Centro di Pronta Accoglienza Casa della Divina Misericordia



Documenti analoghi
un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

IL PROGETTO. Progetto della Casa della Divina Misericordia -

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Un percorso di cura verso casa.

Una nuova IMPRONTA da realizzare

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Missionarie della Fanciullezza

La mediazione sociale di comunità

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Progetto di Credito Solidale

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

I servizi per anziani non autosufficienti

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Missione

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Comune di Monchio delle Corti

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE

LE FINALITA DEL PROGETTO

CENTRO DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS CHI SIAMO

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA


(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Transcript:

2

Centro di Pronta Accoglienza Casa della Divina Misericordia PROGETTO Descrizione Il Centro di Pronta Accoglienza Casa della Divina Misericordia, sito a Capua in via Ludovico Abenavolo, nasce da un attenta analisi della realtà territoriale e dopo un lungo periodo di riflessione e valutazione sull efficacia specifica di questo particolare tipo di servizio e dalla esperienza maturata nella Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo. E ospitato in uno stabile monumentale di proprietà del Comune di Capua, ex Collegio della Compagnia di Gesù poi Caserma, concesso in comodato d uso gratuito alla Parrocchia per attività sociali e ristrutturato a tale scopo. Il Centro nasce per dare una risposta alle tante povertà presenti sul nostro territorio e affonda le sue radici nelle parole stesse di Gesù: io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Ogni volta che avete fatto queste cose ad uno solo dei miei fratelli, l avete fatto a me (Mt 25,35-40). Il Centro è volto a sopperire con tempestività a situazioni di emergenza abitativa e non: esso è collegato con le altre strutture residenziali e semiresidenziali presenti nel territorio, in modo speciale con la Casa della Carità Madre Teresa di Calcutta in Vitulazio, il Centro Fernades di Castel Volturno, la Casa per Minori Famiglia Irene e si pone in sinergica collaborazione con la Caritas Diocesana, le Comunità Parrocchiali del territorio, la Cooperativa Città Irene, il Centro Servizio ALCI Progetto San Marcello, i Servizi Sociali Comunali, le Asl, il mondo della Scuola e il privato sociale in modo da consentire, dopo la risposta all emergenza, l individuazione delle forme più adeguate e risolutive della situazione. La struttura è aperta alle persone con perdita transitoria dell abitazione e delle risorse economiche, persone senza fissa dimora, persone in precario stato di salute e prive di alloggio, cittadini stranieri muniti di permesso di soggiorno, persone con lieve disagio psichico, persone con problemi di dipendenza. 3

L obiettivo del Centro è di offrire un primo riparo, uno spazio accogliente, un luogo dignitoso dove potersi difendere dalla durezza della strada per accedere, in un secondo momento, ai servizi territoriali adeguati alle specifiche condizioni di disagio. Lo scopo finale della struttura, infatti, è il reinserimento sociale delle persone. Si prevede un percorso di progressiva risocializzazione attraverso l inserimento in strutture che prevedano tappe di riappropriazione dell autonomia individuale. Tale percorso prevede, attraverso la formulazione di progetti personalizzati, l immediata riduzione del disagio e la ripresa ove è possibile dei contatti con la rete parentale o formale, la promozione di un collegamento con i servizi sociali e sanitari competenti. Fondamentale è la partecipazione attiva della Parrocchia e del volontariato ad essa collegato oltre che delle figure specifiche di competenza dei Servizi Sociali e della Cooperativa Città Irene. Infatti, oltre alla difficoltà di reinserimento del soggetto, si riscontra spesso la resistenza del tessuto sociale ad accogliere chi è in difficoltà. La nostra società, così come è strutturata, è emarginante e discriminante già per chi possiede delle opportunità: diventa dura con chi è chiaramente svantaggiato. Il Centro, quindi, si fa promotore dei diritti degli emarginati, porta a conoscenza del territorio le problematiche di questi soggetti, coinvolge singoli e istituzioni nei percorsi di riabilitazione e reinserimento nella prospettiva della co-responsabilità. In un'ottica più allargata ed a lungo termine questo lavoro di sensibilizzazione dovrebbe sviluppare un senso critico e morale nella comunità territoriale e in special modo nelle nuove generazioni, tale da favorire la nascita e la crescita di una cultura della solidarietà. E questo l obiettivo della collaborazione del Comune di Capua e delle altre parrocchie del territorio: solo in questo modo è possibile mettere in campo azioni culturali per favorire l integrazione e l armonizzazione delle diversità in un contesto di riconoscimento reciproco, permettendo così ai nuclei di riappropriarsi della storia della loro vita. Come dice Giovanni Paolo II è l ora di una nuova fantasia della carità, che si dispieghi non tanto e non solo nell efficacia dei soccorsi prestati, ma nella capacità di farsi vicini, solidali con chi soffre, così come il gesto di aiuto sia sentito non come obolo umiliante ma con fraterna condivisione. Obiettivi Il Centro di Pronta Accoglienza è una struttura residenziale a carattere comunitario dedicata esclusivamente alle situazioni di emergenza per: Realizzare un Centro di Accoglienza Notturna a bassa soglia; Soddisfare le necessità primarie della persona accolta: mangiare, lavarsi, lavare la propria biancheria o poter usufruire di un cambio di abiti, essere ascoltato, sentirsi riconosciuto, recuperare risorse personali fisiche e 4

psicologiche; Favorire l'accesso ai servizi di persone con dipendenze; Garantire la continuità del processo di presa in carico attraverso l accoglienza in strutture di secondo livello e l'inserimento, per coloro che facciano richiesta, all'interno di programmi riabilitativi; Sostenere le famiglie con disagio socio-economico attraverso distribuzione di alimenti e non e l accompagnamento ai servizi. Inoltre esso contribuirà a: Prevenire i danni associati all'uso di sostanze stupefacenti per via iniettiva e non, attraverso la modificazione di comportamenti a rischio; Prevenire i danni associati all abuso di alcol; Prevenire e ridurre le patologie da contagio nella popolazione dipendente e, quindi, nella popolazione generale. Servizi Il Centro rivolge la sua attenzione a tutte le situazioni di disagio e marginalità sociale offrendo risposte articolate su più livelli: Centro di Ascolto e Accompagnamento Servizio Distribuzione Generi Alimentari Servizio per l Igiene Personale e Studio Medico Mensa di Solidarietà Dormitorio Maschile e Femminile Centro di Ascolto e Accompagnamento: Progetto Lazzaro Esso è un luogo di accoglienza dove incontrare una persona amica, attenta all ascolto delle situazioni di disagio che offra informazioni, supporto per il disbrigo di pratiche ed orientamento ai servizi del territorio. Esso funge da filtro per tutti i servizi del Centro assicurando l accompagnamento attraverso progetti individualizzati per i singoli o le famiglie, attivando reti di solidarietà, offrendo percorsi di reinserimento sociale. E affidato a Volontari che si servono però di specifiche figure professionali. Servizio Distribuzione Generi Alimentari In collegamento con il Banco Alimentare di Caserta e i piccoli e grandi rivenditori della zona, esso garantisce una distribuzione settimanale di alimenti tenendo conto del reddito e delle capacità di utilizzo degli utenti. Assicura anche l ordinario approvvigionamento alla Mensa. E affidato a Volontari. Servizio per l Igiene Personale e Studio Medico Esso svolge il suo servizio in due direzioni: da un lato offre il primo approccio 5

alle situazioni personali di estremo disagio psico-fisico che richiedono una energica pulizia personale offrendo un bagno, un cambio d abiti e un primo approccio sanitario; dall altro offre a tutti servizi di disbrigo pratiche sanitarie, consulenza medica di base e\o specialistica ed assistenza infermieristica, anche domiciliare. E affidato a medici ed infermieri professionisti volontari. Mensa di Solidarietà Essa offre un pasto completo (primo, secondo, contorno, frutta e bevande) tutti i giorni avendo cura di realizzare tra gli ospiti un clima di accoglienza e di mutuo soccorso e valorizzando le tradizioni e le feste locali in uno spirito di famiglia. Inoltre prepara anche pasti da asporto per alcune situazioni di disagio legate soprattutto ad anziani soli o portatori di handicap. E affidata a Volontari. Dormitorio Maschile e Femminile Il Dormitorio si configura come un centro notturno a bassa\media soglia e intende dare temporanea accoglienza a circa venti persone: 14 maschi e 6 femmine maggiorenni; persone senza fissa dimora, apolidi presenti o che transitano sul territorio, in grave stato di disagio sociale ed abitativo, in possesso di un valido documento di riconoscimento o di regolare permesso di soggiorno; persone soggette a dipendenze da alcol o droga; persone che hanno accumulato fallimenti riabilitativi; persone che non sono mai entrate in contatto con i Servizi. Il Dormitorio offre ospitalità notturna dalle ore 19,00 alle ore 08,00 del mattino successivo. L accoglienza prevede l osservanza di alcune regole basate su principi quali la cura e il rispetto di sé, il rapporto con gli altri, con i volontari, l utilizzo delle cose e degli spazi comuni, la condivisione di alcune mansioni quotidiane legate alla vita comunitaria. Tali regole non si collocano come prescrizioni rigide, ma la loro funzione è volta a promuovere dei percorsi di crescita individuali, esse infatti vengono discusse ed interiorizzate con gli ospiti nel rispetto degli obiettivi del progetto. La struttura accoglie persone a soggiorno residenziale secondo criteri di orientamento stabiliti nel progetto: La durata di permanenza al centro è di 15 giorni rinnovabili a termine dei quali è previsto o l inserimento in un altra struttura residenziale o la dimissione. Gli ospiti devono tenere un comportamento nella struttura coerente con uno spirito di vita comunitaria assicurando rispetto nei confronti degli altri utenti del servizio e del personale. 6

Le camere da letto sono adibite esclusivamente alla funzione del riposo. Gli ospiti sono tenuti alla cura ed all ordine della propria camera, del proprio posto letto. Gli ospiti sono tenuti ad avere cura della propria igiene. Agli ospiti è fatto divieto: di far uso di sostanze stupefacenti e di sostanze alcoliche; di fumare nei luoghi chiusi; di introdurre nella struttura fornelli elettrici o elettrodomestici personali (televisori, frigoriferi, ecc.); di far entrare nella struttura persone estranee se non autorizzate dal responsabile, svolgere attività che comportano inquinamento acustico; allontanarsi dalla struttura per più di un giorno senza avvisare il gestore. Qualsiasi grave inadempienza o mancato rispetto di uno degli articoli sopra esposti può comportare l espulsione immediata dalla struttura, su disposizione del responsabile. Nei casi di maggiore criticità il soggetto gestore chiede l intervento delle Forze dell Ordine per prevenire o reprimere la commissione di reati. L accoglienza degli ospiti è strutturata in tre fasi distinte: Prima Fase: Accoglienza Il soggetto che chiede di poter accedere al Centro deve presentare richiesta di ingresso al Centro di Ascolto, sostenere un colloquio di valutazione e, nei giorni successivi all accoglienza, un colloquio di conoscenza. L accoglienza è subordinata alla sottoscrizione del regolamento interno che detta le norme per la vita del Centro e che viene esibito agli ospiti al momento del loro ingresso nella struttura. Al momento dell'ingresso il soggetto deve presentare un valido documento di riconoscimento. Per i casi di particolare urgenza e marginalità sociale è possibile che il soggetto privo di un valido documento di riconoscimento venga comunque accolto su segnalazione da parte del Comando dei Carabinieri o dei Vigili Urbani. In questo caso, previa disponibilità, l accoglienza avviene in via preferenziale. L accoglienza ha la durata di 15 giorni rinnovabili. Seconda Fase: Accompagnamento Compilazione scheda personale Formulazione piano d intervento personalizzato Coinvolgimento della rete Azioni volte a garantire una pronta risposta ai bisogni primari Terza Fase: Dimissioni Rientro a casa o affidamento ad ulteriore struttura. Il dormitorio è affidato a volontari. 7

Operatori Responsabile della struttura: coordinatore dell èquipe, responsabile dell accoglienza, referente interistituzionale. Caritas Parrocchiale: gestione della casa, accoglienza. Cooperativa Città Irene: Sociologo: colloqui conoscitivi, redazione scheda personale, consulenza su problematiche specifiche. Volontari: presa in carico degli ospiti e orientamento verso la risposta più adeguata alla risoluzione del problema. Equipe (Responsabile, Sociologo, Volontari): redazione piano d intervento. Metodologia educativa Nell'ambito delle metodiche del lavoro di rete, si intende intervenire coinvolgendo tutte le agenzie, istituzionali e non, che a vario titolo operano sul territorio dell Arcidiocesi di Capua. Un lavoro di rete che intende puntare decisamente al protagonismo della Comunità (Community Care) nella promozione del benessere di tutti. La metodologia si fonda su alcune parole d'ordine che qui enunciamo sinteticamente: Strategia dell'accoglienza: non si può semplicisticamente ridurre una persona al suo problema; occorre accogliere incondizionatamente le persone in genere senza etichettamenti e discriminazioni, conoscere e tentare di risolvere insieme con loro le difficoltà e i problemi di cui spesso sono solo sintomo. Divenire comunità accogliente passando da una logica della solidarietà a una logica della responsabilità, con la presa in carico temporanea della persona. Persone, attori del cambiamento: la persona non può essere soltanto un utente passivo, assistito della struttura e dalle attività offerte, ma una risorsa, un autentico protagonista, attore del cambiamento personale e del contesto sociale in cui vive, proprio a partire dalla situazione di debolezza nella quale si trova. Pedagogia del cuore: amare le persone e farglielo sapere; essere per loro punto di riferimento, pur sempre nel rispetto dei ruoli. Strumenti 8

Gli strumenti operativi utilizzati sono i seguenti: Schede personali Cartella personale Incontri quindicinali di verifica dell èquipe Incontri periodici con il personale dei Servizi Sociali Territoriali e gli altri partner Tariffe Tutti i servizi sono erogati a titolo gratuito. Dotazione organica del personale Il centro è gestito dalla Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo dell Arcidiocesi di Capua. Il responsabile della Struttura è il Sacerdote Giovanni Branco. Il Centro si ispira, nello stile, alla persona di Gesù, pertanto, vuole accogliere le scelte della condivisione, della povertà e della fiducia nella provvidenza di Dio. 9