EMBOLIA POLMONARE. www.slidetube.it



Documenti analoghi
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

Dr. Mentasti Riccardo

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

I TRAUMI DEL TORACE.

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Anatomia

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

La gestione della terapia anticoagulante orale.

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Cause di malattia Genetiche:


MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

EMBOLIA POLMONARE. Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

BLS ADULTO 09/03/2011

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

della Valvola Mitrale

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Dott. Giovanni Ferrari

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Linee guida in ecocardiografia

Trieste 15 Novembre 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Insufficienza Renale Cronica

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Cateterismo cardiaco e coronarografia

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

La sincope: Modalità di codifica


IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

Premessa. Le basi dello shock

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

IL CIRCOLO SISTEMICO

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.


SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

coin lesion polmonare

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Transcript:

EMBOLIA POLMONARE

DEFINZIONE Si definisce embolia polmonare, o meglio tromboembolia polmonare, una condizione clinica, acuta o ricorrente, secondaria all ostruzione dell albero arterioso polmonare da parte di formazioni trombotiche o emboliche

EZIOLOGIA Può essere trombotica e non trombotica: Trombotica: autoctona (trombo a localizzazione polmonare), periferica (complicanza di una Trombosi Venosa Profonda) o cardiaca (fibrillazione atriale) Non trombotica: gassosa o liquida (midollo osseo nelle fratture del bacino)

TRIADE DI VIRCHOW Stasi venosa Lesione vascolare Ipercoagulabilità del sangue

FATTORI DI RISCHIO PER EP Congeniti: deficit di Anti-Trombina III, fattore V Leyden, deficit di proteina C e proteina S Acquisiti: immobilizzazione, neoplasie, fratture, infezioni, traumi, gravidanza, terapia con E/P

FISIOPATOLOGIA L EP si associa ad effetti respiratori e emodinamici Respiratori: riduzione del rapporto V/P, accompagnata da ipossiemia, iperventilazione e conseguente alcalosi ipocapnica. Possibile formazione di aree di atelettasia o di infarto polmonare Emodinamici: ipertensione polmonare acuta determinata da aumento delle resistenze vascolari, seguita da insufficienza ventricolare destra e ipoperfusione coronarica e sistemica

SEGNI E SINTOMI Dolore toracico (diagnosi differenziale con IMA, pericardite, dissezione aortica ) Dispnea e tachipnea Tosse (stimolazione dei recettori J bronchiali) Ipotensione Cianosi Eventuale obiettività della Trombosi Venosa Profonda (edema monolaterale degli arti inferiori, positività del segno di Homans o di Bauer)

DIAGNOSI STRUMENTALE ECG : pattern S1Q3T3 e diagnosi differenziale con IMA Rx del torace: rilevamento di aree di necrosi polmonare dalla caratteristica forma a cuneo (apice diretto verso la carena e base verso la parete toracica) Ecocardiogramma: valutazione della funzionalità cardiaca (frazione di eiezione, volume ventricolare ) Angiografia polmonare con mezzo di contrasto mediante cateterismo

DIAGNOSI DI LABORATORIO Emogas analisi: quadro di Ipossiemia- Ipocapnia con alcalosi respiratoria Enzimi cardiaci: Troponina I e T, mioglobina e CPK per diagnosi differenziale con IMA D-dimero: maggiore di 500 ng/ml per valutazione dello stato coagulativofibrinolitico

TERAPIA Anticoagulanti: eparina e dicumarolici Fibrinolitici: streptochinasi e urochinasi Ossigenoterapia Monitoraggio e correzione della pressione arteriosa sistemica

ANTICOAGULANTI: dicumarolici Farmaci anti vitamina K : warfarin inibiscono la rigenerazione della forma attiva della vitamina K che funge da coenzima per la carbossilazione dei fattori della coagulazione II, VII, IX e X Somministrazione orale Monitoraggio mediante INR Antidoto: plasma o sangue fresco e vitamina K

Controindicazioni Recente sanguinamento gastro-intestinale Ipertensione complicata Recente intervento neurochirurgico e di chirurgia addominale maggiore Diatesi emorragiche (emofilia ) Complicanze emorragia

ANTICOAGULANTI: eparina Può essere normale o a basso peso molecolare (3000-5000 Dalton) Normale: somministrazione per EV, monitoraggio mediante aptt e antidoto solfato di protamina Frazionata: somministrazione sottocutanea, non richiede monitoraggio dell aptt, non risponde ad antidoti ed ha emivita più lunga rispetto all eparina normale

PROGNOSI La probabilità che un paziente con una marcata compromissione della funzione cardiorespiratoria muoia dopo una Embolia Polmonare rilevante è alta (probabilità > 25%). Quando l'evento embolico iniziale è fatale, la morte è spesso improvvisa e sopraggiunge entro 1 o 2 h. La probabilità di un'embolia recidivante in un paziente non trattato è di circa il 50% e quasi la metà di queste recidive sono fatali. La terapia anticoagulante riduce la frequenza delle recidive al 5% circa; solo il 20% circa di esse avrà esito fatale.

Embolia gassosa arteriosa(ega) è una grave patologia da decompressione a cui può andare incontro un subacqueo,e si manifesta con la presenza di bolle di gas all interno della circolazione sanguigna. pan2 :570mmhg concentrazione 80% Legge di Henry P=KC Durante una rapida risalita la pressione ambiente si abbassa rapidamente e l azoto fuoriesce dalla soluzione formando bolle nei fluidi corporei. L ega nei sub è causato da un mancato rispetto delle norme di sicurezza. Velocità minima di risalita 9/10 mt/mn l interruzione dell attività respiratoria,dove il gas intrappolato,espandendosi,può rompere il polmone(polmone scoppiato).

Legge di boyle mariotte PV=costante la pressione da 0 a 10 mt di profondità passa da 1 a 2 bar(raddoppia). -Risalita veloce - bronchite o asma -malformazioni anatomiche Cause: intrappolamento di aria in zone polmonari Conseguenze: emorragia pneumotorace embolia gassosa Segni: sanguinamento dalla bocca e dal naso,debolezza,convulsioni,arresto respiratorio,morte. Sintomi: vertigini,disorientamento,dispnea,disturbi cardiaci,pallore,cianosi,dolore toracico. Terapia: camera iperbarica

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

D.I.: Rischio di inefficace perfusione tissutale periferica Definizione Stato nel quale la persona è soggetta, o rischia di essere soggetta a diminuzione della nutrizione e della respirazione a livello cellulare periferico per riduzione dell apporto ematico capillare CARATTERISTICHE DEFINENTI MAGGIORI: Claudicatio o dolore a riposo o dolentia Polsi arteriosi diminuti o assenti Variazione della temperatura cutanea Diminuzione della pressione arteriosa

CARATTETISTICHE DEFINENTI Edema MINORI: Modificazione delle funzioni sensoriali e motorie Modificazioni tissutale trofiche INTERVENTI INFERMIERISTICI: -Insegnare quali sono i fattori di rischio e le conseguenze che possono determinare -insegnare le misure preventive per ridurre i fattori di rischio

D.I.: ALTERAZIONE DELLA PERFUSIONE TISSUTALE PERIFERICA CORRELATA A RIDUZIONE DEL FLUSSO ARTERIOSO INTERVENTI INFERMIERISTICI : -mantenere gli arti inferiori del pz a un livello inferiore a quello del cuore -stimolarlo a fare esercizi graduali delle estremità e passeggiate -mantenere calde le estremità -seguire una dieta ricca di Vitamina C e di proteine -somministrare i farmaci prescritti

Obiettivi: Evitare i fattori che producono vosocostrizione cioè diminuiscono l irrorazione arteriosa: Il fumo (anche quello passivo ) Esposizione al freddo Compressioni( evitare calzini con elastici stretti, non sedersi sul bordo della sedia che preme sul cavo popliteo, non accavallare le gambe)

D.I. ALTERAZIONE DELLA PERFUSIONE TISSUTALE PERIFERICA CORRELATA A RIDUZIONE DEL FLUSSO VENOSO. OBIETTIVI: 1)Promuovere i fattori che migliorano la circolazione venosa INTERVENTI INFERMIERISTICI: -Elevare gli arti del pz sopra il livello del cuore ( salvo controindicazione per malattia respiratoria o cardiaca). -Valutare la convenienza dell uso di un bendaggio compressivo o di calze elastiche per prevenire la stasi venosa 2) Evitare fattori che compromettono il ritorno venoso INTERVENTI INFERMIERISTICI -evitare di stare in piedi o seduto con le gambe basse per lungo tempo -eliminare le compressioni esterne che rendono difficile il ritorno venoso

D.I.: INTOLLERANZA ALL ATTIVITA DEFINIZIONE : riduzione della capacità fisica di sopportare l attività a livello desiderato o richiesto CARATTERISTICHE DEFINENTI MAGGIORI: -risposta fisiologia alterata all attività(respiro, polso,p.a.) CARATTERISTICHE DEFINENTI MINORI -astenia, affaticamento, confusione mentale..

SIMONA CICERCHIA ALESSIA ABRAMO GIULIA LEVY GIULIANO BATELLI PAOLA PIOLI DI MARCO