IL LINGUAGGIO VISIVO DEL MARCHIO



Documenti analoghi
Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Obiettivi di apprendimento

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

PROGETTARE PER COMPETENZE

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INVIO SMS

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

I giochi delle Gioc-Arte

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

Capitolo 2. Operazione di limite

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL COLORE DELLE EMOZIONI

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

comunicazione L idea e la consulented arredo

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

Uso dei modelli/template

La costruzione di un Project Work

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DEPLOY YOUR BUSINESS

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Assapora un nuovo modo di comunicare.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Test di Autovalutazione

Un Anno con Il Piccolo Principe

IL PAESE QUATRICERCHIO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

Strutturazione logica dei dati: i file

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Analisi e diagramma di Pareto

Indicazioni per l insegnante

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Transcript:

IL LINGUAGGIO VISIVO DEL MARCHIO Il linguaggio iconico, ancor più di quello verbale, utilizza figure retoriche. Anche il linguaggio del marchio contiene queste figure.

METAFORA La caratteristica fondamentale è quella di definire il soggetto della comunicazione attraverso la raffigurazione sintetica della sua forma verbale, determinando una comprensione immediata.

METONIMIA Si fonda su delle relazioni di causalità-effetto, in cui l oggetto rappresentato nel marchio è la causa del prodotto. Ad esempio, si raffigura il sole per identificare un abbronzante, una pecora per un capo di lana, il ghiaccio per dei prodotto surgelati.

MATERIA PER OGGETTO È quella in cui, ad esempio, il nome del prodotto è sostituito dal nome dell oggetto per produrlo (ad esempio, il legno per il mobile).

CONTENENTE PER CONTENUTO In questo caso viene raffigurato nel marchio un oggetto che caratterizza l attività dell azienda. Un pacco regalo per un negozio di oggettistica, un alambicco per un azienda farmaceutica,..

FIGURA MITICA PER CIÒ CHE RAPPRESENTA Viene rappresentata una figura mitologica o mitica, che impersona tradizionalmente una data attività. Bacco per il vino, Venere per la bellezza,..

SINEDDOCHE Il trasferimento da una forma verbale o visiva a un altra avviene per continuità. La raffigurazione è rappresentata in modo semplificato. Una ruota automobilistica che rappresenta un azienda di servizi per le vetture,..

PROGETTARE UN MARCHIO Nella realizzazione di un marchio entrano in gioco diversi fattori, tra cui quelli strettamente legati alla conoscenza delle regole grafiche di base, come l equilibrio, il rapporto figura/sfondo, le simmetrie, il concetto di forma e controforma, gli studi della Gestalt, la tipografia, il colore,..

Il grafico deve elaborare una linea strategica del progetto, deve esaminare e collegare tra loro tutte le informazioni raccolte, deve ideare una soluzione funzionale, efficace e possibilmente originale. In questa fase, si devono considerare alcune condizioni e regole generali.

SEGUIRE LE REGOLE DELLA CONFIGURAZIONE Di norma, in un immagine, la nostra percezione visiva tende a leggere, a distinguere e ad organizzare i singoli segni secondo princìpi ben definiti, avvicinandoli e spesso associandoli a figure già conosciute.

ESSERE ORIGINALI/DISTINTIVI I nuovi marchi non dovrebbero ricordare né assomigliare ad altri marchi già esistenti (a meno che ciò non venga fatto intenzionalmente). Inoltre, devono essere chiari, semplici e facilmente memorizzabili.

AVERE NATURA SIMBOLICA I nuovi marchi dovrebbero suscitare nel destinatario delle emozioni e sensazioni positive nei confronti del prodotto, attraverso il meccanismo delle associazioni di idee.

ESSERE DI DIMENSIONI FLESSIBILI I marchi devono essere facilmente riducibili, per essere adattati ai diversi contesti e supporti.

MANTENERE INALTERATA LA PROPRIA ESPRESSIVITÀ Da positivo a negativo e a colori. Il marchio, sempre progettato in bianco e nero, deve possedere la variante a colori piatti, quella in negativo e, se richiesta, quella a colori sfumati.

CONTENERE UNA RICERCA DI STILIZZAZIONE I tratti non indispensabili vanno eliminati, in modo da migliorare la caratterizzazione del marchio ed aumentarne la riconoscibilità.

ESSERE ADATTABILI AI MEDIA Oltre ai normali mezzi stampa, i marchi possono essere utilizzati per insegne, fax, gadget,.. Occorre curare bene la resa al tratto, per far sì che siano riproducibili anche su supporti multimediali.

ESSERE VERSATILI All occorrenza, devono essere in grado di sostenere elaborazioni fotomeccaniche, animazioni per filmati, cinema e tv.

IL VISUAL Per visual s intende qualsiasi tipo di immagine che può o non può rappresentare la realtà. In grafica, il visual rappresenta la parte figurativa della comunicazione.

Le immagini sono composte da elementi che permettono diversi livelli di lettura. La scelta può basarsi, ad esempio, sulla chiarezza del messaggio, ma anche sulla sua espressività. Dal tratto più semplice all utilizzo dei più potenti mezzi grafici, la rappresentazione delle immagini può essere classificata in: - tratto gestuale - silouette - mezzatinta - pittogramma - fotografia - illustrazione

LA STILIZZAZIONE Stilizzare significa raffigurare i soggetti nelle loro caratteristiche essenziali. Il disegno può essere ridotto graficamente a una linea di contorno. Contiene in sè concetti come confine tra forma e sfondo, margine, profilo. Tuttavia, non costituisce l immagine delle cose così come sono in natura, ma le semplifica. La linea diventa il limite che separa lo spazio interno delle forme da quelle del fondo, consentendo di rappresentare il visibile attraverso i tratti di maggior riconoscibilità.

Nella stilizzazione è importante utilizzare e finalizzare il tipo di segno a seconda del tipo di oggetto che si vuole rappresentare, in quanto ogni segno ci comunica sensazioni ed emozioni diverse. L oggetto stilizzato mantiene tutte le caratteristiche formali e funzionali che lo costituiscono. Nella grafica la stilizzazione viene spesso utilizzata ed è indispensabile in alcune applicazioni (segnaletica, marchio,..)

Le immagini più funzionali, di solito, sono quelle che presentano un solo punto di attenzione: l occhio del osservatore è spinto verso di esso e non è preso dalla confusione di cercare altri punti di interesse.

LA PAROLA SI TRADUCE IN SEGNO Saussure definisce con il termine segno l unione di un significante e di un significato. Il significante appartiene al piano dell espressione: è tutto ciò che si vede o si sente nella lingua parlata. Per semplificare, il significante è la parola.

Il significato è la rappresentazione emotiva della cosa. È quella parte dei segni che raggruppa gli aspetti linguistici che non possono essere descritti, in cui occorre la descrizione del concetto. Per semplificare, ci indica il concetto, l oggetto reale che vogliamo indicare quando pronunciamo una data parola.

Il segno è, appunto, la loro unione. Unisce l espressione acustica con l immagine emotiva della cosa o del suo nome. Il segno è sempre un immagine che condiziona l idea o il concetto dell immagine, diventando un processo di significazione.

ANALISI, IDEA, PROGETTO È sempre difficile iniziare un nuovo lavoro, ma non per questo dobbiamo lasciarci tentare dall agire d istinto e fermarci davanti alla prima soluzione che ci viene in mente. A volte l intuizione e la casualità possono essere di grande aiuto nel fornire delle idee innovative e originali, ma tutto va inserito, comunque, in un contesto logico ben pensato e definito.

All origine dell atto creativo c è la trasformazione delle informazioni che sono contenute dentro e fuori noi stessi. Dentro, perchè ognuno di noi ha un bagaglio personale, costituito dalle proprie conoscenze ed esperienze. Fuori, perchè raccogliamo continuamente informazioni all esterno di noi, sui mass media, attraverso i briefing coi clienti, e, soprattutto, attraverso un attenta osservazione di ciò che ci circonda.

Più ampie sono le nostre conoscenze e informazioni sull argomento oggetto del nostro lavoro, maggiori sono le probabilità di produrre idee creative in funzione del progetto che dobbiamo sviluppare. Per aumentare le possibilità di successo, è bene affrontare i nodi cruciali seguendo uno schema ben preciso: - Definizione del problema in tutte le sue componenti - Raccolta delle informazioni utili ad aumentare la conoscenza del problema - Definizione della strategia più adatta a risolvere il problema - Ideazione della soluzione - Controllo ed analisi dei risultati

IL BRIEF Briefing significa letteralmente istruzioni per una missione militare. In pubblicità si tratta dell incontro tra l account executive, responsabile dell agenzia, ed il cliente. Il briefing è un importante momento di scambio di informazioni da cui poi scaturisce il brief. Il brief è quel documento che viene analizzato dalla coppia creativa art director e copy writer e su cui sono elencati tutti i punti fondamentali per progettare la comunicazione.

Il briefing è una riunione durante la quale il cliente trasferisce all agenzia una quantità di informazioni sul progetto da svolgere, il suo pubblico, i suoi concorrenti, le strategie, il budget,.. Si comincia sempre dall oggetto della nostra comunicazione. Si prosegue interrogandoci sull identità del prodotto (quando è nato, quali sono i suoi vantaggi, quali gli svantaggi, qual è la sua immagine presso il pubblico, quanto costa, chi lo usa, quale tono di comunicazione bisogna usare, quali sono le parole chiave,..).

Il brief riassume, in maniera schematica, tutte le informazioni necessarie ad avviare un lavoro. La creatività da sola non basta a decretare la validità di un nuovo progetto grafico, che, oltre che bello, deve soprattutto essere coerente e funzionale con l obiettivo che ci si è imposti.

Il processo creativo, quindi, per essere valido deve: - essere coerente con gli obiettivi comunicativi dell azienda committente - produrre un beneficio oggettivo - non essere fine a se stesso Ricordiamoci dei princìpi della Gestalt: in ogni immagine l occhio cerca di individuare la geometria della composizione. Inoltre, è spinto a ricondurre tutto a forme primarie, a configurazioni mentali semplici e riconoscibili, a strutture sintetiche.

TECNICHE CREATIVE Il grafico è chiamato a creare idee e risolvere i problemi nel modo migliore, elaborando delle soluzioni efficaci ed originali. Ci sono dei metodi e degli strumenti elaborati da esperti, che aiutano il momento dell ideazione, che fanno scattare la molla nel momento opportuno, portando infine alla soluzione più valida.

Tra i metodi utilizzati per produrre nuove idee, un posto di primo piano spetta al brainstorming, termine che in inglese significa cervello in tempesta. Il brainstorming è una tecnica di produzione di idee da effettuare in gruppo. Una persona che funge da conduttore e mediatore dell incontro spiega ai presenti il tema della ricerca. Ognuno dei partecipanti viene invitato ad esprimere tutte le idee possibili sull argomento. Non importa se queste possono sembrare assurde o irrealizzabili. L importante è produrre il massimo di idee possibili, senza curarsi della loro qualità.

Il brainstorming, in quanto lavoro di gruppo, favorisce il passaggio continuo dall universale al particolare senza sacrificare l apporto individuale, ma anzi arricchendolo, completandolo attraverso un confronto aperto.

DALL IDEAZIONE ALLA REALIZZAZIONE Una volta sintetizzata l idea, occorre visualizzarla su di un foglio (mettere nero su bianco). Il disegno è sicuramente il mezzo più idoneo per compiere questa operazione. Lo schizzo (rough) è tracciato con pochi segni essenziali, velocemente e a mano libera, allo scopo di rendere visibile il percorso dell idea. Il bozzetto è il momento di maggior espressività del segno grafico, e non è raro che diventi un immagine finita.

Dopo aver analizzato il brief si definisce il formato del progetto (sia un manifesto o altro). Si delimita poi l area di lavoro sul blocco da schizzi, in modo da visualizzare immediatamente lo spazio-formato in cui si opera. Infine, si identificano le illustrazioni, i titoli ed i testi nel formato stabilito o in proporzione. Si collocano gli elementi all interno dello spazio compositivo, si inseriscono i caratteri ed il colore, si posizionano le forme e gli elementi grafici che devono essere inclusi.

Più numerosi sono i bozzetti, più facile sarà scegliere le idee giuste e sviluppare le soluzioni adeguate ad un progetto fattibile (layout).