R Gli eventuali punti A rispetto ai quali il momento M A del sistema S risulta pari a R sono anche punti rispetto ai quali MA è parallelo al risultante, per cui essi devono necessariamente appartenere all asse centrale. Si tratta quindi di verificare che, preso un qualsiasi punto A dell asse centrale, il momento del sistema rispetto ad esso sia o meno uguale a R: nel primo caso i punti richiesti saranno tutti e soli quelli dell asse centrale, nel secondo caso il problema non ammetterà alcuna soluzione. Un punto dell asse centrale è A( 1,, basta porre α = 0 nell equazione parametrica ( e rispetto ad esso il momento del sistema si scrive: M A = M P + (P A R 11

12 con M P = 4ê 1 + 4ê, P A = ê 1 + ê ( ê 1 ê + ê = ê 1 + ê ê, e: (P A R = ê 1 ê ê = 4ê 1 ê + ê, per cui: M A = 4ê 1 + 4ê + 4ê 1 ê + ê = ê + ê. Ne segue che M A = (ê +ê = R e che pertanto non esistono punti della forma richiesta. Soluzione dell esercizio - Versione I - Prove A C F L equazione pura del moto si ottiene proiettando il postulato delle reazioni vincolari: m P = β P k(p O + sin ωt ê 1 + Φ lungo l asse Ox, in modo da eliminare la reazione vincolare Φ: ẍ = ẋ 6x + sin ωt ossia: ẍ + ẋ + 6x = sin ωt. Si tratta di una equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, non omogenea, la cui soluzione generale può essere scritta come somma della soluzione generale dell equazione omogenea associata (parte transiente e di una soluzione particolare, sinusoidale con pulsazione ω, dell equazione non omogenea (parte stazionaria. (a Moto transiente Per determinare la soluzione generale dell equazione omogenea associata: si considera l equazione caratteristica: ẍ + ẋ + 6x = 0, λ + λ + 6 = 0 e se ne calcolano le soluzioni, complesse coniugate: λ = ± = ± 0 = 1 ± i 5. La soluzione generale che descrive il moto transiente assume perciò la forma: x(t = c 1 e t cos( 5 t + c e t sin( 5 t t R, 1

13 con c 1, c R costanti assegnate a piacere e determinate dalle condizioni iniziali. Potendosi scrivere la stessa espressione come: x(t = e t[ c 1 cos( 5 t + c sin( 5 t ] t R, si conclude che i moti transienti sono di tipo oscillatorio smorzato regime subcritico. (b Moto stazionario e sua ampiezza Il moto stazionario è definito da una soluzione particolare dell equazione non omogenea della forma: x(t = a 1 sin ωt + a cos ωt t R, con a 1 e a costanti reali da determinare convenientemente. Le derivate prima e seconda di questa soluzione risultano: per cui: ẋ(t = ωa 1 cos ωt ωa sin ωt ẍ(t = ω a 1 sin ωt ω a cos ωt, 6x = 6a 1 sin ωt + 6a cos ωt ẋ = ωa 1 cos ωt ωa sin ωt ẍ = ω a 1 sin ωt ω a cos ωt e sostituendo queste espressioni nell equazione pura del moto essa si riduce a: [ (6 ω a 1 ωa ] sin ωt + [ ωa1 + (6 ω a ] cos ωt = sin ωt t R. L equazione sussiste identicamente in t R se e soltanto se i coefficienti dei termini in sin ωt e cos ωt a primo e a secondo membro sono corrispondentemente uguali; ne risulta il sistema lineare non omogeneo: { (6 ω a 1 ωa = ωa 1 + (6 ω a = 0 la cui unica soluzione può esprimersi per mezzo del teorema di Cramer: a 1 = a = ω 0 6 ω 6 ω ω ω 6 ω 6 ω ω 0 6 ω ω ω 6 ω 1 = = (6 ω (6 ω + 4ω 4ω (6 ω + 4ω.

14 Il moto stazionario è quindi descritto da: La sua ampiezza vale: potendosi porre: x(t = (6 ω sin ωt 4ω cos ωt (6 ω + 4ω t R. A(ω = (6 ω + 4ω, 6 ω (6 ω + 4ω = cos α ω (6 ω + 4ω = sin α con la fase α determinata univocamente nell intervallo [0, π. (c Pulsazione di risonanza ed ampiezza corrispondente La risonanza in ampiezza ricorre quando la pulsazione ω > 0 della forzante sinusoidale è tale da rendere massima l ampiezza A(ω del moto stazionario, ovvero minimo il valore del radicando a denominatore: F(ω = (ω 6 + 4ω. La derivata prima rispetto a ω, posta uguale a zero, porge la pulsazione di risonanza: F (ω = (ω = ω 8 = 0 = ω R = 4 = e la derivata seconda consente di verificare che si tratta effettivamente di un minimo per il radicando: F (ω = > 0. Per ω = ω R il moto stazionario ha ampiezza: A(ω R = A( = (6 + 4 = = 0 = 1 5. Soluzione dell esercizio - Versione II - Prove B D E L equazione pura del moto si ottiene proiettando il postulato delle reazioni vincolari: m P = β P k(p O + sin ωt ê + Φ lungo l asse Oy, in modo da eliminare la reazione vincolare Φ: ossia: ÿ = ẏ 7y + sin ωt ÿ + ẏ + 7y = sin ωt. Si tratta di una equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, non omogenea, la cui soluzione generale può essere scritta come somma della soluzione generale dell equazione omogenea associata (parte transiente e di una soluzione particolare, sinusoidale con pulsazione ω, dell equazione non omogenea (parte stazionaria. 14

15 (a Moto transiente Per determinare la soluzione generale dell equazione omogenea associata: si considera l equazione caratteristica: ÿ + ẏ + 7y = 0, λ + λ + 7 = 0 e se ne calcolano le soluzioni, complesse coniugate: λ = ± = ± 4 = 1 ± i 6. La soluzione generale che descrive il moto transiente assume perciò la forma: y(t = c 1 e t cos( 6 t + c e t sin( 6 t t R, con c 1, c R costanti assegnate a piacere e determinate dalle condizioni iniziali. Potendosi scrivere la stessa espressione come: y(t = e t[ c 1 cos( 6 t + c sin( 6 t ] t R, si conclude che i moti transienti sono di tipo oscillatorio smorzato regime subcritico. (b Moto stazionario e sua ampiezza Il moto stazionario è definito da una soluzione particolare dell equazione non omogenea della forma: y(t = a 1 sin ωt + a cos ωt t R, con a 1 e a costanti reali da determinare convenientemente. Le derivate prima e seconda di questa soluzione risultano: ẏ(t = ωa 1 cos ωt ωa sin ωt ÿ(t = ω a 1 sin ωt ω a cos ωt, per cui: 7y = 7a 1 sin ωt + 7a cos ωt ẏ = ωa 1 cos ωt ωa sin ωt ÿ = ω a 1 sin ωt ω a cos ωt e sostituendo queste espressioni nell equazione pura del moto essa si riduce a: [ (7 ω a 1 ωa ] sin ωt + [ ωa1 + (7 ω a ] cos ωt = sin ωt t R. 15

16 L equazione sussiste identicamente in t R se e soltanto se i coefficienti dei termini in sin ωt e cos ωt a primo e secondo membro sono corrispondentemente uguali; ne risulta il sistema lineare non omogeneo: { (7 ω a 1 ωa = ωa 1 + (7 ω a = 0 la cui unica soluzione può esprimersi per mezzo del teorema di Cramer: ω 0 7 ω (7 ω a 1 = 7 ω ω = (7 ω + 4ω ω 7 ω a = 7 ω ω 0 7 ω ω ω 7 ω Il moto stazionario è quindi descritto da: = 6ω (7 ω + 4ω. y(t = (7 ω sin ωt 6ω cos ωt (7 ω + 4ω t R. La sua ampiezza vale: potendosi porre: A(ω = (7 ω + 4ω, 7 ω (7 ω + 4ω = cos α ω (7 ω + 4ω = sin α con la fase α determinata univocamente nell intervallo [0, π. (c Pulsazione di risonanza ed ampiezza corrispondente La risonanza in ampiezza ricorre quando la pulsazione ω > 0 della forzante sinusoidale è tale da rendere massima l ampiezza A(ω del moto stazionario, ovvero minimo il valore del radicando a denominatore: F(ω = (ω 7 + 4ω. La derivata prima rispetto a ω, posta uguale a zero, porge la pulsazione di risonanza: F (ω = (ω = ω 10 = 0 = ω R = 5 e la derivata seconda consente di verificare che si tratta effettivamente di un minimo per il radicando: F (ω = > 0. 16

17 Per ω = ω R il moto stazionario ha ampiezza: A(ω R = A( 5 = ( = = = Soluzione dell esercizio 4 - Versione I - Prove A D E La posizione del punto materiale P lungo la curva γ è individuata dalla parametrizzazione regolare: P (x O = xê 1 + αx ê, x R, con derivata prima non nulla: P (x = ê 1 + αx ê 0, x R. (a Equazioni pure del moto Il riferimento Oxyz di quiete della guida γ ruota uniformemente con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad una terna inerziale: si tratta quindi di un riferimento non galileiano. Sul punto materiale agiscono il peso, la forza centrifuga e la forza di Coriolis, rispettivamente espresse da: F g = mgê Fcf = mω x ê 1 FCor = mωê P, oltre alla reazione vincolare dovuta al vincolo. L espressione della forza centrifuga è stata scritta direttamente, in quanto proporzionale alla distanza x di P dall asse di rotazione Oy della terna Oxyz, alla massa m del punto ed al modulo quadrato ω della velocità angolare di trascinamento. Il postulato delle reazioni vincolari si traduce nell equazione: m P = mgê + mω x ê 1 mωê P + Φ che deve essere proiettata lungo la direzione tangente P (x per eliminare il termine reattivo: m P P (x = mgê P (x + mω x ê 1 P (x mωê P P (x. Lungo un generico moto possibile del sistema la velocità istantanea di P è data dalla relazione: P = P (xẋ e l accelerazione istantanea vale: P = P (xẍ + P (xẋ. Di conseguenza: P P (x = P (x ẍ + P (x P (xẋ = P (x ẍ + 1 d ( P (x ẋ = dx = (1 + 9α x 4 ẍ + 18α x ẋ, mentre: mgê P (x = mgê (ê 1 + αx ê = αmgx mω x ê 1 P (x = mω x ê 1 (ê 1 + αx ê = mω x mωê P P (x = mωê P (xẋ P (x = 0, 17

18 per cui l equazione pura del moto diventa: m(1 + 9α x 4 ẍ + 18mα x ẋ = αmgx + mω x. ( Si noti che la forza di Coriolis risulta costantemente ortogonale alla velocità istantanea e dunque, dato che il vincolo è fisso, ortogonale alla curva vincolare: la sua componente tangente al vincolo è identicamente nulla. (b Equilibri Gli equilibri del sistema sono associati alle soluzioni x(t = x o, costante, t R, dell equazione (: 0 = αmgx + mω x mgαx ( x + ω = 0 αg che porge le configurazioni: x = 0 e: x = ω αg, la seconda delle quali corrisponde ad un valore positivo dell ascissa, in quanto α > 0. (c Condizione di equilibrio e due equilibri in presenza di attrito radente Per scrivere la condizione di equilibrio nel caso di curva con attrito occorre determinare le componenti tangente ed ortogonale del risultante delle forze attive: F (x, ẋ = F g + F cf + F Cor = mgê + mω x ê 1 mωê P (x ẋ calcolate in condizioni statiche in una configurazione assegnata x = x o : F (x o, 0 = mω x o ê 1 mgê. La componente tangente del risultante si ricava direttamente tramite il prodotto scalare con il versore tangente alla curva: F τ = F (x o, 0 e quella ortogonale viene ottenuta per differenza: F o = F (x o, 0 F (x o, 0 P (x o P (x o P (x o P (x o P (x o P (x o In alternativa, verificato che tutte le forze attive agiscono nel piano Oxy per cui non è presente alcuna componente lungo la direzione binormale ê, ci si può limitare ad osservare che un versore ortogonale al versore tangente: ˆτ(x o = P (x o P (x o = ê1 + αx oê 1 + 9α x 4 o 18

19 è dato da: ˆn(x o = αx oê 1 + ê 1 + 9α x 4 o, per cui le componenti (scalari di F (x o, 0 sono semplicemente: F τ = F (x o, 0 ˆτ(x o F o = F (x o, 0 ˆn(x o. Una ulteriore semplificazione viene dal fatto che i versori ˆτ(x o e ˆn(x o presentano lo stesso fattore di normalizzazione, che nella condizione di equilibrio: F τ µ s F o può essere ignorato. Si ha pertanto: (mω x o ê 1 mgê (ê 1 + αx oê µ s (mω x o ê 1 mgê ( αx oê 1 + ê ossia: mω x o αmgx µs αmω x o mg, o e quindi, equivalentemente: α x o ω αg x o µ αω s x o + 1 g. (4 La soluzione generale della disequazione (4 non è banale. Tuttavia, due soluzioni ovvie si ottengono dal principio di sicurezza, annullando il primo membro della disequazione. Ciò corrisponde a determinare gli equilibri in assenza di attrito radente, e quindi a considerare nuovamente gli equilibri già ricavati in precedenza: x o = 0 x o = ω αg > 0. Vale la pena di sottolineare che la curva γ è regolare, ma non biregolare la condizione di biregolarità viene meno nell origine, per x = 0, dove derivata prima e seconda della parametrizzazione: P (x = ê 1 + αx ê 0 P (x = 6αx ê non sono vettori linearmente indipendenti. Soluzione dell esercizio 4 - Versione II - Prove B C F La soluzione è identica in tutto e per tutto a quella della Versione I, salvo per il fatto che α < e che di conseguenza la configurazione di equilibrio non banale: x = ω αg corrisponde ad un valore negativo dell ascissa. 19

20 Soluzione dell esercizio 5 - Versione I - Prove A D F (a Equazioni pure del moto L ipotesi di asse fisso privo di attrito consente di scrivere l equazione pura del moto come: I D Oz ϕ = M a,e O ê, dove ϕ R è l angolo di rotazione del disco attorno ad Oz, IOz D indica il momento d inerzia del disco circolare omogeneo rispetto allo stesso asse e M a,e O il momento delle forze attive applicate rispetto al punto O o ad un qualsiasi altro punto dell asse di rotazione. Il momento d inerzia IOz D si ricava facilmente dal teorema di Huygens-Steiner: I D Oz = m C O + I D Cz = ma + ma = ma. Le forze attive che agiscono sul sistema sono: il sistema delle forze peso, equivalente al solo peso totale mgê applicato nel baricentro (e centro di simmetria C del disco; la resistenza viscosa βḃ, applicata in B; la sollecitazione elastica k(a B esercitata dalla molla ideale sempre nel punto B, per cui il momento in O delle forze attive esterne è dato da: M a,e O = (C O ( mgê + (B O ( βḃ + (B O k(a B. Dai vettori posizione dei punti C, B ed A: C O = a(sin ϕ ê 1 cos ϕ ê B O = a(sin ϕ ê 1 cos ϕ ê A O = aê 1 si ricavano le espressioni delle forze viscosa ed elastica: βḃ = βa(cos ϕ ê 1 + sin ϕ ê ϕ k(a B = k [ aê 1 a(sin ϕ ê 1 cos ϕ ê ] = ka [ ( sin ϕê 1 + cos ϕ ê ], in modo che i momenti in O delle forze attive esterne agenti sul disco diventano: (C O ( mgê = a(sin ϕ ê 1 cos ϕ ê ( mgê = mga sin ϕ ê (B O ( βḃ = a(sin ϕ ê 1 cos ϕ ê ( βa(cos ϕ ê 1 + sin ϕ ê ϕ = = 4βa (sin ϕ + cos ϕ ϕ ê = 4βa ϕ ê (B O k(a B = a(sin ϕ ê 1 cos ϕ ê ka [ ] ( sin ϕê 1 + cos ϕ ê = = ka [ sin ϕ cos ϕ + cos ϕ( sin ϕ ] ê = 6ka cos ϕ ê 0

21 ed hanno risultante: M a,e O = (C O ( mgê + (B O ( βḃ + (B O k(a B = = mga sin ϕ ê 4βa ϕ ê + 6ka cos ϕ ê. L equazione pura del moto è pertanto: ma ϕ = mga sin ϕ 4βa ϕ + 6ka cos ϕ. (5 (b Configurazioni di equilibrio Gli equilibri corrispondono alle soluzioni statiche dell equazione del moto (5, che diventa: 0 = mga sin ϕ + 6ka cos ϕ. Per le soluzioni di questa equazione di equilibrio non può aversi cos ϕ = 0, poichè ne seguirebbe anche sin ϕ = 0, un assurdo evidente. Una equazione equivalente si ottiene dunque dividendo membro a membro la precedente per cos ϕ: 0 = mga tgϕ + 6ka tgϕ = 6ka mg con le soluzioni, definite incondizionatamente: e: ( 6ka ϕ = arctg mg ( 6ka ϕ = π + arctg mg ( 0, π ( π, π La prima configurazione di equilibrio vede il centro C del disco collocarsi nel IV quadrante del piano Oxy, mentre la seconda corrisponde a C ubicato nel II quadrante dello stesso piano. (c Momento angolare in O ed energia cinetica L asse fisso Oz è ortogonale al piano di giacitura e di simmetria del disco. Pertanto, Oz è un asse principale d inerzia in O di D. La velocità angolare istantanea del disco si scrive inoltre come ω = ϕ ê. Il momento angolare in O del disco risulta perciò:. K O = L O ( ω = L O ( ϕ ê = ϕ L O (ê = ϕ L zz ê = I D Oz ϕ ê = ma ϕ ê, mentre per l energia cinetica si ha, più semplicemente: T = 1 ω L O( ω = 1 ID Oz ω = 1 ma ϕ ê = 4 ma ϕ. 1

22 Soluzione dell esercizio 5 - Versione II - Prove B C E (a Equazioni pure del moto L ipotesi di asse fisso privo di attrito consente di scrivere l equazione pura del moto come: I P Oz ϑ = M a,e O ê, dove ϑ R è l angolo di rotazione della piastra attorno ad Oz, IOz P indica il momento d inerzia della piastra quadrata omogenea rispetto allo stesso asse e M a,e O il momento delle forze attive applicate rispetto al punto O o ad un qualsiasi altro punto dell asse di rotazione. Il momento d inerzia IOz P si ricava facilmente dal teorema di Huygens-Steiner: I P Oz = m C O + I P Cz = ma + m( a 6 = ma + ma = 4 ma. Le forze attive che agiscono sul sistema sono: il sistema delle forze peso, equivalente al solo peso totale mgê applicato nel baricentro (e centro di simmetria C della piastra; la resistenza viscosa βṁ, applicata in M; la sollecitazione elastica k(a M esercitata dalla molla ideale sempre nel punto M, per cui il momento in O delle forze attive esterne è dato da: M a,e O = (C O ( mgê + (M O ( βṁ + (M O k(a M. Dai vettori posizione dei punti C, M ed A: C O = a(sin ϑ ê 1 cos ϑ ê M O = a(sin ϑ ê 1 cos ϑ ê A O = aê 1 si ricavano le espressioni delle forze viscosa ed elastica: βṁ = βa(cos ϑ ê 1 + sin ϑ ê ϑ k(a M = k [ aê 1 a(sin ϑ ê 1 cos ϑ ê ] = ka [ ( sin ϑê 1 + cos ϑ ê ], in modo che i momenti in O delle forze attive esterne agenti sul disco diventano: (C O ( mgê = a(sin ϑ ê 1 cos ϑ ê ( mgê = mga sin ϑ ê (M O ( βṁ = a(sin ϑ ê 1 cos ϑ ê ( βa(cos ϑ ê 1 + sin ϑ ê ϑ = = 4βa (sin ϑ + cos ϑ ϑ ê = 4βa ϑ ê (M O k(a M = a(sin ϑ ê 1 cos ϑ ê ka [ ] ( sin ϑê 1 + cos ϑ ê = = ka [ sin ϑ cos ϑ + cos ϑ( sin ϑ ] ê = 6ka cos ϑ ê

23 ed hanno risultante: M a,e O = (C O ( mgê + (M O ( βṁ + (M O k(a M = = mga sin ϑ ê 4βa ϑ ê + 6ka cos ϑ ê. L equazione pura del moto è pertanto: 4 ma ϑ = mga sin ϑ 4βa ϑ + 6ka cos ϑ. (6 (b Configurazioni di equilibrio Gli equilibri corrispondono alle soluzioni statiche dell equazione del moto (6, che diventa: 0 = mga sin ϑ + 6ka cos ϑ. Per le soluzioni di questa equazione di equilibrio non può aversi cos ϑ = 0, poichè ne seguirebbe anche sin ϑ = 0, un assurdo evidente. Una equazione equivalente si ottiene dunque dalla precedente dividendo membro a membro per cos ϑ: 0 = mga tg ϑ + 6ka tg ϑ = 6ka mg con le soluzioni, definite incondizionatamente: e: ( 6ka ϑ = arctg mg ( 6ka ϑ = π + arctg mg ( 0, π ( π, π La prima configurazione di equilibrio vede il centro C della piastra collocarsi nel IV quadrante del piano Oxy, mentre la seconda corrisponde a C posto nel II quadrante dello stesso piano. (c Momento angolare in O ed energia cinetica L asse fisso Oz è ortogonale al piano di giacitura e di simmetria della piastra. Pertanto, Oz è un asse principale d inerzia in O di P. La velocità angolare istantanea della piastra si scrive inoltre come ω = ϑ ê. Il momento angolare in O della piastra risulta perciò: K O = L O ( ω = L O ( ϑ ê = ϑ L O (ê = ϑ L zz ê = I P Oz ϑ ê = 4 ma ϑ ê,. mentre per l energia cinetica si ha, più semplicemente: T = 1 ω L O( ω = 1 IP Oz ω = 1 4 ma ϑ ê = ma ϑ.

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) COMMITTENTE: ELETTROIMPIANTI AUDEMA - CASTREZZATO (BS) OGGETTO: VERIFICA TECNICA PREMESSE Il sottoscritto

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30 Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica 2 e Meccanica Razionale Lezioni del modulo di Meccanica razionale tenute da Stefano Siboni, a.a. 2010/2011 Argomenti del corso Vettori

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

A3.4 Le travature reticolari

A3.4 Le travature reticolari A3.4 Le travature reticolari poliglotta Travatura reticolare GB: Truss F: Poutre à croisillons D: Fachwerkträger richiamo Alcuni esempi di travature reticolari: i tralicci utilizzati per il trasporto dell

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5 Scritto di meccanica razionale del 4.. Esercizio 1 Una lamina rigida piana, pesante, ècompostadauna semicirconferenza omogenea S, di diametro OA, raggio R emassa m, edaun rettangolo OABC, dilati A B R

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica orsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.. nno ccademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica Nome... N. Matricola... ncona, 5 aprile 2014 1. Un sistema materiale è costituito

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1)

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1) 1 L Oscillatore armonico L oscillatore armonico è un interessante modello fisico che permette lo studio di fondamentali grandezze meccaniche sia da un punto di vista teorico che sperimentale. Le condizioni

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli