È tutta una questione di sistema di riferimento

Documenti analoghi
Relatività Ristretta

La fisica alla fine dell 800

Stage Estivi LNF 2013

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Da Maxwell a Einstein

all interno del vagone

PRINCIPI DELLA DINAMICA

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Storia della relatività

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

Meccanica Introduzione

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Fisica Introduzione

INDICE GRANDEZZE FISICHE

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La teoria della Relatività Generale

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Il moto ed i sistemi di riferimento

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Introduzione al Modello Standard

Energia-quantita' di moto

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Le superleggi del microcosmo. principio e teorie della relatività. Treviso 3 febbraio 2016 alessandro pascolini

Le trasformazioni di Lorentz

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

Relatività ristretta

Il movimento nella Fisica Moderna: (relatività ristretta e generale)


Cinematica dei moti relativi

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

La relatività generale: un capolavoro in tre atti

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

MECCANICA QUANTISTICA

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Albert Einstein. Linda Dorigo VG Liceo Scientifico G. Ulivi,

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

La Relatività Generale.

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Il movimento nella Fisica Moderna: (relatività ristretta e generale)

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

grande e piccolo sono concetti relativi

isolanti e conduttori

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

Storia della dinamica

Verso la gravità quantistica

Introduzione alla Fisica Moderna

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE 1 APPROFONDIMENTI COMPLEMENTI

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

La relatività generale: princìpi e fatti

Indice. Parte I Fondamenti teorici

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Transcript:

Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1

z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2

1) Principio d inerzia 2) F - = ma - 3) Principio di azione e reazione IN QUALUNQUE SISTEMA DI RIFERIMENTO? S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 3

Le leggi ;isiche sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali Non esiste un sistema di riferimento privilegiato S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 4

Da un sistema di riferimento inerziale (sistema assoluto delle stelle ;isse) si possono generare altri sistemi di riferimento inerziali mediante: 1) Traslazioni rigide 2) Rotazioni GRUPPO DI GALILEO 3) Trasformazioni di velocità S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 5

P P O = O O O x 0 P t t Δt = Δt S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 6

z z v 0 P x 0 = v 0 t x O x O y y t t x = x + v 0 t y = y z = z t = t v x = v x + v 0 a = a Composizione delle velocità nella direzione del moto S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 7

Concetto di tempo assoluto (la misura Δt è indipendente dall osservatore. Simultaneità assoluta) Concetto di spazio assoluto (la distanza Δx tra due eventi simultanei è indipendente dall osservatore) Le leggi dell elettromagnetismo non sono invarianti sotto trasformazioni di Galileo S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 8

Equazioni di Maxwell e forza di Lorentz F = q ( E + v x B ) Non sono invarianti sotto trasformazioni di Galileo Propagazione delle onde elettromagnetiche (LUCE) nel vuoto c ~ 3. 10 8 m/s La velocità della luce è indipendente dal sistema di riferimento? Contraddizione col principio di relatività di Galileo? S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 9

v L 2 L 1 S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 10

1) L etere è trascinato dai corpi in moto 2) Gli oggetti in moto nell etere sono contratti nella direzione del moto di una quantità pari a v = velocità dell oggetto rispetto all etere Esperimento di Fizeau: L etere non è trascinato dai corpi in moto! S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 11

..che i seguenti tre requisiti sono incompatibili 1) L insieme dei sistemi di riferimento inerziali è costruito con il gruppo di trasformazioni di Galileo 2) La ;isica è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali 3) La velocità della luce nel vuoto è c (numero ;inito) ed è indipendente dal sistema di riferimento S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 12

Concetti che si sono dimostrati utili per ordinare le cose acquistano una tale autorità su di noi che ci dimentichiamo la loro origine terrena e li accettiamo come dati inalterabili. Così essi diventano necessità del pensiero, dati a priori, ecc. Il cammino del progresso scienti;ico è spesso reso impossibile per lungo tempo proprio da questi errori. Einstein, Ernst Mach, «Phys. Zeitschrift» 17 (1916) Occorre quindi rianalizzare e, in caso, soverchiare eventuali preconcetti. Ma occorre essere sufyicientemente abili per capire quali siano i concetti da rianalizzare ed eventualmente abbandonare o modiyicare. S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 13

..che i seguenti tre requisiti sono incompatibili 1) L insieme dei sistemi di riferimento inerziali è costruito con il gruppo di trasformazioni di Galileo 2) La ;isica è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali 3) La velocità della luce nel vuoto è c (numero ;inito) ed è indipendente dal sistema di riferimento S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 14

1) La Yisica è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali (relatività del principio d inerzia) Le trasformazioni (x, y, z, t) (x, y, z, t ) sono lineari 2) La velocità della luce nel vuoto è c in tutti i sistemi di riferimento inerziali c 2 Δt 2 - Δx 2 = c 2 Δt 2 - Δx 2 S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 15

Moto rettilineo uniforme lungo asse x con velocità v c Trasformazioni di velocità Equazioni di Maxwell sono invarianti sotto trasf. di Lorentz S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 16

2L t a = t b = L/c t a = (L + v t a )/c t b = (L v t b )/c t b < t a Il tempo non è più un concetto assoluto S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 17

OROLOGI IN MOTO CORRONO PIÙ LENTAMENTE Δt non è più una quantità indipendente dall osservatore OGGETTI IN MOTO SI ACCORCIANO L non è più una quantità indipendente dall osservatore S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 18

Vettori in uno spazio 4D E = mc 2 S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 19

Test della relatività speciale: Esperimenti ai grandi acceleratori S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 20

Osservatori inerziali non sono soggetti ad accelerazione (cioè a forze esterne) Gli osservatori inerziali devono essere neutri rispetto alle forze che vogliamo misurare Osservatori neutri rispetto alla forza elettromagnetica Osservatori neutri rispetto alla forza gravitazionale S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 21

1) Come inglobare la gravità?. Relatività generale 2) Come descrivere la gravità nel mondo microscopico delle particelle elementari o in regioni dell universo in cui la gravità è molto intensa (buchi neri)?.. Gravità quantistica S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 22