Circuito D E I CO N TA D I N I



Documenti analoghi
Brief per il laboratorio

Proposte didattiche A. S

Diario del 29 maggio 2013

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Treno Verde A.A.A. #tipicongusto cercasi

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013

Testata: Il Mattino Data: 28 Maggio 2015 Pag.: 36

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

PROGRAMMA TELEVISIVO BUON VENTO NELLE TERRE DEL SUD

IL PROGETTO DIDATTICO

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Accordo smart per l innovazione digitale. La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

PROGRAMMA DIDATTICO Anno Scolastico

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

E Penelope si arrabbiò

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il

Progetto Corto Circuito dei contadini

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Scuola Primaria di Campoformido

La Puglia. e i suoi paesaggi

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso

C È UN UFO IN GIARDINO!

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Tutto è iniziato lo scorso anno scolastico quando abbiamo deciso di proporre un viaggio d istruzione a Parigi.

Presentazione. Buoni come il pane... per dare un aiuto concreto ai terremotati

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gioco sensoriale stagionale

Adecco e Win4Youth 2013

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

significa Conoscere i Disturbi Specifici di Apprendimento valorizzare le caratteristiche e sviluppare le potenzialità di ogni bambino e ragazzo

Attività Descrizione Materiali utilizzati

e-laborando Classi III B III E a.s

4. Conoscere il proprio corpo

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

Le frasi sono state mescolate

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

tel Halloween con il Visualfood

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

INFORMATIVA PROGETTO

La cavalletta in cerca di colazione

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

Amore in Paradiso. Capitolo I

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

PUGLIA INCENTIVE VIÀTIUS TOUR

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Relazione attività esercizio 2012

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

Transcript:

3 Circuito D E I CO N TA D I N I I prodotti di Puglia a fumetti

Il Viaggio di Corto Circuito Missione Biofonte I prodotti di Puglia a fumetti Autori: Vito Cappiello e Falk Nawroth Copyright 2015 Gal Terre di Murgia Da un idea del Gal Terre di Murgia Piazza Resistenza, 5-70022 Altamura (Italia) www.galterredimurgia.it - info@galterredimurgia.it Si ringraziano: la Regione Puglia, l Assessorato alle Risorse Agroalimentari, i GAL partner e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa pubblicazione.

5 IL VIAGGIO DI CORTO CIRCUITO Missione Biofonte I prodotti di Puglia a fumetti Il progetto di cooperazione interterritoriale Corto Circuito dei Contadini (Misura 421 PSR Regione Puglia 2007/2013) del quale il GAL Terre di Murgia è capofila, coinvolge dieci gruppi di Azione Locale pugliesi. Obiettivo primario del progetto è quello di promuovere i prodotti tipici dei territori coinvolti, attraverso l incentivazione delle forme di filiera corta e di vendita diretta, con l intento di provocare il corto circuito della filiera lunga nella catena di distribuzione alimentare. Incoraggiare il consumo delle produzioni a km 0 vuol dire puntare sulle caratteristiche peculiari degli alimenti, legate cioè al loro luogo di origine, salvaguardare la biodiversità, esaltare le differenze di gusto e di sapore dei singoli prodotti, rivolgendo particolare attenzione al concetto di stagionalità, garanzia di genuinità e punto di forza di una sana e corretta alimentazione. Cosa sono esattamente i prodotti gastronomici d eccellenza? Hanno forse a che fare con patatine e merendine? Assolutamente no! Sono, invece, il frutto delle nostre coltivazioni, della sapienza di artigiani e contadini, di ricette tradizionali che si tramandano da generazioni. Sono biologici, genuini, senza controindicazioni, insomma non hanno davvero nulla a che fare con i cibi raffinati e industriali. Corto Circuito, il protagonista di questo fumetto, l ha imparato a scuola. A lui è affidato un importante compito: impedire che la Biofonte si prosciughi. La Puglia del futuro, infatti corre un grave pericolo: se questi prodotti non saranno abbastanza tutelati, rischieranno di scomparire, e con loro saranno cancellate anche l agricoltura e la pratica di un alimentazione sana e corretta. Questo regno tetro e desolato, che minaccia di rimpiazzare la splendida campagna pugliese, Corto Circuito l ha visto con i propri occhi: gliel ha mostrato uno gnomo che vive nel tronco di un ulivo secolare. In sella alla sua bicicletta, Corto Circuito si mette subito in viaggio per la Puglia. La percorre tutta, dal Gargano al Salento, passando per l Altopiano delle Murge e la Terra di Bari. Lo scopo della missione è quello di raccogliere le eccellenze agroalimentari di ogni singolo territorio, per depositarle nella Biofonte e ridarle vigore. Ad aiutarlo e a guidarlo tre simpatici ani-

mali parlanti, un picchio, un falco e una vecchia volpe, e naturalmente i contadini e gli abitanti della nostra bella Regione. Durante il suo viaggio, Corto Circuito scoprirà che la Puglia è una terra meravigliosa, fatta di città diverse, ognuna con la propria storia, le proprie tradizioni e i propri monumenti, e soprattutto con tanti prodotti sani e genuini da offrire. Se volete scoprirli anche voi, non vi resta che seguire le avventure di questo ragazzino coraggioso. Che dite alla fine ce la farà a salvare la Puglia? Buona lettura! 6 Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia Capofila del progetto di cooperazione Corto Circuito dei contadini

la puglia, scrigno dei tesori della terra, dei prodotti tipici di qualita e del buon cibo... 8

ecco corto circuito, il ragazzo che salvera i prodotti tipici della puglia per garantire la corretta alimentazione e il futuro della nostra agricoltura... 9

10

11

12

13

14

15

16

17

il barocco dell alto tavoliere 18

19 laguna di lesina

20 santuario di monte sant angelo isole tremiti

veduta di peschici 21

22 in alto a sinistra la Basilica di Siponto

23 saline di Margherita di Savoia ipogei di trinitapoli

24 cattedrale di trani

25 torretta di ponte lama (bisceglie) dolmen di bisceglie

26 dolmen di giovinazzo cattedrale di bitonto

27 torre dell orologio di terlizzi

28 chiesa madre di noicattaro lama san giorgio a rutigliano

29 castello aragonese di conversano

30

31 castello di sannicandro di bari

paesaggio dell alta murgia 32

33

castello di francavilla fontana 34

35

36 dolmen placa di melendugno

dolmen gurgulante di melendugno 37

38

39

40

41

42...e cosi i prodotti tipici pugliesi salvarono la biofonte, il buon cibo e la nostra agricoltura...

43

44

Ora che la Biofonte 45 e salva, scopri le stagioni dei prodotti, le ricette e i nostri contadini con Slurp&Gnam. Se vuoi divertirti a contribuire e difendere i prodotti della nostra terra, giocando con gli EcoWarriors. Fatti aiutare dalla nonna e appunta qui le sue ricette Circuito D E I CO N TA D I N I

46

47