Fabio Salvi. U.O.C. Geriatria, Accettazione Geriatrica, Centro di Ricerca per l Invecchiamento; IRCCS INRCA, Ancona

Documenti analoghi
Lucca 28 novembre 2014

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

Workshop Ecografia Polmonare

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

PAOLO PRANDONI UNIVERSITÀ DI PADOVA SINCOPE ED EMBOLIA POLMONARE

LO STUDIO PEITHO: una scoperta

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà

Composizione Corporea

Ecografia polmonare Luna Gargani

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

GESTIONE US DEL PAZIENTE CRITICO NON TRAUMATICO. MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA e TVP. Dott.ssa Grazia Portale

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

Protocollo TIA in OBI

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

La rete cardiologica per la SCA:

Evidenza dell'applicazione dell'ecografia Toracica nell'anziano

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Gestione Appropriata dell Asma Grave

DISCLOSURE INFORMATION

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Test Quidel Triage D-Dimer

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse

Sincopi nell anziano. Peculiarità e differenze rispetto ai giovani

pulmonary Polmonare hypertension Ipertensione bologna 2010 PALAZZO DELL ARCHIGINNASIO SALA DELLO STABAT MATER Con il patrocinio di Under the aegis of

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Jeffrey A. Kline, MD; Michael S. Runyon, MD; William B. Webb, BSPH; Alan E. Jones, MD; Alice M. Mitchell, MD

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata.

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Embolia polmonare a basso rischio siamo pronti per la gestione domiciliare?

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO

Francesco Fattirolli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Idoneità alla guida e sincope *

L ECOGRAFIA NELL INQUADRAMENTO PREOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CRITICO

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Le patologie ostruttive asma e bpco

Bari Embolia polmonare: Terapia meccanica. L. Roncon

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

Il ruolo dei questionari specifici e delle tabelle di rischio alla valutazione iniziale

Capire cosa è importante

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia

Transcript:

Fabio Salvi U.O.C. Geriatria, Accettazione Geriatrica, Centro di Ricerca per l Invecchiamento; IRCCS INRCA, Ancona

OUTLINE Epidemiologia Clinica Mind the PE Diagnosi Clinical Predictors Rules D-dimero Risk stratification Il ruolo dell ecografia Home Treatment

EPIDEMIOLOGIA Prevalenza di EP in PS: 1 su 400-1500 pazienti Incidenza di EP (in PS): aumenta con l età del paziente (da 1 su 10.000 pazienti nella terza decade di vita a 1 su 200 pazienti nella nona decade di vita) Kline JA, Kabrhel C. J Emerg Med 2015 Heit JA, et al J Thromb Thrombolysis 2016

DATI FLUSSO EmUr 519431 accessi nei PS/PPI della Regione Marche, anno 2015 80 70 32% 60 50 40 30 20 10 10.8% 12.8% 8.3% 0 65-74 75-84 85+

Epidemiologia Clinica Mind the PE Diagnosi Clinical Predictors Rules D-dimero Risk stratification Il ruolo dell ecografia Home treatment OUTLINE

Agnelli G, Becattini C. N Engl J Med 2010

Laack TA, Goyal DG. Emerg Clin N Am 2004

CLINICAL PICTURE EP should be suspected in all patients who present with new or worsening dyspnea, chest pain, or sustained hypotension without an alternate obvious cause Dolore toracico pleuritico: improvvise ed intense fitte, lancinanti o urenti in concomitanza con gli atti respiratori; è esacerbato da respiri profondi, tosse, starnuto e risate. Se l infiammazione è vicina al diaframma il dolore può essere riferito/irradiato al collo o alla spalla. Unexplained tachycardia New onset tachyarrhythmia ESC Guidelines. Eur Heart J 2014

GERIATRIC PITFALLS Sintomo Dispnea/tosse/dolore toracico Tachicardia Emottisi Sincope Edema arto/i inferiore/i Ipossia/Ipocapnia Confondente Comorbilità b-bloccanti (calcio-antagonisti) Febbre/sepsi (concomitante) Disidratazione Neoplasie, TAO/NAO Caduta Scompenso cardiaco, IVC BPCO (ipercapnica)

E IL DELIRIUM? Soysal P, Isik AT. J Am Geriatr Soc 2014 Shaw JE, Belfield PW. Postgrad Med J 1991 Carrascosa MF, et al. Mayo Clin Proc 2009

CLINICAL PRESENTATION Timmons S et al. Age Ageing 2003

CLINICAL PICTURE (2) Morrone D, Morrone V. Korean Circ J 2018

Prandoni P et al. N Engl J Med 2016

Costantino G et al. JAMA Intern Med 2018

EP & pneumonia/bpco Rohacek M, et al. PlosOne 2012 Aleva FE, et al. Chest 2017

Epidemiologia Presentazione Clinica Mind the PE Diagnosi Clinical Predictors Rules D-dimero Risk stratification Il ruolo dell ecografia Home treatment OUTLINE

Kline JA, Kabrhel C. J Emerg Med 2015

WELLS SCORE Corrigan D, et al. Clin Exp Emerg Med 2016

GENEVA SCORE Corrigan D, et al. Clin Exp Emerg Med 2016

QUALE USARE? Harder EM, et al. Clin Chest Med 2018

Kline JA, Kabrhel C. J Emerg Med 2015

PERC Kline JA, Kabrhel C. J Emerg Med 2015

D-dimero Nemec M et al. Acad Emerg Med 2010

D-dimero 80 70 60 50 40 30 20 10 0 50 51-60 61-70 71-80 >80 Douma RA, et al. BMJ 2010 Schouten HJ, et al. BMJ 2013 Tick LW et al. J Intern Med 2008

IMAGING ANGIO-TC POLMONARE TRIPLE RULE OUT

Epidemiologia Presentazione Clinica Mind the PE Diagnosi Clinical Predictors Rules D-dimero Risk stratification Il ruolo dell ecografia Home treatment OUTLINE

RISK STRATIFICATION ESC Guidelines. Eur Heart J 2014

ALGORITMO ESC GL +CUS ESC Guidelines. Eur Heart J 2014

ECOGRAFIA & PE Venous US (CUS) Echocardiography RH strain RV/LV ratio Abnormal/paradoxical septal motion RH strain curve for TR/insufficiency Lung scan Pneumonia Pulmonary infarct Pleural effusion Fields JM, et al. J Am Soc Echocardiogr 2017

Nazerian P, et al. Acad Emerg Med 2016

Nazerian P, et al. Acad Emerg Med 2016

ALGORITMO PE STABILE UltraSound ESC Guidelines. Eur Heart J 2014

TERAPIA (ALGORITMO) ESC Guidelines. Eur Heart J 2014

PESI/sPESI ESC Guidelines. Eur Heart J 2014

HOME TREATMENT Zondag W, et al. Eur Resp J 2013

HOT-PE TRIAL Basco S, et al. Thromb Haemost 2016

TAKE-HOME MESSAGES Mind the PE Sospettare (sempre) Verificare (il giusto) Mind the echo CUS Heart Lung Mind the Home possibility Per pazienti selezionati, a bass(issim)o rischio