SOCIAL NETWORKING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS

Documenti analoghi
SOCIAL NETWORKING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI B

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

SOCIAL NETWORKING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

generalità concetti di base

Analisi dei requisiti

<Descrivere Schematicamente la funzionalità implementate. Assegnare un codice univoco a ogni funzionalità e fornire una descrizione>

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Programmazione con Java

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

Sviluppo di Software Sicuro -S 3 Introduzione. Sommario 24/02/2010 SCOPO DEL CORSO

Elementi di informatica e web. a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI

Introduzione al corso

La valutazione dell usabilità dei siti

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Rural Hack. Facilitator s Handbook

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Costanza Mosi. Esperta in User Experience e Architetto della Informazione presso Docomo Digital.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Elementi di Informatica. Introduzione. Cos è l informatica. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing.

DIGITAL STRATEGY CORSO A SCELTA. Digital strategy Introduzione al corso

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

Vecchio Widget Nuovo Widget Vecchi Parametri Nuovi Parametri

Guida per l utente di Historiana

UD12. Fotografie di conoscenza

CORSO MOC20337: Enterprise Voice and Online Services with Microsoft Lync Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

Introduzione alla programmazione

Design dell usabilità HCI. Fabio Vitali 6 marzo 2000

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof.

Il bilancio sociale negli Enti locali

Registro delle lezioni di

Programmazione dell attività didattica di Informatica Classe III sez. B a.s

2. ACCESSO AL PORTALE

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

1. UML 2 ed il Processo Unificato

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Progettazione di una scheda di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

COSTITUZIONE IN GIOCO

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

L ITALIANO PER TE

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

PROGETTUALITÀ DIDATTICA DOCENTE I BIENNIO

CHE COS'E'? E' UN KIT DELLA LEGO CHE PERMETTE DI CREARE CON DIVERSI GRADI DI DIFFICOLTA' DEI PICCOLI O GRANDI ROBOT

RISPOSTE A QUESITI. Si chiede se la denominazione del logo debba essere Biblioteca Comunale Silvio Grimaldi oppure Silvio Grimaldi.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Creare attività interattive con LearningApps

Corso di. Autocad 2D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

L ITALIANO PER TE

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana

COMMUNITY MANUALE DI ISTRUZIONI

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

Architettura degli elaboratori Intro

Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Istruzioni per l utilizzo

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

ATTIVIAMO IL BUSINESS CLUB per realizzare business immobiliare internazionale

NEL PAESE DEI NUMERETTI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

Dote Scuola - Guida alla compilazione on-line

Emilio Barucci, Daniele Marazzina QFinLab Politecnico di Milano

Metodologie per l Innovazione di Prodotto. Creare e gestire un flusso di innovazione di prodotto coerente con il Brand

COSA SONO I FLOW CHART

Algoritmi e soluzione di problemi

Ingegneria del software

Tesine da svolgere per la preparazione dell esame

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

ESERCITAZIONE TERM EXTRACTION DEL

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA E TECNOLOGIA

Il Portale è USER EXPERIENCE.

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

INNOVARE LA SCUOLA 2 Organizzazione, Progettazione, Didattica, Valutazione

Hypermedia Design Model

Questionario - Requisiti di base di attuazione del Modello SZ Premessa

Analisi e Progettazione

PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010

Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018

Transcript:

SOCIAL NETWORKING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione docente: Gabriella Taddeo mail: gabriella.taddeo@polito.it 1

SOCIAL NETWORK Lezione 5: Information architecture 2

ORGANIZZARE LE IDEE: USER SCENARIO Bisogna progettare i task a partire dai reali scenari d uso degli utenti, raccolti attraverso le tecniche di analisi degli utenti. Organizzare le funzioni secondo il flusso reale di azione degli utenti.

DEFINIRE LO USER SCENARIO CHIAVE: PITCH AVETE 5 MINUTI PER PRESENTARE 3 SCENARI DI USO DEL VOSTRO SOCIAL: I COLLEGHI VOTERANNO QUALE E SECONDO LORO LO SCENARIO PIU INTERESSANTE

DALLO USER SCENARIO ALLE FUNZIONI DELL APPLICAZIONE Come procedere: 1)focalizzarsi su uno degli scenari d uso dell utente 2) ogni scenario d uso sarà un task: segmentare il task in sotto-task (azioni necessarie a compiere il task). 3) ogni sotto-task sarà una funzione da implementare.

ORGANIZZARE IL FLUSSO: FLOW CHART Es. di Task= registrarsi. Questo task viene costruito in questo esempio attraverso una sola pagina, la pagina Registrazione. Essa contiene: -diversi campi da compilare (nome, cognome, ecc); -opzioni newsletter; -pulsante Accetta. La pagina quindi è un blocco semantico di azioni riferite allo stesso task (registrarsi), non una singola azione.

MA COME INDIVIDUARE LE AZIONI ALL INTERNO DI UN TASK? Per individuare le azioni di un task è necessario classificare, dare un ordine: pare un operazione banale e oggettiva. Invece scoprirete che ciascuno di noi classifica e ordina in modo diverso. Bisogna quindi rintracciare il modo più comune. Per esempio, dove mettiamo la funzione Salva? capire a quale task è utile abbinarla è una questione di classificazione funzionale

ORGANIZZARE LE IDEE: CARD SORTING L approccio di design user-centered prevede il supporto della tecnica del card sorting per organizzare l informazione: esistono due metodi di card sorting: chiuso e aperto. -card sorting chiuso. Agli utenti vengono dati un mazzetto di cartellini, ognuno con un unità di contenuto/funzione. Gli utenti, in gruppo, devono raggruppare i cartellini secondo gli schemi di classificazione per loro funzionali. Il loro ordinamento bottom-up dei contenuti aiuta i designer ad organizzare, ad esempio, le funzioniaree di un sito.

ORGANIZZARE LE IDEE: CARD SORTING -Card sorting aperto. Gli utenti creano da loro anche gli stessi cartellini per le categorie del sito, e poi li ordinano. I cartellini costituiscono le azioni che servono a realizzare un task. ciascun gruppo di cartellini diviene quindi un task

ORGANIZZARE LE IDEE PER UNA LAVATRICE: CARD SORTING Imposta colorati Imposta tessuto Imposta risparmio energia Imposta temperatura Imposta per tempo lavaggio

ORGANIZZARE LE IDEE PER UNA LAVATRICE: CARD SORTING Imposta per colore Imposta tessuto Imposta temperatura Imposta per tempo lavaggio Imposta tessuto Imposta temperatura

AL LAVORO partite dallo scenario individuato nel pitch come prevalente e organizzate, aiutandovi con il card sorting, le attività di suddivisione del task in sotto-azioni, nonché disponete le azioni in sequenza mentale, secondo quello che, secondo voi, sarà il naturale ordine di operazioni mentali dell utente. 12