Via S. Stefano, 10-40125 BOLOGNA Tel. 051-268.827 268.690 Fax 051-236.089 e-mail: posta@centrogruber.it sito web: www.centrogruber.



Documenti analoghi
UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Carta dei Servizi. Centro di psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Protocollo d Intesa. tra

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Sostegno e Accompagnamento Educativo

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

La comunicazione medico-paziente

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Corso per Addetto all assistenza di base

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Bocca e Cuore ooklets

come migliorare la PRESTAZIONE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

L OBESITÀ NELL ADULTO

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Il Corso di Laurea in Infermieristica

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Viale Trastevere, 251 Roma

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

PROCEDURE - GENERALITA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Alimentazione e Nutrizione

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Franco Vimercati. Presidente FISM

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE!

Orientamento in uscita - Università

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI Via S. Stefano, 10-40125 BOLOGNA Tel. 051-268.827 268.690 Fax 051-236.089 e-mail: posta@centrogruber.it sito web: www.centrogruber.it

Gentile Signora / Egregio Signore, La Carta dei Servizi è un importante strumento attraverso il quale desideriamo farle conoscere la nostra struttura, i servizi che offriamo, gli obiettivi che ci poniamo e, gli strumenti di controllo che abbiamo adottato per garantire la migliore qualità delle prestazioni effettuate. La Carta dei Servizi rappresenta quindi, oltre a un documento informativo, un mezzo trasparente per consentirle di scegliere la struttura che più risponde alle Sue esigenze e aspettative. Saremo lieti di accogliere eventuali Suoi suggerimenti e osservazioni in merito al servizio offertole, in quanto tesi al continuo miglioramento. In sintesi, l obiettivo che ci poniamo, è quello di coinvolgere direttamente l utente nella gestione della propria salute. A disposizione per ogni chiarimento, La Direzione Sanitaria Direttore Sanitario: Dott.ssa Donatella Ballardini, Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione Specialista in Pediatria

I N D I C E Premessa e Validità... 4 La Struttura... 5 Presentazione... 5 Missione... 5 Principi ispiratori... 6 Cenni storici e Settori di Attività... 7 Accesso ai Servizi: Modalità ed erogazione dei servizi... 8 Attività Cliniche... 9 Percorsi terapeutici. Un modello di trattamento interdisciplinare... 9 Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare... 10 Percorso Diagnostico-Terapeutico per Disturbi del Comportamento Alimentare... 11 Trattamento Terapeutico per Sovrappeso-Obesità dell adulto e del bambino... 13 Trattamenti Dietetico-Nutrizionali in condizioni patologiche e/o fisiologiche... 15 Valutazione della composizione corporea e del metabolismo... 16 Servizio di Diagnosi e Terapia per i Disturbi d Ansia e Psicosomatici... 17 Percorso Diagnostico-Terapeutico per Disturbi d Ansia Settore Psicoterapico... 18 Percorso Diagnostico-Terapeutico per Disturbi d Ansia e Psicosomatici Settore Psicofisiologico... 19 Il Sistema Qualità... 21 Indicatori e Standard di Qualità... 21 Segnalazioni-Reclami e Suggerimenti... 22 Tutela della Privacy... 22 Come raggiungere il Centro Gruber e piantina della città... 23 3/23

Premessa Premessa e Validità La Carta dei Servizi del Centro Gruber è stata realizzata in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento della carta dei servizi pubblici sanitari che al punto 2 prevede che i soggetti erogatori di servizi pubblici sanitari, anche in regime di concessione o mediante convenzione, adottano [...] la relativa carta dei servizi. Il Centro Gruber ha assunto l impegno verso i propri Utenti di produrre la Carta dei Servizi per renderli partecipi e consapevoli degli sforzi prodotti negli anni per la costruzione di un modello clinico improntato su criteri di scientificità e interdisciplinarietà nel trattamento di: Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità dell adulto e del bambino Condizioni patologiche e fisiologiche in cui l alimentazione è strumento di cura e prevenzione dei Disturbi d Ansia e Psicosomatici Tutto questo attesta in maniera inequivocabile la volontà del Centro di progettare ed erogare servizi di elevata qualità, nel rispetto delle disposizioni legislative in materia e in conformità alle indicazioni esistenti in letteratura e riconosciute dalla comunità scientifica (Evidence Based Medicine e Evidence Based Psychotherapy). La Carta dei Servizi costituisce lo standard di prodotto della struttura, ovvero la connotazione dei suoi servizi esplicitata attraverso la definizione delle loro caratteristiche di qualità e dei loro standard. Con la produzione della Carta dei Servizi, il Centro Gruber si impegna a garantire ai propri Utenti un definito livello qualitativo delle prestazioni erogate e a mettere loro a disposizione gli strumenti per contribuire al consolidamento e al miglioramento di tale livello. Validità La presente Carta dei Servizi è valida a partire da luglio 2003. La Carta dei Servizi viene regolarmente revisionata e aggiornata ai nuovi standard di qualità sempre tesi al miglioramento del Servizio. 4/23

Aggiornata il 07.07.2011 La Struttura La Struttura Presentazione Il Centro Gruber è situato in un antico complesso, nel cuore di Bologna. Il corpo centrale, la Reception, separa le due ali in cui si divide il Centro e sulle quali si trovano ambulatori e studi medici, un ampia cucina per le attività di Educazione Alimentare e lo svolgimento delle Terapie Giornaliere, un locale adibito per incontri di Gruppi Terapeutici e una sala per riunioni di team e biblioteca. Missione PROFESSIONALITA RISPETTO DEL TEMPO PER L UTENTE TECNOLOGIE D AVANGUARDIA INFORMAZIONI CHIARE E TRASPARENTI Il Centro si prefigge lo scopo di offrire Serietà, Rigore ed Efficacia attraverso un corretto approccio terapeutico, garantendo un aggiornamento scientifico internazionale di tutti professionisti relativamente alle pratiche cliniche di diagnosi e terapia che si riconoscono nei principi della Evidence Based Medicine e Evidence Based Psychotherapy. Questi, sono i valori che promuoviamo. Il Centro Gruber è specializzato per offrire i seguenti servizi: Servizio di diagnosi, cura e riabilitazione, rivolto a persone con Disturbi del Comportamento Alimentare Servizio di consulenza medico-nutrizionale e psicoterapica per l adulto e il bambino, con particolare riferimento alle problematiche legate a soprappeso e obesità 5/23

La Struttura La Struttura Principi ispiratori La Carta dei Servizi del Centro fornisce evidenza agli Utenti del rispetto dei principi fondamentali che caratterizzano l attività diagnostico-terapeutica praticata, tra cui: Eguaglianza Imparzialità Continuità Diritto di scelta Partecipazione Efficienza ed efficacia 6/23

La Struttura Cenni storici Il Poliambulatorio privato CENTRO GRUBER Centro Medico Privato Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi d Ansia e Psicosomatici (PG. n. 68453 del 18.4.03) opera dal 1988 come Centro di Dietetica e Cultura dell Alimentazione nel campo della ricerca e documentazione sulle problematiche legate alla nutrizione con particolare riferimento agli aspetti fisiologici e patologici, biologici e psicologici del comportamento alimentare. Dal 1993 il Centro Gruber ottiene l autorizzazione dall Assessorato alla Sanità del Comune di Bologna (PG.n. 1471/93) all esercizio come Ambulatorio di Scienza dell Alimentazione (Diagnosi e Cura dei Disturbi Alimentari). Da alcuni anni il Centro ha anche avvertito la necessità di sviluppare tecniche terapeutiche rivolte ai Disturbi d Ansia e Psicosomatici che si evidenziavano nelle patologie legate all alimentazione. Per questo motivo, dall anno 2003 dopo l esperienza acquisita accanto al Servizio di Diagnosi e Cura per i Disturbi del Comportamento Alimentare, si è costituito un Servizio di Diagnosi e Trattamento dei Disturbi d Ansia e Psicosomatici. L approccio è interdisciplinare e integra competenze di Riabilitazione Nutrizionale, e Psicoterapia a indirizzo cognitivocomportamentale, Psicofisiologia, Psicologia Clinica e Psichiatria ed è ispirato ai principi della Evidence Based Medicine e della Evidence Based Psychotherapy. Settori di attività Il Centro Gruber ha tre principali ambiti di intervento: a) Attività di Diagnosi e Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Disturbo da Alimentazione Incontrollata Disturbi del Comportamento Alimentare non altrimenti classificati Obesità dell'adulto e del bambino e loro complicanze organiche, comportamentali e psicologiche b) Attività di Diagnosi, Cura ed educazione all equilibrio alimentare nelle condizioni in cui è necessaria una consulenza nutrizionale: Condizioni patologiche in cui un alimentazione adeguata e specifica per la patologia di base è strumento di cura e prevenzione (es. diabete, ipercolesterolemia, disturbi gastro-intestinali, intolleranze alimentari, etc ) Condizioni fisiologiche in cui l'equilibrio alimentare è fondamentale per il mantenimento di uno stato di salute (gravidanza, menopausa, attività sportiva intensa, ecc...) c) Attività di Diagnosi e Cura dei Disturbi d Ansia e Psicosomatici: La Struttura Disturbi d'ansia: disturbi da attacchi di panico, fobie, disturbo da stress e relative sequele (insonnia, somatizzazioni, depressione ecc.) Disturbi Psicosomatici in cui al centro del disturbo vi è un alterata reattività (ipertensione arteriosa essenziale, cefalea, colite, ecc.). 7/23

La Struttura Accesso ai Servizi La Struttura Il Centro Gruber è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì ad orario continuato: LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ 9.00-19.00 MARTEDÌ E VENERDÌ 9.00-16,00 Servizio di segreteria telefonica sempre attivo. Modalità ed erogazione dei Servizi Le prestazioni specialistiche vengono fornite su prenotazione E possibile ricevere telefonicamente informazioni riguardanti le modalità di prenotazione e disdetta degli appuntamenti, orari, elenco e costi delle prestazioni Gli specialisti sono disponibili a fornire informazioni più dettagliate riguardo le modalità terapeutiche applicate Informazioni sul Centro, attività e modalità di accesso, sono reperibili anche sul sito (www.centrogruber.it), che presenta un estratto della presente Carta dei Servizi La consegna di certificati e copie della documentazione clinica sono rilasciate unicamente all interessato o a persona da lui delegata con delega scritta In ottemperanza alla legge per la tutela dei dati personali, le informazioni di tipo sanitario, non vengono fornite per telefono 8/23

Settori di Attività Attività Cliniche Percorsi Terapeutici UN MODELLO DI TRATTAMENTO INTERDISCIPLINARE La filosofia che sottende ai percorsi terapeutici applicati dal Centro Gruber, si basa sul principio che un lavoro di team (in cui si integrino cognizioni mediche, nutrizionali, psicologiche, psicofisiologiche, psichiatriche), può offrire un approccio completo al fine di normalizzare i comportamenti in: a) Persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata, Disturbi del Comportamento Alimentare Non Altrimenti Specificati), b) Persone che presentano squilibri nutrizionali conseguenti a disfunzioni della condotta alimentare c) Persone affette da Disturbi D ansia e/o Psicosomatici. L'organizzazione terapeutica interdisciplinare è costituita da una rete di professionisti (il Centro Gruber è autorizzato alle funzioni di Scienza dell Alimentazione, Psicologia Clinica, Psichiatria e Pediatria) che si sono formati su un linguaggio comune e che, pur mantenendo la propria identità culturale e professionale, si integrano secondo un metodo terapeutico unitario e omogeneo. Il paziente è protagonista del percorso terapeutico e può avvalersi delle competenze specialistiche che faranno da supporto per il superamento delle proprie problematiche. Le modalità e i percorsi si basano su tecniche di approccio terapeutico Cognitivo-Comportamentale già applicate a livello internazionale. Tuttavia, non vi è una applicazione rigida di una teoria cui il paziente deve adattarsi ma, teoria ed esperienza sono al servizio del paziente per la cura del disturbo, con particolare attenzione ad ogni aspetto individuale. L'obiettivo della terapia consiste nel mettere il paziente in condizione di acquisire la capacità di gestire il sintomo e le problematiche personali superandoli, senza diventare dipendente dalla terapia stessa. Di seguito sono fornite alcune brevi informazioni sui Percorsi Diagnostico- Terapeutici praticati nel Centro Gruber, sviluppati in dettaglio nelle procedure cliniche, predisposte dai Professionisti che collaborano con la struttura, sulla base delle indicazioni di linee guida internazionali e nazionali, scientificamente validate e tramite un esperienza pluriennale, consolidata anche dalla collaborazione con Università e Centri di Ricerca. Il Centro Gruber è convenzionato per i tirocini curriculari, formativi e di orientamento, professionalizzanti, con l Università degli Studi di Bologna e Padova e con scuole di specializzazione riconosciute dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica. 9/23

SERVIZIO DI DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Percorsi Terapeutici PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata) PERCORSO TERAPEUTICO PER SOVRAPPESO E OBESITÀ DELL ADULTO E DEL BAMBINO TRATTAMENTI DIETETICO- NUTRIZIONALI IN CONDIZIONI PATOLOGICHE E/O FISIOLOGICHE VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DEL METABOLISMO Terapeuti del Servizio Dr. Donatella Ballardini Coordinatore e Supervisore del Settore di Riabilitazione Nutrizionale Medico Specialista in Pediatria e in Scienza dell'alimentazione Dr. Romana Schumann Coordinatore e Supervisore del Settore Psicoterapeutico Psicologa Psicoterapeuta Dr. Anna Franco Psicologa Psicoterapeuta Dr. Ornella Trunfio Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Counselor Dr. Marialuisa Rausa Psicologa Psicoterapeuta Dr. Laura Tieghi Psicologa Dr. Francesca Loperfido Dietista Dr. Sandro Fornea Dietista Verrà fornita inoltre consulenza psichiatrica con un Medico Specialista in Psichiatria esterno al Centro Gruber 10/23

Attività Cliniche Attività Cliniche Percorso Diagnostico-Terapeutico per Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata) F A S E D I A G N O S T I C A Il Medico Nutrizionista, lo Psicoterapeuta e, se necessario, lo Psichiatra (consulente esterno), nell'ambito di 2-3 incontri e attraverso l utilizzo di protocolli e supporti diagnostici per DCA attraverso un inquadramento diagnostico integrato e completato da riunioni di équipe, formulano il programma terapeutico che Medico e lo Psicoterapeuta presenteranno al paziente. F A S E T E R A P E U T I C A A seconda delle esigenze di ogni singolo paziente, la terapia si può articolare in: Trattamenti individuali con i professionisti Terapie di gruppo Terapie intensive giornaliere per il superamento delle fobie verso cibo e peso. I TRATTAMENTI INDIVIDUALI CON I PROFESSIONISTI Medico Nutrizionista. Oltre a monitorare lo stato nutrizionale verifica l eventuale presenza di complicanze associate al disturbo alimentare. La riabilitazione nutrizionale è condotta attraverso l ausilio di strumenti che stimolano l autosservazione (diario giornaliero) e informazioni scientifiche da contrapporre alle convinzioni e ai luoghi comuni che influenzano i comportamenti disfunzionali riguardo cibo e corpo. Psicoterapeuta. Attraverso tecniche terapeutiche cognitive, immaginative e tecniche di rilassamento, fornisce al paziente gli strumenti necessari per affrontare gli aspetti fobici e ossessivocompulsivi, collegati al disturbo alimentare. Psichiatra (consulente esterno). Valuta l eventuale necessità di fornire una farmacoterapia di appoggio, per il trattamento del disturbo o per il paziente che associa ai disturbi alimentari, patologie psichiatriche. Dietista. Effettua colloqui di educazione alimentare attraverso la pianificazione di una sana alimentazione, fornendo indicazioni pratiche per la preparazione di pasti bilanciati. Tecnico di Biofeedback. Tratta gli aspetti psicosomatici e di attivazione emozionale oltre al training di rilassamento guidato. Counseling familiare. Si trratta di incontri familiari al sostegno, all informazione e indicazione sui comportamenti, nelle relazioni affettivo/emozionali. 11/23

Attività Cliniche TERAPIE DI GRUPPO La funzione dei gruppi è quella di aiutare il paziente a consolidare la normalizzazione del comportamento alimentare e il superamento delle problematiche psicologiche, prevenendo così ricadute nel disturbo. Gruppi terapeutici psico-educazionali volti alla gestione dei sintomi. Gruppi di assertività (ATP Assertivness -Training - Program) per acquisire fiducia in se stessi e apprendere, mediante esercizi pratici, a vincere le proprie tensioni e a diventare più sicuri di sé. Gruppi di comunicazione interpersonale in cui sono affrontate problematiche interpersonali inerenti la comunicazione con la famiglia, il gruppo sociale, gli altri. Gruppi di counseling familiare atti a risolvere le problematiche comportamentali ed emotive all'interno della famiglia. Corsi di educazione nutrizionale e educazione ai consumi, e preparazione di pasti bilanciati. Gruppi di prevenzione delle ricadute per pazienti che hanno già concluso il percorso terapeutico e sono in remissione sintomatologica. TERA PIA INTENSIV A GIORNA LIERA PER LA GESTIONE DELLE FOBIE VERSO CIBO E PESO La terapia giornaliera ha come obiettivo quello di far acquisire al paziente la capacità di gestire e superare le fobie verso cibo e peso ed è attuata attraverso l'esposizione diretta alle situazioni e all'oggetto stesso delle fobie. I trattamenti giornalieri sono rivolti a pazienti con Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder). La durata della terapia giornaliera viene definita dai terapeuti, in base ad ogni singolo caso. Struttura della Terapia Giornaliera: Percorso psico-educazionale per la ristrutturazione cognitiva delle idee riguardo al cibo e ai meccanismi fisiologici. Approccio psicoterapico per la gestione delle fobie e delle ossessioni eventualmente associate. Biofeedback, per il trattamento dei disturbi psicosomatici associati ai Disturbi del Comportamento Alimentare, per la gestione dell'attivazione emozionale e per il rilassamento guidato. Educazione all'equilibrio alimentare 12/23

Trattamento di Sovrappeso-Obesità dell Adulto Attività Cliniche Da anni ormai la ricerca internazionale sull'obesità ha evidenziato che la restrizione alimentare, come unico strumento per il calo ponderale, dà risultati fallimentari sul lungo termine. Molti studi hanno addirittura messo in evidenza l'effetto patogeno di diete restrittive ripetute nel tempo, in quanto ritenute responsabili del configurarsi della Weight Cycling Sindrome o Sindrome dello Yo-Yo. Una dieta non bilanciata e restrittiva può innescare un circolo vizioso psico-biologico che induce l incapacità a gestire il cibo e stimola attacchi di voracità. E quindi utile prevenire tali problematiche attraverso il recupero di un buon rapporto col cibo. Il raggiungimento di tale obiettivo è possibile mediante una riabilitazione nutrizionale e incontri psicoterapici incentrati su quegli aspetti comportamentali che favoriscono e mantengono il disturbo stesso. Il percorso terapeutico è individualizzato e viene costruito sulle esigenze di ogni singolo paziente, dopo una accurata fase diagnostica.. FASE DIAGNOSTICA Il Medico Nutrizionista, durante la prima visita, raccoglie l anamnesi familiare, fisiologica e patologica e ricostruisce la storia dell andamento del peso oltre ad effettuare la valutazione dello stato nutrizionale e di salute. Sono poi consegnati al paziente i diari di autosservazione (che il paziente dovrà compilare per una settimana) e alcuni questionari psicometrici atti a valutare gli aspetti psico-emozionali inerenti al rapporto col cibo. Il Dietista raccoglie le informazioni circa le abitudini alimentari (cibi consumati abitualmente, orari dei pasti, ecc.), i gusti, i comportamenti e le cognizioni del paziente correlate al cibo. Effettua poi la valutazione nutrizionale dei dati raccolti da presentare al paziente. Nei casi di sovrappeso/obesità resistenti alle terapie usuali, quando vi sia una lunga storia di fallimenti e quando l'eccesso di peso si è realizzato dopo situazioni stressanti, traumi o a seguito di alterazioni dell'umore è consigliata una valutazione psicologica FASE TERAPEUTICA Incontri con il Medico Nutrizionista volti alla riabilitazione nutrizionale, al cambiamento dello stile di vita, del comportamento alimentare e modifica del peso corporeo, durante i quali si effettua la valutazione dei risultati e si forniscono sostegno e guida verso gli obiettivi ancora da raggiungere. Il Dietista prepara una guida nutrizionale personalizzata, cui vengono allegate schede sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti un ricettario e, quando sia necessario, somministra un diario giornaliero per favorire una auto-osservazione sul consumo alimentare e i comportamenti ad esso correlati. Se necessario, potranno essere effettuati: Incontri con lo Psicoterapeuta, che utilizza tecniche terapeutiche cognitivo-comportamentali, a supporto della riabilitazione nutrizionale, soprattutto nei casi di sindromi ansioso-depressive associate o ad altre comorbidità Trattamenti di gruppo, per aumentare l'assertività, la sicurezza e le capacità personali di gestire problemi e comunicazione interpersonale. Corsi di rilassamento finalizzati alla riduzione degli stati d ansia. 13/23

Trattamento di Sovrappeso e Obesità Infantile Attività Cliniche Obesità e sovrappeso sono i principali problemi nutrizionali dell'età evolutiva nei paesi occidentali. L'obesità in età pediatrica è spesso antecedente a quella dell'adulto, sia perché in tale età si acquisiscono e consolidano stili di vita e comportamenti alimentari che tendono a protrarsi in età adulta, sia perché, contrariamente a quanto frequentemente si ritiene, il problema non regredisce con lo sviluppo. Studi degli anni '90 indicano che circa il 20% dei bambini in età scolare è affetto da obesità; il dato è sconfortante se consideriamo che negli anni '60 tale valore era al di sotto del 5%. Sovrappeso e obesità del bambino e del preadolescente sono un problema complesso e difficile e, trattarlo con una semplice prescrizione dietetica, equivale a presupporre che il bambino sia in grado, da solo, di modificare il proprio comportamento. Ciò non tiene conto dell'importanza che riveste il ruolo dei familiari, nel modificare quei comportamenti abituali che hanno favorito lo sviluppo dell'eccesso ponderale e sostenerne il cambiamento. Il nostro obiettivo principale è invece quello (per quanto sia possibile) di non coinvolgere il bambino direttamente ma di lavorare essendo di supporto alla famiglia durante tutto il percorso, fino al raggiungimento degli obiettivi: arresto dell aumento ponderale fino al raggiungimento dell altezza adeguata. FASE DIAGNOSTICA Incontro dei genitori con il Medico Pediatra specialista in Scienza dell'alimentazione al fine di raccogliere informazioni sulla storia clinica del bambino, le sue abitudini di vita e le abitudini alimentari della famiglia. Quando sia necessario, sarà concordato un incontro con lo Psicoterapeuta. Valutazione medico-nutrizionale del paziente, quando sia coinvolto nella terapia. Incontro con il Dietista che effettua una indagine sulle abitudini alimentari della famiglia e del bambino (orari e luogo in cui vengono assunti i pasti, cibi consumati abitualmente, ecc.) Contatto con il pediatra di famiglia per meglio conoscere la storia del paziente e avviare così una utile collaborazione. FASE TERAPEUTICA Consigli comportamentali specifici e personalizzati alla famiglia per sostenere il bambino nel cambiamento alimentare e indicazioni sulle modificazioni dello stile di vita, necessarie al superamento del problema. Compilazione di una guida nutrizionale personalizzata sulle esigenze del bambino che tende a ottenere la modifica tramite il cambiamento del comportamento alimentare familiare. Controlli e incontri successivi hanno lo scopo di affrontare problemi e difficoltà che via via si presentano, oltre che fornire una consulenza medica specifica. 14/23

Trattamenti Dietetico-Nutrizionali Attività Cliniche Presso il Centro Gruber un'équipe di specialisti in Scienza dell'alimentazione fornisce consulenza e supporto terapeutico in diverse condizioni sia patologiche (malattie e disfunzioni), sia fisiologiche (particolari stati fisici o periodi di cambiamento in cui l'alimentazione è parte della terapia e può aiutare a mantenere e promuovere un ottimale stato di salute), sia per mantenere un sano equilibrio alimentare. L'INTERVENTO DIETETICO-NUTRIZIONALE SI REALIZZA IN TRE FASISUCCESSIVE: INDICAZIONI E GUIDE NUTRIZIONALI SONO FORMULATE PER LE SEGUENTI CONDIZIONI : Fase 1 Valutazione del problema specifico presentato dal paziente Valutazione dello stato di salute e dello stato nutrizionale Indagine e valutazione delle abitudini alimentari Fase 2 Formulazione di indicazioni nutrizionali personalizzate Patologiche Diabete Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ecc...) Malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio, ecc.) Disfunzioni e patologie dell'apparato gastro-intestinale (gastrite, ulcera, reflusso gastro-esofageo, sindrome da colon irritabile, stipsi, malattia diverticolare, ecc.) Iperuricemia Allergie e intolleranze alimentari Fase 3 Controlli regolari per sostenere e valutare i risultati ottenuti, apportando via via eventuali correzioni Fisiologiche Gravidanza Menopausa Convalescenza Attività sportiva 15/23

Valutazione della Composizione Corporea e del Metabolismo Attività Cliniche Questo settore del Centro Gruber, grazie all utilizzo di moderni strumenti di indagine, risponde alle esigenze di una più approfondita conoscenza rispetto ad informazioni sullo stato nutrizionale, sullo stile di vita e sulle caratteristiche del metabolismo della persona. Queste informazioni aiutano i terapeuti nel consigliare l alimentazione e l attività fisica più idonee e personalizzate, sia in chi necessita di un calo ponderale sia nella persona che voglia migliorare la consapevolezza sul proprio stato di salute. Le tecniche utilizzate sono bioimpedenziometria e holter metabolico che vengono affiancate alla visita mediconutrizionale e alla valutazione dell indagine alimentare. BIOIMPEDENZIOMETRIA La Bioimpedenziometria è un esame di tipo bioelettrico che consente di valutare la composizione corporea è uno dei migliori indicatori dello stato nutrizionale. Con questo esame si può valutare: Massa magra: rappresenta la massa cellulare metabolicamente attiva e comprende i muscoli, gli organi interni, le ossa, i tessuti e l acqua corporea totale. Stato di idratazione e acqua corporea totale: permette di mettere in evidenza le alterazioni del contenuto in acqua del nostro organismo (stato di idratazione). Compartimento lipidico: il contenuto di acidi grassi del corpo umano. Comprende gli acidi grassi presenti nel sistema nervoso centrale, midollo osseo, ghiandole mammarie, cuore, reni, milza e in altri tessuti e i grassi di deposito. La determinazione del compartimento lipidico permette di valutare se la quota di grassi è quella salutare o se vi è un eccesso e come tale eccesso è distribuito. Dai dati sopra descritti è possibile ricavare: il metabolismo basale, ossia il dispendio energetico dell organismo a riposo cioè l'energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, digestione il grasso viscerale: un eccesso di tale compartimento adiposo si associa a malattie cardiovascolari e diabete e altre patologie collegate al rischio metabolico HOLTER METABOLICO L holter metabolico è una procedura diagnostica effettuata attraverso un bracciale "indossabile"che raccoglie segnali corporei da cui è possibile estrapolare informazioni circa l attività fisica svolta durante la giornata, lo stile di vita e la qualità del sonno. Registra in continuo in condizioni di free-living, cioè durante la normale vita quotidiana, temperatura cutanea, risposta galvanica della cute, calore dissipato e numero di passi/die, Dall analisi di tali parametri si individua: - dispendio energetico che è la risultante di tre componenti: il metabolismo basale ossia l energia utilizzata per il mantenimento a riposo delle funzioni vitali la termogenesi indotta dalla dieta ovvero l incremento del dispendio energetico legato all assunzione degli alimenti Il costo energetico delle attività fisiche - durata ed il livello dell'attività fisica espresso come : tempo medio di attività sedentaria tempo medio di attività moderata tempo medio di attività intensa e molto intensa - numero di passi totali effettuati durante la giornata, - efficacia e qualità del sonno. 16/23

SERVIZIO DI DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI D ANSIA E PSICOSOMATICI Terapeuti Settore Psicoterapico Dr. Romana Schumann Coordinatore e Supervisore del Settore Psicoterapeutico Psicologa Psicoterapeuta Dr. Anna Franco Psicologa Psicoterapeuta Dr. Marialuisa Rausa Psicologa Psicoterapeuta Terapeuti Settore Psicofisiologico Prof.ssa Daniela Palomba Responsabile Scientifico del Settore Psicofiologico Medico Chirurgo Specialista in Psicologia Medica Dr. Anna Franco Psicologa Psicoterapeuta Dr. Marialuisa Rausa Psicologa Psicoterapeuta Dr. Laura Tieghi Psicologa 17/23

SETTORE PSICOTERAPICO Attività Cliniche Il percorso ha come obiettivo la diagnosi ed il trattamento, in regime ambulatoriale, dei Disturbi d Ansia: Disturbo d Ansia Generalizzata, Fobia sociale, Fobie Semplici, Agorafobia, Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbo Post-traumatico da Stress. Il modello psicoterapico è di tipo cognitivo-comportamentale (CBT-Terapia Cognitivo Comportamentale, IPT- Terapia Interpersonale, DBT- Terapia Dialettica Comportamentale, Psicoterapia Esistenzialista Integrata). La gestione della farmacoterapia da parte dello Psichiatra (consulente esterno), viene concordata e modificata in un unico progetto diagnostico-terapeutico. Per lo psicoterapeuta, tale integrazione farmacologica è importante perché gli permette di avere un terreno pulito da influenze organiche e lo psichiatra, attraverso il sostegno psicoterapico fornito al paziente, ha la possibilità di ottenere un potenziamento dell efficacia farmacologica. FASE DIAGNOSTICA FASE TERAPEUTICA Lo Psicoterapeuta e talora anche lo Psichiatra, nell ambito di quattro sedute, utilizzano protocolli e supporti diagnostici validati internazionalmente per i Disturbi d Ansia effettuando una analisi precisa relativamente alle problematiche del paziente. Sempre in ambito diagnostico, viene effettuata una valutazione medico-internistica per escludere la presenza di patologie fisiche che potrebbero rappresentare un problema e richiedere quindi la giusta considerazione nella programmazione del percorso di trattamento. L inquadramento diagnostico è integrato e completato da riunioni del team terapeutico, allo scopo di formulare il progetto terapeutico da presentare al paziente. La terapia può essere articolata secondo le esigenze di ogni singolo paziente e potrà consistere in: Psicoterapia individuale Visite e consulenze specialistiche psichiatriche Terapie di gruppo Terapia Giornaliera per il superamento degli stati fobici gravi in concomitanza o meno di attacchi di panico 18/23

SETTORE PSICOFISIOLOGICO Attività Cliniche Percorso Diagnostico-Terapeutico per i Disturbi d Ansia e Psicofisiologici Psicosomatici Il percorso ha come obiettivo la diagnosi e il trattamento, in regime ambulatoriale, dei disturbi d ansia e psicosomatici (fobie, crisi di panico, disturbi da stress, dolore cronico, insonnia, ipertensione arteriosa, ecc.). Il Servizio adotta un modello integrato d intervento a livello somatico e psicologico e si avvale di competenze specialistiche mediche e psicologiche. FASE DIAGNOSTICA La fase diagnostica consta di tre fasi durante le quali il professionista effettua: Anamnesi e raccolta di informazioni relative al disturbo Intervista semistrutturata, somministrazione di questionari specifici per il disturbo e diari di auto-osservazione da compilare a casa Accertamento Psicofisiologico (valutazione diagnostica standardizzata atta a rilevare le risposte somatiche, quali la frequenza cardiaca e l attività muscolare, di fronte a situazioni stressanti controllate, desunte dall esperienza usuale del paziente) L assessment psicofisiologico potrà essere affiancato, a secondo dei casi, da valutazioni: Psicologico-psicoterapica, per la costruzione di un progetto diagnostico-terapeutico integrato Medica, come riconferma dell assenza di fattori causali organici, per la costruzione di un progetto diagnostico-terapeutico integrato Psichiatrica, per definire ed escludere eventuali comorbidità (dell umore, di disturbi fobico-ossessivi, ecc.) 19/23

FASE TERAPEUTICA La terapia si può articolare, a seconda delle esigenze e del disturbo, in trattamento psicofisiologico puro (Biofeedback, Autogenic Biofeedback, Rilassamento Progressivo di Jacobson) oppure, in combinazione con altri tipi di trattamento: psicoterapico, farmacologico, ecc. BIOFEEDBACK Il trattamento psicofisiologico di biofeedback, costituito da circa 12 sedute, permette al paziente, attraverso un sistema di retroazione (feedback) dell attività somatica, di imparare ad autoregolare le proprie funzioni fisiologiche: vegetative, somatomotorie e centrali. Nel trattamento psicofisiologico di Biofeedback, in genere, lo schema delle sedute é costituito da quattro fasi: Fase 1: apprendimento. Consiste nell acquisizione da parte del paziente del controllo della funzione fisiologica monitorata Fase 2: stabilizzazione dell autocontrollo. Il paziente mantiene il controllo della funzione fisiologica, acquisita nella fase precedente Fase 3: autocontrollo con esposizione. Condizione di confronto con la situazione stressante in cui il paziente impara a mantenere l autocontrollo acquisito, in situazioni per lui stressanti, riprodotte in ambulatorio Fase 4: trasferimento e generalizzazione. Aiuta il paziente ad attuare il controllo sulla funzione fisiologica interessata senza l'ausilio dello strumento e permette di trasferire, nella vita reale, le competenze acquisite nelle fasi precedenti. Quando la situazione lo richiede si adottano tecniche di Rilassamento Progressivo, con eventuale esposizione a gerarchie di stimoli ansiogeni. RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO Il Rilassamento Progressivo è una procedura sistematica di rilassamento profondo soprattutto muscolare. Con l aiuto del terapeuta il paziente apprende come contrarre e rilassare alternativamente gruppi muscolari specifici, dal volto agli arti inferiori. In determinati casi si possono utilizzare forme miste di trattamento in cui, per esempio, si associano il rilassamento progressivo alla desensibilizzazione sistematica, oppure il biofeedback al rilassamento, ecc. 20/23

Il Sistema Qualità Il Sistema Qualità Nel luglio 2003 il sistema di gestione del Centro Gruber è stato valutato e giudicato conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2008 in relazione al seguente scopo: Progettazione ed erogazione, in regime ambulatoriale, di servizi di diagnosi, cura e riabilitazione rivolti ai Disturbi del Comportamento Alimentare, alla consulenza medico-nutrizionale e psicoterapica sia per l adulto sia per il bambino, con particolare riferimento alle problematiche legate all Obesità e rivolti ai Disturbi d Ansia e Psicofisiologici. Nell ottobre del 2003 ha inoltre ottenuto la Certificazione di Qualità UKAS (organismo di accreditamento anglosassone). Il Sistema di qualità è stato certificato da: INDICATORE DI QUALITÀ STANDARD DI QUALITÀ RISPETTO DEL TEMPO DEL NOSTRO CLIENTE RISPETTO E TUTELA DELLA PRIVACY INFORMAZIONE Facilità e rapidità di prenotazione del servizio Rispetto e tutela dei dati personali relativi al paziente Disponibilità della Carta dei Servizi e materiale informativo Disponibilità per informazioni telefoniche I primi appuntamenti per i percorsi diagnostico-terapeutici sono fissati entro il più breve tempo possibile dalla data della richiesta Piena applicazione delle disposizioni previste dalla Legge Art. 13 D. L. n. 196/2003. Aggiornamento annuale del Documento programmatico sulla sicurezza Presso la reception è disponibile la Carta dei Servizi e altro materiale informativo per gli utenti costantemente aggiornata È disponibile un sito web che contiene informazioni utili sul Centro, sui servizi che offre e sulle modalità di accesso. La segreteria è disponibile tutti i giorni per fornire informazioni. Previo appuntamento telefonico, sono disponibili un medico e uno psicoterapeuta, per fornire ulteriori informazioni circa i percorsi terapeutici I professionisti partecipano a programmi annuali di aggiornamento AGGIORNAMENTO E PROFESSIONALITÀ Aggiornamento costante dei professionisti che collaborano con la struttura Tutti i Pazienti che accedono al Centro, sono seguiti da più membri dell équipe con professionalità e competenze complementari, adeguate a coprire tutte le specifiche esigenze Medici, Psicologi Psicoterapeuti e Dietisti, sono iscritti alle principali società scientifiche del settore aderendo agli aggiornamenti e approfondimenti scientifici che si svolgono annualmente. Il centro richiede ai propri professionisti di essere in regola con i crediti ECM richiesti dal Ministero della Sanità Definizione per ogni paziente di un progetto terapeutico personalizzato in linea con percorsi diagnostico-terapeutici specialistici standardizzati e ripetibili, ma con un elevato livello di personalizzazione sulle esigenze specifiche del paziente. Valutazione dell efficacia degli interventi secondo protocolli definiti Sono attivati progetti di follow-up finalizzati a valutare l efficacia degli interventi terapeutici. 21/23

Segnalazioni-Reclami e Suggerimenti Il Sistema Qualità Al fine di garantire una maggiore funzionalità del servizio, il Centro si è impegnato a predisporre questionari di gradimento e valutazione degli standard di qualità, offerti all utenza. Tali risposte sono periodicamente analizzate e i risultati resi poi noti al personale. Alla luce degli esiti, vengono identificate le aree critiche, individuati gli opportuni interventi sulle fonti di insoddisfazione e apportati gli eventuali miglioramenti. Tutela della Privacy In conformità all Art. 13 del D.L. n. 196/2003 sulla tutela della privacy, non vengono fornite per telefono informazioni cliniche sui pazienti e, al fine di garantire sicurezza e riservatezza dell informazione sanitaria. Eventuali copie della documentazione clinica, vengono rilasciate unicamente al paziente o a persona in possesso di delega scritta da parte dell interessato (nel caso di minori, la documentazione viene rilasciata ai genitori). Riferimenti legislativi D.Lgs n. 502/92 come modificato dal D.Lgs n. 517/93 e dal D.Lgs n. 229/99 (Riforma del Servizio Sanitario Nazionale); in particolare l art. 14 in materia di diritti dei cittadini DPCM del 27/01/1994 Principi sull erogazione dei servizi pubblici DPCM del 11/10/1994 Principio per l istituzione e il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico in G.U. n. 261 dell 8/11/1994 DPCM del 19/05/1995 Schema di riferimento della carta dei servizi pubblici sanitari. Linee Guida n. 2/95 Attuazione della Carta dei Servizi Sanitari nel Servizio Sanitario Nazionale DM Sanità del 15/10/1996 Approvazione degli indicatori per la valutazione delle dimensioni qualitative del servizio riguardanti la personalizzazione e l umanizzazione dell assistenza, il diritto all informazione, alle prestazioni alberghiere, nonché l andamento delle attività di prevenzione delle malattie Articolo 13 D.L. n. 196/2003 DPR n. 318/99 sulla tutela dei dati personali. 22/23

Come raggiungere il Centro Gruber Centro Gruber Il Centro Gruber si trova nel centro storico di Bologna in via Santo Stefano, a circa duecento metri dalle due torri. L area è chiusa al traffico non autorizzato; si consiglia pertanto di raggiungere il Centro con taxi o mezzi pubblici. In prossimità del centro città, vi sono soste, a pagamento giorni feriali, dalle 8 alle 20. Fuori dalla circonvallazione sono a pagamento dalle 8 alle 18. Alcune aree di sosta a pagamento prevedono un servizio di navetta per il centro città; i più vicini al Centro Gruber sono: Parcheggio Staveco in viale Panzacchi (vicino Porta Castiglione), navetta A; Parcheggio Tanari in via Tanari, navette A e B e Parcheggio Carracci, in via Carracci, nei pressi della stazione ferroviaria, bus n. 17. IN AUTO Provenendo da: Uscite Autostrada consigliate: Firenze (A1) Bologna Tangenziale Casalecchio Ancona (A14) Bologna Tangenziale San Lazzaro Padova ( A13) Bologna Tangenziale Arcoveggio Dai rispettivi caselli proseguire per la tangenziale di Bologna fino all uscita n. 7 (fiera-via Stalingrado). Dall uscita, seguire le indicazioni per Bologna centro. Indicazioni sono disponibili anche sul sito www.centrogruber.it. IN TRENO Stazione di Bologna Centrale. Prendere bus n. 25 o 30 con fermata in via Rizzoli. IN AEREO L aeroporto di riferimento è il Guglielmo Marconi di Bologna da cui il Centro Gruber dista circa 5 Km. minuti a piedi. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria. 23/23

PIANTINA DELLA CITTA 24/23