FARMACI ANTIARITMICI

Documenti analoghi
FARMACI ANTIARITMICI. Aritmie Catecolamine, scompenso, equilibrio elettrolitico, farmaci

È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Sistema cardiovascolare e trattamento delle aritmie cardiache

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione)

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

I farmaci antiaritmici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ADRENALINA - INDICAZIONI

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

Fisiologia Cardiaca.

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Meccanismi delle aritmie

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

Farmaci antipertensivi

Blocchi atrioventricolari

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Antiaritmici considerazioni genererali

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Tessuto muscolare cardiaco

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

FARMACI ANTIARITMICI

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Anatomia ed a/vità ele3rica del cuore

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

LE ARITMIE CARDIACHE

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

William Harvey ( )

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Action Potential of a Myocardial Cell

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

CAPITOLO 30. John M. Miller Douglas P. Zipes

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

16. Il cuore: meccanica della contrazione

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

ADR cardiache e vascolari

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Le Tachicardie Sopraventricolari

Fisiologia cardiovascolare

LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA

attività aritmica ventricolare.


Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

L Infermiere e l elettrocardiogramma

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

LE ARITMIE CARDIACHE

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

Schemi di trattamento delle aritmie in urgenza con principi generali di terapia farmacologica ed elettrica.

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

ECG Divino. Caso clinico n. 6

LE ARITMIE IPOCINETICHE

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Transcript:

FARMACI ANTIARITMICI

Aritmie Sono anomalie del ritmo cardiaco, che si manifestano occasionalmente o continuativamente Qualsiasi modifica nella formazione o conduzione dell impulso è in grado di generare aritmie (catecolamine, distensione eccessiva fibre, disordini elettrolitici, equilibrio acido/base, farmaci) Sono provocate da alterazioni gravi del miocardio dovute a: 1) alterazione della frequenza a livello del sito di origine 2) velocità di conduzione dell'impulso Per la diagnosi è indispensabile l'elettrocardiogramma

Tracciato nella norma Fibrillazione atriale Fibrillazione ventricolare

ECG DEX SIN Onda P: è la prima onda che si genera nel ciclo, e corrisponde alla depolarizzazione degli atri Complesso QRS: si tratta di un insieme di tre onde che si susseguono e corrisponde alla depolarizzazione dei ventricoli R è un picco molto alto positivo, e corrisponde alla depolarizzazione dell'apice del ventricolo sinistro; la S è un'onda negativa, corrisponde alla depolarizzazione delle regioni basale e posteriore del ventricolo sinistro T ripolarizzazione dei ventricoli ST rappresenta il periodo in cui le cellule ventricolari sono tutte depolarizzate QT rappresenta la sistole elettrica, (il tempo in cui avviene la depolarizzazione e la ripolarizzazione ventricolare)

Fibrillazione ventricolare: disorganizzazione completa della depolarizzazione ventricolare, provoca arresto cardiaco. Una delle principali cause di morte Fibrillazione atriale: disorganizzazione completa della depolarizzazione atriale Torsione di punta: aritmia ventricolare, mostra una morfologia caratteristica del complesso QRS. Può trasformarsi in fibrillazione ventricolare Sindrome QT lungo (LQTS): predispone a torsione di punta e aumento di morte cardiaca improvvisa (forme genetiche), famaci potenzialmente pro-aritmici, disturbi cardiaci, sesso, corrente Ikr Controllo If sulla frequenza cardiaca: presente solo nel NSA

Farmaci che causano prolungamento dell intervallo QT e torsioni di punta (TdPs)

Azioni generali dei farmaci antiaritmici 1. Riducono la velocità di depolarizzazione della fase 3 2. Aumentano la soglia di attivazione del potenziale di azione 3. Rendono più negativo il potenziale diastolico massimo 4. Prolungano la durata del potenziale di azione

CINETICA DI INTERAZIONE CON I Na CLASSE IA = intermedia CLASSE IB = rapida CLASSE IC = lenta

MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO Ia (rallentamento depolarizzazione fase 0)

CHINIDINA PROCAINAMIDE DISOPIRAMIDE

MECCANISMO D AZIONE CHINIDINA PROCAINAMIDE DISOPIRAMIDE Diastereoisomero destrogiro della chinina, un importante farmaco antimalarico. Blocca i canali del Na + nello stato aperto (rallenta la Vmax della fase 0 del PA e la conduzione) Blocca recettori α-adrenergici ed azione vagolitica (IPOTENSIONE + TACHICARDIA) Analogo dell anestetico locale procaina - Rispetto alla chinidina: Minore durata d azione (circa 4 ore) - Rispetto alla chinidina: > Effetto inotropo negativo > Effetto vagolitico (possibilità di secchezza fauci, ritenzione urinaria, stipsi, glaucoma...) ECG: aumento della freq. cardiaca, effetti variabili sul PR, slargamento del QRS, allungamento del QT

FARMACOCINETICA Chinidina inibisce CYP2D6 e metabolismo di fluoxetina, nortriptilina, amiodarone, aloperidolo, propanololo Metabolismo Chinidina è indotto da antiepilettici Interferenza con glicoproteina P aumenta clearance della digossina

Chinidina USI CLINICI Flutter e fibrillazione atriale Aritmie da rientro (NAV) Battiti prematuri e tachicardia ventricolare EFFETTI AVVERSI Diarrea (30-50%): può presentarsi durante i primi giorni di terapia e comportare ipokaliemia, può potenziare l effetto proaritmico della chinidina Cinconismo: cefalea, tinnito, vertigini Reazioni di ipersensibilità (trombocitopenia, epatite, depressione midollare, sindrome lupica)

MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO Ib (abbreviano ripolarizzazione della fase 3)

LIDOCAINA MEXILETINA TOCAINIDE

MECCANISMO D AZIONE LIDOCAINA MEXILETINA Blocco dei canali del Na+ sia nello stato aperto che inattivato riducendo Vmax Effetti > nelle fibre Purkinje e ventricoli Congenere della lidocaina resistente al metabolismo di primo passaggio epatico e quindi e possibile somministrarlo per os Il meccanismo d azione è molto simile a quello della lidocaina

Metabolizzata dal CYP1A2 FARMACOCINETICA

USI CLINICI Trattamento acuto delle aritmie ventricolari da infarto e da intossicazione da digitalici. Anestesia locale (lidocaina) EFFETTI AVVERSI La somministrazione di lidocaina può comportare vertigini, parestesie, confusione e nei casi più gravi convulsioni e coma per depressione cardiorespiratoria

MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO Ic (rallentamento notevole depolarizzazione fase 0)

ENCAINIDE FLECAINIDE PROPAFENONE INDECAINIDE

MECCANISMO D AZIONE FLECAINIDE PROPAFENONE Potente bloccante dei canali del Na + e anche del K + (rip) e del Ca 2+ Riduce la Vmax atriale soprattutto ad alte frequenze di stimolazione. Blocca i canali del Na+ ed il recupero del blocco e relativamente lento possiede deboli attivita β-bloccanti isomero S (+) Blocca alcuni canali del K+ ECG: allunga marcatamente l intervallo PR, slarga il QRS e prolunga il QT (soprattutto ad elevate frequenze)

Metabolizzati da CYP2D6 FARMACOCINETICA

USI CLINICI Tachiaritmie sopraventricolari in assenza di danni strutturali ischemici del tessuto cardiaco, efficaci nelle contrazioni ventricolari premature post-infarto EFFETTI AVVERSI Induzione o aggravamento di aritmie potenzialmente letali: accelerazione del rientro ventricolare in pazienti con flutter atriale aumento della frequenza di episodi di tachicardia ventricolare da rientro aumento della mortalità in pazienti reduci da infarto del miocardio

Beta Bloccanti Riducono frequenza cardiaca Riducono velocità di conduzione attraverso il NAV Prevengono aritmie da stress (ipokalemia associata a stress causata da aumento adrenalina) Riducono mortalità in scompenso

Dofetidile, Ibutidile, Tedisamile, Azimilide

MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO III (prolungano ripolarizzazione della fase 3)

AMIODARONE SOTALOLO IBUTILIDE DOFETILIDE BRETILIO

MECCANISMO D AZIONE AMIODARONE SOTALOLO Derivato benzofuranico con notevole analogia strutturale con gli ormoni tiroidei. Dronedarone: derivato dell amiodarone senza iodio Blocca i canali del K + ( I kr = allungamento della durata PA) Blocca i canali del Na + (= rallentamento della conduzione) Blocca i canali del Ca 2+ ed azione antiadrenergica (= rallentamento della frequenza cardiaca e della conduzione attraverso NAV) Beta bloccante ECG: prolungamento: PR, QRS e QT prolunga il PA bloccando la ripolarizzazione mediata da Ikr (classe III) Beta bloccante diminuisce l automatismo e rallenta la conduzione NAV grazie al β-blocco (classe II) IBUTILIDE Blocco Ikr ed attivazione componente corrente del Na+ lenta e resistente all inattivazione Allunga QT DOFETILIDE Blocca la corrente Ikr di canali K

FARMACOCINETICA *

USI CLINICI Amiodarone Metabolizzato a desetil-amiodarone (attivo) lunga emivita Aritmie ipercinetiche ventricolari, fibrillazione ventricolare in associazione con defibrillatori impiantabili. Scarsa efficacia sulla sopravvivenza di pazienti infartuati EFFETTI AVVERSI Fibrosi polmonare, tossicità tiroidea, epatica, disturbi neurologici,

Importanti Interazioni Farmacocinetiche dell Amiodarone Potente inibitore CYP3A4, CYP2C8, CYP1A1 e P-glicoproteina

MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO IV (abbreviano potenziale azione canali al Ca+)

Verapamil Diltiazem

MECCANISMO D AZIONE Bloccano i canali del Ca2+ di tipo L sia aperti che inattivati; il blocco è potenziale ed uso-dipendente FARMACOCINETICA

USI CLINICI: Controllano l eccitabilità sia a livello del NSA che NAV Efficace in aritmie ipercinetiche sopraventricolari, fibrillazione, flutter, extrasistole Insufficienza coronarica acuta e cronica No in infartuati recenti EFFETTI AVVERSI: Bradicardia disturbi conduzione fino all arresto sinusiale, stipsi Ipotensione (in bolo e.v.) in associazione a betabloccanti o chinidina

Altri Antiaritmici: ADENOSINA Gen. È un nucleoside naturale Az: Ad alte dosi riduce la velocità di conduzione, prolunga il periodo refrattario e riduce l automatismo del nodo AV la velocità di conduzione delle fibre del Purkinje Mecc: Attiva correnti al K+ nei nodi NSA e NAV accorciando il Pot.Az. e favorendo l iperpolarizzazione e la diminuzione della frequenza. A1R Ind.Ter. È il farmaco di scelta per la tachicardia sopra-ventricolare acuta Cinet. Si somministra endovena e ha una durata d azione di 15 sec. Eff. col. Causa vampate, dolore toracio e ipotensione. Tox. Bassa tossicità. Evitare in pazienti con malattia coronarica grave

Altri Antiaritmici: DIGOSSINA Gen. Mecc: Agente inotropo positivo utilizzato anche per l insufficienza cardiaca Abbrevia il periodo refrattario nelle cellule miocardiche atriali e ventricolari, mentre prolunga il periodo refrattario effettivo riduce la velocità di conduzione delle fibre del Purkinje Ind.Ter. È usata per regolare la frequenza di risposta della nella fibrillazione e nel flutter atriali Tox. A concentrazioni tossiche può causare battiti ventricolari ectopici che possono provocare tachicardia e fibrillazione Note: Questa aritmia è trattata con lidocaina.