IL POTERE NELLE SUPPLY CHAIN? NON è UN GIOCO A SOMMA ZERO

Documenti analoghi
Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Elementi di Teoria dei giochi

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

Teoria dei giochi e comportamento strategico

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

1ª GIORNATA /

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Massimiliano Ferrara

Teoria dei Giochi. Anna Torre

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Modulo 10. Teoria dei giochi

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Teoria dei giochi e giochi evolutivi. Chiara Mocenni

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A CALENDARIO

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Domande a scelta multipla 1

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Calendario Serie A Tim

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Giochi a somma zero. In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 19 novembre / 18

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei Giochi. Anna Torre

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

Quote scommesse serie A campionato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

Corso di Politica Economica

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

Università degli Studi della Calabria

Esercitazione di Microeconomia

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Interpretazione economica della dualità

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi Prova del 2 Dicembre 2011

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016

Interpretazione economica della dualità

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Calendario Serie A

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI. Vincenzo Auletta Università di Salerno

TEORIA DEI GIOCHI E SOGGETTI DECISORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Economia Industriale

EVOLUTIONARY GAME THEORY

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Teoria dei Giochi Prova del 24 Luglio 2012

Teoria dei Giochi. Anna Torre

John Nash e la Teoria dei Giochi

Calendario partite Serie A campionato Scritto da Redazione Domenica 26 Agosto :27

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Cos è la teoria dei giochi

Il Dilemma del Prigioniero

1 Equilibri Correlati

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

COMUNICATO UFFICIALE N. 31 DEL 29 AGOSTO 2017 SERIE A TIM 2017/2018 ANTICIPI E POSTICIPI

Il Dilemma del Prigioniero

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Totosei. Totogol. Laura Battaglia ti telefono sempre, ma perché non ti trovo mai? Fabio Piemonte

Transcript:

IL POTERE NELLE SUPPLY CHAIN? NON è UN GIOCO A SOMMA ZERO Docente di Sistemi Informativi Aziendali e di Organizzazione della Produzione Founding Partner e Consulente Senior fabio.candussio@novalia.cc FABIO CANDUSSIO Mogliano Veneto, 8 giugno 2017

Non importa quanto credi di essere evoluto. Il più forte mangerà il più debole. È così che vanno le cose. (The Experiment, 2010) IL POTERE

ALTO SOCIETÀ AZIENDE SUPPLY CHAIN CENTRO POSIZIONE PERIFERIA BASSO

IL POTERE NON è UNA FORZA CONSERVATIVA A COSTO DI COMPROMESSO LEADERSHIP POSIZIONE B L = F ds A B

GIOCO A SOMMA ZERO il guadagno o la perdita di un partecipante è perfettamente bilanciato da una perdita o un guadagno di un altro partecipante TEORIA DEI GIOCHI SUPPLY CHAIN FORNITORI CLIENTI SITUAZIONI CONFLITTUALI STRATEGIE PER RISOLVERLE John Nash

Tace PRIGIONIERO 1 Accusa IL DILEMMA Del PRIGIONIERO Confessare PRIGIONIERO 2 STRATEGIA DOMINANTE offre un risultato migliore indipendentemente dalla strategia dell altro. Ma non garantisce necessariamente il risultato ottimo Accusa 5 Tace 7 EQUILIBRIO DI NASH 5 0 quando nessun giocatore ha interesse ad essere l unico a cambiare strategia 0 1 STRATEGIA COLLABORATIVA richiede fiducia nell altro giocatore (relazione evoluta basata sulla cooperazione) 7 1

PERDE CHI MOLLA Informazione e comunicazione (per anticipare le mosse dell avversario) Posta in gioco molto alta (non solo quanto guadagno, ma soprattutto cosa perdo) Pearl Harbor (Michael Bay, 2001)

Accelera PILOTA 1 Sterza PILOTA 2 IL GIOCO DEL POLLO Sterza Accelera Vittorie Minime PILOTA 1 1 2 1 0 0-1 MAX min 2-1 Vittorie Massime PILOTA 2 MIN max nasce però dalla paura dei danni per sé e dalla volontà di non premiare l altro giocatore

STRATEGIE DI STALLO

20Serie A 1982-83 PAREGGI STRATEGIE DI STALLO Napoli - Udinese : 0-0 Udinese - Cagliari : 1-1 Udinese - Torino : 2-2 Udinese - Juventus : 0-0 Udinese - Verona : 0-0 Udinese - Roma : 1-1 Udinese - Pisa : 1-1 Catanzaro - Udinese : 1-1 Udinese - Inter : 0-0 Avellino - Udinese : 1-1 Udinese - Napoli : 0-0 Cagliari - Udinese : 0-0 Udinese - Fiorentina : 0-0 Torino - Udinese : 0-0 Udinese - Genoa : 1-1 Verona - Udinese : 0-0 Roma - Udinese : 0-0 Pisa - Udinese : 0-0 Inter - Udinese : 1-1 Udinese - Avellino : 1-1

STRATEGIE DI STALLO

COME SUPERARE LO STALLO? accogliere il rischio di perdere andare incontro all altro STRATEGIE DI STALLO

Partita LUI Teatro LEI LUI LA BATTAGLIA DEI SESSI PAYOFF Teatro 1. r + 0. (1-r) = r Partita 0. r + 2. (1-r) = 2-2r probabilità r Teatro LEI 1 - r Partita Teatro Teatro Partita > Partita r > 2 3 2. (1-q) + 0. q = 2-2q 0. (1-q) + 1. q = q STRATEGIA MISTA MOSSA COLLABORATIVA Altruista (distensiva) MOSSA COMPETITIVA Egoista (aggressiva) 1 - q q 1 0 2 0 0 2 0 1 Partita 2 3 q Teatro Partita LUI Partita > Teatro r 2 3 q > 2 3 EQUILIBRIO LEI Teatro

STRATEGIE COMPETITIVE STRATEGIE COLLABORATIVE

LA COOPERAZIONE PAGA Ce lo dice la matematica (strategie miste: 2/3 e 1/3) Non competiamo solo fra di noi, ma anche contro altri giocatori

LA COOPERAZIONE PAGA Ce lo dice la matematica (strategie miste: 2/3 e 1/3) Non competiamo solo fra di noi, ma anche contro altri giocatori Pearl Harbor (Michael Bay, 2001)

AFFERRARE LA COMPLESSITà CONTESTO COMPLESSO RELAZIONI EVOLUTE

EVOLUZIONE DELLA RELAZIONE COOPERAZIONE COORDINAMENTO COLLABORAZIONE Relazioni evolute si fondano sul VALORE reciproco

IL POTERE NON è UNA FORZA CONSERVATIVA LEADERSHIP POSIZIONE il potere deriva sempre da una relazione RELAZIONE il potere è la possibilità di fare la differenza

QUESTIONE DI ENERGIA Finale Mondiali di Atletica, Corea del Sud, 2011

UNA NUOVA PROSPETTIVA IL GIOCO DELLA SUPPLY CHAIN VENDOR RATING ATTRATTIVITà DEL FORNITORE FORZA DELLA RELAZIONE RELATIONSHIP RATING PREFERENTIAL SUPPLIER PREFERENTIAL CUSTOMER OPERATIVO TATTICO STRATEGICO RECIPROCITÀ Appello alle aziende forti e libere