SCUOLA SECONDARIA DI Campiglia dei Berici - ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Italiano Classe 3^ A

1. SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso x griglie di osservazione informazioni da insegnanti precedenti

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI.. - ANNO SCOLASTICO Anno scolastico

Italiano - Classe prima pentamestre

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

Programmazione annuale a. s

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Classe 3 D Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso: Ripasso dell Anno precedente

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

Classe 1^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. Alunne femmine n. Alunni con particolari problemi:

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

CATTANEO - DELEDDA MODENA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3^A Anno scolastico 2016/17

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Insegnante Sorrentino Gabriella Materia Francese Classe 2 Anno scolastico 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

CURRICOLO di ITALIANO

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it - PEC:VIIC814001@PEC.ISTRUZIONE.IT sito della scuola : www.icspojana.gov.it SCUOLA SECONDARIA DI Campiglia dei Berici - ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Italiano Insegnante Elia Facci Materia / e Italiano Classe 3D Anno scolastico 2016/2017 Alunni maschi n. 10 Alunne femmine n. 11 Alunni con particolari problemi 6 1. SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso griglie di osservazione informazioni da insegnanti precedenti a) comportamento: corretto educato abbastanza corretto non sempre rispettoso delle regole. vivace non sempre autocontrollato. b) partecipazione: attiva sostanzialmente puntuale saltuaria dispersiva

c) organizzazione del lavoro: autonomo e produttivo... sostanzialmente produttivo incerto con bisogno di aiuto... d) livello di conoscenze e abilità ottimo..... distinto... buono.. sufficiente... non sufficiente.... 2. PROGETTAZIONE DIDATTICA Testo di riferimento AMICI IN BIBLIOTECA (Rosanna Bisacca, Maria Paolella) Criteri della materia Competenze Periodo Unità di apprendimento ( titolo ) L alunno è in grado di comprendere e analizzare il linguaggio giornalistico per ricavare informazioni sui fatti del mondo attuale. E capace di utilizzare registri e linguaggi appresi Settembre/ Ottobre/ durante il corso dell anno Il Giornale La Cronaca Conoscenze e abilità Contenuti e attività Possibili collegamenti Comprendere e analizzare la struttura del giornale quotidiano Riconoscere gli elementi fondamentali della cronaca Distinguere in un articolo i fatti dai commenti, dalle dichiarazioni, dalle opinioni Lettura e analisi di vari quotidiani Approfondimento di qualche argomento di attualità Produzione di un semplice articolo di cronaca Educazione alla cittadinanza: la libertà di stampa La Relazione Produrre semplici testi espositivi. cronaca e relazione Produzione di una relazione su avvenimenti della vita scolastica o su contenuti appresi L alunno legge con interesse e con piacere testi di vario genere, distinguendone le caratteristiche essenziali Ottobre/ Novembre Il racconto di fantasia Il racconto di fantascienza Riconoscere le caratteristiche dei testi di genere fantastico e fantascientifico Cogliere le informazioni necessarie a definire l ambiente e il periodo della narrazione Lettura e analisi dei brani presenti nell antologia Geografia, Scienze Ricavare le caratteristiche dei personaggi

Competenze Periodo Unità di apprendimento ( titolo ) Conoscenze e abilità Contenuti e attività Possibili collegamenti Individuare la struttura narrativa del racconto Distinguere gli elementi fantastici da quelli scientifici Cogliere le caratteristiche del linguaggio utilizzato L alunno sa prendere decisioni sul proprio futuro in modo personale e consapevole Ottobre, Novembre, Dicembre Progetto Orientamento Acquisire consapevolezza delle proprie capacità, attitudini e competenze Conoscere l offerta formativa, gli sbocchi lavorativi e le opportunità delle Scuole Superiori di secondo grado Sezione Orientamento Schede per analizzare le proprie risorse e per individuare i propri punti di forza e di debolezza Stages presso le Scuole Superiori Trasversale: tutte le materie Discussioni guidate Incontri Visione di un film Produzione di relazioni su quanto svolto L alunno legge con interesse testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali manifesta qualche opinione Novembre Il romanzo storico Identificare il tempo storico in cui ambientata la vicenda Distinguere i luoghi reali da quelli verosimili, i personaggi storici da quelli inventati Ricostruire la trama e l intreccio Riconoscere le tematiche e le condizioni sociali dell epoca Riconoscere il narratore Brani e racconti di grandi scrittori Attività di scrittura guidate Sintesi, relazioni, commenti orali e scritti su autori e vicende, anche in collegamento con Letteratura Storia Capire l intenzione comunicativa Cogliere le caratteristiche principali del linguaggio

Competenze Periodo Unità di apprendimento ( titolo ) L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti. Gennaio La mondialità L ambiente Il testo argomentativo Conoscenze e abilità Contenuti e attività Possibili collegamenti Comprendere l argomento di un testo, i problemi di cui tratta e riflettere sui messaggi in esso contenuti Comprendere la struttura di un testo argomentativo Sostenere o confutare il punto di vista dell autore con proprie considerazioni personali Brani e testimonianze su argomenti e problemi di attualità Confronto di opinioni Stesura di testi argomentativi scritti sugli argomenti trattati Commento personale sui brani letti Educazione alla cittadinanza Educazione all ambiente Storia Scienze Saper organizzarsi per produrre un testo argomentativo Recensione di libri o film sull argomento Saper produrre testi argomentativi L alunno è in grado di ricavare informazioni da un testo, compiendo delle inferenze Febbraio La memoria Nord e Sud Individuare il valore di documento storico di un testo Cogliere le informazioni sull ambiente, sulla situazione, sui personaggi Distinguere le sequenze realistiche e oggettive da quelle soggettive Capire il messaggio e riflettere su di esso Carrellata di brani d autore attraverso il Novecento per soffermarsi su alcune tappe della storia,in particolare del Novecento e della seconda guerra mondiale Brani e poesie sulla povertà, l emarginazione, i diritti negati Educazione alla cittadinanza; Storia L alunno legge con interesse testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali manifesta qualche opinione. Febbraio La novella Individuare luoghi e tempi Cogliere la caratteristiche dei personaggi Comprendere e ricostruire la trama Capire la tematiche sociali Lettura e analisi di novelle, anche in collegamento con Letteratura Produzione di sintesi orali e scritte delle novelle e commento delle stesse Comprendere le caratteristiche del genere L alunno usa la lingua in modo consapevole per esporre il proprio vissuto e confrontarsi con altri su tematiche comuni Marzo L adolescenza Riflettere sull età dell adolescenza, anche attraverso il punto di vista di grandi scrittori Discutere insieme per superare eventuali problemi del periodo vissuto dai ragazzi Individuare i sentimenti espressi nei testi e confrontare le proprie esperienze con quelle apprese Testi in prosa e in versi che trattano problemi legati al vissuto adolescenziale Ripasso e scrittura di testi a carattere personale ( diario, lettera ) Scienze

Produrre testi nei quali esprimere esperienze reali o immaginarie sotto forma di lettera, diario, ritratto, racconto L alunno è in grado di riflettere sui temi dell umanità, utilizzando contenuti proposti ed esprimendo le proprie idee Marzo/Aprile Il diritto alla pace Leggere e analizzare brani in prosa e in poesia sul tema della Pace Saper ricavare il tema principale di un testo narrativo Testi in prosa e in versi legati alle dittature, alla libertà, alla guerra Educazione alla cittadinanza; Storia Individuare il punto di vista dell autore e lo scopo della sua comunicazione Saper riflettere e sostenere con esempi il proprio pensiero Produrre commenti relativi ai temi analizzati L alunno usa la lingua in modo consapevole per esporre il proprio vissuto e confrontarsi con autori letterari su tematiche adolescenziali Marzo/Aprile Il romanzo di formazione Distinguere il romanzo di formazione dagli altri generi Riconoscere i vari riti di iniziazione che permettono ai personaggi di conoscere le proprie capacità e i valori della collettività Brani d autore Saper utilizzare gli strumenti di analisi dei testi Produrre lettere personali Inventare e scrivere testi relativi al genere L alunno sa riconoscere e analizzare il linguaggio poetico cogliendone l universalità e la forza espressiva Nel corso dell anno La poesia Analizzare e commentare contenuti e linguaggio in un testo poetico Percorsi di poesia d autore Schede di comprensione del linguaggio poetico e delle principali figure retoriche Storia; Educazione artistica Attività di scrittura di parafrasi e commento dei testi poetici analizzati

L alunno usa in modo consapevole la lingua italiana per produrre efficaci testi scritti di vario tipo Maggio/ Giugno Ripasso Saper produrre testi scritti diversi in base a destinatari, scopi, funzioni linguistiche apprese, anche in vista dell esame scritto di Italiano Spiegazioni e tracce da sviluppare per scrivere diverse tipologie di testo Competenze trasversali L alunno è in grado di riflettere e di migliorare le proprie capacità espressive Durante il corso dell anno Abilità Migliorare la competenza nella lettura, nella scrittura, nell ascolto, nell esposizione orale Laboratori proposti dall antologia Esercitazione di lettura, ascolto, espressione orale e scritta Competenze trasversali L alunno legge con interesse testi letterari di vario tipo e sa contestualizzarli, sia rispetto agli autori che al periodo storico. Ottobre : Neoclassicismo Romanticismo Novembre / Dicembre : Romanticism, Manzoni e Leopardi Gennaio: Naturalismo e Verismo, Verga Febbraio: Decadentismo, Pascoli e D Annunzio, Carducci Marzo: Ermetismo Ungaretti, Montale, Cardarelli Aprile : Saba, Quasimodo, Svevo Maggio / Giugno: Pirandello, Levi, Moravia Buzzati, Calvino Mito, epica e letteratura Approfondire la conoscenza di correnti e autori dal punto di vista biografico, culturale, letterario e analizzare il contesto storico, sociale, economico, culturale in cui sono nati e vissuti. Presentazione delle principali correnti letterarie dell epoca: Neoclassicismo, Romanticismo, Verismo, Decadentismo, Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo, Neorealismo Presentazione della vita e delle opere dei principali autori italiani dell epoca Caratteristiche formali e linguistiche di testi letterari e storico letterari in prosa e in poesia di autori italiani dell Ottocento e del Novecento Parafrasi e commento sia orali che scritti dei testi analizzati Arte, Musica, Storia

3. PROGETTAZIONE DIDATTICA Testo di riferimento IL NOSTRO ITALIANO (Maria Centra, Raffaella Setti, Stefania Stefanelli, Angela Frati) Criteri della materia Competenze Periodo Unità di apprendimento ( titolo ) L alunno/a riconosce in un testo la frase complessa e ne comprende la struttura; Riconosce in un periodo la frase principale e la analizza Riconosce in un periodo la frase incidentale e la analizza Riconosce i vari tipi di frase Riconosce e individua il rapporto di coordinazione Settembre/ Ottobre Frase complessa o periodo, proposizione coordinata e subordinata Conoscenze e abilità Contenuti e attività Possibili collegamenti Dalla frase semplice o proposizione alla frase complessa o periodo I tipi di proposizione principale: dichiarative, esclamative, interrogative, volitive, desiderative La coordinazione La subordinazione Produzione scritta sia in Lingua Italiana che nelle lingue Straniere Comprende la funzione delle subordinate Individua i gradi di subordinazione Costruisce frasi complesse in modo corretto L alunno/a riconosce, analizza anche attraverso schemi e usa correttamente i diversi tipi di coordinate Novembre La proposizione coordinata, La coordinazione Vari tipi di coordinate: copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative Lettura del testo guida e del relativo commento Lezione frontale con l ausilio del libro di testo

L alunno/a riconosce, analizza anche attraverso schemi e usa correttamente i diversi tipi di subordinate Dicembre La proposizione subordinata La subordinazione I vari tipi di subordinate: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa Lettura del testo guida e del relativo commento. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo L alunno/a riconosce, analizza anche attraverso schemi e usa correttamente i diversi tipi di subordinate Gennaio La proposizione subordinata La subordinazione I vari tipi di subordinate: finale, causale, temporale, consecutiva, concessiva, condizionale, il periodo ipotetico Lettura del testo guida e del relativo commento. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo L alunno/a riconosce, analizza anche attraverso schemi e usa correttamente i diversi tipi di subordinate Coglie le differenze tra discorso diretto e discorso indiretto Febbraio La proposizione subordinata La subordinazione I vari tipi di subordinate: avversativa, comparativa, modale, strumentale, eccettuativa, esclusiva, limitativa, discorso diretto e indiretto È capace di trasformare il discorso diretto in discorso indiretto e viceversa Lettura del testo guida e del relativo commento. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo L alunno/a individua gli elementi della comunicazione; riconosce le funzioni della lingua, gli scopi comunicativi e i registri Durante il corso dell anno/ Marzo La comunicazione La lingua parlata e scritta. I segni per comunicare. Linguaggi verbali e non verbali. I fattori della comunicazione. Le funzioni

L alunno/a individua le informazioni principali in un testo orale; sa prendere e rielaborare appunti L alunno/a conosce i fattori della comunicazione; utilizza la funzione linguistica adeguata allo scopo. L alunno/a sa parlare in situazioni programmate in modo chiaro, coerente ed efficace utilizzando i registri linguistici e i linguaggi specifici della lingua. I registri linguistici, i linguaggi settoriali. Come e perché prendere appunti. Revisione veloce e sistemazione definitiva. Organizzazione del quaderno. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo; Il processo del parlare. I fattori della comunicazione. L intenzione comunicativa. Rumore e disturbo della comunicazione.- Le situazioni ufficiali e formali. La discussione. L interrogazione. La relazione. I registri linguistici nel parlato. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo L alunno/a individua gli elementi comunicativi; riconosce le caratteristiche fondamentali di un testo. L alunno/a conosce gli scopi della lettura; conosce e applica le diverse strategie di lettura Il testo Il testo scritto e le sue caratteristiche: intenzionalità, situazionalità, informatività, completezza, coerenza, coesione Lettura e comprensione di un testo scritto. Leggere: cosa, perché, come. Strategie e scopi della lettura. La lettura approfondita. Scorrere un testo. Interrogare un testo. Leggere un testo. Appuntare. Rivedere. Il vocabolario: uno strumento prezioso Attività predisposte dal docente con schede e collegate con le letture antologiche e di narrativa L alunno/a conosce le origini della lingua italiana e le principali tappe evolutive del suo sviluppo; riconosce l eredità lessicale latina nell italiano contemporaneo; è consapevole Durante il corso dell anno/ Aprile/ Maggio Il latino come base dell italiano Nella notte dei tempi l indoeuropeo. Le lingue s incontrano: la nascita del latino. Si formano nuove lingue: i volgari. In Italia arrivano parole Latino

dell apporto delle lingue straniere alla lingua italiana nuove. Come cambia una lingua: le trasformazioni nel passaggio dal latino all italiano. Il patrimonio lessicale del latino nell italiano di oggi. I neologismi Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo; L alunno/a è consapevole dell apporto dei dialetti alla lingua italiana; conosce le principali caratteristiche delle varietà regionali della lingua italiana; comprende il cambiamento dell uso della lingua a seconda dello spazio sociale e comunicativo L italiano dalle origini a oggi I dialetti: lingue circoscritte nello spazio. La vitalità dei dialetti, L incontro tra i dialetti e l italiano. I linguaggi settoriali : della medicina, dello sport,della pubblicità, dei giornali Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo; Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo; Trasversale a tutte le materie L alunno/a legge in forma guidata e in forma autonoma testi letterari in prosa e in poesia per individuarne le caratteristiche specifiche Durante il corso dell anno Analisi del testo letterario Le caratteristiche del testo letterario, gli elementi del racconto, gli elementi del testo poetico. Attività predisposte dal docente con schede e collegate con le letture antologiche e di narrativa. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo L alunno /a interpreta e commenta testi letterari seguendo procedure guidate I testi interpretativi Le tecniche per produrre il commento ad un racconto, il commento ad una poesia, la recensione

L alunno/a riconosce le caratteristiche di un testo espositivo; sa produrre un testo espositivo chiaro e informativo; sa riassumere un testo espositivo L alunno/a conosce la struttura della relazione e della lettera formale; sa scrivere una relazione ricercando le informazioni adeguate e applicando le competenze testuali acquisite Durante il corso dell anno I testi espositivi La relazione La lettera formale Le caratteristiche del testo espositivo. Come scrivere un testo espositivo. Le caratteristiche della relazione. La relazione su un argomento di studio o su un problema di attualità. La relazione su esperienze personali. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo; Trasversale L alunno/a riconosce le caratteristiche di un testo argomentativo; distingue la tesi e individua l eventuale antitesi;produce testi argomentativi chiari e convincenti; usare un linguaggio oggettivo e un registro adeguato; riassume un testo argomentativo Il testo argomentativo Come scrivere un testo argomentativo. La struttura di base del testo argomentativo. Come scrivere un testo argomentativo. Come riassumere un testo argomentativo. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo. Produzione di testi argomentativi con asserzione e con confutazione Scienza, Tecnologia, Religione L alunno/a conosce le caratteristiche e le funzioni della lettera; scrive lettere personali formali e informali La lettera Vari tipi di lettera (personale, informale e formale). Come scrivere una lettera: la struttura. Come spedire una lettera. Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo; lettura del testo guida; produzione di lettere Educazione socio-affettiva L alunno/a riconosce le caratteristiche dell articolo di cronaca; riassume un articolo di cronaca; scrive brevi cronache complete, chiare, oggettive L articolo di cronaca Le caratteristiche della cronaca. Le coordinate dell informazione. Il titolo della cronaca. Come scrivere un articolo di cronaca. Come riassumere una cronaca - Lezione frontale e dialogata con l ausilio del libro di testo; analisi di articoli di cronaca tratti da quotidiani; produzione di cronache Le tecniche per produrre riassunti e sintesi orali, parafrasi di testi in prosa e poesia, appunti, mappe e schemi daun teso scritto anche in funzione dello studio personale. Lettura del quotidiano in classe

L alunno /a comprende il concetto di sintesi; dimostra competenza nella sintesi in forma orale e scritta; organizza appunti,schemi,mappe concettuali La scrittura funzionale Produzione di appunti, schemi, mappe, sintesi utili alla lettura funzionale Trasversale

4. METODI 5. STRUMENTI E MEZZI Lezioni frontali Libri Lavori di gruppo Video Ricerca Lavagna luminosa Induttivo Fotocopie Deduttivo Schede predisposte Brain storming Cartelloni Laboratorio Testi didattici di supporto Discussione guidata Registratore Esercitazioni Computer Altro CD - musicassette dischi Uscite sul territorio Altro 6. VERIFICHE Griglie Test Tema su traccia Questionari Interrogazioni Domande vero /falso Elaborati scritti grafico pittorici Lettura. Pojana li 01/01/2017 Firma Docente.. VISTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO