Relazione integrativa alla valutazione di assoggettabilità ambientale

Documenti analoghi
VAS/Valsat e SCHEDA di VAS/Valsat

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

BARI. 29 settembre 2016

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

COMUNE DI PIETRASANTA

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

Individuazione interventi su PSC Ambito P1

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

DOCUMENTO DI SCREENING AMBIENTALE VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALL INTERVENTO

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

STEFANO CASALI ARCHITETTO

ELABORATO RICOGNITIVO PRESCRIZIONI IMPARTITE

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

UTOE 4 Via delle Trincere

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

COMUNE DI SARONNO PIANO DI RECUPERO PIAZZA INDIPENDENZA ANGOLO VIA PADRE LUIGI MONTI RAPPORTO PRELIMINARE

Maurizio Vitali architetto Viale Matteotti n Forlì - tel. 0543/34429 fax 0543/376542

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

scheda n soggetto proponente località

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

ROMA CAPITALE Municipio IX

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

ATU01 Localizzazione ecografica:

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate

UTOE 27 Via Filippo Corridoni

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

TNE Torino Nuova Economia S.p.A. Compendio immobiliare TNE in area Mirafiori a Torino - Zona A INDICE

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Comune di Carmagnola

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO. POAP Qualità Ambientale RELAZIONE VARIANTE AL P.C.C.A

Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Lottizzazione Venaria

Programma Integrato di Intervento. Ricomposizione del Comparto C2. ALL. A - Relazione

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA

COMUNE DI MONTAGNA IN V.NA Prot del arrivo Cat.16 Cl.-1

Schede delle Aree di Trasformazione 1

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

UTOE 30 S. Ermete via di Putignano

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

ROMA CAPITALE Municipio IX

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA ISTRUTTORIA

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito...

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Transcript:

Documento n : 16AD057 Data : Marzo 2017 Incaricato : Arch. Luca Montanari Comune di Correggio Provincia di Reggio Emilia Relazione integrativa alla valutazione di assoggettabilità ambientale OGGETTO: VARIANTE VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO D INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO PA2 PARCO AGRICOLO DI VIA ASTROLOGO COMUNE DI CORREGGIO (RE) Committente: ANDRIA s.c.r.l. via Mussini, 9 42015 Correggio (RE)

Rapporto preliminare - Indice Indice Premessa... 2 Descrizione delle modifiche apportate al Piano Particolareggiato approvato...2 Valutazione delle matrici ambientali da approfondire...3 Viabilità... 3 Traffico... 3 Mobilità... 4 Aria... 4 Acqua adduzione... 5 Acqua fognatura... 5 Acqua sicurezza idraulica...5 Suolo consumo di suolo e permeabilità...5 Rumore... 5 Energia... 6 Conclusioni...7 1

Rapporto preliminare - Indice Premessa La presente relazione integrativa è da considerarsi come allegato alla valutazione di assoggettabilità ambientale relativa al progetto di variante relativa al Piano Particolareggiato denominato PA2 PARCO AGRICOLO DI VIA ASTROLOGO (approvato con deliberazione comunale n. 209 in data 26/11/2004). La presente relazione ha l'obiettivo di assolvere alla richiesta di integrazioni trasmessa dalla Provincia di Reggio Emilia in merito all'opportunità di approfondire le analisi degli effetti sulle principali matrici ambientali derivanti dalle modifiche apportate al Piano Particolareggiato, tra cui ad esempio traffico e viabilità locale. Descrizione delle modifiche apportate al Piano Particolareggiato approvato Tale progetto di variante riguarda l'incremento complessivo massimo di 9 unità abitative rispetto al PP vigente, ridefinendo la Su massima ammessa nel PP portandola a 7.110 mq, con un aumento di 410 mq rispetto al PP vigente. Sulla base dei nuovi indici proposti e del nuovo numero di unità abitative vengono ricalcolati gli standard di verde e i parcheggi. Le 9 unità abitative aggiuntive rispetto al PP vigente saranno suddivise in modo omogeneo tra i cluster: Clusters A 8 unità abitative (aumento di 2 rispetto al vigente) Clusters B 7 unità abitative (aumento di 1 rispetto al vigente) Clusters C 8 unità abitative (aumento di 2 rispetto al vigente) Clusters D 8 unità abitative (aumento di 2 rispetto al vigente) Clusters E 8 unità abitative (aumento di 2 rispetto al vigente) 2

Rapporto preliminare - Indice Inoltre vengono proposte leggere modifiche ai singoli cluster per quanto riguarda i lotti privati, gli spazi comuni e, posizioni e dimensioni, dei parcheggi a servizio dei singoli cluster. Infine, si propone l'introduzione di alcune modifiche delle norme tecniche di attuazione mantenendo comunque inalterato lo spirito e gli obiettivi progettuali del Piano Particolareggiato. Valutazione delle matrici ambientali da approfondire Viabilità La variante conferma le scelte viabilistiche del Piano Approvato, che mantengono inalterate le strade di accesso esistenti (via Astrologo, via Oratorio, via Madonna delle 4 vie e via Barozzi) mentre prevedono il completamento di via del Falegname, attualmente completa solo per il primo tronco lato ovest (intersezione con via Barozzi). Pertanto l'assetto viabilistico carrabile rimane invariato rispetto al Piano Approvato. La variante conferma completamente anche i percorsi ciclo-pedonali previsti nel piano approvato, creando un reticolo interno all'area verde tra i diversi cluster e predisponendo una connessione per creare passaggi verso via Vecchi e via Abbo (in direzione del centro urbano). Pertanto l'assetto ciclo-pedonale rimane invariato rispetto al Piano Approvato. Traffico La base di partenza per l'approfondimento delle considerazioni sul traffico parte dallo stato del Piano Approvato che si aggiunge alla situazione rilevata in situ. Una stima cautelativa per il calcolo del traffico indotto da insediamenti residenziali basato sul numero di unità immobiliari considera 1,5 veicoli per ogni unità immobiliare con un indice di 3

Rapporto preliminare - Valutazione delle matrici ambientali da approfondire utilizzo del veicolo nell'ora di punta del mattino pari a 0,65. Pertanto il PARCO AGRICOLO DI VIA ASTROLOGO indurrà 39 (di cui 8-9 indotti dalla variante) veicoli\ora di punta. Lo stato rilevato su via Astrologo stima 65 veicoli\ora di punta del mattino (7:30-8:30), mentre su via san Martino 190 veicoli ora di punta del mattino. Ipotizzando che il traffico sia equamente distribuito sulle tre principali direttrici di accesso ai cluster (33% in direzione centro via Astrologo; 33% direzione tangenziale via San Martino; 33% direzione Carpi via Madonna 4 vie) si stima un incremento del traffico complessivo per tutti i cluster pari 13 veicoli/ora di punta per ogni direttrice; mentre l'incremento del traffico indotto dovuto alla variante sarebbe di circa 3 veicoli ora di punta per ogni direttrice. L'incremento di traffico stimato è talmente ridotto da poter essere considerato di fatto marginale e poco significativo ai fini di una accurata previsione di traffico. Mobilità La variante, confermando le scelte del Piano Approvato, non introduce elementi relativi alla presenza di trasporto pubblico, quali piazzole o aree di sosta e\o fermata. Tale scelta è motivata dalla bassa densità insediativa e dalla distanza comunque limitata rispetto al centro urbano. Aria La qualità dell'aria in un ambito territoriale piuttosto limitato e con insediamenti esclusivamente residenziale con buona approssimazione dipende in massima parte dalle emissioni dell'intenso traffico veicolare di via della Libertà (tangenziale Nord di Correggio) ed alle emissioni delle aree produttive di via Carpi\via Unità d'italia. Di norma i nuovi edifici residenziali hanno dei sistemi di riscaldamento che non prevedono 4

Rapporto preliminare - Valutazione delle matrici ambientali da approfondire emissioni in atmosfera (sistemi a pompa di calore) mentre il contributo di traffico indotto dall'insediamento (stimato in 45 veicoli per il piano approvato a cui si aggiungono 13 veicoli per la variante proposta) risulta marginale rispetto della viabilità principale. Quindi si considera che la situazione di progetto risulti invariata rispetto allo stato attuale. Acqua adduzione La proposta di variante conferma la scelta del Piano Approvato che prevede l'approvvigionamento idrico mediante l'estensione della rete acquedottistica, tale rete è in grado di servire senza particolari problematiche le 9 nuove utenze proposte. Acqua fognatura La proposta di variante conferma la scelta del Piano Approvato che prevede l'allontanamento delle acque reflue mediante l'estensione della rete fognaria, tale rete sarà dimensionata in modo da servire senza particolari problematiche le 9 nuove utenze proposte. Acqua sicurezza idraulica Nell'ambito della proposta di variante è stata redatta una apposita relazione di valutazione di compatibilità idraulica e del rispetto dei principi dell invarianza idraulica che ha evidenziato l'assenza di particolari criticità dal punto di vista della vulnerabilità strutturale legata al rischio idraulico. Inoltre in termini di misure atte a favorire il deflusso/assorbimento delle acque di esondazione, ed evitare l accumulo o l aggravio delle condizioni di pericolosità/rischio per le aree circostanti il fatto che il Piano preveda di mantenere tale e quale un area agricola rilevante si ritiene sufficiente a contribuire all assorbimento delle acque di esondazione. Suolo consumo di suolo e permeabilità Il progetto di variante non si discosta di molto dal Piano Approvato mantenendo un aumento poco significativo delle superfici impermeabilizzate, tale da fare passare le superfici impermeabilizzate da 6670 m2 a circa 22460 m2 su una superficie totale di 115000 m2, inoltre la superficie agricola non interessata dai Cluster verrà mantenuta tale e quale ed i parcheggi verranno realizzati in superfici drenanti tipo Green. Rumore In un Piano di natura residenziale l'unica sorgente di rumore di rilievo può essere individuata nel traffico indotto dai residenti, che nella presente proposta di variante si riduce ad un incremento di 9 veicoli ora di punta, da distribuire sulle tre principali viabilità di accesso ai cluster (via Astrologo, via Oratorio, via Madonna delle 4 vie). Tale contributo è talmente ridotto che risulta difficile farne una stima numerica in termine di incremento di db sui livelli medio diurno e medio notturno, livelli necessari per la verifica normativa. In linea più generale si può fare una verifica della compatibilità tra insediamento residenziale e classe acustica dell'area: tutti i cluster rientrano nella classe acustica III aree di 5

Rapporto preliminare - Valutazione delle matrici ambientali da approfondire tipo misto, che comprendono le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali ed assenza di attività industriali; pertanto pienamente compatibile con il Piano Approvato e la variante proposta. Energia Il consumo energetico relativamente ad un comparto residenziale può essere sintetizzato nel consumo dovuto all'illuminazione pubblica e a quello dovuto alla climatizzazione delle abitazioni. La variante proposta di fatto non va ad incrementare i consumi relativi all'illuminazione pubblica, che rimane pressochè invariata rispetto al progetto approvato, mentre la previsione di 9 nuovi alloggi porterà, nel complesso, ad un modesto incremento del consumo per la climatizzazione degli stessi. Anche se al di fuori dell'ambito strettamente urbanistico vale la pena ricordare che le moderne tecniche di isolamento degli edifici e l'utilizzo di pannelli fotovoltaici per alimentare i sistemi a pompa di calore hanno di molto ridotto i consumi energetici per riscaldamento e raffrescamento. Stessa considerazione può essere fatta per i nuovi sistemi di illuminazione pubblica a LED. 6

Rapporto preliminare - Conclusioni Conclusioni Di seguito si riporta una matrice conclusiva delle considerazioni relative agli impatti ambientali e territoriali riguardanti la proposta di incremento complessivo massimo di 9 unità abitative rispetto al PP vigente. Matrici Ambientali Descrizione sommaria Modifiche rispetto al Piano Approvato Viabilità Viene confermata la viabilità prevista Nessuna variazione Traffico Incremento legato alle Incremento di 36 veq/d nuove 9 unità imm. Mobilità Vengono confermati i Nessuna variazione sistemi ciclo pedonali previsti Aria Incremento legato al traffico indotto dalle nuove 9 unità imm. Nessun impatto Acqua - adduzione Vengono confermati i Nessuna variazione sistemi di adduzione previsti Acqua - fognatura Vengono confermati i Nessuna variazione sistemi fognari previsti Acqua sicurezza Vengono confermati gli Nessuna variazione idraulica elementi progettuali Suolo consumo e Vengono confermati gli Nessuna variazione permeabilità elementi progettuali Rumore Incremento legato al Nessun impatto traffico indotto dalle nuove 9 unità imm. Energia Vengono confermati gli Nessun impatto elementi progettuali Impatti attesi rispetto al Piano Approvato Modesto Minimo Minimo Alla luce delle considerazioni di cui sopra, che tengono conto sia dei fattori ambientali che di quelli territoriali si può concludere che da un punto di vista ambientale non sussistono particolari criticità nell'attuazione della Variante al Piano. Si ricorda, comunque, che la Variante in progetto ha valenza strettamente locale viste sia la dimensione che la tipologia di intervento prevista. 7

Rapporto preliminare - Conclusioni Novellara, marzo 2017 arch. Luca Montanari 8