13/07/2015. Con il progetto SAI? Anffas in rete

Documenti analoghi
L esperienza di ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO PROTEZIONE GIURIDICA

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Attivare e gestire uno Sportello S.A.I? Informazioni utili. Dott.ssa Daniela Cannistraci Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno.

Concreta applicazione della tutela dei diritti umani Alessandro Parisi Anffas Onlus Salerno

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Il ruolo dell Ente Locale nel grave conflitto coniugale - I percorsi di cura e le reti attivabili. Dr.ssa Elisa Gulmini

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

AGENZIA PER LA VITA INDIPENDENTE

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Con il presente intervento si vogliono dare alcune informazioni generali in merito al progetto ed in particolare:

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

Anno scolastico

POLITICA PER LA QUALITA

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Sportello d'ascolto per le famiglie e per il personale scolastico

A06 ASSISTENZA DISABILI

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Regione Toscana Consiglio regionale

Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

«Il disability management tra normativa e pratica»

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Sportello. Marco Biagi

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

Diritto alla domiciliarità delle cure

STORIE PER INCONTRARSI

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

I PRINCIPI. Anffas Onlus. Promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari

Dalla Convenzione alla prassi: l esperienza di un associazione di famiglie a Milano

F.A.I.P. Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici

RELAZIONE MISSIONE 2014 ANFFAS ONLUS. Assemblea Nazionale Roma 23/24 maggio 2015

Allegato 8 - REGOLAMENTO FORMAZIONE PERMANENTE DEI COUNSELLOR. Approvato dal Consiglio Direttivo del 23/04/2015

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Progetti certificati non finanziati 50 72% 48 56% 66 74% 47 69% 42 55%

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

CONTRIBUTO AI SENSI DELL ART.12 COMMA 3 LETTERA F) LEGGGE 383/ ANNO FINANZIARIO 2016

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni

Il volontario nel contesto sociale e sanitario. Disabilità tra assistenza e autonomia.

Mettiamo i margini al centro del territorio

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA. La/il sottoscritta/o (cognome) (nome) nata/o a Prov il Residente a prov cap via n. tel. cell. codice fiscale

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE

UNA FORMAZIONE DIVERSA

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

LA COLLABORAZIONE CHE

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Evento di presentazione. Roma - 18 Aprile 2008 Hotel Palatino. Antonio Caserta Supporto Tecnico-Informatico Anffas Onlus Nazionale

Il FOCUS Art. 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -CRPD eguale riconoscimento dinanzi alla legge

Che cos è la Bacheca del Volontariato?

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Legislazione scolastica e gestione dei progetti di educazione linguistica ed interculturale

indica una modalità di procedere che permette di trovare la posizione del

1 INCONTRO CS&FA CENTRO STUDI & FORMAZIONE ANFFAS ONLUS

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Transcript:

Corso di Formazione I manualetti SAI?: conoscere ed esigere i propri diritti Roma, 14 e 15 luglio 2015 D.ssa Roberta Speziale -Responsabile area relazioni istituzionali, advocacy e comunicazione Anffas Onlus Da dove veniamo 2004: la Carta dei Servizi Anffas Onlus fissa la costituzione del Servizio Accoglienza e Informazione (S.A.I.?) quale adempimento vincolante per il mantenimento all affiliazione ad Anffas Onlus. Si costituiscono una serie di sportelli sul territorio edunsai? Nazionalecon sedea Roma 2008: si svolge il progetto nazionale SAI? Anffas in Rete che consente di potenziare/costituire n. 43 sportelli sul territorio, collegatitra di loro e con il SAI? Nazionale 2009: il SAI? Nazionale chiude al pubblico, potenziando la propria attività di cabina regia e coordinamento dei SAI? locali e regionali 2011: sono 73 gli sportelli esistenti sul territorio 2015: sono 105 gli sportelli esistenti sul territorio Con il progetto SAI? Anffas in rete Su un totale di 48 soggetti aderenti: sonostati23glisportellicreati exnovo sono stati 25 gli sportelli implementati Ad eccezione di un SAI? esistente presso una struttura associativa cessata, gli sportelli risultano oggi tutti attivi. 1

Successivamente all iniziativa Sono stati censiti ulteriori 57 sportelli SAI? Per un totale complessivo -ad oggi -di 105 sportelli SAI sul territorio. 54% 22% 24% creati con SAI in rete implementati con SAI in rete censiti Come siamo cresciuti in questi anni? Dove siamo 2

Che cos è il SAI? Il Servizio Accoglienza e Informazione è un SERVIZIO gratuito a disposizione di tutti i cittadini, un luogo di ascolto, ACCOGLIENZA, assistenza, supporto e INFORMAZIONEper le persone con disabilità, ma soprattutto per i loro genitori e familiari Punti di forza Punti di debolezza Andare oltre il Servizio L obiettivo è quello di ripensare il SAI? non solo come servizio da offrire ai cittadini, ma come strumento per promuovere l empowermenta tutti i livelli e ciò in piena linea con quella che è la mission associativa di Anffas Onlus Ciò diventa ancora più importante per superare la scarsità di informazioni, il disorientamento e le difficoltà spesso legate alla disabilità 3

Che cos è l empowerment L empowermentè un processo dell azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l equità e la qualità di vita (Wallerstein, 2006) Empowerment come percorso L E. richiede la consapevolezza e l attivazione di risorse, abilità e competenze e la possibilità di costruzione di nuove strategie e soluzioni, in un percorso continuo e globale Ciò può tradursi in maggiore consapevolezza della propria condizione (personale e di contesto) e dei propri diritti, nonché della possibilità di riconoscere e risolvere i problemi ed essere parte attiva(partecipare) nella ricerca di adeguate risposte Empowerment significa anche consapevolezza e conoscenza del modello di disabilità basato sui diritti umani (Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità-icf-modello bio-psicosociale) In che modo il SAI? può essere strumento per promuovere l empowermentdelle persone con disabilità (soprattutto se intellettiva e/o relazionale) e dei loro genitori e familiari? 4

S come SERVIZIO Standard procedure, organizzazione, tempi di risposta, verifica degli esiti, possibilità di reclamo, etc Qualità delle risposte, del lavoro svolto dagli operatori, dei servizi offerti Spirito di servizio degli operatori, dell associazione Prospettive di sviluppo es. SAI? età evolutiva, adeguamento alle esigenze rilevate, messa in campo di ulteriori strumenti Messa in campo /Ricerca di risorse adeguate umane, finanziarie, di tempo, etc Sussidiarietà in affiancamento non sostituzione degli enti pubblici competenti A come ACCOGLIENZA Luogo e spazio accessibile, adeguato, riservato, bello Tempo adeguato non ristretto, né dilatato -, comunicato con chiarezza Ascolto attento, empatico, attivo, mirato ed efficace Gestione/espres sione del disagio considerazione degli elementi personali e di contesto peculiari Umanizzazione e personalizzazione no ad eccessiva burocratizzazione, calore umano Gestione dei casi critici ricerca di alleanza e soluzioni condivise I come INFORMAZIONE Capillarità e diffusione Strumenti aggiuntivi, a disposizione di tutti (anche senza dover chiedere ) Adeguatezza, qualità e quantità informazioni chiare, né troppe né troppo poche, modalità personalizzata Collegamento In rete con servizi del territorio, con altre associazioni, con il livello nazionale Strumenti per gli operatori formazione, manuali, guide, riviste, etc Strumenti per le persone con disabilità con attenzione a quelle con d. intellettiva e/o relazionale Strumenti per le famiglie guide, manuali, schede, etc 5

E come EMPOWERMENT Orientamento verso i soggetti competenti e le soluzioni possibili Presa in carico no alla delega, si all accompagna mento, realizzazione di un percorso insieme Accrescimento della consapevolezza sui propri limiti e le proprie risorse, sul contesto e l individuazione delle situazioni critiche Promozione delle risorse individuali e comunitarie in chiave positiva e propositiva Chiarezza dei ruoli e responsabilizz azione Condivisione di soluzioni e prospettive anche critiche I livelli di intervento sono molteplici: La persona con disabilità (anche se intellettiva e/o relazionale) La famiglia Empowerment individuale La comunità ed il contesto Gli stessi operatori (per esteso il servizio - l associazione) Empowerment di comunità Empowerment di organizzazione Per ognuno di questi è necessario mettere in campo strategie diverse, spesso interconnesse tra di loro (agire a più livelli e su più livelli anche contemporaneamente) Verso nuove frontiere I SAI? per l età evolutiva Pensati per le giovani coppie/famiglie e collegati con i servizi per l età evolutiva (neuropsichiatria, pediatria, asili nido, scuole materne) All interno dei SAI? già attivati, o come servizi specifici 6

Verso nuove frontiere Quale informazione ed empowerment per le persone con disabilità intellettiva? Occorre pensare a fornire le informazioni utili ed adeguate a tutti. Anche alle persone con disabilità intellettiva! Uno strumento? Il linguaggio facile da leggere. Non dimentichiamo Che anche il servizio SAI?, come qualunque attività associativa, deve essere riletto alla luce della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilitàed essere improntato quindi all accessibilità, partecipazione, tutela della dignità e dei diritti umani, valorizzazione della disabilità come parte della diversità umana Non dimentichiamo che il SAI? può essere un importante vetrina dell attività delle Associazioni, ed un punto di contatto (da mantenere, almeno nella prima fase, il più possibile neutro ed intermedio) tra le persone con disabilità/famiglie ed Anffas. In particolare, ad esempio un SAI? pensato per l età evolutiva può essere occasione di primo incontro tra le giovani famiglie e l Associazione e favorire l ampliamento della base associativa, con particolare riferimento ai giovani soci. 7

Per fare tutto questo dobbiamo Far funzionare la nostra rete! Far funzionare la rete ci consente di Svolgere un servizio importante per la collettività Entrare in contatto con nuove persone/famiglie Intercettare dal basso le questioni da affrontare in sede politica (anche raccogliendo dati, storie, segnalazioni) Acquisire e sviluppare competenze specifiche Rafforzare le nostre interlocuzioni con le Istituzioni Migliorare la nostra immagine Garantire standard di funzionamento per i nostri servizi Sostenerci a vicenda e non essere mai da soli Grazie! 8